[AIB] AIB. Corsi 2006

AIB-WEB   |   Corsi AIB   |   Iscrizioni


Architettura delle biblioteche: dall'idea al progetto

(in collaborazione con il Sistema bibliotecario dell'Università di Firenze)

Data: 8-9 giugno 2006
Docenti: Antonella Agnoli (Biblioteca San Giovanni di Pesaro), Paolo Bellini (Università di Trento) Liana D’Alfonso (Soprintendenza Beni librari dell'Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna), Marco Muscogiuri (Politecnico di Milano)
NB: I quattro docenti saranno contemporaneamente presenti durante l’intera durata del corso. Questa formula vuole consentire un dialogo non solo tra docenti e corsisti ma anche tra i diversi tecnici coinvolti nella progettazione della biblioteca: bibliotecari, architetti, funzionari regionali.
Sede: Università di Firenze, Facoltà di Architettura, plesso didattico di S. Verdiana , Piazza Ghiberti 27, Firenze, tel. 055 2631031
Parcheggi in prossimità: viale Giovine Italia, p.zza Ghiberti
Linee mezzi pubblici: ATAF 8, 13, 14, 31, 32, 33, 80, A, C
Durata: 2 giorni, per un totale di 16 ore

Destinatari

Bibliotecari, architetti, ingegneri, personale tecnico dei comuni e di enti a vario titolo coinvolto nella progettazione o nella ristrutturazione di una biblioteca pubblica o accademica.

Contenuti del corso

La biblioteca è un tema con il quale si sono confrontati i maggiori protagonisti dell’architettura contemporanea.
La sua disponibilità a farsi veicolo di messaggi forti diretti alla società ne fa uno strumento ideale di comunicazione politico-culturale, e la sua visibilità la rende protagonista privilegiata del marketing urbano: spesso la creazione di una nuova biblioteca è motivo o conseguenza di una riqualificazione urbana o segno particolarmente rilevante di un nuovo intervento insediativo.
Ciò vale anche per le biblioteche ubicate in costruzioni preesistenti, e particolarmente in Italia, dove il grande numero di edifici storici e la densità dei tessuti urbani ha condotto a molti ricuperi funzionali, specialmente per biblioteche pubbliche di piccole e medie dimensioni.
All’inizio degli anni ’90 l’esplosione di Internet ha fatto profetizzare la rapida scomparsa del libro e la virtualizzazione della biblioteca ma nel ventennio successivo il continuo susseguirsi di inaugurazioni di nuove biblioteche e il loro successo quanto a capacità di attrarre pubblico e calamitare l’attenzione dei media ha contraddetto clamorosamente queste previsioni.
Nondimeno, la progressiva diffusione dei testi in formato elettronico, la graduale perdita d’importanza del possesso del documento a favore della possibilità di accedervi online, pone interrogativi radicali sia dal punto di vista del ruolo della biblioteca sia della sua organizzazione spazio-funzionale: infatti, una delle questioni più dibattute è quale sia l’influenza delle nuove tecnologie, che implicano nuovi modi di studio, sull’architettura delle biblioteche.
La domanda non riguarda solo l’adeguatezza strutturale dell’edificio rispetto alla tecnologia ma, più radicalmente, la necessità stessa di una biblioteca “fisica” di fronte al progressivo aumento di risorse in formato elettronico e alla crescente disponibilità di materiale digitale.
Nella realtà dei fatti, la biblioteca attuale è una struttura ibrida, che ha il compito di assolvere funzioni più varie e numerose che in passato, alcune delle quali richiedono soluzioni architettoniche fra loro difficilmente conciliabili.
Poiché progettare una biblioteca è un compito complesso che richiede molteplici competenze, i docenti del corso sono sia bibliotecari sia architetti con esperienza specifica nella redazione di programmi biblioteconomici e nell’architettura delle biblioteche.

Programma

8 giugno

9.00-9.50: Brevi cenni di storia dell’architettura delle biblioteche. (BELLINI)

10.00-10.50: La realizzazione di un intervento di rinnovo, ampliamento o costruzione di una biblioteca: il processo, gli attori, le fasi per una buona progettazione. (MUSCOGIURI)

11.00-11.50: La scelta della localizzazione. Il riuso di edifici storici o dismessi. (MUSCOGIURI)

12.00-12.50: Il programma edilizio – prestazionale: le aree funzionali della biblioteca. (MUSCOGIURI)

PAUSA

15.00-15.50: La biblioteca pubblica nella società contemporanea. (AGNOLI)

16.00-16.50: Il programma funzionale – biblioteconomico: missione, fisionomia e modello biblioteconomico; definizione dell’utenza; dimensionamento della biblioteca e dei servizi. (AGNOLI)

17.00-17.30: Cenni sull’arredo e i complementi d’arredo (es. illuminotecnica, pavimenti). (AGNOLI)

17.30-19.00: Cenni sull’impiantistica e la normativa di riferimento. Cenni sul capitolato speciale d’appalto per la fornitura degli arredi. (MUSCOGIURI)

9 giugno (mattina: Focus sulle biblioteche pubbliche; pomeriggio: Focus sulle biblioteche accademiche)

9.00-9.50
Gli interventi degli ultimi anni: il caso dell’Emilia Romagna - analogie e differenze. (D’ALFONSO)

10.00-10.50: Il progetto e gli standard di qualità del servizio: le esigenze degli utenti e del personale, l'accesso al patrimonio e la sua conservazione, la gestione e il mantenimento delle strutture. La misurazione e la valutazione della qualità e dei servizi. (D’ALFONSO)

11.00-11.50: I punti critici: prevenire i problemi. Il ruolo di Regioni ed Enti Locali. (D’ALFONSO)

12.00-12.50: L’uso di normative standard per la determinazione delle necessità spazio-funzionali di una biblioteca, in riferimento alle biblioteche universitarie. (BELLINI)

PAUSA

15.00-15.50: Le macro-aree funzionali della biblioteca (spazi per il pubblico, spazi per i libri, spazi per l’amministrazione) nella teoria e in alcuni casi concreti. (BELLINI)

16.00-16.50: La determinazione dell’utenza di riferimento della biblioteca universitaria, il numero ottimale di posti a sedere, la loro tipologia. La determinazione delle necessità di spazio per il materiale bibliografico. (BELLINI)

17.00-17.30: Il rapporto fra nuove tecnologie e biblioteca: lo spazio fisico della digital library. (BELLINI)

17.30-19.00: Discussione finale (TUTTI)

Quote di partecipazione per seminari di 2 gg.

Soci AIB (persona/ente) euro 190,00
Soci studente euro 150,00
Non Soci (nei limiti di disponibilità di posti) euro 240,00 IVA


Copyright AIB 2005-12, ultimo aggiornamento 2006-05-24 a cura di Vittorio Ponzani
URL: <https://www.aib.it/aib/corsi/c06c.htm>

AIB-WEB   |   Corsi AIB   |   Iscrizioni