Organizzazione e recupero dell’informazione: linguaggi di indicizzazione e analisi del documento

Terzo modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia

Programma dettagliato

1. Sede: Udine – Trieste – online
2. Data: 19 giugno – 15 luglio ; in presenza: 22/23 e 29/30 giugno 3. Tipologia corso di base:

4. Scopo:

Rendere i partecipanti in grado di leggere più consapevolmente una scheda bibliografica, identificandone i vari elementi e le loro funzioni. Per far questo si forniranno le basi teoriche per la comprensione degli standard e delle regole che sottendono l’organizzazione dell’informazione e si rifletterà sulla struttura del catalogo, al fine di imparare ad utilizzare le potenzialità di ricerca di Opac, metaopac e discovery tool e di capirne i limiti legati alle diverse scelte di catalogazione.

5. Contenuto:

  • 22 e 23 giugno (docente: Cristina Marsili)
    • Presentazione degli standard internazionali di descrizione bibliografica e delle Regole italiane di catalogazione. Analisi delle funzionalità  dei cataloghi elettronici e della visualizzazione dei dati bibliografici nei principali Opac, metaopac e discovery tool  internazionali, nazionali e regionali.
  • 29 e 30 giugno (docente: Silvia Bonfietti)
    • Presentazione delle tecniche di analisi concettuale del documento e dei principali linguaggi di indicizzazione (Nuovo soggettario e Classificazione decimale Dewey). Analisi della strutturazione e visualizzazione della componente semantica nei principali Opac, metaopac e discovery tool  internazionali nazionali e regionali e delle potenzialità di utilizzo e dell’interoperabilità con altri strumenti del web.

 6. Area tematica e codice OF (utilizzo dicitura mappa offerta formativa):

Area 2: Analisi e controllo bibliografico

Codice OF: B01

7. Qualificazione EQF: 6

8. Obiettivi formativi:

Cosa si apprenderà? Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
A.    Conoscenze Conoscere le funzioni e la struttura del catalogo; l’esistenza degli standard catalografici nazionali e internazionali vigenti; conoscere la struttura e il funzionamento dei sistemi di indicizzazione semantica con particolare riguardo al Nuovo soggettario e alla Classificazione decimale Dewey.
B.     Capacità Essere in grado di leggere una scheda bibliografica, di distinguerne le varie componenti e le relative funzioni; di utilizzare al meglio le funzioni di ricerca e di navigazione degli OPAC, metaopac e discovery tool comprendendone limiti e potenzialità.

9. Metodologia didattica:

Obiettivi formativi Metodologia didattica
A.    Conoscenze Presentazione di materiali predisposti dalle docenti e consultazione dei principali opac, metaopac e discovery tool regionali, nazionali e internazionali; consultazione del thesaurus del Nuovo Soggettario e della WebDewey.
B.     Capacità Analisi individuale e di gruppo di singole schede bibliografiche e esercitazioni di ricerche bibliografiche specifiche in opac, metaopac e discovery tool regionali, nazionali e internazionali.

10. Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A.    Conoscenze Test di verifica dell’apprendimento sugli argomenti del corso.
B.     Capacità Esercitazioni individuali di identificazione degli elementi che costituiscono una scheda bibliografica e individuazione degli standard che sottendono la loro definizione; lavoro di gruppo di analisi di specifici opac al fine di individuarne potenzialità e limiti.

 11. Supporto alla didattica:

Risorse Web
Pubblicazioni
  • BIANCHINI, Carlo, “Funziona come Google, vero?”: prima indagine sull’interazione utente-catalogo nella Biblioteca del Dipartimento di musicologia e beni culturali (Cremona) dell’Università di Pavia, in: Aib studi, vol. 57, n. 1 (gennaio/aprile 2017), p. 23-49.
  • Disponibile online: http://aibstudi.aib.it/article/view/11557/10894
  • Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Nuovo soggettario: guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. Milano: Editrice Bibliografica, 2007.
  • Biblioteche e biblioteconomia: principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul G. Weston. Roma: Carocci, 2015, p. 229-313.
  • CAVALERI, Piero, Classificazione decimale Dewey e WebDewey: con istruzioni per l’utilizzo del costruttore dei numeri della WebDewey. Milano: Bibliografica; Associazione italiana biblioteche, 2016.
  • CHAN, Lois Mai – MITCHELL, Joan S., Classificazione decimale Dewey: teoria e pratica. Edizione italiana a cura di Federica Paradisi, 3a ed. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2009.
  • DEWEY, Melvil, Classificazione Decimale Dewey e Indice relativo. Edizione 22, Edizione italiana a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2009.
  • Guida alla biblioteconomia, a cura di Mauro Guerrini. Milano: Editrice bibliografica, 2008, p. 181-282.
  • GUERRINI, Mauro, I principi internazionali di catalogazione (ICP) : universo bibliografico e teoria catalografica all’inizio del 21. secolo. Milano: Bibliografica, 2012.
  • MARCHITELLI, Andrea – FRIGIMELICA, Giovanna, OPAC. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2012.
  • PETRUCCIANI, Alberto – TURBANTI, Simona, Manuale pratico di catalogazione : casi e problemi. Milano: Editrice Bibliografica, 2006.
  • REVELLI, Carlo, Il catalogo. 3a ed. Milano: Editrice Bibliografica, 2008.
Attrezzature e IT Piattaforma www.aibformazione.it
Tutoraggio e facilitazione Martina Contessi, Francesca Giannelli
  1. Requisiti e modalità di partecipazione:
Socio AIB Il corso è rivolto agli operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia segnalati dai sistemi. Sono disponibili posti ad iscrizione individuale, per i quali costituisce titolo di preferenza essere iscritti ad AIB FVG. Il modulo fa parte di un corso più ampio: verrà data la precedenza a coloro che si iscrivono all’intero percorso formativo.
Esperienza Preferibilmente avere esperienza di lavoro nelle biblioteche della regione FVG
Titolo di studio Diploma di scuola secondaria di 2. grado
Precedenti Corsi Evidenza di apprendimento formale
N° Partecipanti min. 40 max 100 iscritti
Quota di partecipazione Corso finanziato dalla Regione FVG e riservato ai bibliotecari del FVG
  1. Modalità di registrazione [ed eventuali contatti del responsabile (facilitatore) del corso]:
Registrazione già avvenuta. Per chiarimenti rivolgersi a: cristina.cocever [at] gmail.com
  1. Docenti e facilitatori:
Docenti
  • Silvia Bonfietti – Università di Udine
  • Cristina Marsili – Biblioteca Civica “V. Joppi” – Udine
Facilitatori
  • Martina Contessi, Francesca Giannelli
  1. Programma e tempi:
Lezioni frontali in presenza 22 giugno: 9-13; 14-16 a UDINE, Piazza Libertà, (Loggia del Lionello), Sala Ricevimenti

23 giugno: 9-13; 14-16 a TRIESTE, Piazza Oberdan 6 (Consiglio regionale), sala Tessitori

29 giugno: 9-13; 14-16 a UDINE, Piazza Libertà, (Loggia del Lionello), Sala Ricevimenti

30 giugno: 9-13; 14-16 a TRIESTE, Piazza Oberdan 6 (Consiglio regionale), sala Tessitori

Comunità di apprendimento 8 ore
Apprendimento attivo 5 ore