[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Frati, Carlo

(Bologna 22 febbraio 1863 – Bologna 28 febbraio 1930)

Laureato in lettere nel novembre 1886 all'Università di Bologna, discutendo una tesi di letteratura medievale con il Carducci, e perfezionatosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, già nel 1888 fu chiamato dal Carducci a fare parte della Commissione per i testi di lingua.
Nel 1890 entrò nel personale delle biblioteche governative, con la qualifica di sottobibliotecario straordinario, destinato alla Biblioteca Casanatense di Roma e l'anno seguente all'Estense di Modena.
Conseguita da esterno l'abilitazione a bibliotecario, venne nominato sottobibliotecario di 1ª classe, di ruolo, dal 1º gennaio 1892, e destinato alla Biblioteca universitaria di Bologna.
Promosso bibliotecario nel maggio 1893, gli venne affidata la direzione della Biblioteca Estense.
Nell'agosto 1896 tornò, in sottordine, alla Biblioteca universitaria di Bologna, allora diretta da Olindo Guerrini, dove fu incaricato della descrizione dei manoscritti latini e italiani. Trasferito nell'ottobre 1897 alla Biblioteca nazionale di Torino, per desiderio del direttore Carta, ne fu nominato direttore qualche mese dopo l'incendio della Biblioteca (1904), a seguito del trasferimento di Carta.
Dal dicembre 1905 fu trasferito alla direzione della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, dove rimase alcuni anni.
Trasferito ancora nell'agosto 1913 alla direzione della Biblioteca universitaria di Genova, si oppose al provvedimento, andando per qualche mese in aspettativa. Rientrato nel giugno 1914 alla Biblioteca Palatina di Parma, l'anno successivo, dopo la morte di Alvisi, ne venne nominato direttore.
Finalmente, nel 1918, su sua richiesta, fece ritorno nella sua città natale, e al principio del 1921 assunse la direzione della Biblioteca universitaria di Bologna, per il pensionamento di Fumagalli, tenendola fino alla morte.

Fu in questa biblioteca, nella quale operò più a lungo, che ne rimasero le tracce più significative: vi aveva provveduto a un razionale assetto del catalogo, a una sistemazione del reparto di consultazione e di quello per lo studio dei manoscritti e dei rari, e aveva adibito a sala di lettura generale il grande salone barocco che prima era utilizzato solamente in occasione di cerimonie. Nelle altre biblioteche attraverso le quali era passato, la sua era stata prevalentemente opera di studio, descrizione e illustrazione del patrimonio posseduto, sempre fatto oggetto di pubblicazione, come dimostra la ricca bibliografia, fra cui si ricorda il volume su I codici danteschi della Biblioteca universitaria di Bologna (Firenze 1923).
Fin dal 1922 fu redattore della rivista «La bibliofilia», in cui già dal 1908 aveva pubblicato il Bollettino bibliografico marciano, una rassegna sistematica degli scritti concernenti la Marciana; nel 1925 curò l'indice quindicennale della rivista e fu sempre fra i più assidui e costanti collaboratori. Per la casa editrice Olschki diresse anche la collana «Biblioteca di bibliografia italiana».
Il suo nome è legato particolarmente al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al sec XIX (Firenze 1933) che era venuto preparando, nel progetto e nella raccolta del materiale, già dal 1915 e che fu pubblicato postumo da Albano Sorbelli e poi continuato da Marino Parenti.
Fu socio della Società bibliografica italiana dal 1897, consigliere dal 1908 al 1915, e membro delle Deputazioni di storia patria per la Romagna, le provincie modenesi e parmensi, le antiche provincie e la Lombardia e le tre Venezie e di altre importanti istituzioni.
Le sue carte e il carteggio vennero donati dai familiari, dopo la sua morte, alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna.

Giorgio De Gregori

[Annuncio della morte]. «Accademie e biblioteche d'Italia», 3 (1929/30), n. 4, p. 414.

Antonio Boselli. Nécrologie. «Revue des bibliothèques», 40 (1930), n. 1/6, p. 207-209.

Leo S. Olschki. [Annuncio della morte di Carlo Frati]. «La bibliofilia», 32 (1930), n. 1/2, p. 88.

Albano Sorbelli. Carlo Frati (1863-1930). «La bibliofilia», 32 (1930), n. 3, p. 89-99.

Enea Gualandi. Bibliografia di Carlo Frati. «La bibliofilia», 32 (1930), n. 3, p. 100-112.

Ludovico Frati. Il carteggio del cav. uff. Carlo Frati. «La bibliofilia», 32 (1930), n. 4/5, p. 211.

Enrico Rostagno. Carlo Frati. «Accademie e biblioteche d'Italia», 3 (1929/30), n. 5, p. 423-426.

Guglielmo Manfrè. Ricordo di un bibliotecario nel venticinquennio della sua morte: Carlo Frati, 1863-1930. «Almanacco dei bibliotecari italiani», 1955, p. 22-24, con una fotografia.

Marino Parenti. Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati. Vol. 2. Firenze: Sansoni antiquariato, 1959, p. 99.

Carla Giunchedi - Elisa Grignani. La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense. Firenze: Olschki, 1994, p. 189.

Guido Fagioli Vercellone. Frati, Carlo. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 50. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1998, p. 330-332.

Pierangelo Bellettini. Carlo Frati (1863-1930) e "La bibliofilia". In: Cento anni di bibliofilia: convegno internazionale di studi, 22-24 aprile 1999, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Sala di Dante. «La bibliofilia», 101 (1999) n. 3, p. 327-382.

Giorgio De Gregori - Simonetta Buttò. Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1999, p. 87-89 (voce di Giorgio De Gregori).

Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 203-204.

Pierangelo Bellettini. La dinastia. In: Una foga operosa: Luigi Frati e l'organizzazione degli istituti culturali bolognesi nella seconda metà dell'Ottocento: atti del convegno, Bologna, 16 novembre 2002, a cura di Pierangelo Bellettini. [Bologna]: Costa, 2010, p. 587-620.

Immagine tratta dall'Almanacco dei bibliotecari italiani, per gentile concessione della casa editrice Fratelli Palombi di Roma.


Copyright AIB 2000-04-26, ultimo aggiornamento 2022-12-17, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/frati.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci