Wikipedia e i progetti Wikimedia come comunità di apprendimento in biblioteca e a scuola

 

Unità di competenza:  6. Biblioteca 2.0
 Codice di classificazione OF: 6.6 Risorse e strumenti web
 Qualificazione EQF:  6

 

AIB Piemonte organizza il corso:

Wikipedia e i progetti Wikimedia come comunità di apprendimento in biblioteca e a scuola

Data
Venerdì 13 ottobre 2017 – ore 9.30-17.30

La durata del corso è di 7 ore.

Sede

Polo del ‘900, Sala Conferenze di Palazzo San Celso

Via del Carmine 13 – 10122 Torino

Destinatari

Bibliotecari, docenti, operatori museali e archivisti, studenti

Tipologia
Corso base

Docenti

Luigi Catalani  (Bibliotecario e Coordinatore nazionale di Wikimedia Italia per la scuola e l’università)

Scopo

Informare bibliotecari e insegnanti circa le opportunità offerte dai progetti Wikimedia in termini di sviluppo delle competenze informative, promozione del patrimonio culturale, elaborazione di strategie didattiche e creazione condivisa di contenuti liberi.

Contenuti

Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni

Primi passi in Wikipedia

I progetti GLAM

L’utilizzo didattico dei progetti Wikimedia

Il Manifesto AIB per l’information literacy e il PNSD

Programma:

09.30 – 13.00

  • Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni
  • Wikipedia: la comunità e i 5 pilastri
  • La pagina utente, la pagina di discussione e la pagina delle prove
  • I criteri di enciclopedicità e l’utilizzo delle fonti
  • Licenze libere e diritti di riutilizzo
  • I progetti GLAM
  • Il concorso Wiki Loves Monuments

14.00 – 17.30

  • L’utilizzo didattico dei progetti Wikimedia
  • Il Manifesto AIB per l’information literacy e il PNSD
  • Esempi in Wikimedia Commons, Wikibooks e Wikivoyage
  • Alleanze e pratiche di cittadinanza digitale

Modalità di intervento formativo: lezioni frontali

Obiettivi:

Cosa si
apprenderà?
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze A1) conoscere i progetti Wikimedia

A2) conoscere le possibili applicazioni in biblioteca

A3) conoscere le potenzialità didattiche dei progetti

A4) conoscere la relazione tra i progetti Wikimedia e l’Information literacy

B. Capacità B1) registrarsi in Wikipedia

B2) creare la propria pagina utente

B3) firmare nella pagina wiki del corso

B4) attivare una discussione

B5) creare una pagina di prova

B6) inserire una nota e un riferimento bibliografico

B7) inserire un’immagine fuori diritti in Commons

 

Metodologia didattica:

OBIETTIVI FORMATIVI METODOLOGIA DIDATTICA
A. CONOSCENZE A1-A4: Lezioni in aula
B. CAPACITA’ B1-B7: Lezioni in aula

Valutazione apprendimento:

OBIETTIVI FORMATIVI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
A. CONOSCENZE Questionario
b. CAPACITA’ Risultato del test a risposte multiple

Si consiglia di portare il proprio portatile, che si potrà connettere al wi-fi della sala, perché sono previste brevi attività laboratoriali.

Supporto alla didattica. Si veda:

Ayers P., Zanni A., Wikipedia e biblioteche: una prospettiva globale, «AIB Studi»,  57 (2017), 1, pp. 119-125. <http://aibstudi.aib.it/article/view/11560>

Califano R., Un’esperienza di apprendimento organizzativo attraverso l’uso di Wikipedia, «Bibliotime», 19 (2016), 1. <https://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xix-1/califano.htm>

Catalani L., Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni per l’accesso aperto alla conoscenza e la costruzione collaborativa del sapere libero, «JLIS», 8 (2017), 3, pp. 100-114. <https://www.jlis.it/article/view/12413>.

Catalani L., I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, «AIB Studi», 57 (2017), 2. [in corso di stampa]

Chiessi S., Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche. In: Bibliotecari al tempo di Google: profili, competenze, formazione, Milano: Editrice Bibliografica, 2016, pp. 162-178, <http://eprints.rclis.org/29128/>.

Forziati C., Maio T., Information needed: comprendere e anticipare i bisogni informativi al tempo di Wikipedia, «Biblioteche oggi Trends», 3 (2017), 1, pp. 71-80, <doi:10.3302/2421-3810-201701-071-1>

Gentilini V., Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall’Italia, «Bibliotime», 15 (2012), 3, <https://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xv-3/gentilini.htm>

Gentilini V., Zanni A., Bibliotecari e wikipediani, alleati insospettabili, «Vedi anche. Notiziario della Sezione ligure dell’AIB», 23 (2013), 1, <http://riviste.aib.it/index.php/%20%20vedianche/article/view/8969/8088>.

Giaccai S., Come diventare bibliotecari wikipediani, Milano: Editrice Bibliografica, 2015.

Lucarelli A., Wikipedia loves libraries: in Italia è un amore corrisposto…”, «AIB Studi» 54 (2014), 2-3, pp. 241-259, <doi:10.2426/aibstudi-10108>.

Minsenti P., Wikipedia come palestra per apprendere la media literacy e le culture partecipative in biblioteca, «VeDo. Venezia Documenta», 9 (2014): WikiVEZ. A scuola di Wikipedia», pp. 18-27, <http://www.comune.venezia.it/content/vedo-n-9-wikivez-scuola-wikipedia>.

Testoni L., Si può “apprendere” la complessità? Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell’ecosistema informativo. In: Bibliotecari al tempo di Google: profili, competenze, formazione, Milano: Editrice Bibliografica, 2016, pp. 87-98, <http://eprints.rclis.org/29127/>.

Verifica finale

Rilascio dell’attestato
Il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale.

N. partecipanti: mix. 15 max. 60

Costi intera giornata:
Associati e amici persona AIB: 35 €
Insegnanti scuole aderenti a Torino Rete Libri: 35 €
Soci Wikimedia: 35 €
Associati enti AIB (max 3 persone): 70 € (al netto di IVA)
Non associato persona/ente: 70 €
Associato AIB studente/young:  20 €
 
Costi solo pomeriggio:
Associati e amici persona AIB: 20 €
Insegnanti scuole aderenti a Torino Rete Libri: 20 €
Soci Wikimedia: 20 €
Associati enti AIB (max 3 persone): 30 € (al netto di IVA)
Non associato persona/ente: 30 €
Associato AIB studente/young: 10 €
 
Iscrizione

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione entro il 10 ottobre 2017. L’iscrizione può essere annullata scrivendo una mail a piemonte@pmn.aib.it.