[AIB]

AIB. Commissione nazionale università e ricerca

AIB-WEB | Le Commissioni | Commissione università ricerca


L'apprendimento nella biblioteca universitaria
Teaching in Academic Libraries
Firenze, 7 e 8 settembre 1998

Corsi rivolti all'utenza area bio-medica


Il bibliotecario insegna = The Librarian teachs / Laura Bianciardi [*]

L'esperienza della didattica presso la Biblioteca di Medicina e Chirurgia dell'Università di Siena comincia nel 1991 per iniziativa di Deonilla Pizzi, che ottenne dal Consiglio di Facoltà l'inserimento, al terzo anno del corso di laurea in Medicina, del tirocinio elettivo teorico-pratico in Biblioteca.

Il tirocinio, della durata di 25 ore con frequenza obbligatoria, si articolava in una serie di lezioni, a cui partecipavano gruppi di circa dieci studenti per volta e che, dopo un'introduzione sul contenuto, la forma e la circolazione dell'informazione biomedica, aveva come oggetto l'insegnamento dell'utilizzo dei principali repertori bibliografici stampa (Index Medicus, Excerpta Medica, Current Contents). Il tirocinio era completato da una prova di ricerca bibliografica su un argomento, scelto in molti casi con i docenti. In seguito vennero aggiunte lezioni sull'utilizzo dei sussidi elettronici, delle risorse informative di Medicina in Internet e sulla consultazione dell'O.P.A.C. senese: la prova finale consisteva nella produzione di una bibliografia tramite consultazione del CD-ROM. I bibliotecari impegnati erano cinque.

In seguito, poi, alla diffusione su Internet di siti bibliografici consultabili liberamente, si è valutata l'opportunità, presso il Servizio di Ricerca Bibliografica Online della Biblioteca di Medicina, di intraprendere altre iniziative di didattica per gli utenti che stavano cominciando a cimentarsi in questa attività, fino a poco tempo fa svolta solo dai bibliotecari specializzati nel settore: dal 1995, quindi, si è proposta l'effettuazione di lezioni nell'ambito dei corsi tenuti dai docenti sia per gli studenti che per gli specializzandi, alle quali si sono poi affiancati seminari svolti presso gli Istituti e i Dipartimenti.

Gli argomenti sono i seguenti:

-> la metodologia e gli strumenti della ricerca bibliografica online;

-> le risorse di Medicina su Internet;

-> i siti bibliografici.

L'attenzione è particolarmente rivolta all'approfondimento del significato dei principali concetti della ricerca bibliografica come gli operatori booleani, il Thesaurus e i descrittori (MesH), le key-words, ecc..

I seminari sono strutturati in:

a) una prima fase teorica con la presentazione di lucidi;

b) una seconda fase dimostrativa per la connessione ai siti e l'illustrazione delle caratteristiche e delle modalità di interrogazione dei siti in oggetto;

c) una terza fase pratica per l'effettuazione di ricerche bibliografiche anche proposte dagli utenti, la valutazione delle strategie e dei risultati, con relativa discussione.

Tali seminari hanno una durata complessiva che varia dalle quattro alle sei ore e si articolano normalmente in due sedute; può essere richiesto dagli utenti un eventuale incontro, a distanza di qualche tempo, per l'approfondimento e la correzione delle strategie di ricerca effettuate personalmente dagli utenti stessi.

Si riportano i dati relativi all'attività volta dal 26/10/95 al 16/5/98:

Seminari richiesti dai docenti N.ro seminari N.ro partecipanti
Presso gli Istituti e i Dipartimenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia 10 112
Per le Scuole di Specializzazione 7 60
Nell'ambito di corsi ordinari di lezione, non solo di Medicina 6 25
Totale 22 197

Inoltre, dall'ottobre 1997, si organizzano corsi monografici appositamente per la consultazione delle versioni gratuite delle basi dati Medlars (IGM e PubMed); essi sono aperti a tutti gli interessati: studenti, specializzandi, docenti, medici ospedalieri, tecnici, ecc.., e vengono riproposti con cadenza mensile.

Dal 25/10/97 al 30/3/98 sono stati tenuti otto seminari monografici, che hanno visto la frequenza delle seguenti tipologie di utenti:

Tipologia dei partecipanti Numero
Prof. Ordinari / Associati 7
Ricercatori 9
Personale tecnico /Tecnici laureati / Bibliotecari 22
Specializzandi / Dottorandi / Borsisti / Medici interni 43
Studenti 8
Personale amministrativo 4
Medici ospedalieri 8
Totale 100

A completamento di tale attività, sono distribuite apposite guide aggiornate ed è offerto un supporto quotidiano a chi, cimentandosi nella ricerca bibliografica secondo le metodologie acquisite durante i seminari, necessita spesso di aiuto per la conferma e/o il perfezionamento delle strategie d'indagine svolte personalmente.

L'iniziativa è stata accolta positivamente dagli utenti, che, data la fase di incremento e di consolidamento della consultazione diretta sulle basi dati in Internet, ritengono utile la didattica delle metodologie della ricerca bibliografica: per l'autunno sono programmati, infatti, nuovi seminari, che avranno lo scopo anche di dare le indicazioni sui miglioramenti apportati ai software di interrogazione dei siti in oggetto.

Si ritiene che il successo di tali corsi stia, soprattutto per la delicatezza della ricerca dell'informazione biomedica, nel rendere consapevoli gli utenti che il bibliotecario esperto possa contribuire a fornire le corrette indicazioni per un approccio meno dilettantesco alla consultazione delle risorse bibliografiche elettroniche; inoltre, può essere, forse, l'occasione in cui la figura del bibliotecario, nonostante la diffusa pessimistica opinione sulla sua prossima "estinzione", può assumere, pure in questa fase di disintermediazione, grande importanza quale punto di riferimento indispensabile per apprendere le corrette metodologie di recupero dell'informazione.



* Laura Bianciardi - Biblioteca Centrale di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Siena



Copyright AIB 1998-10-30, a cura di Serafina Spinelli

AIB-WEB | Le Commissioni | Commissione università ricerca