[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Volpati, Carlo

(Monza MI 25 luglio 1882 – Tremezzo CO 20 marzo 1960)

Studiò all'Accademia scientifico-letteraria di Milano dove conseguì nel 1905 la laurea in filosofia e nel 1906 quella in lettere; superò anche gli esami di abilitazione per la lingua francese e la lingua inglese e in seguito ottenne il diploma di paleografia, diplomatica e archivistica presso l'Archivio di Stato di Milano.
Seguì nel 1907 dei corsi di linguistica all'Università di Berlino e l'anno successivo ottenne, all'Università di Roma, anche il diploma di abilitazione per l'insegnamento del tedesco (lingua da cui tradusse, nel 1924, un'opera di Ricarda Huch). In questo periodo venne incaricato di ordinare una biblioteca privata donata al Comune di Monza.
Molto interessato all'aeronautica, conseguì nel 1908 il brevetto di pilota di aerostato; fu appassionato anche di motori e di ciclismo.
Classificatosi al primo posto nel concorso per sottobibliotecario nelle biblioteche governative bandito nel 1908, venne nominato dal 1º gennaio 1909 sottobibliotecario reggente alla Biblioteca Marciana di Venezia. Un anno dopo venne promosso sottobibliotecario di 5ª classe e nel dicembre 1911 sottobibliotecario di 4ª classe. In questo periodo pubblicò nel «Zentralblatt für Bibliothekswesen» lo studio Per la storia e il prestito di codici della Marciana nel sec. XVI (1910).
Attratto da una carriera più rapida o dalla possibilità di tornare nella sua regione, concorse per il posto di direttore della Biblioteca civica di Como risultando vincitore e assumendo la nuova posizione nei primi mesi del 1912. Si dimise definitivamente dalla carriera delle biblioteche governative con il 1º febbraio 1913, dopo aver usufruito di un anno di aspettativa. Riorganizzò la Biblioteca di Como in maniera più moderna e uniforme dandole un forte impulso, a cui fece riscontro un notevole aumento dei frequentatori. Realizzò un ampliamento dei locali e delle scaffalature, arricchì le raccolte con donazioni di fondi e nuovi acquisti, impiantò un nuovo catalogo Staderini e fece eseguire numerosi restauri, utilizzando anche finanziamenti ministeriali.

Partecipò ai concorsi per la direzione della Biblioteca Querini Stampalia di Venezia (1925) e della Biblioteca civica di Torino (1926), risultando vincitore ma rinunciando poi alla nomina.
Aderì all'Associazione dei bibliotecari italiani nel 1931, ma non compare più negli elenchi dei soci a partire dal 1934. Fu anche ispettore bibliografico onorario.
Ordinò i fondi archivistici del Comune di Como e nel 1933, quando l'Archivio venne reso autonomo dalla Biblioteca, gli venne conferito anche l'incarico di conservatore dell'Archivio storico comunale. Nel 1939 gli vennero attribuite anche le funzioni di direttore dei Musei civici.
Nel 1945, dopo la fine della guerra, venne nominato a capo di tutti gli istituti culturali della città, che vennero poi via via resi autonomi. Fu collocato a riposo con il 31 dicembre 1948.
Nei primi anni dopo la laurea aveva pubblicato vari lavori di linguistica (campo a cui tornò occasionalmente anche in seguito), di storia del Risorgimento e di storia locale di Monza; dopo il trasferimento a Como scrisse numerosi articoli su temi della storia e della cultura comasca, pubblicati nel quotidiano «La provincia di Como» e in vari periodici locali, e collaborò, fra l'altro, al «Giornale storico della letteratura italiana», all'«Archivio storico lombardo» (dove pubblicò nel 1932 uno studio su Gli Scotti di Monza tipografi-editori in Venezia), alla «Rassegna storica del Risorgimento», alla «Rivista d'Italia» e all'Enciclopedia italiana. Dedicò numerosi studi ad Alessandro Volta, di cui pubblicò anche una biografia (Milano: Treves, 1927). Negli anni Cinquanta pubblicò pure alcuni lavori sulla storia di Chiavari, dove trascorreva le vacanze e visse prevalentemente negli ultimi anni.
Il Comune di Como gli ha intitolato una via.

Alberto Petrucciani

Chi è?: dizionario degli italiani d'oggi. 4ª ed. Roma: Cenacolo, 1940, p. 987.

Chi è?: dizionario biografico degli italiani d'oggi. 5ª ed. Roma: Filippo Scarano, 1948, p. 980.

Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di Gennaro Vaccaro. Roma: Curcio, 1956, p. 1612.

Carlo Volpati. Scritti voltiani, a cura di Venosto Lucati; con la bibliografia generale dell'autore. [Como]: Comune di Como, 1974. XIX, 237 p.: 1 ritr. Contiene fra l'altro: V. Lucati, Introduzione, p. IX-XVIII. Bibliografia generale di Carlo Volpati, p. 223-237.



Copyright AIB 2010-12-23, ultimo aggiornamento 2021-02-26, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/volpati.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci