[AIB] Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2003 n. 4 p. 517
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2003 n. 4

RECENSIONI E SEGNALAZIONI


Stephan Füssel. Gutenberg: il mondo cambiato. Milano: Sylvestre Bonnard, 2001. 143 p. (Il sapere del libro). ISBN 88-86842-32-5. Eur 30,99.

La casa editrice milanese Sylvestre Bonnard ha proposto al pubblico italiano, nella traduzione di Emilio Picco, un lavoro di Stephan Füssel apparso nel 1999 in Germania col titolo Gutenberg und seine Wirkung presso la Insel Verlag. L'opera venne contemporaneamente pubblicata - uguali data e titolo - sia a cura della Wissenschaftliche Buchgesellschaft di Darmstadt sia a cura della Büchergilde Gutenberg di Francoforte: ciò dimostra come l'argomento abbia suscitato in ambiente tedesco un riscontro favorevole, probabilmente a motivo dell'allora imminente celebrazione del sesto (ipotetico) centenario della nascita di Gutenberg. Questo evento fu tra l'altro ricordato a Gottinga con una mostra per il cui catalogo (Gutenberg und seine Wirkung. Katalog zur Ausstellung der Niedersächsischen Staats- und Universitätsbibliothek Göttingen vom 23. Juni bis zum 29. Oktober 2000. Herausgegeben von Elmar Mittler) il testo di Füssel - identico a quello uscito autonomamente - ha costituito la sezione storica, completata in quella sede da una consistente porzione bibliografico-descrittiva di cui era autore Helmut Rohlfing.

Il volume della Insel Verlag ha avuto subito anche all'estero una veloce diffusione, cui non è stato di certo estraneo l'agile taglio narrativo: ne sono apparse immediatamente sul mercato le traduzioni svedese e italiana, mentre risulta ancora in corso di pubblicazione quella inglese.
L'opera - caratterizzata sia nell'edizione tedesca che in quella italiana da una nitida e attraente veste grafica - è stata pensata, dunque, per illustrare il percorso di una mostra vasta per oggetto e documentazione. Il testo, strutturato in sette capitoli, ciascuno sufficiente a se stesso e riferito originariamente a un omonimo segmento della mostra, ha lo scopo di amalgamare i materiali informativi assemblati per sostenere un robusto disegno storico, in modo tale che travalichino la semplice funzionalità didascalica attraverso suggerimenti critici utili a successivi approfondimenti. I punti di forza del lavoro sono costituiti dall'ampiezza del panorama storico - che non si limita a ricostruire l'ambiente limitrofo a Gutenberg, ma spazia ben più lontano, e dalla conseguente estensione della documentazione bibliografica, che risulterà di sicuro interesse soprattutto per un pubblico, come forse quello italiano, poco uso alla conoscenza dei generi letterari e librari della Germania quattro-cinquecentesca.

Proprio per le caratteristiche appena citate appare un po' riduttivo il titolo del volume che - meno nell'originale tedesco ma di più nella versione italiana - lascia supporre di trovarsi di fronte a uno studio totalmente focalizzato su Gutenberg, sulla sua vita e sulle sue attività. Il tipografo magontino è in effetti al centro dell'attenzione per le prime quaranta pagine, cioè per l'estensione del capitolo a lui esplicitamente dedicato (Gutenberg: la vita e l'opera). Ma il resto del libro è piuttosto dedicato alla “Wirkung” - in coerenza con l'itinerario espositivo che Füssel doveva commentare, cioè agli effetti, alle conseguenze, che l'invenzione gutenberghiana ebbe sul mercato del libro, soprattutto germanico, e, come è ovvio, sulle modalità della trasmissione culturale.

I capitoli successivi al primo, infatti, tratteggiano argomenti di varia natura, e con diversi livelli di profondità: La diffusione dell'arte della stampa (è la sezione più internazionale, con brevi cenni alle attività tipografiche italiane, francesi e inglesi), Stampa e umanesimo (incentrato sulle edizioni tedesche di autori classici, ed anche, in parte, sulla didattica di questi autori), Istruzione popolare in volgare e Fogli volanti (argomenti che ci appaiono di maggior fascino forse perché, nonostante vengano periodicamente affrontati dagli studiosi di storia del libro, non sono mai divenuti da noi di consueta trattazione, soprattutto se riferiti ad aree culturali non italiane), Stampa e riforma (utile profilo della produzione editoriale biblica, soprattutto riformata). L'ultimo capitolo, Gutenberg digitale, meno di dieci pagine, rimane invece avulso dalla parte precedente del volume. Facendo propria la metafora, diffusasi nell'ultimo decennio a partire dall'ambiente tedesco, per la quale il nome “Gutenberg” è divenuto sinonimo dell'intero patrimonio editoriale apparso prima dell'avvento dell'elettronico, Füssel accenna sommariamente alle caratteristiche e agli attuali sviluppi dell'editoria digitale.

Si tratta, però, soltanto di tracce succinte, non sufficienti a rendere conto della natura di un evento tecnologico la cui portata culturale si percepisce invece tanto vasta. In realtà il titolo di questa sezione avrebbe potuto suggerire all'autore qualche sviluppo meno consueto, magari attraverso l'individuazione di tentativi, progetti, problemi scaturenti dalla digitalizzazione delle stampe uscite dall'officina gutenberghiana. Il capitolo trova, invece, la sua giustificazione nell'economia del volume in quanto - nella sede della mostra commemorativa - avrebbe costituito l'aggancio attualizzante destinato a rendere più accessibile al grande pubblico il tema, peraltro egregiamente sviluppato nel resto dell'opera, dell'editoria dei primordi.

Flavia Cancedda
Consiglio nazionale delle ricerche, Biblioteca centrale "G. Marconi", Roma


N.B. Sorry, no English abstract is available.
Copyright AIB 2004-03-02, a cura di Giada Costa
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2003/0304517.htm