[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Tecchi, Bonaventura

(Bagnoregio VT 11 febbraio 1896 – Roma 30 marzo 1968)

Partecipò alla Prima guerra mondiale come tenente di fanteria, dall'ottobre 1916, venendo ferito e dopo Caporetto preso prigioniero. Nel campo di Cellelager, a sud di Amburgo, fu compagno di prigionia di Carlo Emilio Gadda e Ugo Betti, come racconterà nel volume di ricordi Baracca 15c (1961). In quel periodo maturò il suo interesse per la letteratura tedesca, della quale diventò uno specialista.
Conseguita la laurea all'Università di Roma il 4 dicembre 1920, dopo alcuni periodi di insegnamento a Berlino (1922-1923) e in Svizzera, nel 1924 pubblicò i suoi primi racconti, Il nome sulla sabbia (Treves), recensito, tra gli altri, da Corrado Pavolini su «L'Italia che scrive» e «L'illustrazione italiana».
Il contatto con il figlio di Paolo Emilio Pavolini, a quel tempo vicepresidente del Gabinetto Vieusseux (da aprile 1923 nella sede del Palagio di Parte Guelfa), fu fruttuoso. Fu infatti lo stesso Pavolini a sostenere la sua candidatura come direttore, dopo le dimissioni del critico d'arte Arturo Jahn Rusconi, che aveva svolto senza successo l'incarico, dal 1921 – anno in cui la gestione del Vieusseux era passata dal Credito italiano al Comune di Firenze – alla fine del 1924. Di qui l'esigenza di un nuovo direttore, dotato «della necessaria competenza in materia letteraria», ma capace anche di affrontare «la questione del riordinamento del Gabinetto e della sua industrializzazione».
Nominato direttore del Gabinetto Vieusseux il 10 febbraio 1925, Tecchi lavorò con grande serietà su tutti gli aspetti dell'istituto, dal personale alle questioni amministrative, ma determinante fu il suo intervento sulla biblioteca, sia per l'aggiornamento delle collezioni che per il funzionamento.
Nella sua relazione al nuovo podestà del Comune di Firenze, conte della Gherardesca, datata ottobre 1928, sono elencati in 4 punti i provvedimenti presi:

1) riordino delle collezioni, disposte originariamente per lingua, che vennero collocate in un'unica sequenza secondo il numero d'inventario/collocazione: grazie a questa enorme operazione riuscì a fare una verifica di tutti i libri mancanti, dispersi, perduti, ma anche a prendere visione delle ricche collezioni, individuando alcuni "rari" dell'800;
2) sostituzione dei registri del Libro dei soci e del Libro del prestito con schede intestate ai singoli abbonati, dove registrare i libri presi in prestito;
3) ristampa dei cataloghi della biblioteca circolante che non era più stata fatta dal 1915, con gli aggiornamenti di English catalogue (1926) e Livres français (1928), e pubblicazione, curata personalmente nel 1927, di un nuovo catalogo dei libri italiani, redatto con criteri «possibilmente meno empirici di quelli con cui erano stati compilati i precedenti cataloghi»;
4) pubblicazione trimestrale di un «bollettino delle novità» italiane, francesi, inglesi e tedesche, apparso il 1º dicembre 1925, che proseguirà in quella forma anche negli anni della direzione di Montale (1929-1938); introduzione di nuovi sistemi di promozione della biblioteca.
Ma l'«opera tenace» di Tecchi non durò a lungo: interessato più agli studi e all'insegnamento, già nel 1927 aveva sondato Carlo Emilio Gadda per un'eventuale sostituzione, per rassegnare poi le dimissioni il 26 marzo 1929, proponendo Eugenio Montale come suo successore alla direzione del Gabinetto.
Nel 1929 partecipò al primo Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia; da segnalare anche il suo intervento nell'inchiesta sui "gusti dei lettori" promossa della rivista «Augustea» (15 maggio 1929).
Seguirono anni di insegnamento di letteratura italiana a Brno e a Bratislava, poi di letteratura tedesca nell'Università di Padova, dal 1939, e infine all'Università di Roma. Nel 1963 fu nominato socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei.

Laura Desideri

R. F. [Raffaello Franchi]. La nuova vita del Gabinetto Vieusseux. «La fiera letteraria», 3, n. 11 (13 mar. 1927), p. 2.

Tecchi, Bonaventura. In: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Vol. 33. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1937, p. 377.

Luigi Russo. I narratori (1850-1957). 3ª ed. integrata e ampliata. Milano-Messina: Principato, 1958, p. 414.

Renzo Frattarolo. Bonaventura Tecchi. Roma: L'Italia che scrive, 1960. 40 p. (Quaderni de L'Italia che scrive. Narratori contemporanei; 1).

g. p. [Giuseppe Piana?]. È morto Bonaventura Tecchi. «La parola e il libro», 51 (1968), n. 4, p. 224, con una fotografia.

Dizionario generale degli autori italiani contemporanei. Firenze: Vallecchi, 1974, vol. 2, p. 1313-1314.

Silvana Marini. Tecchiana: bibliografia degli scritti di e su Bonaventura Tecchi. Ravenna: Longo, 1980. 188 p. (Bibliografia e storia della critica; 4).

Giuseppe Antonio Camerino. Tecchi, Bonaventura. In: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. 1961-1978 [Quarta appendice, P-Z]. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1981, p. 589, con una fotografia e riferimenti bibliografici.

Laura Desideri. Bonaventura Tecchi per la Biblioteca del Gabinetto Vieusseux. «Il Vieusseux», n. 14 (mag.-ago. 1992), p. 57-75. Comprende tre lettere di Tecchi a Paolo Emilio Pavolini (15-18 gennaio 1925) e la Relazione al Podestà di Firenze (ottobre 1928).

Laura Desideri. Bonaventura Tecchi alla direzione del Gabinetto Vieusseux. In: Bonaventura Tecchi: identità di una terra antica: atti della Giornata di studi nel quarantennale della morte di B. Tecchi, Bagnoregio 30 ottobre 2008, a cura di Luigi Martellini, prefazione di Marco Mancini. Viterbo: Sette città, 2010, p. 41-55.

Laura Desideri. Bonaventura Tecchi bibliotecario al Vieusseux. «Il portolano», n. 92/93 (gen.-giu. 2018), p. 10-11, con un disegno.

Monica Venturini. Tecchi, Bonaventura. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 95. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2019, p. 236-239.



Copyright AIB 2006-02-03, ultimo aggiornamento 2020-05-06, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/tecchi.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci