[AIB] Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2003 n. 2 p. 222-225
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2003 n. 2

RECENSIONI E SEGNALAZIONI


Vito Laterza. Quale editore: note di lavoro, prefazione di Tullio De Mauro. Roma-Bari: Laterza, 2002. xi, 136 p. (Saggi tascabili Laterza; 257). ISBN 88-420-6649-4. Eur 9,50.

Vito Laterza morì settantacinquenne nel 2001, quando ormai da mezzo secolo dirigeva l'azienda di famiglia, guidandola verso la quarta generazione; è fin troppo facile istituire mentalmente un parallelo (sia comparativo, sia contrastivo) con Giulio Einaudi, morto ultraottuagenario appena due anni prima, nel 1999, se -come a chi scrive queste righe - è capitato che le letture della formazione dell'adolescenza e della gioventù si siano divise equamente fra il catalogo Einaudi e il catalogo Laterza: il primo sentito come più "militante", il secondo come più "istituzionale", ambedue comunque costitutivi di un connettivo culturale laico e democratico (non necessariamente in quest'ordine). È lo stesso Vito, del resto, a fare un sobrio cenno al possibile parallelismo fra le due case editrici, per quanto concerne almeno la fase dell'anteguerra e del primo periodo bellico: «Le case editrici Laterza e Einaudi diventarono in quegli anni dei veri centri di antifascismo militante» (p. 28, si allude al periodo successivo alla emanazione delle leggi razziali). Ma, ferma restando l'insigne qualità, allora e dopo, di ambedue i cataloghi editoriali, il parallelo sarebbe ingannevole, sul piano della realtà culturale e psicologica di questi due protagonisti dell'editoria italiana del Novecento, e forse significativo solo nella mente del recensore. Anche a non voler tener conto, infatti, delle radici piemontesi nel primo caso e pugliesi nell'altro, delle ascendenze dai Lumi, e se mai dal cosmopolitismo ebraico, nel caso del piemontese, delle radici fra positivismo e idealismo, nel caso del pugliese (che sono pur differenze di fondo e non da poco), basterà ricordare che Laterza era del '26, Einaudi del '12, e il solco anagrafico genera da solo il discrimine più importante. Vito ebbe infatti a formarsi nel dopoguerra, sulla cultura e l'atmosfera antifascista di cui Giulio aveva fatto in tempo ad essere, sia pur giovane, protagonista. E furono studî condotti a Firenze, sotto la guida di Eugenio Garin (maestro di più generazioni di studiosi, che non per caso è uno dei grandi nomi del catalogo laterziano del dopoguerra, e del cui La cultura italiana tra '800 e '900 l'ex allievo detta in questo volume una citazione rispettosissima, oltre ad altri ricordi che affiorano sparsamente fra le pagine), finalizzati ad una formazione intellettuale sì, e di prim'ordine (qualche traccia di rimpianto per gli studî non proseguiti è forse percettibile), ma che doveva intendersi destinata a spendersi nella pratica dell'operare e dell'organizzare. Una volta terminata quella che Vito stesso dipinge come vita bohémienne in riva al Mugnone, il giovane e brillante studioso entrò in azienda. Senza dimenticare, è vero, il solco di democrazia laica e liberale entro cui aveva condotta la sua formazione, sia di prima sia di seconda mano, ma non credo sbagliato osservare che la sua formazione di cultura (quanto meno di cultura politica) è post-resistenziale.

Questo libretto postumo che lo ricorda a un anno dalla morte ripercorre il filo rosso che ha legato Vito alla sua azienda, mettendo in relazione la sua esperienza di editore italiano e meridionale con quella che era stata l'esperienza dei suoi avi e avoli, editori meridionali e italiani, a partire da quel Giovanni, prozio (fratello del nonno Giuseppe), che fece grande la maison Laterza col lavoro e la perfetta conoscenza delle sue maestranze, ma anche attraverso il sodalizio di una vita con Benedetto Croce. Così come Garin, attraverso il ricordo, e non solo, che ne ebbe Vito, influì probabilmente non poco su tante scelte della casa, fra gli anni Cinquanta e i Settanta. Alle vicende del sodalizio fra Giovanni Laterza e Benedetto Croce è dedicato appunto il primo saggio, L'editoria italiana durante il fascismo (p. 3-29), originariamente scritto nel 1979 per un volume miscellaneo inglese di storia dell'editoria. La storia del rapporto fra l'editore e il "suo" filosofo è tracciata a partire dal 1926, anno cruciale della morte violenta, il 16 febbraio, di Piero Gobetti (alla cui memoria il saggio è dedicato in esergo), e dell'invasione, l'8 novembre, di casa Croce da parte della plebaglia fascista, per arrivare all'agosto 1943, quando Giovanni Laterza premuore all'amico, «in tempo per 'lodare Dio' della caduta del fascismo, il 25 luglio» (parole finali del saggio, p. 29). Questo scritto d'apertura ha, insomma, un poco il tono della saga familiare, vissuta attraverso i suoi fasti dagli occhi di un pronipote, che nello specifico si trova più ad essere osservatore ed escussore di vecchie carte (lettere del prozio Giovanni, di Croce, di Gentile, di Spingarn) che non protagonista: ma sono sicuramente e quasi ostentatamente sue le sottolineature di continuità nell'antifascismo, e il richiamo alla necessità civile di una formazione culturale estesa.

Ha radici invece nel vissuto del dirigente d'azienda il secondo scritto, Identità culturale e politica commerciale (p. 31-41), concepito nel 1963 per presentare in pubblico la formazione di una rete commerciale autonoma, vista come struttura necessaria per seguire un mercato che in quel momento cambiava, allargandosi; seguire, si precisa, senza perdere di vista le due radici storiche della Laterza: l'indipendenza e la qualità. Se, citando ancora Giovanni, si ricorda (p. 36) che «L'editore che non guadagna è un fesso» (e solo chi conosce Bari e la sua brulicante operosità può apprezzare quanto di nativamente barese c'è in questa frase), due pagine più avanti (p. 38) si ricorda con pari energia: «Si sono perdute perciò in passato, da parte della nostra casa editrice, delle possibilità di vendita […]. Ma come contropartita il numero dei libri inutili, dei libri che muoiono prima di nascere, dei libri dei quali si perde completamente memoria dopo una breve stagione sia pure fortunata, il numero di questi libri nel nostro catalogo - tenetelo a mente - è ridottissimo». La conclusione è limpida, e corrisponde all'enunciazione di un programma che i successivi anni hanno verificato come lungimirante: fornire alle nuove generazioni, eventualmente in edizione economica, i libri di quella cultura che l'allargamento della scolarità e dell'alfabetizzazione mettono a disposizione di un'area più vasta sia geograficamente che socialmente rispetto al passato.
Del 1965 è l'ampio scritto successivo, Editori e librai (p. 43-63), nato come conferenza tenuta in quell'anno al congresso di quella categoria, nel quale si tenta un rapido profilo dello scambio necessario che si deve determinare fra editori, librai, lettori, e la merce del loro scambio, il libro. L'ampliamento dell'obbligo scolastico è ancora al centro dell'attenzione, come volano che determinerà ampliamenti di pubblico a venire, in misura significativa, sia in senso stretto quanto a libro scolastico, sia più in generale come diffusione della lettura nella società. Viene impostato insomma con notevole chiarezza il problema della necessità dell'allargamento della base di mercato del libro, che tutt'oggi, non ostante una frammentazione e una diversificazione del prodotto editoriale infinitamente più capillare rispetto a quarant'anni or sono, continua ad essere il nodo centrale delle ristrettezze della lettura in Italia. Tant'è che il saggio si conclude con una affermazione che piace riportare: «La società italiana di domani sarà civile, moderna, critica, tanto più quanto sarà ampio il numero delle librerie, e sarà invece culturalmente massificata se le librerie scompariranno» (p. 63); triste profezia, se solo si pensi a come personaggi televisivi (poco distinguibili dai cartoni animati con cui si alternano) sfornino libri istantanei editi da ragioni sociali che furono gloriose e che oggi sono tenute in vita solo in quanto pesantissime concentrazioni di potere comunicativo, dotate di loro potentissime reti commerciali, mentre il circuito delle librerie langue o muore, in provincia e nelle capitali: dove sono più, solo per stare in Toscana, librerie storiche quali la Bassi, la Marzocco, la Seeber, e tante altre?; dov'è, solo per stare nelle vicinanze della mia università di appartenenza, un libraio capace di far arrivare un libro in tre giorni?

Un po' più d'occasione forse è lo scritto Ciò che un editore può chiedere alla pubblica amministrazione (p. 65-75), concepito come relazione alla prima Conferenza nazionale del libro tenuta a Bari, dove si torna comunque ad insistere con forza sulla necessità dell'allargamento del mercato del libro, confrontando l'eccesso di titoli pubblicati con la scarsità di lettori che li leggano; e si conclude con una protesta (forse un poco di maniera) sulla tendenza delle biblioteche a chiedere sconti. Bello è invece il discorso che nello stesso anno Vito rivolge, nella sede della Camera di commercio, alle donne, intese come forza-lavoro e come risorsa virtuale di futura imprenditoria meridionale e nazionale, che rappresenta il nucleo dell'intervento successivo, La dispersione della cultura delle città: discorso alle donne di Bari (p. 77-86); vi si traccia un ritratto (a tinte non liete e con mano non leggera) della provincialità della cultura barese e della difficoltà a fare cultura persino in una città, per altri versi abituata da sempre ad essere ricca e operosa. Nell'analisi della divisione delle capacità di decisione in pochi centri nazionali (Roma e Milano, essenzialmente, l'una per la politica l'altra per il potere economico e finanziario) si legge senza difficoltà anche la spiegazione dell'avvenuta dislocazione della sede decisionale dell'azienda a Roma, essendo divenuto già da tempo, all'epoca, «Roma-Bari» il luogo tipografico della responsabilità editoriale dell'azienda (come è tuttora).
A questa serie di saggi fanno da coronamento le due interviste finali, la prima (p. 89-113) tenuta a Radio-Rai3 il 14 dicembre 1986, la seconda (p. 115-137), sempre a Radio-Rai3, del 4 dicembre 1996, ed è dunque il testo più recente di tutti. Nella prima si trae a pretesto il centenario della casa editrice, celebratosi l'anno precedente, per ripercorrere la storia del suo rapporto con l'atmosfera culturale italiana dell'ultimo secolo; tornano nel testo, in forma più dialogica, molti spunti del primo saggio, e viene ulteriormente estesa la riflessione sui rapporti fra Vito e Garin (anche grazie al fatto che l'intervistatore, Sergio Givone, è un tecnico del sapere filosofico); nella seconda, durante la quale l'intervistatore, Stefano Catucci, introduce a un certo punto come interlocutore anche Nello Ajello, si parla invece della concretezza anche tecnica del mestiere di editore, pur lasciando di nuovo ancora spazio al ricordo dell'esperienza del periodo di studio a Firenze. Tempo dopo, lo stesso Ajello avrebbe ripreso un colloquio con Vito, pubblicando a sua volta una intervista: Quegli insulti a don Benedetto in casa Laterza, «la Repubblica», 1997, 8 agosto, p. 30-31, che riprende (ed è l'ultimo intervento pubblico che io conosca) nuovamente il tema dell'antifascismo.

Concludendo, ci sono molte ragioni per recensire il libro di un editore come Vito Laterza su una rivista per bibliotecarî: la prima è che l'editoria è una delle discipline del libro, e quindi riguarda la comunità bibliotecaria; la seconda è che, ieri come oggi, è impossibile fare una buona sala di consultazione senza i libri di Laterza; la terza (più specifica di tutte) potrebbe essere che nel catalogo di Laterza si trovano titoli, da La memoria del sapere alla collana di Guide: Libri lettori e pubblico nelle varie epoche (Cavallo & Petrucci), su cui si è insegnata la storia del libro e delle biblioteche sia nell'università italiana, sia nei corsi di formazione professionale, negli ultimi anni. E sarebbero tutte ragioni ben valide. Preferirei però accamparne un'altra, che non sento, per il suo essere leggermente più generica e lontana dallo specifico bibliotecario, meno incisiva e pregnante: questo è un libro che documenta cosa vuol dire rimboccarsi le maniche e lavorare, per tutta una vita, allo scopo di rendere un poco migliore, attraverso l'esercizio della volontà della responsabilità e della preparazione, la comunità e la società cui ci si è trovati ad appartenere per nascita e senza possibilità di scelta, salvaguardando sempre l'autonomia della propria esistenza, e di conseguenza la propria indipendenza di giudizio.

Piero Innocenti
Università della Tuscia, Viterbo


N.B. Sorry, no English abstract is available.
Copyright AIB 2003-08-09, a cura di Anna Galluzzi
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2003/03-2-222.htm