Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore

Componenti (2023-2026)

Alessandra Boccone, coordinatrice
(Centro bibliotecario di ateneo dell’Università degli studi di Salerno, alessandra.boccone[at]aib.it)
(Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, eleonora.cardinale[at]aib.it)
(Università degli studi di Milano, yuri.gallo[at]aib.it)
(Scuola di musica di Fiesole Fondazione onlus, stefania.gitto[at]aib.it)
(Centro bibliotecario di ateneo dell’Università degli studi di Salerno, tania.maino[at]aib.it)
Federica Olivotto, referente web e comunicazione
(Biblioteca AIB, federica.olivotto[at]aib.it)

Referenti esterni

Silvia Seracini (Referente AIB nel Comitato scientifico AIPH – Associazione italiana di Public History)

Referente CEN

Valentina Sonzini <valentina.sonzini[at)]aib.it>

Recapito mail della commissione <GBAUT[at]aib.it>

Attività della Commissione

Attività

  • 12 aprile 2024 – presentazione del libro I fondi personali e le biblioteche accademiche. Il caso dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Bulzoni 2022) di Lucia Sardo e Fiammetta Sabba (Alessandra Boccone) e intervento “La sala Calvino della Biblioteca nazionale centrale di Roma” (Eleonora Cardinale) al seminario di studi Libri, progetti e nuovi orizzonti. Conversazioni sulle biblioteche e i fondi di persona presso il Centro bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno
  • 11 aprile 2024 – intervento “La Sala Italo Calvino alla Biblioteca nazionale centrale di Roma” al convegno Calvino. L’oggetto, il libro presso la Biblioteca di Area umanistica, Università degli studi di Napoli “Federico II” (Eleonora Cardinale)
  • 22 gennaio 2024 – visita guidata alla mostra “Lo sguardo dell’archeologo. Calvino mai visto”, Biblioteca nazionale centrale di Roma (Eleonora Cardinale)
  • 13 dicembre 2023 – intervento “L’autore e la sua biblioteca: i fondi letterari della Biblioteca nazionale centrale di Roma” al convegno Libri e memoria. Le biblioteche d’autore tra storia, fisionomia e tutela presso la Fondazione Baruchello, Roma (Eleonora Cardinale)
  • 15 novembre 2023 – lecture “Tucci sinologist. The history narrated by his own library” presso Department of Sinology, Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (Federica Olivotto)
  • 28 aprile 2023, partecipazione al webinar “La digitalizzazione dei fondi speciali e di persona. Valorizzare la complessità”, organizzato da AIB Emilia Romagna (Francesca Ghersetti)
  • 31 marzo 2023 –  Milano, partecipazione al convegno Visioni future: next generation, nella sessione La valorizzazione dei fondi speciali nelle biblioteche accademiche per la ricerca scientifica, con la relazione “Fondi speciali, da criticità a risorsa per la ricerca: il ruolo dell’Associazione italiana biblioteche” (Francesca Ghersetti)
  • 14 ottobre 2022 – Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, Convegno “Le collezioni speciali: esperienze ed orizzonti”, a cura di Lorenzo Baldacchini
  • 6 ottobre 2022 – Corso nazionale AIB  “Valorizzazione dei fondi di persona e delle biblioteche d’autore con i progetti Wikimedia: Wikipedia” (Alessandra Boccone, Tania Maio, Maria Rosaria Califano)
  • 28 maggio 2022 – Treviso, Museo Bailo, Giornata di studi Giovanni Comisso (1895-1969), uno scrittore trevigiano e il suo archiviohttps://www.fbsr.it/agenda/giovanni-comisso-1895-1969-uno-scrittore-trevigiano-suo-archivio/)
  • 26 febbraio 2020 – Roma (corso AIB Lazio. Relatrici: Barbara Allegranti, Annantonia Martorano, Fiammetta Sabba)
  • 14 febbraio 2020 – Udine  (corso AIB Friuli Venezia Giulia. Relatrici: Barbara Allegranti, Francesca Ghersetti, Elisabetta Zonca)
  • 13 dicembre 2019 – Milano (corso AIB Lombardia. Relatrici: Annantonia Martorano, Elisabetta Zonca)
  • 05 dicembre 2019 – Genova (Università di Genova, corso di formazione interno per bibliotecari. Relatrice: Valentina Sonzini)

 

Riunioni della commissione

La storia della Commissione

Componenti (2020-2023)

  • Francesca Ghersetti (coordinatrice)
  • Barbara Allegranti
  • Lorenzo Baldacchini
  • Alessandra Boccone
  • Eleonora Cardinale
  • Neda Furlan
  • Elisabetta Zonca

Referenti esterni: Chiara De Vecchis (AIPH – Associazione Italiana di Public History)

Componenti (2017-2020)

  • Francesca Ghersetti (coordinatrice)
  • Barbara Allegranti
  • Neda Furlan
  • Annantonia Martorano
  • Fiammetta Sabba
  • Valentina Sonzini
  • Elisabetta Zonca

Referenti regionali: Emilia Romagna (Federica Rossi – Università degli studi di Bologna)

Referenti esterni: Chiara De Vecchis (AIPH – Associazione Italiana di Public History)

Referenti progetti wiki: Alessandra Boccone, Tania Maio e Remo Rivelli (Biblioteche dell’Università di Salerno)

Esperti di riferimento: Marcello Andria (già Centro Bibliotecario di Ateneo – Università degli Studi di Salerno), Laura Desideri (Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux), Sandra Di Majo (già Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa), Anna Manfron (Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna), Alberto Petrucciani (Sapienza Università di Roma)

Componenti (2015-2017)

  • Francesca Ghersetti (coordinatrice)
  • Barbara Allegranti
  • Neda Furlan
  • Annantonia Martorano
  • Fiammetta Sabba
  • Valentina Sonzini
  • Elisabetta Zonca
Referenti regionali: Emilia Romagna (Federica Rossi – Università degli studi di Bologna); Lazio (Eleonora Cardinale -Biblioteca nazionale centrale di Roma)

Componenti (2012-2014)

  • Laura Desideri (coordinatrice)
  • Claudia Piergigli
  • Anna Manfron
  • Giuliana Zagra
  • Elisabetta Castro
  • Vittorio Orrù
  • Manuela Massa

Il gruppo di studio sulle biblioteche d’autore fino al 2011

La commissione dal 2003 al 2011 è stata strutturata come gruppo di studio.

Strumenti di lavoro

Linee Guida

Le linee guida sono disponibili in versione pdf e in versione web.

Commenti e proposte per l’elaborazione del documento sono state accettate fino al 31 dicembre 2018 sullo spazio wiki messo a disposizione dall’AIB.

Definizioni di Biblioteca d’Autore

 Raccolta di libri accorpati in maniera funzionale alla propria attività da un soggetto significativo per la comunità culturale. I documenti sono legati da un vincolo che li caratterizza in quanto insieme e tali da restituire sia il profilo del soggetto produttore che momenti della nostra storia culturale.

 (Laura Desideri e Cecilia Calabri in occasione del seminario Collezioni speciali del ‘900: le biblioteche d’autore: definizione e gestione, Roma, 29 ottobre 2004, (nell’ambito del 51° congresso AIB)

Giuliana Zagra, 027.1, Biblioteche d’autore, in Biblioteconomia. Guida classificata, diretta da Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 719-20

Sitografia

Archivi letterari e biblioteche d’autore in Italia Carte d’Autore Carte, libri, memorie: conservare e studiare gli archivi di persona Centro manoscritti – Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei

Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, Archivio contemporaneo

Repertorio generale dei fondi letterari lombardi

Bibliografia

Bibliografia (a cura dei componenti della Commissione – aggiornata a settembre 2023)

Bibliografia (a cura delle componenti della Commissione – aggiornata al 17 ottobre 2019)

Video

→ Le registrazioni delle giornate di studio organizzate dalla Commissione sono consultabili a partire dalle pagine dei singoli eventi.

Notizie

Documenti

Eventi

Creata da Giovanna Frigimelica il 27/09/2012. Ultima modifica 11/04/2024 di Federica Olivotto
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB