Analisi bibliografica dei manoscritti musicali non liturgici e dei documenti sonori

Corso avanzato di aggiornamento professionale (“Bibliomaster“)

Data: Venerdì 19 ottobre 2012
Docente:
Carmela Bongiovanni, Biblioteca del Conservatorio “N. Paganini”, Genova
Flavio Menardi Noguera, direttore della Mediateca del Finale (Finale Ligure [SV])

Luogo: Genova, sala di consultazione della Biblioteca del Conservatorio di Musica “N. Paganini”, via Albaro 34
Orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13,30 alle 16,30
OBIETTIVI
Il corso, nella I parte (ore 9.30-12.30) si propone di permettere ai partecipanti:
– Di acquisire familiarità con i manoscritti musicali dei secoli dal XVII al XIX;
– di acquisire strumenti e metodi della loro analisi bibliografica;
– di acquisire competenze nella loro descrizione uniforme e nella individuazione e trascrizione dell’incipit musicale.

Nella II parte (ore 13.30-16.30) si propone di:
– Analizzare gli aspetti particolari inerenti le regole e metodologie di catalogazione dei documenti sonori con particolare riguardo ai recenti aggiornamenti.

CONTENUTI
Parte I. I manoscritti musicali dei secoli dal XVII al XIX:
le peculiarità, i formati e la presentazione della musica manoscritta, le modalità di produzione e disseminazione; gestione e corretta datazione e identificazione degli autori e delle composizioni contenute nei documenti musicali stessi; descrizione uniforme dei manoscritti musicali, individuazione e trascrizione dell’incipit musicale secondo la Guida alla descrizione dei manoscritti musicali, a cura di Massimo Gentili Tedeschi e tramite l’esame comparato delle schede a volume relative a importanti fondi musicali pubblicate negli ultimi dieci anni.
Parte II. I documenti sonori:
Approccio alle problematiche inerenti la catalogazione dei documenti sonori alla luce della più recente normativa con particolare riferimento alle “Regole italiane di catalogazione: REICAT” e alla “Guida alla catalogazione in SBN Musica” di recente pubblicazione da parte dell’ICCU (Istituto centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche), con lo scopo di evidenziare gli aspetti particolari di questo genere di documenti e le conseguenti regole e metodologie di catalogazione che, con queste pubblicazioni, sono state decisamente aggiornate.

PROGRAMMA
Parte I: corso sui manoscritti musicali dei secoli dal XVII al XIX.
1) Esame delle peculiarità storiche e materiali dei mss. musicali del ‘600, ‘700 e ‘800:
– introduzione: disseminazione e commercio della musica manoscritta in Italia tra ‘600 e’800; rapporti con le edizioni musicali d’oltralpe
– presentazione della musica manoscritta nei tre secoli indicati: i formati. – Musica vocale e musica strumentale: come cambia la presentazione materiale dei documenti musicali
– criteri per la datazione dei mss. musicali e esame degli elementi utili per la datazione
– copisti, mss. copiati per esser pubblicati, mss. copiati per uso personale, analisi delle mani e della tracciatura dei pentagrammi: esemplificazioni
– gli adespoti: identificazione degli autori attraverso il riconoscimento e confronto degli incipit musicali.
2) Descrizione uniforme dei mss. musicali: le problematiche attuali
– gli standard in uso per la descrizione uniforme dei mss. musicali dal 1984 (Guida alla descrizione uniforme dei manoscritti musicali, a cura di Massimo Gentili Tedeschi).
– l’incipit musicale: modalità di redazione secondo il “Plaine and Easie Code” pubblicato da parte della IAML (International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres)

Parte II: corso sui documenti sonori.
Il corso si occuperà principalmente delle registrazioni sonore musicali in forma analogica o digitale su vari tipi di supporto riservando solo alcuni cenni ai video musicali, e alle risorse elettroniche musicali.

Partecipanti e costi:
Numero massimo partecipanti: 25
Soci: 30 euro;
Soci studenti e precari 15 euro;
Non soci: 70 euro
Al termine verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Ricordiamo che in occasione dell’incontro sarà possibile provvedere all’iscrizione all’Associazione Italiana Biblioteche o al rinnovo dell’adesione per l’anno 2012.
Referenti per le iscrizioni e le informazioni:
Dott.ssa Cristina Terrile (Tutor del corso)
Per iscriversi è necessario:
1) accedere al modulo di iscrizione.
2) inviarlo come allegato di un email a lig@lig.aib.it oppure via fax a: 010 20951435
Le iscrizioni chiudono il 18 ottobre.