[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Balsamo, Luigi

(San Damiano d'Asti AT 12 aprile 1926 – Bologna 19 dicembre 2012)

Completò gli studi superiori a Torino e partecipò attivamente alla Resistenza; si laureò poi in Lettere classiche all'Università di Torino nel 1948.
Dopo una parentesi di insegnamento in un istituto religioso, il 1º luglio 1954, vincitore del concorso per le biblioteche governative, prese servizio alla Soprintendenza bibliografica per la Lombardia. Si iscrisse inoltre alla Scuola speciale per archivisti paleografi e bibliotecari dell'Università di Milano, dove si diplomò nel 1957, e all'Associazione italiana biblioteche, fin dal 1954.
Fu successivamente soprintendente bibliografico per la Sardegna (1959-1965), tenendo anche la direzione della Biblioteca universitaria di Cagliari negli anni 1961-1962, e per l'Emilia nord-occidentale, con sede a Modena (1964-1972).
Nel 1965 conseguì la libera docenza in Biblioteconomia e bibliografia; fu professore incaricato alla Facoltà di magistero dell'Università di Parma (1965-1976) e direttore del corso biennale di perfezionamento in Biblioteconomia (1972-1985), fucina di importanti figure di direttori di biblioteche.
All'inizio del 1972 assunse anche la direzione dell'altra Soprintendenza emiliano-romagnola, con sede a Bologna, e nel mese di aprile passò nei ruoli della Regione Emilia-Romagna.
Chiamato per concorso come professore ordinario di Bibliografia e biblioteconomia all'Università di Venezia nel 1975/76, lasciò la Soprintendenza e conservò l'incarico all'Università di Parma, dove si trasferì dal 1976/77 e fu direttore dell'Istituto di biblioteconomia e paleografia, delegato del rettore per le biblioteche, direttore della Biblioteca centrale della Facoltà di lettere e filosofia e, dal 1992, presidente del Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali. Poco prima del collocamento a riposo (2001), riuscì a porre le basi per la costituzione del Polo parmense del Servizio bibliotecario nazionale.
Nel 1983 succedette a Roberto Ridolfi nella direzione de «La bibliofilia», rivista della quale era stato collaboratore, e poi redattore, dal 1961; mantenne questo incarico fino alla fine del 2010, figurando successivamente come membro del comitato scientifico. Sempre per Olschki, avviò nel 1998 la collana «Storia della tipografia e del commercio librario» e nel 2000 assunse anche la direzione della «Biblioteca di bibliografia italiana».

Nel 1992 fu invitato dalla British Academy in Gran Bretagna come visiting professor e nel 2000 venne nominato fellow della stessa istituzione. Fu membro dell'International Advisory Board di Incunabula: the printing revolution in Europe, 1455-1500 e del Consiglio nazionale per i beni culturali e ambientali, dal 1976 al 1988.
La sua ricchissima produzione scientifica è concentrata sullo studio del libro sia come bene materiale sia come strumento per la diffusione della conoscenza. A partire dal lavoro su Scinzenzeler (Giovann'Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano (1500-1526): annali e biobibliografia, Firenze 1959) si ricordano particolarmente lo studio, con Alberto Tinto, sulle Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento (Milano 1967), il volume La stampa in Sardegna nei secoli XV e XVI, con appendice di documenti e annali (Firenze 1968), il saggio metodologico Tecnologia e capitali nella storia del libro (negli Studi offerti a Roberto Ridolfi direttore de "La bibliofilia", Firenze 1973) e infine il volume sul gesuita Antonio Possevino S.I. bibliografo della Controriforma e diffusione della sua opera in area anglicana (Firenze 2006).
Fondamentale per gli studi del settore fu l'uscita del volume La bibliografia: storia di una tradizione (Firenze 1984, tradotto in inglese nel 1990 e in spagnolo nel 1998), mentre alla pratica di direttore e di soprintendente sono riferite le riflessioni contenute nel volume La lettura pubblica in Sardegna: documenti e problemi (Firenze 1964) e la collaborazione, con Virginia Carini Dainotti e altri, all'elaborazione dei primi standard italiani per le biblioteche pubbliche, approvati dall'AIB nel Congresso di Spoleto del 1964 e pubblicati con il titolo La biblioteca pubblica in Italia: compiti istituzionali e principi generali di ordinamento e di funzionamento (Roma 1965).

Alberto Salarelli

Libri, tipografi, biblioteche: ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, a cura dell'Istituto di biblioteconomia e paleografia, Università degli studi, Parma. Firenze: Olschki, 1997. 2 volumi (XVII, 700 p.): ill., tav. (Biblioteca di bibliografia italiana; 148). Contiene fra l'altro: Dennis E. Rhodes, Presentazione, p. VII-VIII; Arturo Carlo O. Quintavalle, Quel professore che racconta il libro, p. IX-XII; Nota biografica, p. 589-590; Bibliografia degli scritti di Luigi Balsamo, a cura di Arnaldo Ganda, p. 591-666.

Per la storia del libro: scritti di Luigi Balsamo raccolti in occasione dell'80º compleanno. Firenze: Olschki, 2006. VIII, 167 p. Contiene fra l'altro: Alessandro Olschki, Premessa, p. V-VIII; Bibliografia degli scritti pubblicati da Luigi Balsamo negli anni 1996-2005, a cura di Edoardo Barbieri, p. 141-157; Edoardo Barbieri, Postfazione, p. 159-166.

Alberto Petrucciani. Luigi Balsamo. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici, 1919-1972. Bologna: Bononia University Press, 2011, p. 36-44.

Edoardo Barbieri. Luigi Balsamo, uomo del libro. (Obituary). «Il sole 24 ore», 23 dic. 2012, p. 40.

Alberto Salarelli. Un ricordo, anche personale, di Luigi Balsamo. «Biblioteche oggi», 31 (2013), n. 1, p. 5-7, con una fotografia.

Maurizio Festanti. Luigi Balsamo (1926-2012). (In memoriam). «L'almanacco bibliografico», n. 25 (mar. 2013), p. 32-33.

Edoardo Barbieri. Per un ritratto di Luigi Balsamo uomo, studioso, professore. «Bulletin du bibliophile», 2013, n. 2, p. 353-361.

[Per Luigi Balsamo]. «La bibliofilia», 115 (2013), n. 3, p. 413-501: ill. Contiene: Edoardo Barbieri, Saluto, p. 413-414; Alberto Petrucciani, Notizie su Luigi Balsamo, p. 415-424; Elena Balsamo, Caro papà, raccontami una storia, p. 425-435; Rosaria Campioni, Luigi Balsamo e le biblioteche pubbliche, p. 437-453; Pierangelo Bellettini, Luigi Balsamo e "La bibliofilia", p. 455-479; María Luisa López-Vidriero, Curiositas & humanitas: Luigi Balsamo, lo spirito creativo, p. 481-487; Mario Infelise, Luigi Balsamo e la storia del libro, p. 489-496; Bibliografia degli scritti pubblicati da Luigi Balsamo negli anni 2006-2012, a cura di Giancarlo Petrella, p. 497-501.

Libri e biblioteche: l'impegno civile di Luigi Balsamo. «Quaderni estensi», 5 (2013), p. 63-153: ill. Atti del convegno tenuto a Modena il 19 giugno 2013. Contiene: Euride Fregni, Presentazione, p. 65-70; Luca Bellingeri, Introduzione, p. 71; Rosaria Campioni, Luigi Balsamo soprintendente bibliografico in Emilia, p. 75-85; Alberto Salarelli, Quando le biblioteche fanno sistema: pensiero e prassi in Luigi Balsamo, p. 89-98; Maurizio Festanti, Luigi Balsamo: un maestro, p. 101-109; Pierangelo Bellettini, Luigi Balsamo direttore de "La bibliofilia", p. 113-136; Alberto Petrucciani, Balsamo e l'AIB: nella vita dell'associazione professionale dei bibliotecari, p. 139-153. Pubblicato nel 2014.



Copyright AIB 2015-08-02, ultimo aggiornamento 2023-01-21, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/balsamol.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci