[AIB] Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2003 n. 1 p. 88-90
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2003 n. 1

RECENSIONI E SEGNALAZIONI


Paul Gabriele Weston. Il catalogo elettronico: dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale, postfazione di Giovanni Solimine. Roma: Carocci, 2002. 200 p. (Beni culturali; 26). ISBN 88-430-2174-5. Eur 16,60.

Il volume con cui Paul Gabriele Weston ha recentemente arricchito il nostro scaffale professionale non arriva del tutto inaspettato: sono ormai diversi anni che l'autore si confronta con i temi della catalogazione automatizzata, non solo facendosi portavoce in Italia dei più interessanti spunti provenienti dalla comunità scientifica internazionale, ma anche conducendo una propria elaborazione originale di cui costituiscono tasselli di rilievo alcuni fra i suoi più recenti interventi a convegni nazionali - come l'edizione 2002 delle "Stelline", e il seminario su FRBR di Modena - e internazionali - come quello sulle Electronic resources svoltosi a Roma nel novembre 2001.

Ma il fatto che il volume costituisca l'ultima e in un certo senso attesa tappa di un percorso di studi non ne diminuisce né la coerenza né la qualità, ché anzi fra i pregi immediatamente percepibili dal lettore vi sono certamente quello dell'equilibrio fra le parti, della scorrevolezza di lettura, della capacità di catturare l'attenzione e di fornire stimoli alle pur differenziate categorie di potenziali destinatari, dagli studenti ai bibliotecari, agli studiosi, ai colleghi di professionalità più o meno vicine alla nostra come i documentalisti, gli archivisti o gli informatici.

Se cominciamo con lo sfogliare e scorrere l'indice del libro, verifichiamo che a un corposo (circa 30 pagine) capitolo introduttivo intitolato La catalogazione bibliografica dal formato MARC ad SBN, fanno seguito i capitoli: 1. Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca elettronica; 2. Lo sviluppo del catalogo elettronico; 3. I codici di catalogazione e la tecnologia del catalogo; 4. La notizia bibliografica nel contesto elettronico; 5. Le prospettive del catalogo elettronico e la biblioteca digitale; 6. Le figure professionali della memoria elettronica, cui seguono una Postfazione di Giovanni Solimine e una Bibliografia che supera le 350 voci e che include come ormai di prassi anche un'ampia porzione di documenti elettronici e siti Web.
La prima impressione, veicolata dai puri titoli (da... a, dalla... alla, lo sviluppo, le prospettive), ma a cui mi pare faccia effettivamente riscontro la lettura, è che la materia venga trattata da Weston come un oggetto in trasformazione, in evoluzione, di cui si cerca di delineare un percorso, leggere uno "spaccato", formulare ipotesi di sviluppo, auspicare prospettive. Per far ciò, Weston dedica ampio spazio all'illustrazione dei contesti, alla discussione dei concetti e delle definizioni, e delinea con completezza ma senza mai cadere nell'elencazione e nel nozionismo, i percorsi, a volte convergenti, a volte paralleli o divergenti, dell'elaborazione delle teorie catalografiche, della definizione dei principi e degli standard descrittivi, della redazione dei codici catalografici nazionali, dell'affermazione delle tecnologie informatiche e telematiche.

Ma vi sono alcuni temi che si può dire attraversino tutto il volume, che fungano in un certo senso da "struttura portante":

  • la riflessione e il dibattito sulla "doppia natura" del catalogo, a sua volta implicata dalla duplice natura del libro (come edizione e come opera), ovvero da una parte il catalogo come lista di reperimento, come strumento di localizzazione di documenti la cui esistenza è già nota, dall'altra il catalogo come repertorio bibliografico, come strumento di organizzazione e raggruppamento delle entità bibliografiche basato sull'unità letteraria. L'oscillazione fra l'una e l'altra scelta interpretativa, le difficoltà a porle in relazione, a conciliarle e a trarne scelte omogenee e appropriate nell'elaborazione dei codici catalografici nazionali. La rilevanza sempre maggiore assunta dalla funzione organizzativa del catalogo, in un contesto in cui sempre più spesso i cataloghi sono partecipati e collettivi, e ancor più lo sono nella percezione dell'utilizzatore che li interroga - magari mediante protocolli come Z39.50 o i vari metaOPAC - attraverso il Web;
  • le caratteristiche e le potenzialità offerte dal catalogo elettronico, le opportunità di risolvere i problemi posti dalla convivenza nei cataloghi cartacei di entità di riferimento diverse (opera, edizione, copia), il parziale fallimento concettuale - nonostante il portato di conoscenze della teoria catalografica - della prima fase di transizione dal cartaceo all'elettronico, la rinnovata consapevolezza veicolata dall'analisi secondo il modello entità-relazione del Rapporto FRBR, la prospettiva della ricostruzione dello strato "organizzativo", anche attraverso l'implementazione di un catalogo a più livelli, ognuno di pertinenza di un certo tipo di istituti documentari (a partire dalle singole biblioteche, per arrivare alle reti e alle bibliografie nazionali), che costituisca nel suo insieme un vero e proprio "sistema bibliografico generale";
  • la sempre più forte presenza, nell'universo documentario, delle risorse elettroniche sia statiche che dinamiche, che pongono nuovi problemi di descrizione e di integrazione, che richiedono una nuova fase di riflessione sulla funzione di rappresentazione e di intermediazione del catalogo, sull'uso dei metadati e la loro standardizzazione;
  • la riaffermata centralità della funzione di servizio all'utenza del catalogo, il ripensamento degli OPAC in funzione della miglior rappresentazione dell'informazione, dell'interoperabilità fra sistemi eterogei, della predisposizione degli accessi e della rete connettiva fra le entità bibliografiche, ma anche fra le risorse messe a disposizione da produttori e distributori di informazioni. La sempre maggiore attenzione posta agli aspetti ergonomici degli OPAC, alle funzionalità di ricerca, all'integrazione con i documenti e i servizi della biblioteca ibrida e digitale;
  • le peculiarità della diffusione dell'automazione nelle biblioteche italiane, il difficile sviluppo di SBN, il ruolo - per alcuni troppo debole - della BNI, la difficoltà di affermazione delle pratiche di catalogazione cooperativa, la scarsa offerta del mercato italiano, dapprima frazionatissimo, oggi - si potrebbe dire - sostanzialmente duopolistico.
Gli spunti di approfondimento che emergono nel corso della lettura sono dunque numerosi, e c'è da aspettarsi che la riflessione di Weston su questi temi non si fermi qui. Solo a titolo esemplificativo, penso che fra gli argomenti di ulteriore studio vi potrebbero essere:
  • il rapporto fra catalogo e OPAC: i confini sempre più sfumati della competenza del catalogo, le possibili soluzioni in una sua configurazione a strati, lo sviluppo dell'OPAC come metamotore che scandisce non solo il catalogo elettronico ma anche altre collezioni di risorse, come interfaccia verso un più ampio spettro di informazioni rispetto a quelle censite dal catalogo. Costantemente alla ricerca dell'integrazione e dell'onnicomprensività, rischiamo di andare verso un sostanziale "scollamento" fra catalogo e OPAC, verso una "fuga in avanti" dell'OPAC che ne fa oggetti radicalmente diversi, e che può ingenerare negli utenti anche fenomeni "patologici", come lo spaesamento di chi non sa più cosa sta interrogando, da dove viene e dove sta andando, o come la frustrazione di ottenere una mole enorme di citazioni ma nessuna o pochissime risorse primarie, soprattutto in mancanza di un sistema di gestione dell'accesso alle copie appropriate;
  • e, di converso, la consapevolezza di dover riaffermare gli OPAC - o i sistemi che ne saranno prossimi eredi - come punto di partenza verso un insieme sempre più integrato, interrelazionato di risorse, come strumenti privilegiati dell'accesso all'informazione, non solo a quella posseduta dalle biblioteche ma a tutta quella raggiungibile: la conquista della prima posizione nella catena della ricerca sia come fattore strategico per il ruolo delle biblioteche sia come incarnazione del ruolo etico di garanti di un accesso equo e imparziale alla conoscenza, rispetto ai soggetti commerciali fornitori di informazioni, dai motori di ricerca ai tool delle grandi librerie online, agli ambienti e le piattaforme dei database, delle collezioni di testi e periodici elettronici commerciali, che diventano sempre più agguerriti, sempre più integrati, sempre più determinati a occupare tutti i possibili spazi dell'intermediazione e della fornitura informativa, a diventare lo strumento da cui l'utente fa partire ogni suo atto volto al soddisfacimento di una esigenza conoscitiva;
  • la ristrutturazione del Servizio bibliotecario nazionale, e i modelli emergenti per la realizzazione del nuovo catalogo unico delle biblioteche italiane basato sull'Indice 2: un software SBN aperto al colloquio con gli applicativi non SBN per la realizzazione delle diverse possibili forme di cooperazione catalografica e di servizi, o, in alternativa, - sulla base di un ridisegno radicale del rapporto fra sistemi locali e sistema nazionale - un union catalog leggero, una sorta di service provider che si limiti a raccogliere i dati sui poli e i database decentrati, senza modificarli e senza interferire sui servizi e le funzionalità locali.

Al di là dei possibili ulteriori approfondimenti, al termine della lettura di questo libro, si ha comunque la sensazione, dopo anni di dissezioni anatomiche e di approcci riduzionistici, di una sorta di ritrovata centralità concettuale del catalogo, di una sua visione nuovamente unitaria - il che non vuol dire meno sfaccettata o meno capace di catturarne la complessità, che mi sembra la miglior premessa per fare di esso uno strumento centrale nei processi di integrazione, organizzazione e trasmissione della conoscenza.

Serafina Spinelli
Area della biosfera del Sistema bibliotecario, Università di Bologna


N.B. Sorry, no English abstract is available.
Copyright AIB 2003-06-19, a cura di Giada Costa
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2003/03-1-088.htm