[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo


Miola, Alfonso

(Napoli 23 marzo 1844 – Napoli 5 febbraio 1934)

Laureato in lettere, entrò nella carriera delle biblioteche governative il 1º luglio 1865, appena ventunenne, risultando primo in un concorso pubblico. Come assistente alla Biblioteca nazionale di Napoli, lavorò dapprima al riordinamento di alcuni fondi ecclesiastici e dopo quattro anni al settore dei manoscritti, come aiutante del primo bibliotecario, Scipione Volpicella.
Per la sua competenza paleografica il prefetto, l'abate Vito Fornari (che rimarrà in carica fino al 1900), gli affidò le ricerche di materiali di pregio editi e inediti per illustrare la Biblioteca in occasione dell'Esposizione marittima che si tenne a Napoli nel 1870, per l'Esposizione universale di Vienna del 1872, per il secondo Congresso internazionale geografico del 1875 e per l'Esposizione nazionale di belle arti tenuta a Napoli nel 1877.
Nel 1874 aveva pubblicato su «La carità» il catalogo dei codici di San Tommaso e di san Bonaventura e descritto i codici petrarcheschi della Biblioteca nazionale di Napoli per un volume pubblicato dal Ministero con il titolo I codici petrarcheschi delle biblioteche governative del Regno.
Nel 1876 fu inviato a Firenze, dove poté approfondire gli studi paleografici, specialmente presso la Biblioteca Laurenziana.
Grazie a Francesco Zambrini, presidente della Commissione per i testi di lingua, iniziò a collaborare al «Propugnatore», dove pubblicò a puntate le sue ricerche sui primordi della lingua italiana poi raccolte in volume (Le scritture in volgare dei primi tre secoli della lingua italiana ricercate nei codici della Biblioteca nazionale di Napoli, Bologna, 1878); con la Commissione continuò a collaborare anche quando ne divenne presidente Giosue Carducci, ma la pubblicazione dei suoi studi si interruppe con la chiusura del «Propugnatore» nel 1898.
Collaboratore fin dal 1879 dell'«Archivio storico per le province napoletane», ebbe da Gaetano Filangieri l'incarico di trascrivere i documenti antichi conservati all'Archivio notarile di Napoli. Lo stesso Filangieri lo ospitò a Parigi per oltre un mese, dal 1º settembre 1882, per la trascrizione di un codice sull'Italia meridionale posseduto dalla Bibliothèque nationale.
Nel 1885, su incarico del prefetto Fornari, tenne un corso di paleografia per gli alunni assistenti della Biblioteca nazionale, ma aperto – in accordo con l'Università – anche agli studenti.
Diventato sottoconservatore di manoscritti con la riforma delle qualifiche del 1885, nel 1888 ricevette l'incarico della catalogazione dei codici della Biblioteca Brancacciana, in quegli anni riunita amministrativamente alla Nazionale, un compito che portò avanti anche quando la Brancacciana passò con la Biblioteca universitaria di Napoli, nel 1896, e che fu completato tre anni più tardi e finalmente dato alle stampe, a dispense, dal 1918 al 1922.
Promosso al grado di bibliotecario col 1º febbraio 1893, svolse anche la funzione di vicedirettore della Biblioteca nazionale.
Dopo la morte di Fornari passò le consegne della Biblioteca al nuovo direttore Emidio Martini e venne trasferito dal maggio 1900 alla direzione della Biblioteca universitaria, che tenne fino al collocamento a riposo, avvenuto su sua domanda col 1º aprile 1913. Nel gennaio 1906 era stato promosso bibliotecario di 3ª classe.
Fu socio della Società bibliografica italiana dal 1897 fino almeno al 1911 e tenne una relazione alla I Riunione bibliografica (1897). Da tempo a riposo, mandò la sua adesione al I Congresso dell'Associazione italiana biblioteche, nel 1931, come "bibliotecario emerito".
Oltre che della Commissione per i testi di lingua fu membro dell'Accademia Pontaniana di Napoli, a cui contribuì con memorie e commemorazioni. Studioso di paleografia, di storia dell'arte, dei monumenti napoletani e di filologia italiana, fu autore di numerose pubblicazioni e diresse il «Bollettino del bibliofilo: notizie, indici, illustrazioni di libri a stampa e manoscritti», una rivista mensile pubblicata a Napoli dal 1918 al 1921. Scrisse anche poesie di ispirazione religiosa.
Le sue carte sono conservate alla Biblioteca nazionale di Napoli.

Simonetta Buttò

Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, compilato da Angelo De Gubernatis. Roma: Forzani e C., 1895, p. 613.

Angelo De Gubernatis. Dictionnaire international des écrivains du monde latin. Rome: chez l'Auteur, 1905, p. 1003.

Chi è?: annuario biografico italiano... compilato a cura di Guido Biagi. Roma: Romagna e C., 1908, p. 174.

Teodoro Rovito. Letterati e giornalisti italiani contemporanei: dizionario bio-bibliografico. 2ª ed. rifatta ed ampliata. Napoli: Rovito, 1922, p. 266.

Carlo Frati. Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, raccolto e pubblicato da Albano Sorbelli. Firenze: Olschki, 1933, p. 367 (per errore come "Alfredo").

Antonio Bellucci. Alfonso Miola. «Il Fuidoro», 3 (1956), n. 1/2, p. 37-48 (che erroneamente indica come data di nascita il 14 settembre 1840, confondendola con quella del fratello Camillo, noto pittore).

Marino Parenti. Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati. Vol. 2. Firenze: Sansoni antiquariato, 1959, p. 252.

Guerriera Guerrieri. La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli. Milano; Napoli: Ricciardi, 1974, p. 119-120 (che indica come anno di nascita il 1840) e passim.

Carla Giunchedi - Elisa Grignani. La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense. Firenze: Olschki, 1994, p. 81, 101, 197 e 214.

Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 306-307.

Vincenzo Trombetta. Il «Bollettino del bibliofilo» di Alfonso Miola (1918-1921). «Bibliologia», 13 (2018), p. 143-166. Pubblicato nel 2019.



Copyright AIB 2006-01-05, ultimo aggiornamento 2021-03-01, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/miola.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci