Verbale della riunione del 12 marzo 2004

Il giorno giovedì 12 marzo 2004, alle ore 10,30, a Milano nel palazzo delle Stelline, si è riunita la Commissione Nazionale Biblioteche dell'Università e della Ricerca dell'AIB nella nuova composizione per il triennio 2003/2006, con il seguente Ordine del Giorno:

Presenti: Cinzia Bucchioni, Maurizio Di Girolamo, Rosa Maiello, Rossana Morriello, Michele Santoro. Assente giustificato: Andrea Capaccioni.

(1)

La coordinatrice porta la giustificazione di Andrea Capaccioni, assente a causa di un impegno lavorativo imprevisto.

(2)

Maiello si fa portavoce della richiesta del CEN affinché la CNUR indichi dei referenti per l'osservatorio legislativo: si evidenzia la difficoltà che questo comporta per le università che in quanto autonome hanno situazioni regolamentari diversificate; si riconosce comunque l'utilità di un coordinamento conoscitivo. Le forse della CNUR appaiono comunque insufficienti.

Si decide di cercare di individuare chi si occupa di questo nei vari Atenei, e di chiedere informazioni a chi cura il repertorio di fonte pubblica su AIB Web, onde dare una risposta al CEN quanto prima.

(3)

A partire da alcune perplessità sollevate in un precedente mail da Santoro, si cerca di chiarire i rapporti tra CNUR e AIB-Web nell'organizzazione dei seminari congiunti in occasione dei passati Biblicom di Roma, ricordando la genesi storica della collaborazione: la serie dei cosiddetti "seminari AIB-Web" ha preso avvio da una collaborazione generata dal fatto che proprio in seno all CNUR è nato nel 1997 AIB-WEB ; in seguito però, all'interno di Bibliocom e degli spazi assegnati alle Commissioni, è stata la CNUR ad utilizzare il proprio spazio per ospitare seminari congiunti che rientrassero nella serie AIB-WEB. Appurato che la collaborazione così stabilita non costituisce vincolo futuro, dopo breve discussione resta confermata la formula degli anni passati per le evidenti convergenze di interessi, col solo auspicio di una maggior visibilità e propositività da parte della CNUR.

(3)

Viene dunque da Morriello avanzata la proposta, per Bibliocom (Roma 2004), di un seminario congiunto AIB-Web sulle risorse elettroniche e il loro utilizzo nelle Università. Il tema è molto ampio, ma di particolare interesse per le biblioteche universitarie, e la Commissione si propone di svilupparlo nel corso di tutto il mandato nei suoi vari aspetti. In questo senso, il seminario di Bibliocom potrà costituire occasione per l'approfondimento di alcuni di questi aspetti.

Dopo breve disanima, si propongono alcuni temi e si decide di richiedere per tale seminario uno spazio di almeno 4 ore.

Si cerca di selezionare alcuni contenuti praticabili nell'ambito dell'ampia tematica rappresentata dal titolo (e-print, loro effettiva presenza negli Atenei e posizione dei bibliotecari rispetto ad essi; ruolo dei bibliotecari nella gestione della biblioteca digitale in generale, da negoziatore di licenze ad approntatore di accessi web a istruttore/facilitatore, a gestore di siti di autopubblicazione etc.); indagini sull'uso delle risorse elettroniche; etc.)

Si lascia alla riflessione dei componenti, e si decide di continuare la discussione per posta elettronica, sentita anche la redazione di AIB-WEB, per la selezione definitiva dei contenuti e dei relatori.

(4)

Dalla discussione precedente prende avvio una riflessione sull'attività di misurazione negli Atenei relativamente alla Biblioteca Digitale: Di Girolamo informa che si è appena conclusa l'attività del GIM, i cui dati però non sono divulgabili in quanto di proprietà del Ministero; sono comunque riferiti al 2002 e del tutto inadeguati a rappresentare la biblioteca digitale. Escludono anche ogni considerazione qualitativa, legata ad indagini di user satisfaction.

Verificata l'assenza di copertura, viene avanzata la proposta:

  1. di un censimento da parte della CNUR delle indagine sulla user satisfaction attivate negli Atenei italiani, basandosi sull'indirizzario di contatti raccolto da GIM;
  2. di un'elaborazione da parte della CNUR, sulla base di tale censimento, di eventuali strumenti di best practice o linee guida per gli Atenei italiani.

Si conclude di limitare inizialmente l'obiettivo ad (a), e si rileva la necessità di un'ulteriore riflessione sulle modalità dell'indagine da intraprendere, per cui si rimanda la discussione al prossimo incontro.

Ci si impegna inoltre a contattare alcuni colleghi che in passato hanno già avviato iniziative simili, mentre tutti i compenenti si impegnano a verificare l'esistenza di strumenti internazionali da proporre alla comunità italiana.

(5)

La coordinatrice presenta la nuova bozza di Linee guida per la visualizzazione degli Opac, da poco disponibili sul sito web IFLA.

Si decide di contattare l'IFLA per capire se sia opportuno tradurre questa bozza, oppure se non sia il caso di aspettare una versione definitiva, se disponibile a breve. Successivamente si procederà alla suddivisione del lavoro di traduzione tra i membri della Commissione.

(6)

La coordinatrice informa dei nuovi rapporti con GIBAS, divenuto gruppo del tutto autonomo dalla CNUR e senza più collegamenti istituzionali, tranne per le collaborazioni eventualmente attivabili su singole tematiche di convergenza.

(7)

Bucchioni propone la partecipazione della CNUR ad un incontro da tenersi a Pisa per la sensibilizzazione del mondo istituzionale e dell'opinione pubblica sulle problematiche legate al copyright, organizzato dalle associazioni del software libero. L'evento non è ancora certo; viene approvata l'idea di una partecipazione della CNUR, da definirsi meglio con l'avanzamento della proposta.

(8)

Si decide di riunirsi nuovamente a ridosso del periodo pasquale a Firenze. Successivamente verrà individuata la data dell'incontro in base alla disponibilità dei componenti della Commisione.

La riunione si chiude alle ore 13.