[AIB]

AIB. Commissione nazionale università e ricerca

AIB-WEB | Le Commissioni | Commissione università ricerca


L'apprendimento nella biblioteca universitaria
Teaching in Academic Libraries
Firenze, 7 e 8 settembre 1998

Corsi per bibliotecari


Lezioni sugli strumenti software all'Università di Parma = Software tools lessons at Parma University / Andrea Garelli [*]

Presso l'Università di Parma sono stati tenuti due cicli di lezioni, organizzati congiuntamente dal Settore Informatico Servizi Amministrativi (già CEDA) e dal Settore Biblioteche, rivolti ai bibliotecari ed agli operatori delle biblioteche sugli aspetti pratici di alcuni strumenti software di uso quotidiano nella ricerca e nel recupero di informazioni.

La necessità di tali corsi si è palesata a seguito dell'espansione della rete di Ateneo su tutti i plessi, che ha permesso di portare i servizi di gestione elettronica in alcune realtà precedentemente escluse, e la migrazione ad un diverso sistema di gestione biblioteche. In concomitanza si è avuto il passaggio da un ambiente mainframe IBM, con protocolli di comunicazione SNA/3270 (in molti casi erano ancora utilizzati i veri ‘terminali stupidi'), ad un sistema Unix, con comunicazioni TCP/IP, rendendo necessaria anche l'adozione di nuovo software per il collegamento, in pratica un emulatore di terminale VT100 (detto comunemente il programma di telnet).

Precedentemente all'attivazione del nuovo programma per la gestione delle biblioteche è stata fatta una analisi per individuare il software di comunicazione più adatto alle esigenze. Le caratteristiche cercate nel software erano, fra altre, la gestione di stampa in modalità ‘pass through', necessaria per le stampe generate dal sistema di gestione biblioteche, ed il supporto della codifica dei caratteri ISO Latin 1. Il programma selezionato è quindi risultato essere CRT, della Van Dyke Technologies.

E' stata anche acquisita e distribuita una dotazione hardware inizialmente sufficiente per le biblioteche collegate (40 PC e 25 stampanti c.a.) a cui è stato installato, a cura dei tecnici del Settore informatico, il software di base (Windows 95 e la Suite Office di Microsoft), di comunicazione (CRT) e la scheda per il collegamento in rete.

I bibliotecari del nostro Ateneo si sono dunque trovati ad affrontare contemporaneamente l'addestramento per le nuove procedure di gestione della biblioteca imposte dal nuovo sistema e, con differenti gradi di novità, le possibilità offerte dai PC, dalla rete e dal nuovo software di comunicazione. Per permettere loro di utilizzare in maniera ottimale gli strumenti a quel punto a disposizione è stato deciso di proporre un corso sul programma di comunicazione selezionato e sulla posta elettronica ed un altro sull'uso dei motori di ricerca in Internet.

Entrambe i corsi sono stati concepiti con un duplice obiettivo. Fornire ai bibliotecari un livello di conoscenze pratiche sufficienti a garantire una buona padronanza dei programmi in uso che consentisse di eseguire anche autonomamente installazione, configurazione e personalizzazione del software. Diffondere una base concettuale omogenea fra bibliotecari ed informatici per consentire una maggiore precisione nella comunicazione fra biblioteche e centri di supporto in occasione della segnalazione di eventuali errori e/o problemi di più vasta portata.

Essendo l'approccio ‘hands on', con esercitazione al terminale, troppo impegnativo in termini di tempo, vista anche la limitata disponibilità di aule d'informatica attrezzate, e accertata la possibilità di applicare immediatamente sul luogo di lavoro i frutti dei corsi, sia per la disponibilità di postazioni di lavoro complete sia per l'esperienza già acquisita dai bibliotecari, seppur in alcuni casi minima, di programmi di comunicazione, è stato deciso di privilegiare una lezione di tipo tradizionale.

Ampio spazio è stato però lasciato agli interventi ed alle richieste di chiarimento o di approfondimenti provenienti dai bibliotecari e ciò ha permesso di esplorare anche alcuni aspetti peculiari più vicini alle esigenze delle singole biblioteche, che non erano stati previsti od approfonditi nella preparazione dei corsi.

Per la figura del formatore è stato individuato un tecnico con comprovata esperienza sia in campo biblioteconomico che informatico.

Le lezioni, articolate in più cicli di tre ore, sono state svolte in un'aula attrezzata con un personal computer collegato in rete e video proiettore. Il materiale didattico è consistito in diapositive PowerPoint proiettate in aula e distribuite ai partecipanti su supporto cartaceo per consentire eventuali appunti personali e proiezione delle procedure on line.

Non è stata considerata inizialmente, anche per i limiti temporali, la possibilità di una verifica formale finale delle competenze raggiunte, tipo ‘post test'. Verificando però concretamente, come operatori del centro di supporto, nei rapporti successivi con i bibliotecari, le tipologie di sostegno richiesto e la destrezza nella risoluzione guidata di problemi di minore entità possiamo senz'altro considerare che i corsi hanno raggiunto gli obiettivi fissati.

I risultati di questa esperienza suggeriscono che è possibile utilizzare ancora questo formato quando si tratterà di proporre ai bibliotecari altri corsi per trasferire conoscenze o proporre aggiornamenti sull'uso di strumenti software nel campo della ricerca di informazioni. In particolare altri corsi dovranno essere programmati per mantenersi in linea con la continua evoluzione degli strumenti software a disposizione.

La scaletta delle diapositive proiettate durante i corsi può essere consultata al URL <http://www.unipr.it/~andreag/Corsi/crtemail.html> per il corso sull'emulatore di terminale e la posta elettronica e a <http://www.unipr.it/~andreag/Corsi/chicerca.html> per il corso sui motori di ricerca.



* Andrea Garelli - Università degli Studi di Parma. Settore Informatico Servizi Amministrativi.



Copyright AIB 1998-10-15, a cura di Serafina Spinelli

AIB-WEB | Le Commissioni | Commissione università ricerca