[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Fabietti, Ettore

(Cetona SI 20 dicembre 1876 – Solbiate CO 19 marzo 1962)

Autodidatta, avendo frequentato solo i primi tre anni della scuola elementare, ma appassionato di letteratura e di storia, soprattutto del Risorgimento, dopo aver lavorato per breve tempo presso il Municipio di Cetona, verso i vent'anni si trasferì a Firenze per un impiego nell'Ufficio Pesi e misure, e lì entrò per la prima volta in contatto sia con il mondo della politica di ispirazione socialista, sia con scrittori e poeti, come Fucini, Marradi, Rapisardi. Nel 1898 pubblicò una raccolta di versi in stile carducciano, Canti di Trifoglieto, e lavorò come pubblicista e conferenziere, dedicandosi inoltre al primo dei suoi numerosi volgarizzamenti, Il capitale di Marx, che uscirà nel 1902.
Nel 1901 si trasferì a Milano, dove entrò in contatto con le rivendicazioni sociali della classe operaia e cominciò a frequentare Filippo Turati, con cui strinse una solida amicizia, e i socialisti riformisti che si riunivano intorno alla Società umanitaria e all'Università popolare. Il suo primo contatto con il mondo delle biblioteche fu la Biblioteca popolare circolante di via Magenta della Società promotrice delle biblioteche popolari, fondata nel 1865 e ormai in disarmo, nella quale, su incarico dell'Umanitaria, selezionò e catalogò nel corso del 1902 le opere che potevano ancora rivestire un certo interesse per il pubblico.
Nel 1903 fu chiamato da Turati a coordinare il Consorzio milanese delle biblioteche popolari, appena istituito grazie al sostegno della Società umanitaria, con l'obiettivo di offrire in tutti i quartieri della città servizi bibliotecari omogenei e moderni, di prestito, consultazione e orientamento dei lettori, e a dirigere la Biblioteca centrale di via Foscolo. In questa veste partecipò al Primo Congresso internazionale per le opere di educazione popolare, tenuto a Milano nel settembre 1906, proponendo il modello milanese per un ampliamento del movimento per le biblioteche popolari su tutto il territorio italiano. Già collaboratore di riviste culturali e d'attualità, come la «Nuova Antologia» e «Critica sociale», alla fine del 1907 fondò e diresse il «Bollettino delle biblioteche popolari» e l'anno seguente pubblicò la prima edizione del suo fortunato Manuale per le biblioteche popolari (Milano 1908).
Al primo Congresso nazionale delle biblioteche popolari, voluto dal Consorzio e tenuto a Roma nel dicembre 1908, presentò lo statuto della nuova Federazione italiana delle biblioteche popolari e ne fu nominato segretario. A partire dal 1911 diresse anche l'organo della Federazione, «La cultura popolare», e promosse, fra il 1911 e il 1914, quattro corsi di formazione per bibliotecari. Fu coinvolto fin dall'inizio, nel 1912, nell'organizzazione della collana della Federazione, «Biblioteca di coltura popolare», più nota come "Collana rossa", per la quale pubblicò alcuni volumi di divulgazione storica e letteraria.

Sposato nel 1914 con Mara (Maria) Sanguini, insegnante di cultura cosmopolita e poliglotta, conoscitrice delle biblioteche pubbliche dei diversi paesi europei che aveva visitato in gioventù e già sua stretta collaboratrice, si occupò anche di biblioteche scolastiche, e in particolare di servizi e sale per bambini. Risale al 1912 la prima sezione speciale per fanciulli della Biblioteca centrale di Milano, costruita, fra le prime in Italia, grazie alle esperienze internazionali di Maria Sanguini.
Durante la guerra la Federazione, sotto la sua guida e con la collaborazione della moglie, si fece parte attiva nella distribuzione di libri ai combattenti, nelle retrovie e negli ospedali, organizzando anche le raccolte di fondi.
Nel 1921, con l'assorbimento del «Bollettino delle biblioteche popolari» in «La parola e il libro», organo dell'Università popolare, divenne condirettore della rivista.
Nel 1926, per la "bonifica" delle biblioteche popolari imposta dal regime fascista, dovette lasciare la Federazione e la rivista, sostituito da Leo Pollini. In seguito si dedicò quasi esclusivamente a traduzioni e opere di divulgazione storica e letteraria, collaborando con diversi editori e dirigendo, per Treves, Paravia, Vallardi, Vallecchi e Mondadori, varie collane di carattere popolare.
Nel 1933 diede alle stampe l'ultima edizione del suo manuale, con il titolo La biblioteca popolare moderna, ampliando notevolmente il capitolo sulle biblioteche straniere, in particolare americane, e abbracciando definitivamente il concetto di biblioteca pubblica di stampo anglosassone, da affidare alla gestione del Comune.
Aderì all'Associazione italiana biblioteche dalla sua costituzione, nel 1930, ma dal 1934 non compare più tra i soci.

Simonetta Buttò

Ettore Fabietti 1876-1962. «La cultura popolare», 36 (1962), n. 3, p. 105-112.

Guido Lagomarsino. Ettore Fabietti e le biblioteche popolari: profilo di un organizzatore di cultura. «Biblioteche oggi», 2 (1984) n. 2, p. 81-88.

Romano Vecchiet. Per una storia delle biblioteche popolari in Italia. 2: Ettore Fabietti e la cultura socialista italiana. «Biblioteche oggi», 10 (1992), n. 5, p. 563-582.

Rossano Pisano. Fabietti, Ettore. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 43. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1993, p. 720-723, con altri riferimenti bibliografici.

Ettore Fabietti e le biblioteche popolari: atti del convegno di studi, Milano, lunedì 30 maggio 1994, Società umanitaria, Sala Facchinetti-Della Torre, a cura di Paolo M. Galimberti e Walter Manfredini. Milano: Società umanitaria, 1994. 119 p.: ill. In testa al frontespizio: Associazione italiana biblioteche, Comitato regionale lombardo; Società umanitaria; Fondazione P. M. Loria. Contiene: Massimo Della Campa - Mariagrazia Arrigoni, Apertura dei lavori, p. 5-7; Carlo Pagetti, Ettore Fabietti e la sua famiglia nella testimonianza inedita della figlia Clara, p. 9-16; Andrea Martinucci, Il caso di Milano e le biblioteche popolari tra Ottocento e Novecento, p. 17-32; Giulia Bologna, Il contributo della Società umanitaria alla diffusione delle biblioteche popolari, p. 33-42; Romano Vecchiet, Ettore Fabietti e la biblioteca "per tutti", p. 43-54; Maria Luisa Betri, "Libro e moschetto": le biblioteche popolari durante il fascismo, p. 55-64; Giuseppe Colombo, Dalle biblioteche popolari alla biblioteca per tutti, p. 65-72; Giuliana Colombo - Isabella Grasso, Fabietti rivisitato: una tesi di diploma, p. 73-78; Arturo Colombo, Conclusioni, p. 79-82; Mostra bibliografica: elenco dei documenti e delle opere esposte, a cura di Mariagrazia Arrigoni e Giovanna Malgaroli, p. 83-96; Contributo per una bibliografia degli scritti di Ettore Fabietti, a cura di Paolo M. Galimberti e Walter Manfredini, p. 97-118.

Attilio Mangano. Ettore Fabietti e la Società umanitaria. «Biblioteche oggi», 12 (1994), n. 10, p. 62-65.

Paola Gargiulo. Fabietti e le biblioteche popolari. «Biblioteche oggi», 12 (1994), n. 10, p. 65-67.

Clara Fabietti. Diario da Trifoglieto: memorie di una donna. Torino: Tirrenia stampatori, 1995. 92 p.: 1 ritratto.

Giovanni Di Domenico. L'ordinamento delle raccolte librarie nei contributi di Ettore Fabietti. In: Il libro al centro: percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro, studi promossi da Rosa Marisa Borraccini, Alberto Petrucciani, Carmela Reale, Paola Zito; a cura di Carmela Reale. Napoli: Liguori, 2014 [ma 2015], p. 27-36.

Giovanni Di Domenico. «Organismo vivente»: la biblioteca nell’opera di Ettore Fabietti. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2018. 206 p.: ill.

Giancarlo Petrella. Fabietti e la biblioteca popolare a inizio '900: buoni libri per il popolo. (Bibliofilia). «La Biblioteca di via Senato», 11 (2019), n. 6, p. 36-40: ill.

Roberta Cesana. «Per un grande riparto popolare degno della casa editrice Mondadori»: prime indagini intorno a Ettore Fabietti come intellettuale editore. In: Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro: studi in onore di Giovanni Di Domenico, redazione a cura di Anna Bilotta. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2022, p. 67-79.



Copyright AIB 2000-12-26, ultimo aggiornamento 2023-01-21, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/fabietti.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci