[AIB] Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2003 n. 4 p. 505
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2003 n. 4

RECENSIONI E SEGNALAZIONI


Le catalogage: méthode et pratiques. Tome 2 . Les enregistrements sonores. La musique imprimée. Les ressources électroniques. Les documents cartographiques. Les vidéogrammes. Sous la direction de Marie-Renée Cazabon. Paris: Cercle de la librairie, 2003. 707 p. (Collection Bibliothèques). ISBN 2-7654-0824-6. Eur 47,00.

L'opera Le catalogage: méthode et pratiques, di cui il volume dedicato alla catalogazione dei materiali non librari (per usare un'ampia categorizzazione) costituisce la seconda parte, è un manuale di catalogazione, pensato dagli autori come ausilio nel lavoro quotidiano, nel momento in cui la consultazione della normativa non è sufficiente per la risoluzione di un problema ovvero per avere una interpretazione ed esemplificazione delle regole catalografiche.

Il volume è arrivato alla seconda edizione, a circa dieci anni dalla prima, resa necessaria dall'aggiornamento della normativa nazionale e internazionale e dall'evoluzione delle diverse tipologie di materiali non librari acquisti dalle biblioteche.
Il manuale è suddiviso in capitoli dedicati ai diversi supporti e a specifiche categorie di materiali, organizzati, secondo quanto affermato nell'introduzione, per livello crescente di difficoltà: viene affrontata, in quest'ordine, la catalogazione delle registrazioni sonore, della musica a stampa, delle risorse elettroniche, dei materiali cartografici e delle videoregistrazioni.

Due tavole preliminari sintetizzano le concordanze fra le norme (e i fascicoli di documentazione) AFNOR e le ISBD, e le fonti di informazione prescritte, per ciascuna area della descrizione, per ogni tipologia di materiale analizzata in seguito.
Ciascun capitolo presenta una introduzione generale dedicata alla descrizione e all'evoluzione delle diverse risorse; viene quindi analizzata in dettaglio la descrizione bibliografica, secondo le norme AFNOR (che si rifanno nella sostanza alle ISBD) - ad esempio, il fascicolo Z 44-066 rappresenta l'applicazione dell'ISBD(NBM) per le registrazioni sonore -. e la scelta dei punti d'accesso.

Le diverse aree della descrizione vengono analizzate dettagliatamente, con ricchezza di esempi e con il supporto di un ricco apparato di immagini, che facilitano la comprensione di quanto spiegato nel testo. Alla fine di ogni capitolo ulteriori esempi completi ricapitolano quanto precedentemente esaminato.
Va apprezzata la chiarezza espositiva del manuale, l'abbondanza di esempi, la struttura di facile consultazione e utilizzo anche da parte di catalogatori alle prime armi. Un utile indice sintetizza le principali questioni relative alla descrizione bibliografica, capitolo per capitolo, con riferimenti alla norma a cui si riferiscono, e alle pagine in cui sono esemplificate.

Non si può che affermare che si tratta di un prezioso strumento di lavoro, il cui pregio principale sta nel rigore metodologico e nella chiarezza espositiva, di grande aiuto nel lavoro catalografico quotidiano.

Lucia Sardo
Università di Udine, Roma


N.B. Sorry, no English abstract is available.
Copyright AIB 2004-02-26, a cura di Giada Costa
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2003/0304505.htm