[AIB] Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2002 n. 2 p. 223-224
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2002 n. 2

RECENSIONI E SEGNALAZIONI


«The new Review of information behaviour research: studies of information seeking in context», editor Lars Höglund. 1 (2000). Cambridge: Taylor Graham. 247 p. Annuale. Eur 70.

Nell'agosto 2000, a Gøteborg, Svezia, si è tenuta la terza International Conference on information seeking in context (ISIC III - 2000) sui problemi del comportamento umano nel campo della ricerca informativa. I precedenti convegni erano stati quelli di Tampere, 1996 e Sheffield, 1998. Il dibattito ha trattato i temi della costruzione efficiente di un sistema informativo e dei servizi ad esso connessi; a tal fine, sono stati presi in esame le modalità della ricerca d'informazione, l'influenza che il comportamento informativo dei soggetti esercita su di essa e il modo in cui tale comportamento viene a sua volta determinato e modificato, non soltanto dall'uso delle nuove tecnologie informative in rete e multimediali, ma anche dai contesti - sociali, psicologici, cognitivi e operativi - in cui il soggetto vive, agisce e fa ricerca.

In sintesi, gli autori intervenuti hanno confermato l'assunto di base su cui, almeno a partire dagli anni Ottanta, si basa la teoria dell'informazione: che la ricerca informativa, quando viene trattata ed elaborata dal soggetto umano, che si trova all'interno dei diversi contesti citati, produce non soltanto informazione ma crea conoscenza. Assunzione comune, inoltre, è che tale conoscenza non è un punto d'arrivo immutabile, ma si alimenta e progredisce con il mutare stesso delle nuove esigenze informative del soggetto, a seconda delle ulteriori richieste d'informazione che da questo vengono presentate, in un processo di interazione tra il comportamento informativo dell'individuo (rilevanza del fattore umano), con i sistemi di ricerca adottati (rilevanza del fattore tecnologico) e con il contesto (rilevanza dei fattori, per esempio sociali, psicologici, cognitivi ed altri, determinati dal contesto). In tal modo, i soggetti apprendono nuova conoscenza e, pertanto, avanzano nuove richieste informative, più complesse e differenziate.

In questo numero della rivista è stata pubblicata, per il momento, una prima selezione degli interventi tenuti a Gøteborg, corrispondenti a tre tipi di approccio alle problematiche della ricerca informativa: uno teorico, un secondo basato sull'accentuazione del ruolo svolto dal contesto (vita lavorativa, istruzione, sfera privata) e, per terzo, un approccio consistente nell'esame del risultato ottenuto dalla ricerca d'informazione, all'interno di sistemi informativi interattivi. A rappresentare il primo tipo di approccio, abbiamo Framing social life in theory and research di Elfreda A. Chatman che elabora una teoria del comportamento normativo all'interno di contesti sociali e psicologici chiusi (donne ergastolane) o limitati da cattive condizioni ambientali e sociali (portieri e donne appartenenti a classi medie ma in età avanzata): uno stile di vita povero dal punto di vista informativo impone la necessità di rivedere i rapporti tradizionalmente istituiti fra teoria e ricerca, allo scopo di superare la meccanicistica divisione con cui i soggetti erano stati considerati, negli anni precedenti, in utenti o non utenti dell'informazione, senza che si ponesse alcuna attenzione all'effettiva capacità di desiderare conoscenza e, soprattutto, alla connessa capacità di manipolarla, da parte di soggetti svantaggiati.

Si soffermano sull'uso della teoria nello studio delle modalità del funzionamento della ricerca informativa anche Information seeking behaviour: what should a general theory look like? di Birger Hjørland che intende costruire una teoria generale della ricerca informativa secondo principi generali di psicologia, Incorporating small parts and gap-bridging: two metaphorical approaches to information use di Reijo Savolainem che studia l'approccio metaforico nelle maggiori teorie informative e Phenomenography: a relational approach to research on information needs, seeking and use di Louise Limberg che costruisce una fenomenologia dell'approccio relazionale ai fabbisogni informativi. Infine, T.D. Wilson ed A. Spink in Uncertainty and its correlates, studiano il comportamento informativo, a partire da un modello di problem-resolving e di riduzione dell'incertezza a ogni stadio della ricerca, fino alla soluzione finale del problema informativo di partenza. Obiettivo, pertanto, è la valutazione di modelli di ricerca informativa nell'information retrieval, con la verifica della loro adeguatezza rispetto al problema da risolvere.

A rappresentare l'approccio basato sul contesto, sulle competenze possedute dal soggetto e sulla sua capacità di aggiungere valore conoscitivo all'informazione raggiunta, abbiamo Charles Cole e Carol Kuhlthau che, in Information and information seeking of novice expert lawyers: how experts add value, confrontano il maggior risultato informativo che gli esperti - si tratta, qui, di sette avvocati - ottengono rispetto ai meno esperti, i tirocinanti di uno studio legale. Analogamente, The effects of task complexity on the relationship between information types acquired and information sources used di Katriina Byström, studia la relazione esistente fra complessità e uso delle fonti di informazioni utilizzate.

In particolare, le persone occupate in determinati contesti lavorativi, sono possibili fonti informative per Crystal Fulton che, in The case of the missing information resources: information seeking and coping behaviour in teleworking arrangements esamina il comportamento di lavoratori impegnati in forme di telelavoro e per Morten Hertzum che, in People as carriers of experience and sources of commitment: information seeking in a software design project, prende in esame le persone committenti di un programma e le esigenze informative che esse comunicano ai programmatori di software. Sul versante dei paesi asiatici, con un'indagine che analizza le necessità e gli usi informativi nelle industrie estoni, si pone Aiki Tibar, con Information needs and uses in industry: the implications for information services e, per la Gran Bretagna, abbiamo lo studio di Hugh Preston e Neil Bendel che, in Finding out: use of information in primary health care needs assessment, osservano come, dai programmi di razionalizzazione economica dei servizi di medicina di base della nazione, sia emersa l'importanza sempre maggiore assunta dall'uso delle tecnologie informatiche per soddisfare le esigenze informative dei medici curanti.

Pone attenzione all'esame dell'importanza che i fattori legati al contesto lavorativo hanno sull'uso informativo, la ricerca condotta da Alistair Mutch su due catene di locali pubblici inglesi, Managers, information and teams: a tale of two companies, dove viene valutato l'impatto che le tecnologie informative esercitano sul successo della gestione aziendale. Anche Sandra Erdelez e Kevin Rioux prendono in esame l'influenza delle tecnologie informative: in Sharing information encountered for others, infatti, si soffermano sui problemi della condivisione di informazione tra gli utenti della rete. Quest'ultimo intervento illustra anche il legame tra contesto, ricerca e valutazione dei risultati della ricerca che, d'altronde, è analizzato anche in Doing relevance research: an ethnographic exploration of relevance assessment di Theresa Dirndorfer Anderson - un'analisi etnografica di lungo periodo per la valutazione dei giudizi di rilevanza - e nel lavoro del gruppo di ricercatori costituito da Raya Fidel, Harry Bruce, Annelise Mark Pejtersen, Susan Dumais, Jonathan Grudin e Steven Poltrock, Collaborative information retrieval (CIR), dove si illustrano i vantaggi dei sistemi di information retrieval svolti in forma cooperativa.

Complessivamente, gli studi citati convergono nel porre l'attenzione su un atteggiamento che, abbandonando il vecchio orientamento tutto centrato sul “sistema”, si rivolge invece alla “persona” di cui si considerano sia le condizioni di vita che le capacità cognitive individuali. Il risultato consiste in uno slittamento semantico che sposta l'attenzione dalla “società dell'informazione” alla “società della conoscenza” ed è proprio nel verso della gestione di conoscenza che ci aspettiamo i risultati che maggiormente potranno aiutare a valutare le esigenze conoscitive individuali, allo scopo di sostenerle sempre più.

Il volume della rivista qui presentato, costituisce, è evidente, un'interessante sintesi dello stato attuale degli studi sul campo del comportamento umano nella ricerca informativa: già da tempo, infatti, si è cominciato a costruire sistemi di ricerca adattati alle esigenze conoscitive dei soggetti, sottraendosi al rigido determinismo con cui, invece, fino agli anni Ottanta, l'informazione era stata spiegata come un'entità oggettiva e statica, il cui funzionamento veniva illustrato facendo ricorso a modelli predittivi meccanicistici. Gli studi odierni, al contrario, tendono a creare le basi per capire in che modo il soggetto e l'informazione sono in grado di esercitare tra loro una reciproca influenza e, conseguentemente, a rimuovere le cause che tengono invece lontani alcuni soggetti dai processi conoscitivi, in modo da poter garantire anche a questi ultimi una democratica partecipazione alla vita sociale. Il numero successivo della rivista, con la pubblicazione dei rimanenti interventi presentati al convegno di Gøteborg, potrà fornire ancora ulteriori spunti di riflessione.

Fiorisa Lentisco
ISPESL, Dipartimento documentazione, informazione e formazione, Roma


N.B. Sorry, no English abstract is available.
Copyright AIB 2002-07-15, a cura di Giada Costa
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2002/02-2-223.htm