Information Literacy Day 2017

logo evento

hashtag #ILDay2017

 

Gruppo di studio sulla Information Literacy

Teorie e pratiche di educazione all’informazione nelle biblioteche, nelle scuole, nelle università e nei contesti lavorativi.

Roma, Polo bibliotecario parlamentare (ingresso c/o Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, piazza della Minerva 38),
3 marzo 2017

Tema della giornata
Post-verità“, falso in internet, “bufale“, “clickbaiting” sono espressioni ricorrenti nell’attuale dibattito sulla Rete e sollecitano con urgenza una riflessione sulla necessità di costruire un approccio etico, critico, consapevole all’informazione digitale, che è uno dei principali scopi dell’Information literacy.
Obiettivo dell’incontro è stimolare una discussione “a tutto campo” sull’Information literacy, in modo trasversale e ‘aperto’ rispetto alle varie professioni convolte (docenti, bibliotecari, giornalisti, insegnanti, information brokers, ecc.), coniugando l’analisi teorica con le pratiche più significative realizzate in vari ambiti e contesti. L’incontro è pensato anche per condividere e diffondere le attività più interessanti che si svolgono nelle scuole, nelle università, nelle biblioteche pubbliche e nei luoghi di lavoro. Si prevede una sessione collaterale di poster dedicata alle buone pratiche.

 

Obiettivi

  • inserire la riflessione sull’information literacy nel più ampio contesto dell’ecosistema informativo globale
  • valutare l’impatto delle azioni di information literacy nei contesti educativi (scuole, università)
  • approfondire il ruolo dell’information literacy nei contesti professionali (aziende e PA)
  • condividere e diffondere buone pratiche realizzate nei diversi contesti
  • sperimentare attività laboratoriali settoriali e trasversali
  • ampliare la platea dei professionisti dell’informazione attivi nel campo dell’information literacy
  • favorire la creazione di gruppi di interesse tematici
  • creare alleanze con altre categorie professionali

Sono disponibili :

hashtag #ILDay2017


Comitato scientifico

Il comitato Scientifico è composto da alcuni componenti del Gruppo di Studio sulla Information Literacy:

  • Alina Renditiso (coordinatore)
  • Laura Ballestra
  • Luigi Catalani
  • Sara Chiessi
  • Tommaso Paiano
  • Laura Testoni

Call for proposal

Saranno apprezzati contributi su pratiche innovative, esperienze, visioni sul tema dell’Information Literacy

Guida e consigli

Le presentazioni potranno essere tenute in italiano o in inglese.

Il tempo a disposizione per ogni presentazione è di 5 minuti.
Non sarà possibile assicurare ulteriori momenti ai relatori.

Obiettivo delle presentazioni non è esaurire il contenuto dei progetti ma presentare unicamente le linee essenziali, rimandando a chi fosse interessato la possibilità di contattare l’autore per comprendere l’interezza dell’azione.
Lo spirito e lo scopo di questo genere di presentazione sono quelli di attrarre il più possibile l’attenzione e l’interesse del pubblico, presentando idee o esperienze in modo sintetico e vivace. A tale scopo è consigliato l’uso di slide con testi brevi, stringhe essenziali, icone o motti.

È consigliato anche l’uso di immagini, fotografie, esempi visivi, grafici, animazioni o effetti sonori.
È consigliato, infine, concentrarsi su un solo tema, da esporre in poche slide, in modo convincente, provando e controllando in anticipo il tempo necessario per l’esposizione.

Saranno ammesse alla presentazione durante l’IL Day fino a 6 proposte.

Proposta degli abstract

Inviare gli abstract relativi al talk proposto all’indirizzo email: alina.renditiso@unibo.it

Inserire come oggetto: IL DAY AIB 2017 [cognome Autor*/i]

Inviare la proposta entro il: 15 febbraio 2017

Contenere la descrizione dell’abstract entro i 2.000 caratteri circa (spazi compresi).

È consigliata l’aggiunta alla descrizione di immagini, grafica, animazioni e altro materiale che contribuisca alla rappresentazione dell’idea.

Allegare all’abstract una brevissima descrizione del proprio profilo di studios*/professionista, nonché i recapiti necessari all’identificazione e ai contatti.

La valutazione sarà a cura del Gruppo di studio AIB-GLIT.

Entro il 23/02/2017 gli Autori saranno informati dell’accettazione o meno della proposta, o di eventuali modifiche da apportare.

L’abstract definitivo dovrà essere consegnato entro la data che sarà comunicata. Le slide definitive dovranno essere consegnate entro il giorno precedente la presentazione.

I partecipanti ai lightning talk saranno invitati a proporre una rielaborazione scritta della propria presentazione, che sarà valutata per la pubblicazione sulla rivista AIB studi

Date e deadline

Invio proposte entro: 15 febbraio 2017

Esito proposte entro: 23 febbraio 2017

Invio abstract definitivi entro: 28 febbraio 2017

Invio slide definitive entro: 28 febbraio 2017

Data presentazione talk: 3 marzo 2017

Poster

Informazioni generali

Modalità di invio e consegna:

  • I poster dovranno essere consegnati entro le ore 09:30 del 3 marzo presso la sede dell’incontro.
  • Una versione digitale del poster dovrà essere inviata a entro il 23 febbraio 28 febbraio all’indirizzo alina.renditiso(at)unibo.it

Saranno accettati unicamente file che seguono le specifiche come riportato più avanti.

Organizzazione:

  • almeno un autore dovrà presenziare presso il poster durante le pause del convegno. Gli autori dei poster che presenzieranno dovranno essere regolarmente iscritti al convegno.

 

Specifiche tecniche

  • Dimensioni: cm 70 X 100
  • Posizione: verticale
  • Supporto: carta 150-200 gr
  • Stile: i poster devono poter essere letti da una distanza di minimo 2 metri pertanto utilizzare caratteri chiari e lineari (Arial, Verdana, Times New Roman…) di dimensioni adeguate: dai 72 punti del titolo ai 24 punti del testo.​

Patrocini e sponsor

Patrocinio oneroso:

Associazione Italiana Biblioteche
Sezioni: Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige

Patrocinio non oneroso

Università degli Studi di Firenze

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

MAB Musei Archivi Biblioteche

BNCR Biblioteca nazionale centrale di Roma

BNCF Biblioteca nazionale centrale di FirenzINDIRE Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

AGID Agenzia per l’Italia digitale

CRUI

Associazione Italiana per L’Educazione ai Media e alla Comunicazione

Regione Lazio

Workshop

TITOLO: Quando l’informazione è per tutti: information literacy education nella biblioteca pubblica e nelle biblioteche della PA

COORDINATORI: Laura Ballestra, Sara Chiessi

SALA: sala Galileo

CONTENUTI E OBIETTIVI
L’obiettivo del workshop è avviare una discussione e un confronto sulle possibili attività di information literacy education nel contesto della biblioteca pubblica o della PA, arrivando a elaborare alcune proposte pratiche o piani d’azione

PROGRAMMA
Introduzione al contesto: IL education per i cittadini: un quadro d’insieme provvisorio (Ballestra, Chiessi)
* Qual è il punto della situazione delle attività di information literacy svolte nelle biblioteche pubbliche – anche in base ai risultati dell’indagine promossa dal gruppo di studio sulla Information Literacy nel 2015;
* L’information literacy per i cittadini nelle biblioteche della PA: qualche considerazione d’insieme

Attività laboratoriale
* Il gruppo discuterà e si confronterà – a partire dalle esperienze già realizzate dai partecipanti e dalle rispettive realtà professionali e istituzionali – sui possibili ambiti tematici per le attività di IL per i cittadini, e sui potenziali target.
* I partecipanti, divisi in gruppi, potranno approfondire la riflessione concentrandosi su uno specifico ambito di interesse – tra quelli emersi nel corso della discussione – e/o una specifica modalità di IL education, facendo perno anche sulla documentazione di di fonte pubblica
* Il lavoro dei diversi gruppi sarà analizzato e discusso

 

TITOLO: Educare all’informazione nelle scuole

COORDINATORI: Luigi Catalani, Tommaso Paiano

SALA: sala del Parlamento

CONTENUTI E OBIETTIVI
L’alfabetizzazione informativa – information literacy – rientra tra le competenze di cui gli studenti hanno bisogno, inserite nel Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), ovvero il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
A partire dalle indicazioni contenute in questo documento, in particolare nelle azioni #14, #15 e #24, e dalle recenti sollecitazioni che giungono specificatamente dal mondo bibliotecario come l’IFLA Trends Report e il Manifesto per l’Information Literacy redatto dal nostro gruppo di lavoro, cercheremo di identificare e discutere strumenti e strategie utili per relazionarsi consapevolmente con insegnanti, animatori digitali, studenti, bibliotecari, genitori e cittadini coinvolti nel mondo della scuola.

Contenuti specifici di approfondimento potranno essere: privacy, impronta digitale e reputazione online, copyright e copyleft, disinformazione, bufale, falsi, sicurezza digitale, ricerca documentale, produzione di contenuti scritti, anche in modalità wiki (es: tesine, relazioni, voci enciclopediche, presentazioni, post, recensioni, giornali scolastici) e produzione di contenuti orali (es: interrogazioni, esami, pitch, conferenze).
La scuola e le biblioteche intese quindi come palestre dei processi informativi e comunicativi; il personale professionale, insegnanti, docenti e bibliotecari, intesi come guide che preparano alla consapevolezza informativa, all’autodifesa digitale, allo spirito critico, all’innovazione e alla creatività.

PROGRAMMA

  1. Introduzione al contesto
  2. Situazione delle attività di information literacy nelle scuole
  3. Individuazione degli ambiti tematici per le attività di alfabetizzazione informativa nelle scuole e dei possibili target (insegnanti, studenti, genitori, cittadini)

Attività laboratoriale

  • Creazione di focus group in cui ideare e discutere strategie, contenuti, strumenti, modelli, destinatari e tempi per una proposta da sviluppare nelle scuole.
  • Breve presentazione e discussione dei lavori.

 

TITOLO: Partire dall’Information Literacy per reimmaginare formazione e informazione nelle biblioteche accademiche e di ricerca

COORDINATORI: Alina Renditiso, Stefania Puccini, Laura Testoni

SALA: Sala degli Atti nella Biblioteca del Senato

CONTENUTI E OBIETTIVI
Nel corso del workshop saranno posti in rassegna i cambiamenti che attraversano le biblioteche accademiche / di ricerca e che impattano nelle pratiche di Information literacy.
* Ripensare la biblioteca accademica
In ambito accademico assistiamo al moltiplicarsi delle fonti documentali, che escono dai “silos” informativi chiusi e vengono intercettate dai motori di ricerca (in primis Google scholar); in quest’ottica è più che mai necessario che gli studenti che si affacciano al mondo della ricerca siano consapevoli della complessità e della varietà dell’ecosistema informativo.
La didattica e la struttura dei curricula richiede agli studenti del triennio la redazione di un elaborato scritto a conclusione del ciclo: è quindi importante che gli studenti siano consapevoli di quanto comporta essere a loro volta creatori di contenuti autorevoli e non meramente fruitori passivi di database e altri tool.
* Ripensare la Information literacy
Per le biblioteche accademiche si tratta quindi di “passare da un mondo statico, basato sui documenti, ad un ambiente informativo dinamico di strumenti e servizi per la creazione, la curation e il consumo di contenuti” (1). Il nuovo Framework per l’Information literacy pubblicato da ACRL e tradotto da AIB nel 2016 offre numerosi spunti per ripensare le pratiche di IL superando approcci addestrativi o meramente didascalici bibliotecario-utente.
Sono numerose le forme in cui può articolarsi l’intervento del bibliotecario: seminari brevi, corsi curriculari o non curriculari con o senza CFU (a secondo di quanto definito dalle singole strutture dipartimentali)
Obiettivo del workshop è affrontare i nodi ancora irrisolti nelle pratiche di information literacy nelle università italiane cercando di individuare i punti di forza, le principali debolezze, le cause di queste ultime e le possibili soluzioni, prefigurando una strategia condivisa di azioni per il futuro.

Attività laboratoriale
Sarà attivato un focus group in cui saranno coinvolti tutt* i/le partecipant* in modo informale e conversazionale.
Temi proposti:
1) Information literacy: cosa si fa e come viene fatto, metodo usato e principali contenuti
A. Attività: corsi organizzati dalla biblioteca fuori dall’offerta curriculare, seminari agganciati a un insegnamento, interventi all’interno di una lezione, ecc;
B. Modalità: laboratorio, lezione frontale con esercitazioni, modulo elearning, altro
C. Contenuti: vengono illustrati fonti e strumenti? si parte da casi concreti di percorsi di ricerca e si lavora su questi? viene svolta una parte sulla formulazione della domanda e sul processo di ricerca? Altro?
2) Cosa non funziona e perché; Cosa funziona meglio e perché
3) Cosa si potrebbe ancora fare per sviluppare/migliorare quello che si fa
4) Cosa non si fa e perché (principali motivazioni rispetto alle difficoltà di mettere in atto azioni indirizzate a migliorare le competenze informative degli studenti).
5) Principali azioni per avviare un progetto di IL.

Eventualmente, a scelta dei partercipanti, ci si può dividere in gruppi omogenei per area territoriale o per affinità.

(1) cfr Lorcan Dempsey: “Technology Co-evolves with Organization and Behaviors” in: New roles for the road ahead. Essays commissioned for ACRL 75th anniversary, 2015 The Association of College & Research http://www.ala.org/acrl/sites/ala.org.acrl/files/content/publications/whitepapers/new_roles_75th.pdf

Programma

Modulo iscrizione

La partecipazione è gratuita.

Diretta streaming della giornata: QUI

Iscrizione obbligatoria entro 24/02/2017 tramite il modulo dedicato. Posti disponibili in presenza 90. ESAURITI.

ATTENZIONE: Verrà attivata la diretta streaming della mattinata, con le relative istruzioni / link per visualizzarla, che verranno inviate all’indirizzo email indicato al momento della registrazione tramite questo modulo dedicato.

Creata da Tommaso Paiano il 04/01/2017. Ultima modifica 11/01/2024 di Andrea Marchitelli
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB
Polo bibliotecario parlamentarepiazza della Minerva 38, Roma
03/03/2017 00:00