[AIB]AIB. Sezione Campania. Seminari

AIB-WEB | Sezioni Regionali | Campania


FACCIA A FACCIA CON L'ESPERTO


UNIMARC, un formato "universale"? / Rosa Maiello


Scopo dell'incontro

Sommario

Struttura di UNIMARC Storia di UNIMARC Prospettive di UNIMARC

Definizione

UNIMARC è un formato macchina standardizzato per lo scambio di record bibliografici

Formati macchina e metadati strutturali

Metadati strutturali e formati strutturati

Oggetti digitali a formato molto strutturato: I record bibliografici

I record bibliografici dall'ISBD al MARC

la "matrice" del MARC: ISO 2709

Cosa prescrive ISO 2709

Un record è ISO 2709 se consiste di:

ISO 2709, complesso e lineare

Per quanto appaia (e sia) complesso, un record ISO 2709 è comunque un file lineare di testo, ciò che ne favorisce (o ne dovrebbe favorire) esportazione e scambio tra basi di dati gestite con sw diversi.

A condizione, ovviamente, che il sw di destinazione ri-conosca il "linguaggio" ISO 2709 e la particolare implementazione MARC utilizzata.

Layout di un record ISO 2709 (nell'implementazione UNIMARC)

00515nam0 2200193 450


00100110000000500170001102000160002810000410004410100080008510200070009310500180010020000
5700118210004200175215002200217610001200239676001400251700003300265801002300298-


SBL0134014-19950410173226.9- ­aIT­b63-9231- ­a19950410d1963 |||||ita|01 ba-| ­aita- ­aIT- ­a|||| |||||-1 ­aMetodo Chest­ecorso completo di mnemotecnica pratica-fJacques Abeel ­aRoma­cIstituto psicologico moderno­d1963.- ­a5 v.­cill.­d21 cm-0 ­aMemoria- ­a154.1-v16- 1­aAbeel,­bJacques­3SBLV080556- 0­aIT­bBNCF­c19950410-

Layout dello stesso record in formato RICA/ISBD

Abeel, Jacques
Metodo Chest : corso completo di mnemotecnica pratica. - Roma : Istituto psicologico moderno, 1963. - 5 v. : ill. ; 21 cm. - (Memoria)
154.1

L'implementazione UNIMARC

UNIMARC è

UNIMARC, analisi del formato
Il Leader

UNIMARC, analisi del formato
Metadati Strutturali, Descrittivi e Amministrativi nel Leader

pos. 0-4: Lunghezza del record (max. 99.999 car.)S
pos. 5: Stato del record A
pos. 6: Tipo di documento descritto (descr. gen. materiale)D
pos. 7: Livello bibliograficoD
pos. 8: Livello gerarchico (rispetto ad altro record) SD
pos. 9: non definita
pos. 10: Lunghezza degli indicatori S
pos. 11: Lunghezza degli identificatori di sottocampoS
pos. 12-16: Posizione del carattere iniziale del primo campoS
pos. 17: Livello di codifica (conformità a UNIMARC)S
pos. 18: Tipo di catalogazione (conformità a ISBD)D
pos. 20-22: Struttura della directoryS
pos. 23: non definita

UNIMARC, analisi del formato
I campi di dati

UNIMARC, analisi del formato
Tipologie di campi

In UNIMARC sono definiti campi

UNIMARC, analisi del formato
I blocchi funzionali

I tag dei campi definiti in UNIMARC sono articolati funzionalmente in dieci blocchi, corrispondenti ad altrettante tipologie di dati:

UNIMARC, analisi del formato
I campi "0xx"

I campi contrassegnati da un tag che comincia per "0" contengono numeri o stringhe alfanumeriche che identificano univocamente:

UNIMARC, analisi del formato
I campi "1xx"

I campi contrassegnati da un tag che comincia per "1" contengono sequenze di informazioni espresse in linguaggio codificato, utile a disambiguare l'informazione e a facilitare operazioni di filtering su archivi estesi

Ogni elemento della sequenza è identificabile ed enucleabile dalla sua posizione, che è predefinita

Esempi:

UNIMARC, analisi del formato
I campi "2xx"

Esempio:
200 1 $aTitolo proprio
$bIndicazione generica del materiale
$cTitolo proprio di altro autore
$d=Titolo parallelo
$ecomplemento del titolo
$fPrima formulazione di responsabilità
$gSeconda formulazione di responsabilità

UNIMARC, analisi del formato
I campi "3xx"

Esempi: Interessante è la possibilità di registrare un

UNIMARC, analisi del formato
I campi "4xx"

I campi il cui tag comincia per "4" contengono informazioni su altri record collegati a quello in esame Sono previste due tecniche:

UNIMARC, analisi del formato
I campi "4xx". Tipologie di legami

Tra i documenti esistono talvolta relazioni di appartenenza, gerarchia, derivazione, o affinità che è bene segnalare nei rispettivi record bibliografici.

Esempi:

UNIMARC, analisi del formato
I campi "4xx" e i link tra record

Se nello stesso catalogo esistono record relativi a documenti variamente imparentati, è bene non soltanto segnalare, p. es., in nota la parentela, ma fornire strumenti per poter rintracciare agevolmente i record in questione

A tale ultimo scopo sono stati concepiti i campi di legame, e in particolare la tecnica dell'incapsulamento, in verità non sempre con buoni esiti (i sw spesso ricorrono a soluzioni proprietarie o comunque alternative per attivare i link)

UNIMARC, analisi del formato
I campi "5xx"

I campi il cui tag comincia per "5" contengono titoli associati alla pubblicazione catalogata

Esempi:

UNIMARC, analisi del formato
I campi "6xx"

I campi il cui tag comincia per "6" contengono le formulazioni di soggetto, secondo sistemi che utilizzano termini del linguaggio naturale o codici alfanumerici

La notizia non buona è che per usare molti di questi campi si raccomanda di riportare in appositi sottocampi il codice del sistema di notazione usato, codice che deve essere tratto dall'elenco in appendice G del Manuale UNIMARC (dove, p.es., il Soggettario di Firenze non è citato)

UNIMARC, analisi del formato
campi "6XX" e UNIMARC for Classifications

Nel 2000 è stato presentato un formato identico all'UNIMARC bibliografico per struttura, ma specifico per l'archiviazione di numeri di classificazione riconosciuti, con relativi dettagli circa il sistema, l'edizione e la versione usata, nonché stringhe di testo esplicative del significato

Dall'archivio bibliografico sarebbe in questo modo sufficiente creare un collegamento col record di classificazione e i campi "6xx" per classificazioni nel formato bibliografico divengono ridondanti

UNIMARC, analisi del formato
I campi "7xx"

UNIMARC, analisi del formato
Accessi per nome e UNIMARC/Authorities

UNIMARC, analisi del formato
I campi "8xx"

I campi il cui tag comincia per "8" contengono informazioni di genere vario:

UNIMARC, analisi del formato
I campi "9xx", "x9x", "xx9"

Tipi di documenti catalogabili in UNIMARC

UNIMARC è sviluppato sulla base delle ISBD, quindi prevede campi e codici specifici per record catalografici relativi a:
monografie, periodici, parti componenti, libri antichi, partiture musicali, documenti cartografici, immagini, registrazioni audio e video, materiali museali, risorse elettroniche

Un formato universale?

In realtà,

Origini di UNIMARC

Da formato di scambio a formato di gestione

Dalla descrizione bibliografica alla descrizione documentale

UNIMARC in quattro formati

Un formato universale?

Quali sono i limiti, strutturali o descrittivi, che l'applicazione del formato ha evidenziato?

Quali sono gli sviluppi prevedibili?

Ai tempi della nascita del MARC...

UNIMARC oggi

L'implementazione UNIMARC e i suoi sviluppi successivi sono stati funzionali a:

Lo scenario

Information is the core business!

Utenti e organizzazioni oggi chiedono accesso disintermediato, integrato e rapido a fonti d'informazione eterogenee, secondarie (opac locale, opac remoti, repertori bibliografici, TOCs, metaindici e metamotori di ricerca, ...), e primarie (ipertesti, biblioteche digitali, e-journals, portali semantici, dati amministrativi, statistiche, diagrammi di flusso, ...)

Chiedono servizi online: servizi tradizionali (prestito, ILL, DD, SDI, Print-on-Demand, bollettini, acquisti a distanza, ...) e nuovi (didattica a distanza, comunicazioni ed e-publishing...)

Se non lo trovo in linea, non esiste

Spesso presumono che l'informazione recuperata sia tutta l'informazione disponibile

Gli attori

Chi produce informazione secondaria (metadati e apparati di reference)?

Non solo

Ma anche

Tecnologia e nuovi bisogni

TecnologiaNuovi bisogni
db relazionali -->mappe topiche (FRBR)
Internet e il web-
Aumento dei formati digitali -->
accesso, integrazione e interoperabilità
facilità d'uso ma anche...
... Selezione e Qualità!

Fortuna di UNIMARC - come formato interno (1)

Fortuna di UNIMARC - come formato interno (2)

I vantaggi di UNIMARC come formato interno sono: Lo svantaggio sta nel dover registrare informazioni ulteriori, semmai ridondanti (es. la data della pubblicazione nei campi 100 pos. 9-16 e nel 210 $d), in caso di catalogazione di prima mano

Fortuna di UNIMARC - come formato di visualizzazione nei web OPAC

Fortuna di UNIMARC - come formato di esportazione e scambio (1)

Fortuna di UNIMARC - come formato di esportazione e scambio (2)

Ostacoli all'universalità di UNIMARC

UNIMARC e FRBR

Funzioni della catalogazione secondo FRBR

Il futuro dei cataloghi

Il futuro di UNIMARC


Copyright AIB 2002-11-18, ultimo aggiornamento 2002-11-18 a cura di Maria Grazia Ronca
URL: https://www.aib.it/aib/sezioni/cam/maiel-tx.htm


AIB-WEB | Ricerca in AIB-WEB | Altre Sezioni | Home Page Campania | la Sezione | Vivi la Regione