[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Giordani, Igino

(Tivoli RM 24 settembre 1894 – Rocca di Papa RM 18 aprile 1980)

Dopo gli studi nel Seminario e nel Liceo di Tivoli entrò come impiegato esecutivo, nel 1914, nel Ministero di grazia e giustizia. Chiamato alle armi l'anno successivo e inviato sul fronte dell'Isonzo come tenente e poi capitano di fanteria – ma antinterventista ed evangelicamente contrario all'uso delle armi – riportò gravi ferite e fu decorato di una medaglia d'argento al valore.
Conseguita dopo la guerra la laurea in lettere all'Università di Roma (1918), insegnò per breve tempo nei ginnasi, ma si dimise nel 1922 dopo essere stato destinato a Nuoro, e si impegnò in politica, con il Partito popolare di Sturzo, come redattore del giornale «Il popolo nuovo» e candidato alle elezioni del 1924. Antifascista, condusse una coraggiosa attività giornalistica e pubblicistica, intervenendo sul delitto Matteotti e in difesa di De Gasperi, oltre a collaborare alla «Rivoluzione liberale» di Gobetti, che pubblicò presso la sua casa editrice il volume Rivolta cattolica (1925).
Perseguitato dal regime, ma sfuggito al confino come decorato e mutilato di guerra, passò a insegnare in un istituto femminile cattolico e, nel 1927, gli venne offerta dalla Biblioteca Vaticana la possibilità di un soggiorno di studio negli Stati Uniti, insieme a Gerardo Bruni, per seguire i corsi di biblioteconomia della Università del Michigan ad Ann Arbor e della Columbia University di New York.
Rientrato in Italia nel 1928, fu assunto alla Biblioteca Vaticana, dove fra l'altro fece entrare poco dopo Alcide De Gasperi. In Biblioteca si impegnò soprattutto nel rifacimento dei cataloghi secondo regole moderne, ispirate principalmente alla tradizione americana e pubblicate per la prima volta nel 1931 (Norme per il catalogo degli stampati, Città del Vaticano 1931, 2ª ed. 1939); pubblicò articoli o relazioni sull'attività della Biblioteca ne «La coopération intellectuelle» (1929), «Special libraries» (1934), «Library quarterly» (1937) e altre riviste. Col sostegno di monsignor Tisserant, allora pro-prefetto, avviò la Scuola vaticana di biblioteconomia (1934), di cui nel 1936 fu nominato direttore.

Altre all'attività professionale, proseguì quella giornalistica e pubblicistica, come collaboratore dell'«Osservatore romano» e di «Frontespizio» e direttore di «Fides»; a seguito dell'esperienza americana pubblicò un'antologia di scrittori (Contemporanei nord-americani, Torino 1930) e un romanzo sociologico (L'America quaternaria, Roma 1930); coltivò inoltre gli studi patristici, con traduzioni e lavori critici, ma per motivi politici non poté conseguire la libera docenza in queste materie.
Durante il regime fascista rimase sempre soggetto alla vigilanza della polizia politica e al controllo clandestino della sua corrispondenza.
Negli ultimi anni della guerra partecipò alle riunioni clandestine per la ricostituzione di un partito cattolico e, subito dopo la liberazione di Roma (giugno 1944), andò in aspettativa dalla Biblioteca per dirigere il nuovo giornale dell'Azione cattolica «Il quotidiano» e poi, per breve tempo, «Il popolo». Eletto nel 1946 alla Costituente nelle liste della Democrazia cristiana e ancora deputato nel 1948, per le sue posizioni di cattolico fervente e fortemente legato alla Chiesa ma non conformista sul terreno politico, pacifista (è sua la prima proposta di legge sull'obiezione di coscienza) europeista e aperto al dialogo con la sinistra, fu spesso in scarsa sintonia con il partito e non venne rieletto nel 1953.
Sul piano professionale, fece parte dal 1949 della Commissione di vigilanza sulla Biblioteca della Camera dei deputati, in cui si espresse in modo molto critico sulle condizioni della Biblioteca stessa e sulla sua gestione, e, cessato il suo mandato parlamentare, ottenne un incarico di consulenza, durato dal luglio 1954 fino al giugno 1961. In quel periodo fece avviare un nuovo catalogo a schede, a dizionario e con la discussa adozione delle norme vaticane, arricchito anche con spogli da miscellanee e riviste, che però non fu mai completato.
Si dedicò in seguito soprattutto al Movimento dei focolari e ad altre iniziative e movimenti cristiani, continuando anche a collaborare a numerosi giornali e riviste (fra le quali «Città nuova», di cui fu anche direttore) e a pubblicare diversi libri su tematiche religiose, biografie e vite di santi. Curò inoltre la prima edizione del Who's who in Italy (Milano 1958).
Le sue carte, che comprendono fra l'altro un ricco epistolario e il breve diario del soggiorno americano, sono conservate presso il Centro del Movimento dei focolari a Rocca di Papa; una sua autobiografia è stata pubblicata postuma (Memorie d'un cristiano ingenuo, Roma 1981).

Alberto Petrucciani

Ruggero Moscati. Informazioni della polizia su De Gasperi (1927-1941). «Clio», 9 (1973), n. 4, p. 523-536: 534.

Francesco Barberi. Schede di un bibliotecario (1933-1975). Roma: Associazione italiana biblioteche, 1984, p. 73, 155.

Edwin Robertson. Igino Giordani. Roma: Città nuova, 1986. 239 p.: ill.

Paolo Traniello. Le voci di interesse bibliografico e biblioteconomico nelle enciclopedie italiane. «Bollettino AIB», 33 (1993), n. 2, p. 149-163: 153-154, 162.

Igino Giordani: politica e morale, Tommaso Sorgi (ed.); contributi di G. De Rosa ... [et al.]. Roma: Città nuova, 1995. 487 p. Contiene fra l'altro: Antonio Parisella, Igino Giordani e Gerardo Bruni: una lunga amicizia, p. 67-91; Francesco Traniello, Giordani e l'America, p. 439-446.

Stefano Trinchese. Giordani, Igino. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 55. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2000, p. 207-212.

Fernando Venturini. Libri, lettori e bibliotecari a Montecitorio: storia della Biblioteca della Camera dei deputati. Milano: Wolters Kluwer CEDAM, 2019, p. 310-321 e passim.



Copyright AIB 2001-02-26, ultimo aggiornamento 2023-02-14, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/giordani.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci