Gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale

Corso di formazione e aggiornamento professionale

Gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale. Dati e indicatori per l’impatto sociale

Programma

 

Quando

21 febbraio 2018 ore 10-13 e 14-17

Dove

Biblioteca Comunale di Imola – presso salone di Casa Piani via Emilia 88 Imola

Docente 

Chiara Faggiolani

Note biografiche

Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università di Roma La Sapienza dove insegna Metodologie di analisi e gestione dei servizi bibliotecari (presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari).

Autrice di La ricerca qualitativa per le biblioteche (Editrice Bibliografica, 2012), Posizionamento e missione della biblioteca (AIB, 2013), La Bibliometria (Carocci, 2015) ha scritto per diverse riviste italiane e internazionali. È membro della Commissione Nazionale AIB per le Biblioteche Pubbliche e del gruppo di studio su Valutazione e management della qualità in biblioteca.

Area tematica e codice OF: 5.3

Qualificazione EQF: 6

Tipologia di corso: corso di base

Scopo

Obiettivi del corso

Illustrare gli approcci metodologici e gli strumenti di analisi utili alla valutazione dell’impatto sociale delle biblioteche, con particolare attenzione alla riflessione in corso sul ruolo e sull’identità che esse possono avere nella società della conoscenza, in linea con le riflessioni generali in corso sulla misurazione del benessere equo e sostenibile.

Contenuto

  1. Le premesse necessarie (la biblioteca non è un’isola)

1.1. La domanda di biblioteca

1.2 Provocazioni: ciò che misuriamo determina ciò che facciamo. Il rapporto BES di ISTAT e il ruolo delle biblioteche

1.3 Cosa avviene nelle biblioteche italiane? Quali fonti secondarie per saperlo.

 

  1. Gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale

2.1 Dal dato alla decisione

2.2. Diversi “oggetti” da analizzare: soddisfazione, bisogni, impatto

2.4 Come progettare una ricerca e come raccogliere i dati

2.5 Tecniche e strumenti vecchi e nuovi

  1. Come rilevare l’impatto sociale

3.1. Che cos’è l’impatto

3.2 Impatto e tipologie di biblioteche (pubbliche, storiche ecc.)

3.3. Esperienze internazionali

3.4 Uno sguardo al futuro

 

Riferimenti bibliografici

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze A1. Conoscere le principali fonti secondarie per la raccolta dei dati riguardanti le biblioteche

A2. Conoscere le misure del benessere

A3. Conoscere le tecniche di raccolta e analisi dei dati della ricerca sociale

A4. Conoscere le principali esperienze nazionali e internazionali di misurazione dell’impatto sociale

B. Capacità A1. Saper progettare una ricerca nei suoi diversi passaggi

A2. Sapersi muovere tra le fonti secondarie per la raccolta dei dati riguardanti le biblioteche

A3. Saper individuare i dati necessari alla costruzione degli indicatori

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
A. Conoscenze Lezione, esemplificazione di casi di studio e discussione
B. Capacità Lavoro individuale

 Valutazione  apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti principali forniti nel corso della giornata
B. Capacità Ai partecipanti verrà somministrato un test di valutazione con domande chiuse a risposta multipla

Supporto alla didattica

Pubblicazioni Bibliografia del corso e slide
Attrezzature e IT Collegamento a Internet, video-proiettore

Requisiti e modalità di partecipazione

Esperienza Non è necessaria alcuna esperienza e conoscenza pregressa
N° partecipanti Massimo 30 per favorire l’interazione con il docente

 Costi

Associati 50 € per associati persone, amici, enti
Non associati 90 € più IVA al 22 % , se dovuta (persone ed enti)

 

AVVERTENZE

Le iscrizioni si chiudono mercoledì 13 febbraio 2018.

Per iscriversi occorre compilare la scheda di iscrizione

Le domande saranno accolte in ordine di arrivo.

Il corso sarà attivato qualora si raggiunga un numero minimo di iscritti, pertanto successivamente al ricevimento di conferma di avvio corso sarà possibile effettuare il pagamento  della quota di iscrizione tramite bonifico bancario intestato a:

Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Emilia-Romagna
Conto bancario: UNICREDIT Agenzia Appia, via Appia 12, Imola 
IBAN: IT 32 Z 02008 21000 000100505157, indicando nella causale Nome, Cognome – iscrizione corso biblioteconomia sociale

Il pagamento deve essere effettuato entro il 20 febbraio 2018. Gli iscritti per conto del proprio ente potranno saldare successivamente ma dovranno inviare i riferimenti dell’impegno di spesa (n. determina/ buono ecc).

I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza  e di superamento del test finale.

Per informazioni turricchia(at)aib.it.