[AIB]  Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2003 n. 1 p. 7-27
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2003 n. 1

Il catalogo e le risorse elettroniche in biblioteca:
un'integrazione possibile

di Enrico Martellini e Stefania Manzi


Se ibrido è, nell'accezione neutra del termine, «ciò che deriva dall'unione di elementi eterogenei, spesso molto diversi fra loro»1, i mutamenti apportati dallo sviluppo dell'informatica alla natura delle biblioteche2 ci inducono a includere la maggior parte di esse sotto la categoria «biblioteca ibrida»3, una biblioteca cioè nella quale il supporto elettronico si affianca a quello cartaceo sia per quanto riguarda i documenti messi a disposizione degli utenti che per quanto riguarda gli strumenti per il loro trattamento e recupero.
Si tratta, per quel che è dato vedere, di una situazione non solo molto diffusa, ma anche destinata a prevalere a lungo; appare quindi sempre più pressante, se si vuole evitare il rischio che la parola ibrido assuma un'accezione negativa («che manca di coerenza, di organicità, di chiarezza»4), la necessità di integrare ed omogeneizzare in un tutto armonico pubblicazioni e strumenti per il recupero delle informazioni estremamente eterogenei, garantendo agli utenti un'offerta complessivamente coerente, nella quale i documenti che formano la collezione non facciano pensare a un affastellamento estemporaneo e casuale, e gli strumenti per il recupero delle informazioni permettano all'utente di muoversi tra pubblicazioni cartacee ed elettroniche senza salti e discontinuità.
Tra gli elementi che entrano in gioco nel nuovo scenario all'interno del quale le biblioteche si trovano a operare, tre sembrano rivestire un ruolo di particolare importanza:

  1. i documenti che la biblioteca seleziona per i propri utenti, con la fondamentale distinzione tra documenti fisicamente posseduti e documenti accessibili dalle postazioni di lavoro presenti in biblioteca ma non posseduti fisicamente;
  2. gli strumenti per il trattamento e il recupero delle informazioni relative alla collezione della biblioteca, normalmente rappresentati da OPAC e pagine Web (che possono includere parti discorsive, liste strutturate di documenti, motori di ricerca che interrogano basi di dati esterne al catalogo);
  3. gli strumenti per il recupero delle informazioni tout court, tra i quali si possono annoverare OPAC e pagine Web proprî, OPAC e pagine Web di altre biblioteche, basi di dati bibliografiche, servizi A&I, citation indexes, motori di ricerca, archivi di e-print ecc.
I problemi posti dai documenti che la biblioteca seleziona nell'ambito dello sviluppo delle proprie raccolte derivano sostanzialmente dal progressivo affiancamento (e in alcuni casi sostituzione) di pubblicazioni elettroniche alle tradizionali pubblicazioni su carta. Si tratta di un fenomeno che sta assumendo proporzioni sempre più significative, e che pone interrogativi sia dal punto di vista della politica delle collezioni che dal punto di vista della catalogazione o, più in generale, dell'informazione agli utenti (del resto, come è stato da più parti sottolineato, le attività di selezione e di catalogazione sono destinate a una sempre maggiore integrazione).
Per meglio comprendere le conseguenze dell'introduzione in biblioteca di questo tipo di pubblicazioni occorre tener presenti due distinzioni fondamentali.
La prima distinzione trae spunto dalla dicotomia locale/remoto così come si ricava da ISBD (ER), discostandosene però in maniera significativa per quanto riguarda il contenuto. Infatti, mentre ISBD (ER) inquadra il problema catalografico adottando il punto di vista dell'utente e distinguendo tra risorse per le quali «può essere descritto un supporto fisico»5 (locali) e risorse per cui «non deve essere usato dall'utente nessun supporto fisico» (remote), ai fini del discorso che andiamo facendo sembra assai più significativa una distinzione che si basi sulla possibilità di effettivo controllo della risorsa elettronica da parte della biblioteca. Da questo punto di vista, la grande varietà di situazioni che si offrono al bibliotecario può essere ricondotta a due categorie principali: da un lato, le risorse elettroniche in qualche modo controllate dalla biblioteca, con l'ulteriore articolazione tra risorse per le quali può essere descritto un supporto fisico (per esempio CD-ROM), risorse che risiedono su dispositivi di memorizzazione di massa di ampia capacità (quali server o hard disk) interni alla biblioteca e risorse che, pur risiedendo su dispositivi di memorizzazione di massa di ampia capacità esterni alla biblioteca, ricadono però sotto il controllo della stessa (come nel caso di una biblioteca che pubblichi il proprio sito Web o singoli documenti attraverso un provider6); dall'altro lato, le risorse elettroniche che risiedono su dispositivi di memorizzazione di massa di ampia capacità esterni alla biblioteca e sulle quali la biblioteca non ha alcuna possibilità di controllo. La seconda distinzione riguarda invece le condizioni di accesso al testo elettronico; da questo punto di vista le risorse elettroniche (in particolare le RER) possono essere ad accesso gratuito («free refers to something that can be accessed by anyone with an Internet connection, regardless of a subscription or membership status with any professional society or publisher. Thus, all of the free with print journals do not qualify»7) o ad accesso in qualche modo limitato, ossia legato a una qualche forma, diretta o indiretta, di pagamento.
Si può dare ormai per acquisito che le RE, anche nel caso di RER non possedute fisicamente, costituiscono parte integrante della collezione di cui la biblioteca si avvale per conseguire le finalità che le sono proprie. «When librarians talk about their library collections today, they are no longer just talking about items owned and perhaps housed in their library buildings, but also about those items which are leased/accessed»8. Si tratta di una novità di rilievo rispetto all'idea che tradizionalmente si ha di collezione, idea legata anche etimologicamente alla fisicità degli oggetti che in essa vengono raccolti: con le RER, infatti, il focus si sposta dal possesso fisico all'attività di selezione e alla conseguente accessibilità dei documenti. Quello che conta, ai fini dello sviluppo della collezione, non è soltanto l'insieme di documenti che la biblioteca possiede fisicamente, ma piuttosto l'insieme di documenti di cui la biblioteca consente la consultazione. E in effetti è difficile non includere a pieno titolo nella collezione pubblicazioni alle quali la biblioteca applica criteri di selezione almeno in parte analoghi a quelli usati per le pubblicazioni cartacee e per le quali è disposta a spendere cifre anche ragguardevoli.
Un po' più sfumata, semmai, è la situazione delle RER in libero accesso; in questo caso infatti si può parlare di selezione da parte della biblioteca unicamente in relazione alla decisione di segnalare in qualche modo ai propri utenti, tramite catalogo o pagine Web appositamente dedicate, l'esistenza di queste pubblicazioni. Si tratta, per così dire, di un livello di selezione almeno in parte più blando, in quanto se da un lato prevede comunque una dispendiosa attività di cernita tra le migliaia di risorse disponibili, comune anche alle RER non in libero accesso, dall'altro non richiede il pagamento di un abbonamento e la sottoscrizione di una licenza; il che comporta tra l'altro il rischio che i criteri di inclusione siano meno selettivi proprio laddove, per la particolare natura di queste risorse, dovrebbero essere più rigorosi.
In ogni caso, anche le RER in libero accesso sono soggette a una vera e propria selezione, che si differenzia nettamente dalla scelta assai meno impegnativa di fornire agli utenti i soli strumenti per l'accesso a Internet, lasciandoli poi alla mercé dei motori di ricerca per il recupero delle informazioni.

Una volta che le RER sono state selezionate, si pone per la biblioteca il problema di come informare gli utenti della loro accessibilità. Si tratta di una questione assai controversa, alla quale ogni singola biblioteca deve dare una risposta che tenga conto delle proprie caratteristiche e delle proprie esigenze; tuttavia, se è vero che le soluzioni possono variare da biblioteca a biblioteca sulla base del principio per cui è necessario anteporre la convenienza dell'utente a quella del catalogatore (e, come si sa, a tipologie diverse di utenti corrispondono esigenze diverse), è altrettanto vero che i problemi da affrontare sono comuni a tutti i tipi di biblioteca e richiedono un'analisi che prescinda da situazioni specifiche.
Quando si pensa a uno strumento capace di mettere in contatto gli utenti di una biblioteca con il suo patrimonio, la mente del bibliotecario corre, quasi per riflesso condizionato, al catalogo: «Una raccolta di documenti, sia pure selezionati con criteri determinati, non costituisce una biblioteca in assenza di un linguaggio che la metta in relazione con i lettori. Questo linguaggio è il catalogo»9.
Eppure non si può dire che l'uso del catalogo come strumento, se non unico almeno principale, di informazione sulle RER rese accessibili dalla biblioteca sia prassi consolidata.
Tra le ragioni di questo atteggiamento, due sembrano essere quelle di maggior peso. La prima è la percezione che i bibliotecari hanno del catalogo come di uno strumento che porta naturalmente con sé l'idea non solo di possesso, ma di possesso duraturo del materiale catalogato: se pensiamo all'iter che il libro (inteso nell'accezione più ampia di materiale che entra fisicamente in biblioteca) percorre dall'ordine alla collocazione sullo scaffale, ci accorgiamo che sistematicamente, accanto all'attività catalografica, si ha una corrispondente attività di inventariazione, che ne ufficializza l'appartenenza al patrimonio della biblioteca e lo rende inalienabile (salvo scarico inventariale). È quindi naturale che si abbia la tendenza ad associare il catalogo al patrimonio documentario fisicamente acquisito dalla biblioteca a titolo definitivo.
La seconda ragione risiede invece in una contraddizione ben sottolineata da più parti: secondo Antonio Scolari, infatti, «la catalogazione per sua natura deve creare una descrizione stabile, "congelata", di risorse che invece per loro natura stabili non sono e anzi molto spesso hanno la loro ragione di esistere nella continua variazione»10; analogamente, Roger Brisson afferma che creando un record statico per materiale soggetto a imprevedibili cambiamenti, le biblioteche accettano «the risk of filling a relatively 'clean' database under authority control - their OPACs - with records that possess a high likelihood of becoming meaningless over time»11.
La conseguenza di tutto ciò è che se da un lato può risultare abbastanza naturale includere le RE locali nel catalogo, in virtù della loro presenza fisica in biblioteca, dall'altro lato è piuttosto comune la scelta di escludere dal catalogo le RER, relegandole in apposite pagine Web. Tale scelta, occorre precisare, è tutt'altro che insensata, dato che fa corrispondere a risorse volatili o comunque soggette a radicali mutamenti uno strumento di informazione che a differenza del catalogo è scarsamente formalizzato e consente al bibliotecario di non doversi impegnare in una descrizione rigida e approfondita dei documenti trattati. In tal modo si evita di dover affrontare problemi di catalogazione assai complessi, per i quali non esiste una prassi catalografica che si rifaccia a una tradizione consolidata.
Tuttavia, la mancanza di formalizzazione costituisce anche un grave limite, che a lungo andare rivela l'insufficienza delle pagine Web come unico strumento di informazione sulle RER.
Un tentativo di ovviare a questo problema consiste nel rendere più complesse e sofisticate le pagine Web relative alle RE, in particolare con la creazione, accanto alle semplici liste alfabetiche di risorse organizzate per tipologia o per disciplina, di basi di dati interrogabili tramite motori di ricerca che consentono un approccio meno rudimentale del semplice scorrimento di titoli. Anche questa scelta, però, non garantisce all'utente un'informazione adeguata, e anzi rischia di dar luogo a un surrogato del catalogo dalle potenzialità inevitabilmente ridotte, mancando di una descrizione bibliografica approfondita capace di identificare e caratterizzare le risorse in maniera inequivocabile, di un controllo della forma delle voci di accesso che ne garantisca l'univocità e l'uniformità, di un apparato sindetico che colleghi tra loro le forme varianti di uno stesso nome, di possibilità di ricerca che sfruttino gli operatori booleani, il troncamento, il raffinamento, i filtri, il ranking in base alla rilevanza ecc.; a meno di non voler riprodurre un vero e proprio catalogo al di fuori del catalogo stesso.

L'uso di strumenti diversi (catalogo e pagine Web) per il trattamento delle informazioni relative alle risorse tradizionali da un lato e a quelle elettroniche remote dall'altro, determina inoltre l'impossibilità per l'utente di avere una visione organica e complessiva della collezione della biblioteca, imponendogli una doppia ricerca nel caso di risorse che esistano sia in versione cartacea che elettronica: «this separation ends up limiting the usefulness of both the catalog and the subject lists, as they remain physically and intellectually distanced from each other»12.
La scelta di veicolare le informazioni relative alle RE unicamente attraverso le pagine Web della biblioteca, in particolare nel caso delle RER non in libero accesso per le quali è richiesto un pagamento, presenta infine un ulteriore svantaggio dal punto di vista della gestione amministrativa, che poco ha a che vedere con la teoria della catalogazione, ma che nell'economia delle attività svolte in biblioteca ha un peso assai rilevante. I moderni sistemi integrati di automazione, infatti, offrono la possibilità di gestire, oltre alla catalogazione, tutti gli aspetti amministrativi legati al trattamento dei documenti in biblioteca; in particolare, consentono la gestione dei budget annuali, degli ordini, dei rinnovi delle sottoscrizioni e dei pagamenti delle fatture. Dal momento che i moduli relativi a ordini, rinnovi e fatture possono esistere solo se legati (attraverso un numero di sistema univoco e immutabile) a un corrispondente record catalografico, se si vuole evitare una gestione amministrativa delle RER separata da quella del restante materiale è necessario procedere alla loro catalogazione.
Se dunque le pagine Web costituiscono uno strumento di grande utilità nel momento in cui si affiancano al catalogo per offrire un approccio alternativo alle RE in generale, e alle RER in particolare, le loro caratteristiche non sembrano tali da farle ritenere, alla lunga, uno strumento sufficiente in assenza di una parallela catalogazione di questo genere di documenti.
Eccoci dunque tornati, dopo tante peregrinazioni sul Web, al catalogo. Il quale, occorre dire, ha nel frattempo mutato sia la sua forma fisica che il suo contenuto13.
Tra le caratteristiche degli OPAC di ultima generazione, una sembra di particolare importanza per il discorso che andiamo facendo: la possibilità di inserire nel record catalografico il link alla risorsa elettronica catalogata, in modo da consentire all'utente un accesso diretto al documento. Ciò permette di includere in catalogo non solo le REL, ma anche le RER, usufruendo di tutti i vantaggi che il catalogo offre e senza che con ciò siano penalizzate le possibilità di accesso immediato al full-text.
Si può obiettare che questa scelta fa slittare il catalogo verso funzioni che sono proprie della bibliografia, ma almeno due considerazioni attenuano la portata di questa obiezione: la prima è che in realtà un catalogo in cui siano state incluse RER selezionate dalla biblioteca sulla base della propria mission continua a fornire informazioni sulla collezione della biblioteca stessa («la biblioteca, nel caso delle RER, passa dal fornire documenti posseduti al fornire documenti accessibili in rete»14), la seconda è che anche in caso di esclusione delle RER dal catalogo «la costituzione dei cataloghi collettivi, effettivi o conseguenti l'utilizzazione dei metaOPAC, unitamente alla crescita dell'estensione dei singoli archivi bibliografici, ha riaperto [...] l'annoso dibattito intorno alla doppia natura del catalogo, il quale, se da un lato viene utilizzato per localizzare un documento di cui è già nota l'esistenza all'interno di una raccolta libraria, [...] dall'altro lato sempre più spesso viene consultato come un vero e proprio repertorio bibliografico»15.
Insomma, come osserva Janet Swan Hill «library users more and more expect to have access to these resources [RER], so the option of leaving them undescribed and thus excluding them from the catalog is becoming indefensible»16.
Il catalogo, dunque, pur senza volerne enfatizzare eccessivamente il ruolo - ammonisce Erik Jul che «in the course of all the discussion back and forth about cataloging Internet resources there are really only two mistakes we can make: (1) thinking the catalog is the solution, and (2) thinking that it's not»17 -, sembra avere le caratteristiche necessarie ad accogliere al proprio interno anche le risorse elettroniche (e in particolare le RER); e tuttavia si tratta di una scelta che pone il bibliotecario di fronte a una nuova serie di problemi di carattere pratico, ai quali occorrerà rispondere tenendo conto delle caratteristiche e delle finalità di ogni singola biblioteca.
Tali problemi si possono fondamentalmente riassumere in tre domande:
- quali risorse elettroniche catalogare?
- come catalogarle?
- occorre mantenere un accesso alle risorse elettroniche attraverso il Web anche nel caso di una loro inclusione in catalogo, e, se sì, come integrare questi due strumenti?

Catalogare le RE: quali?

Diversi sono i criteri di cui tenere conto quando si debba affrontare concretamente il problema di quali risorse elettroniche includere nel catalogo di una biblioteca; in particolare, la situazione muta in maniera sostanziale a seconda che si tratti di risorse elettroniche locali, di risorse elettroniche remote a pagamento, e di risorse elettroniche remote gratuite.
Nel caso di REL la scelta sembra abbastanza semplice: la faccetta "elettronico" ha in questo caso una valenza quasi esclusivamente legata al formato del documento che è comunque identificabile come "posseduto", e quindi i criteri del suo inserimento nella collezione della biblioteca e nel catalogo saranno presumibilmente analoghi a quelli relativi a documenti dello stesso tipo in formati diversi: per ogni sezione della collezione, la valutazione relativa a testi (monografie o riviste), microfilm, microfiche, CD-ROM dipenderà dai criteri generali di inclusione/esclusione, salvo la necessaria adozione di criteri aggiuntivi legati al formato.
Tali criteri aggiuntivi, comunque, riguardano, piuttosto che la scelta di includere o meno in catalogo un determinato documento, le decisioni circa gli strumenti e le possibilità da offrire agli utenti per garantirne la "lettura".

Altre RE presentano caratteristiche più complesse: ad esempio, nel caso dei CD-ROM resi disponibili in rete locale la modalità di consultazione del documento è assai specifica, e, se la si considera nell'ottica della fruizione da parte dell'utente piuttosto che in quella del patrimonio della biblioteca, si avvicina maggiormente al concetto di "accesso" che non a quello di "possesso". Si tratta, in sostanza, di documenti fisicamente non disponibili per l'utente, che non può quindi localizzarli, ma solo accedervi da postazioni determinate; tali documenti però rientrano a pieno titolo nella raccolta della biblioteca.
La differenza fra "localizzazione fisica" e "localizzazione dell'accesso" si accentua nel caso in cui, all'interno di una stessa istituzione (per esempio un sistema bibliotecario universitario) alcuni CD-ROM siano conservati in una determinata biblioteca e resi accessibili solo all'interno del dominio della Biblioteca stessa, oppure all'interno del dominio di tutta l'istituzione nel suo complesso; l'utente che consulti il catalogo collettivo cui afferiscono tutte le biblioteche del sistema dovrà essere adeguatamente informato su cosa è possibile consultare, secondo quali modalità e a partire da quali postazioni.
I CD-ROM resi disponibili in rete locale a quale delle due tipologie di RE definite da ISBD(ER) appartengono18? In realtà, come abbiamo già accennato, la definizione di risorsa elettronica locale, alla luce di ISBD(ER) non è loro applicabile dal punto di vista del trattamento catalografico, anche se documenti di questo tipo sono locali dal punto di vista della collezione.
È dunque pacifica l'inclusione in catalogo anche di documenti elettronici che siano sottoposti a questo tipo di trattamento, in quanto rispondono ai requisiti di "posseduto" che il catalogo sicuramente è deputato a documentare. La questione non è poi così diversa dai documenti a stampa di cui il catalogo collettivo testimonia l'esistenza ma che sono localizzati solo in uno dei centri che appartengono al sistema stesso.
Altre RE il cui carattere può risultare complesso dal punto di vista della dicotomia locale/remoto come definita da ISBD(ER) sono quelle prodotte in proprio dalla biblioteca.
La casistica, da questo punto di vista, può essere estremamente varia: la biblioteca può decidere, per motivi di conservazione, di produrre copie digitali di documenti di pregio, rari o particolarmente deteriorati; in questo caso il catalogo dovrà rendere conto della disponibilità dei diversi formati per la stessa pubblicazione (esattamente ciò che si fa, o si dovrebbe fare, nel caso di riproduzione a scopo di conservazione secondo il metodo tradizionale, ossia la riproduzione su microfilm).
Nel caso di catalogazione di un fondo di materiale fotografico, per ogni record si può prevedere un link alla copia digitale dell'immagine descritta: grazie alle possibilità di integrazione offerte dal Web il record si espande non fino al documento stesso ma ad una sua riproduzione che, se realizzata con tecnica appropriata, può risultare pienamente accettabile per la fruizione da parte dell'utente.
Per la collezione di periodici, si può decidere di rendere in formato elettronico, se non tutte le annate disponibili, almeno gli indici delle riviste possedute su carta e collegare questi documenti ai record bibliografici delle riviste in questione (anche se in questo caso può sorgere il dubbio circa l'opportunità di creare un record catalografico autonomo per la copia digitalizzata, che si pone, rispetto alla rivista, in rapporto diverso rispetto a quello copia-originale delle fotografie nell'esempio precedente).
Lo stesso sito Web della biblioteca può essere considerato una pubblicazione sulla biblioteca stessa, e quindi essere oggetto di catalogazione.
Qualora queste risorse risiedano su dispositivi di memorizzazione di massa quali server o hard disk, devono essere considerate remote rispetto al loro trattamento catalografico; tali risorse hanno però caratteristiche di prossimità, possibilità di controllo e di aggiornamento tali da annullare le difficoltà di definizione, accessibilità e reperibilità spesso proprie delle risorse remote tout court.
Un caso ancora più particolare può essere quello delle pagine Web create dai bibliotecari per mettere a disposizione degli utenti strumenti di ausilio alla ricerca su Internet: si tratta, di solito, di repertori di risorse generali (motori di ricerca o cataloghi) oppure speciali (selezionate per materia, in base alla mission ed alla raccolta della biblioteca). Le risorse incluse in queste pagine Web possono essere remote in senso pieno, sia per quanto riguarda la proprietà intellettuale che per il fatto di risiedere su server remoti fuori dal controllo della biblioteca, e spesso sono pubbliche, ossia in libero accesso. Le risorse suddette mostrano quindi caratteristiche meno conciliabili con una forma di controllo bibliografico, ma i repertori che le raccolgono ricadono interamente sotto il "controllo" della biblioteca che li produce ed hanno caratteristiche di stabilità, autorevolezza, certificazione, reperibilità19. Pertanto, se si ritengono validi strumenti di incremento della propria collezione risulta lecito inserire questi repertori in catalogo.
La dicotomia locale/remoto non risulta dunque semplice da definire né applicabile in modo univoco, e soprattutto non si rivela un criterio sufficiente al fine di scegliere se comprendere o meno certi documenti nel catalogo di una biblioteca; ciascuno dei due termini che la compongono è suscettibile di analisi, e molti documenti hanno, rispetto a tale dicotomia, un carattere complesso.

Un ulteriore esempio di questa complessità ci viene offerto dal caso delle RE memorizzate su disco rigido, sempre secondo la definizione di ISBD(ER): «L'accesso remoto implica che generalmente non deve essere usato dall'utente nessun supporto fisico, l'accesso è reso possibile [...] dall'uso di risorse memorizzate su disco rigido o su altri supporti di memorizzazione»20.
Sul sito dell'IFLA, a proposito dei documenti ivi pubblicati, è riportata la seguente dichiarazione di copyright: «IFLA holds exclusive rights in respect of electronic publication and dissemination. Subject to the above conditions, information from this website (unless otherwise stated on the item) may be downloaded and printed for off-line reading and use, stored electronically on disk, and multiple copies may be made for research or private study purposes»21.
Dunque, una biblioteca può legittimamente decidere di scaricare su uno o su alcuni dei propri computer la recente nuova edizione di ISBD(M)22, e dedicare questa o queste postazioni alla consultazione; possiamo ammettere l'inclusione in catalogo di questo tipo di documento? E se la biblioteca possiede già le precedenti edizioni a stampa, il catalogo dovrà testimoniare del nuovo formato in cui è disponibile l'ultima edizione dell'opera in questione? E se la risposta alle precedenti domande è sì, quale accesso si dovrà indicare per il documento: quello dei diversi computer in biblioteca, quello sul sito dell'IFLA, provenienza ufficiale del documento stesso e presumibilmente fonte dei futuri aggiornamenti, o entrambi?
Passiamo adesso a considerare le RER in senso pieno rispetto alla nostra analisi del termine, cioè quelle per le quali occorre spingere oltre la caratterizzazione di "accesso" come modo della disponibilità del documento per la biblioteca e di fruibilità per l'utente: la risorsa non è localizzabile per nessuno dei due poli della transazione informativa di cui il catalogo si fa interprete.
La letteratura professionale, quando si tratta di valutare il valore informativo di questo tipo di risorse, comprese quelle in libero accesso, sembra ormai concorde sulla opportunità di utilizzarle come fonti per la ricerca alla pari di altri tipi di documenti. Citiamo da un contributo di Peter Burnett e Christina Young una serie di motivi a favore di questa tesi: «The exclusion of electronic resources is problematic with regards to the provision of information. Print equivalent of some electronic information may, and in some cases have already, ceased [...] Furthermore, an increasing amount of information with no equivalent in another format is available electronically [...] The inclusion of Internet resources is in the interest of the support of research and education [...] Integration of Internet resources into library services [...] would also ensure that students are guided towards quality resources [...] Internet resources are very convenient for the user as they can be accessed from outside the library and materials can be delivered without delay either to the computer in the library or to the user's computer at home. Access would be indipendent of opening hours»23.

Se vogliamo in qualche modo mantenere come punto di riferimento la funzione svolta dal catalogo di «primary access point, where users usually start their search»,24 riconoscendone la superiorità rispetto ad altri strumenti in termini di affidabilità, esperienza, potenza delle possibilità di ricerca e recupero delle informazioni, e riconoscergli una "centralità di accesso" includendovi quindi anche i diversi tipi di RER, è altrettanto necessario provvedere ad una chiara definizione delle sue attribuzioni, che offra anche delle garanzie di conoscenza dello strumento.
Abolendo il legame tradizionale fra catalogo e posseduto, si aprono grosse potenzialità in merito alla ricchezza di informazioni cui si può accedere attraverso il catalogo stesso, ma occorre da un lato evitare il rischio che questo si trasformi in una vastità senza limiti e confini, tale da inibirne l'efficacia, dall'altro fare in modo che gli utenti siano informati con chiarezza e precisione sul suo contenuto.
Tenendo quindi presente come punto di partenza la caratteristica di "documentazione del posseduto" tradizionalmente svolta dal catalogo, proviamo a misurare il rapporto fra "possesso ed accesso" per le RER in termini di "garanzia di permanenza": ossia, quali sono le RER di cui la biblioteca, pur non garantendo la disponibilità locale, garantisce la reperibilità25 in modo (quasi) costante.
Si tratta di un problema che presenta almeno tre aspetti distinti: permanenza dell'indirizzo elettronico, effettiva possibilità di accesso al testo pieno e permanenza dell'accesso nel tempo.
Le risorse che maggiormente rispondono ai requisiti precedenti sono le RER per le quali la biblioteca gestisce un abbonamento e sottoscrive una licenza d'uso, insomma quelle a pagamento. In questo caso infatti la biblioteca ha in corso una trattativa con l'editore-fornitore della risorsa stessa, e tale trattativa può garantire qualche forma di controllo in più sulla reperibilità costante della risorsa in questione.
Tale controllo si basa innanzitutto sulla necessità di affrontare ogni anno la pratica relativa all'abbonamento alla risorsa, e quindi di verificarne, tra le altre cose, l'indirizzo elettronico e l'effettiva accessibilità; in secondo luogo, l'esistenza di un contratto può offrire, laddove l'editore lo consenta (o laddove l'acquirente riesca a ottenere questa condizione), la permanenza del retrospettivo, attraverso la garanzia dell'accesso alle annate per cui si è pagato anche in caso di disdetta dell'abbonamento o, in alternativa, attraverso la possibilità da un lato di ottenere l'invio di CD-ROM cumulativi delle annate pagate, dall'altro di effettuare periodici download che trasportino in locale i fascicoli usciti in periodi precisi.
Allo stato attuale delle cose, tuttavia, la permanenza del retrospettivo non può essere data per acquisita, dal momento che gli editori non sempre si dimostrano sensibili al problema, mentre alle biblioteche sembrano ancora mancare gli strumenti sia tecnici che normativi per farsi carico della questione; d'altra parte, la "documentazione della memoria" rientra nei compiti istituzionali di una biblioteca, e la conservazione della raccolta ha da sempre assorbito una parte notevole dell'impegno del bibliotecario, a partire dalla gestione quotidiana del materiale sugli scaffali fino alle raccomandazioni dell'IFLA sui programmi di conservazione26.
Inevitabilmente quindi i bibliotecari dovranno prendere coscienza delle novità che l'adempimento di questo compito in ambiente elettronico comporta, anche se probabilmente si tratta del famoso vino vecchio e della famosa botte nuova.
Di fronte a questi nuovi tipi di documenti cercare di capire somiglianze e differenze con quanto è stato finora oggetto di trattamento biblioteconomico riguardo alla "conservazione" può aiutare a mantenere ai bibliotecari l'iniziativa ed il controllo, piuttosto che lasciarli a chi fa in realtà un mestiere diverso, come gli editori.
Diverso, almeno in parte, è il caso delle RER in libero accesso: come osservano con ironia Michael Fosmire e Elizabeth Young, «librarians seem to have trouble figuring out what to do with free things»27.

Dire che "accesso" è requisito necessario per rientrare nei criteri di documentabilità previsti per il catalogo, non significa ancora che tale requisito sia sufficiente: quando si parla di risorse liberamente disponibili su Internet i loro caratteri di instabilità, mancanza di mediazione editoriale, difficoltà di definizione possono rendere difficile una valutazione sicura in termini di identificazione, appropriatezza, autorevolezza, reale potenziale informativo. Tale valutazione si rivela invece necessaria, perché se è vero che ad esempio l'analisi di FRBR riguardo alle funzioni del catalogo centrate sulle necessità dell'utente è assai più ricca dei circostanziati Principi di Parigi, è anche vero che «ogni upgrade del catalogo corrisponde ad un aumento dimensionale dell'universo di riferimento, non più padroneggiabile con lo strumento precedente [...]. Sta di fatto che non sempre [...] l'aumento di libertà corrisponde ad una migliore rappresentazione dell'universo bibliografico e dunque ad una sua più efficace utilizzazione»28.
La necessità di un'analisi più approfondita che porti a fissare alcuni criteri precisi è sottolineata da Michael Gorman: «Credo che la risposta sia affidata a ricerche innovative e di forte impegno intellettuale - in particolare abbiamo bisogno di una enumerazione e di una tassonomia del Web e di Internet [...] finalizzate ad identificare e isolare quei documenti e quelle risorse che vale la pena di catalogare e conservare»29.
Gorman presenta alcuni criteri di cui tener conto: «se la risorsa è commerciale o no (cioè ha per scopo principale di vendere prodotti o servizi); se è derivata da documenti a stampa [...]; che natura ha l'ente che pubblica la risorsa (p. es. accademico, scientifico/tecnologico, una società erudita, un individuo, un editore commerciale); se il documento o la risorsa è statica, cumulativa o continuamente in aggiornamento»30. Sulla base di tali criteri, il suggerimento è di focalizzare l'attenzione dei bibliotecari sulle risorse a carattere non commerciale e con maggiori garanzie di permanenza (risorse di tipo statico o cumulativo, in ordine alla modalità di aggiornamento).
Consideriamo adesso una enumerazione delle «fonti informative disponibili su Internet»31:

  1. e-journal
  2. e-text
  3. e-conference
  4. legislazione
  5. letteratura grigia
  6. immagini, filmati e brani musicali
  7. software e giochi
  8. broadcasting radio e televisione
  9. banche dati commerciali e gratuite
  10. OPAC
  11. homepage aziendali e di enti pubblici
  12. pubblicità
  13. homepage private
  14. altri internauti raggiungibili via e-mail, newsgroup, chat
  15. vari tipi di indici e repertori.
È possibile incrociare questa tassonomia con i criteri di Gorman per cercare di definire, nell'insieme delle RER in libero accesso, quelle che possono "per validi motivi" essere comprese o meno in un catalogo.
Procedendo per esclusione, si possono eliminare quelle che meno rispondono ai requisiti definiti; tuttavia il risultato voluto è più difficile da raggiungere di quel che sembri.
Fra le risorse più commerciali, meno stabili, meno autorevoli e meno "scientifiche" non è difficile annoverare tutte quelle che abbiano finalità pubblicitarie, oltre che le homepage di aziende o ditte; anche le homepage private, slegate da qualunque riferimento istituzionale e prive di qualunque forma di mediazione editoriale, sono fortemente soggette ad instabilità e di difficile valutazione.
Proprio rispetto alle homepage private emerge però la possibilità di eccezioni: può infatti darsi il caso di studiosi, esperti di una materia, che curano in proprio pagine speciali ad essa dedicate, magari pubblicando e mantenendo aggiornata una accurata bibliografia; si tratta in questo caso di documenti che possono risultare di notevole interesse per una biblioteca, e dunque la valutazione andrà fatta caso per caso, con l'ausilio di altri strumenti che permettano una accurata verifica del loro livello scientifico (per esempio, la letteratura scientifica in merito, citation indexes ecc.).
Per fonti come "broadcasting radio e televisione" sembra pacifico risolversi per l'esclusione dal catalogo, in quanto si tratta di fonti non ricercabili, non stabili, assai lontane dal concetto di "testo" come documento oggetto di una ricerca; nel caso in cui tali fonti dispongano di archivi, si deve tener presente che catalogando questi, si cataloga una riproduzione parziale della fonte in questione e non la fonte stessa; infine, se è vero che all'interno di quella che in ambito di public libraries americane si chiama "informazione di comunità" può risultare utile il ricorso a strumenti di questo tipo, resta comunque dubbio il fatto che il catalogo possa esserne il veicolo.
Per fonti tipo liste di discussione, newsgroup e chat, può valere un'analoga considerazione del loro problematico valore di "testi"; in particolare: «il dialogo in chat si colloca in quel limbo che è a metà tra l'oralità e la scrittura»32. Sono inoltre fonti in cui l'approccio interattivo è fondamentale e quindi la modalità di accesso più opportuna sembra quella di una sessione di navigazione su Internet piuttosto che quella di una ricerca a catalogo. Risultano dello stesso avviso, a proposito dei gruppi di discussione, i responsabili della Iowa State University Library: «The catalogers concurred generally that titles selected for the library's Web page site should be cataloged, but added several caveats [...] We perceived discussion groups as more a process (a discussion) than an object for cataloging»33. Non manca anche in questo caso l'eccezione: una biblioteca speciale di linguistica oppure di antropologia culturale troverebbe veramente estranei alla propria mission ed alla propria raccolta questi "documenti"?

La catalogazione delle altre risorse presenti nel nostro elenco sembra invece richiedere una valutazione caso per caso, i cui parametri fondamentali siano, oltre a quelli fin qui presi in considerazione, la coerenza con l'insieme della raccolta della biblioteca e i mezzi a disposizione di utenti e bibliotecari per poter realmente usufruire di queste risorse (pensiamo in particolare a immagini, filmati, brani musicali, software e giochi). Difficile trovare a priori validi motivi per l'inclusione nel o l'esclusione dal catalogo di risorse come e-text, legislazione, letteratura grigia, OPAC, vari tipi di indici e repertori: ciascuno di essi può avere un valore informativo e rientrare fra gli strumenti e i documenti che una biblioteca decide di mettere a disposizione dei bibliotecari e degli utenti; ciascuno di essi andrà dunque valutato singolarmente, tenendo conto dei criteri generali fin qui individuati e di altri specifici di ogni singola biblioteca, in quanto regolanti la politica delle collezioni.
In ogni caso è fondamentale che tali criteri siano definiti, chiaramente esplicitati e seguiti in maniera uniforme, e soprattutto inseriti in un più generale discorso di sviluppo della biblioteca stessa e delle sue risorse, comprese quelle umane e tecniche che a questo sviluppo si vogliono dedicare.
Come nel caso della dicotomia locale/remoto, anche dal punto di vista delle modalità di accesso (libero/a pagamento) si verificano situazioni sfumate, che rendono la scelta circa l'inclusione in catalogo di alcune RE ancor più problematica.
Esistono innanzitutto risorse che consentono l'accesso gratuito fino ad un certo livello (ad esempio, fino agli abstract dei documenti in esse contenuti), ma che vincolano la possibilità di consultare il testo pieno alla sottoscrizione di un abbonamento (è il caso di numerosi periodici elettronici). In questo caso viene meno, ai fini dell'inclusione in catalogo, non solo il requisito tradizionale di possesso, ma anche quello di reperibilità e disponibilità, e dunque sembra difficile giustificare l'eventuale catalogazione di queste risorse.
Diverso è il caso delle RE che offrono gratuitamente un accesso parziale al testo pieno, richiedendo invece un pagamento per l'accesso totale. Tale limitazione si basa molto spesso su parametri cronologici. Recentemente, ad esempio, l'Institute of Physics ha reso disponibile, attraverso il servizio This month's papers, il testo pieno di tutti gli articoli pubblicati negli ultimi trenta giorni sui suoi periodici elettronici, indipendentemente dall'esistenza di una sottoscrizione; viceversa, molti dei periodici pubblicati in versione elettronica da HighWire sono accessibili gratuitamente, fatta eccezione per i fascicoli più recenti. In entrambi i casi (ma soprattutto nel primo) non è facile stabilire se sia conveniente includere in catalogo queste risorse; in ogni caso, all'eventuale inclusione deve corrispondere ancora una volta un'informazione precisa circa i limiti dell'accesso.
Il catalogo e le sue funzioni non possono dunque che rappresentare una risposta parziale ai problemi posti dalle RE; e tuttavia, grazie al comune "ambiente" elettronico, sarà possibile integrare questo strumento con gli altri che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione, per produrre informazioni a mezzo di informazioni.
Rispetto al catalogo, una volta individuati precisi criteri di inclusione o esclusione, si tratterà di decidere come catalogare documenti che non permettono una "descrizione stabile e congelata" perché stabili non sono, e al tempo stesso individuare appropriate strategie di recupero dal catalogo delle descrizioni così ottenute, ai fini della loro manutenzione (verifica della corrispondenza con il documento descritto, aggiornamento).
Ciò che risulterà importante sarà quindi la complessiva gestione di questi strumenti, gestione che comprende, oltre alle procedure di controllo catalografico menzionate, anche una politica di trasparenza nei confronti di tutti coloro che li utilizzano (studiosi e bibliotecari), ed una politica di integrazione con strumenti diversi dal catalogo, che consentano l'accesso per altra via alle RE.

Nell'ambito della gestione delle raccolte, la "carta delle collezioni elettroniche" dovrà essere precisa ed accurata, in modo che siano il più possibile trasparenti i criteri in base ai quali le RE sono entrate a far parte della raccolta della biblioteca: tale documento dovrà dare conto di quali risorse sono presenti in catalogo, di come sono state catalogate, di che tipo di fruizione ne sia consentita, di quali sono i mezzi necessari al loro uso, di quali possibilità di recupero e conservazione dell'informazione siano concesse (salvataggio dati su floppy disk, stampa, invio per posta elettronica ecc).
A tutte queste informazioni si dovrebbe poter accedere, utilizzando le possibilità di integrazione degli OPAC su Web, a partire dal catalogo stesso, in modo da rendere la descrizione bibliografica un mezzo per accedere sia al documento descritto sia ad una serie di informazioni sul contesto in cui tale descrizione e tale documento sono inseriti.

Catalogare le RE: come?

Nel decidere come catalogare le RE selezionate, la biblioteca deve affrontare problemi che vanno ben al di là della semplice scelta di regole e standard per la creazione di record catalografici.
Innanzitutto occorre sottolineare la differenza che corre tra parlare di catalogazione delle RE svincolata da un contesto ben definito (che può comportare anche la creazione di una base di dati a sé stante, strutturata iuxta propria principia), e parlare di inserimento delle RE nel catalogo generale della biblioteca. Mentre nel primo caso infatti il bibliotecario è libero di adottare il sistema di catalogazione che ritiene più opportuno, nel secondo caso esiste un vincolo strutturale che impegna il catalogatore ad attenersi, nei limiti del possibile, a regole e standard scelti per il materiale tradizionale.
L'obbiettivo da tener costantemente presente, ma che in taluni casi rischia di essere trascurato, è il soddisfacimento dei bisogni informativi dell'utente; per far ciò, la biblioteca che si appresti a catalogare le RE deve rispondere a due esigenze di carattere opposto: dare informazioni più dettagliate possibile su risorse spesso difficili da "inquadrare", e che quindi richiedono un'accurata descrizione; non caricare il record catalografico di informazioni a rischio, ossia soggette a rapida obsolescenza, oppure superflue. Se dunque da un lato occorre fare in modo che l'utente possa capire a quale tipo di pubblicazione si riferisce il record catalografico che sta visualizzando, fornendogli informazioni fino a qualche tempo fa inusuali quali le modalità di accesso o i requisiti del sistema, dall'altro occorre evitare di cadere in eccessi che rischino di appesantire inutilmente la consultazione del catalogo; a questo proposito pare molto sensata la domanda che Remo Badoer si pone in un recente contributo: «c'è qualche utente che nel catalogo si metta a fare una ricerca di una risorsa di carattere medico mettendo nel campo autore ad esempio il nome del Webmaster?»34.
Applicando alla catalogazione il motto di Henry Ford per cui in un'auto tutto ciò che non c'è non è soggetto a rottura o malfunzionamento, il motto di chi cataloga le RE (in particolare quelle remote) potrebbe essere che in un record catalografico tutto ciò che non c'è non rischia di essere reso obsoleto dai cambiamenti della risorsa catalogata.

Aver selezionato una RE, e in particolare una RER, non significa sapere automaticamente che cosa dobbiamo catalogare, né averla catalogata significa aver esaurito il problema dell'accesso alle informazioni in essa contenute. Come ha sottolineato Tom Delsey35, non sempre è facile individuare il livello gerarchico al quale attestarsi nella catalogazione delle RE (aggregazione di documenti, documento singolo, parte componente di un documento), né, aggiungiamo noi, è sempre facile, o addirittura possibile, attestarsi al livello voluto. Nel caso ad esempio delle basi di dati consultabili tramite il servizio Ensemble36, il documento da catalogare è costituito dal servizio stesso nel suo complesso o dalle singole basi di dati che lo compongono (come ad esempio Ulrich's international periodicals, The philosopher's index, MLA bibliography ecc.)?
Viceversa, nel caso di accesso consortile a tutti i periodici di un editore quale Elsevier (oltre 1500 titoli) o Kluwer (oltre 750 titoli), come può la biblioteca trovare le forze per affrontare l'impresa di catalogare (o derivare da basi di dati esterne) ogni singolo periodico? In questo caso si può pensare, laddove una simile soluzione si riveli praticabile, di importare in blocco i record catalografici eventualmente prodotti dall'editore/fornitore in un formato esportabile37, ma ciò significa delegare ad altri (rispetto alla professione bibliotecaria) un'attività complessa e delicata come la catalogazione. L'altra possibilità, ossia catalogare la pagina Web dell'editore/fornitore che dà accesso ai periodici, significa invece rinunciare alla descrizione e indicizzazione titolo per titolo, con grave perdita delle capacità informative del catalogo. La rinuncia alla catalogazione a vantaggio dell'informazione attraverso apposite pagine Web ripropone i problemi derivanti dalla scelta di elencare i periodici titolo per titolo o in alternativa di indicare la sola pagina Web dell'editore/fornitore, e dunque non può considerarsi una soluzione alternativa.
Decidere di catalogare una risorsa elettronica non significa neppure dover per forza creare un record catalografico a essa specificamente dedicato: è il caso delle cosiddette multiple versions38. Anche in questo caso si scontrano due esigenze contrastanti: da un lato, evitare di disorientare l'utente con un'inutile proliferazione di record, dall'altro garantire una descrizione puntuale e coerente delle varie risorse rese disponibili dalla biblioteca.
La soluzione più semplice, che ha tra l'altro il merito di salvare anche il tempo del catalogatore, è quella di includere nel record relativo alla versione su carta di un'opera, l'informazione (e se possibile il link) che la medesima opera è disponibile anche su supporto elettronico, affidando alla holding il compito di precisare il posseduto e le informazioni per l'accesso. In tal modo, però, attraverso la catalogazione di una particolare manifestazione di un'opera si dà notizia di tutte le varie manifestazioni (che possono far capo anche a espressioni diverse) di quella stessa opera possedute (o rese accessibili) dalla biblioteca. Se ciò è ritenuto lecito, probabilmente, è perché per il momento il problema si pone soprattutto per pubblicazioni quali periodici e basi di dati bibliografiche, per le quali non esiste una forte tradizione di critica del testo; ma domandiamoci: saremmo disposti ad accettare che un'eventuale nuova edizione della Divina Commedia, con novità filologiche sostanziali rispetto alle versioni precedenti e pubblicata in formato elettronico, venisse catalogata inserendo la notizia della sua esistenza nel record relativo a La commedia secondo l'antica vulgata, con testo a cura di Giorgio Petrocchi? Se la risposta è no, perché dovremmo invece accettare che MathSciNet o MathSci on SilverPlatter vengano segnalate unicamente all'interno del record relativo a Mathematical Reviews, visto che non ne riproducono fedelmente il contenuto?
La possibilità alternativa è quella di creare record separati per ogni singola versione. Si tratta, come è facile intuire, di una scelta assai più impegnativa per la biblioteca, e in taluni casi può avere come risultato un considerevole appesantimento della consultazione del catalogo. Creare record separati per un periodico su carta, per la sua versione online, per quella su CD-ROM e per un'eventuale versione su microfilm (senza considerare altre possibili pubblicazioni monografiche recanti lo stesso titolo) può dar luogo, al momento della ricerca, a numerose difficoltà, sia al livello di visualizzazione delle intestazioni recuperate, sia al livello di interpretazione dei record catalografici; si tratta infatti di capire se tutte le intestazioni si riferiscono effettivamente alla stessa opera; di discernere, tra le varie intestazioni che vengono visualizzate come risultato della ricerca, quella che corrisponde alla particolare manifestazione di cui si abbia eventualmente bisogno; di comprendere quale, tra le varie manifestazioni, garantisce l'accesso alle informazioni ricercate (ad esempio, a una determinata annata di una rivista).
Un valido aiuto in tal senso può essere dato dalle possibilità offerte dai cataloghi di ultima generazione, sia attraverso la navigazione da un record all'altro (ad esempio tramite il legame che si può creare attraverso il campo 452 di Unimarc «Other edition in another medium»), sia attraverso un uso adeguato dei formati di visualizzazione: «What is displayed depends on how the fields are utilized in the MARC record, how those fields are indexed, and the design of the interface used to retrieve and display information. However, if the interface program were designed so that all formats of a title could be displayed on the initial screen as one entity, the user would know immediately that the different formats were for the same title»39.

Non è nostra intenzione addentrarci in un'analisi particolareggiata delle modalità di indicizzazione e descrizione delle RE, per la quale rimandiamo al recente ed autorevole contributo di Gambari e Guerrini40. Desideriamo soltanto sottolineare come nel caso delle RER la catalogazione ponga il bibliotecario di fronte a problemi di non facile soluzione, derivanti da una duplice difficoltà: individuare all'interno della risorsa gli elementi che dovranno costituire il contenuto delle aree in cui si articola la sua descrizione bibliografica (è stato ad esempio sottolineato come sia tutt'altro che facile determinare quale sia il titolo proprio di una RER, dal momento che tale dato può essere ricavato da fonti diverse in forma diversa41); attribuire a tali elementi un significato, se non analogo a quello che hanno nella catalogazione delle risorse tradizionali, almeno tale da giustificarne l'impiego (è il caso, ad esempio, del luogo di pubblicazione, produzione e/o distribuzione, che già per le pubblicazioni su carta edite da grandi editori internazionali ha visto scemare la propria importanza, almeno dal punto di vista informativo, e che sembra essere di ancora minor peso nella descrizione delle RER; oppure della data di pubblicazione, che nel caso di molti periodici elettronici si riduce a una data di copyright che muta di anno in anno).
Riprendendo alcuni punti emersi dall'analisi della dicotomia locale/remoto, delle condizioni di accessibilità, della differenza fra "localizzazione fisica" e "localizzazione dell'accesso", vorremmo invece dedicare le ultime osservazioni sul "come" catalogare le RE a un problema apparentemente marginale rispetto all'argomento, ma di notevole rilevanza pratica: la necessità di fornire, nella visualizzazione dei record catalografici, alcune indicazioni non propriamente bibliografiche relative al possibile uso delle informazioni contenute nelle RE, alle loro modalità di accesso (libero o a pagamento), e alla loro localizzazione.
Il problema di sapere quali siano gli usi consentiti delle informazioni contenute nelle RE riguarda sia gli utenti interni che, in minor misura, quelli esterni alla biblioteca, e non può essere risolto affidandosi unicamente alle indicazioni fornite dall'editore in qualche pagina più o meno nascosta del suo sito. Ciò non significa che ogni record catalografico debba contenere l'elenco dettagliato dei possibili usi, bensì che dal record catalografico l'utente dovrebbe poter accedere agevolmente a tali informazioni (ad esempio, attraverso un link che lo conduca a una pagina dedicata a questo tipo di informazioni divise per editore o, se necessario, per titolo).
Per quanto riguarda le modalità di accesso, invece, occorre partire dalla considerazione che una delle principali peculiarità degli OPAC è quella di poter essere consultati da tutte le postazioni in rete, siano esse interne o esterne alla biblioteca; ciò significa che se la possibilità di accedere al testo pieno delle RER catalogate può essere data per scontata da parte degli utenti interni alla biblioteca, ciò non vale per coloro che consultano il catalogo da postazione esterne (o comunque non incluse nel range di indirizzi IP per i quali è stato attivato l'accesso). In altre parole, nel momento in cui, collegandosi da casa, l'utente visualizza il record di un periodico elettronico, non può sapere (o comunque può non sapere) se avrà la possibilità di navigare immediatamente dall'indice fino al testo dell'articolo che gli interessa, o se invece potrà consultarlo solo recandosi di persona in biblioteca.
Inoltre, in taluni casi le RER non in libero accesso si presentano in maniera anche radicalmente diversa a seconda che ad esse si acceda da postazioni autorizzate o da postazioni non autorizzate. Ciò significa, sempre nel caso di un accesso da casa, che le informazioni contenute nel record catalografico possono non corrispondere a quello che viene visualizzato sullo schermo. Informare l'utente sul fatto che la risorsa non è in libero accesso, quindi, può aiutarlo a comprendere che le eventuali discrepanze tra la descrizione e i dati visualizzati dipendono unicamente dalla mancata autorizzazione all'accesso.
In parallelo con la necessità di dare informazioni sulle modalità di accesso, le RE pongono anche un complesso problema di localizzazione, da intendersi in una duplice accezione: localizzazione fisica della risorsa e/o localizzazione delle postazioni da cui è possibile consultarla. È evidente che il problema della localizzazione fisica della risorsa riguarda, almeno nell'ottica dell'utente, le risorse locali (ad esempio, i CD-ROM), mentre quello della localizzazione delle postazioni riguarda sia le REL che le RER.

Le informazioni relative alla collocazione delle RE fisicamente possedute dalla biblioteca non sembrano presentare problemi diversi da quelli delle pubblicazioni su carta: si tratta, in un caso come nell'altro, di far sapere all'utente, attraverso il record catalografico, dove può reperire il documento di cui ha bisogno, lasciando ad altri strumenti informativi (come le guide all'uso della biblioteca) il compito di informarlo sull'ubicazione delle postazioni di lavoro dedicate alla consultazione di queste risorse.
Il problema si complica invece nel caso delle RER non in libero accesso, come nell'esempio già citato dei CD-ROM in rete locale, o anche rispetto alle condizioni di accessibilità spesso assai diverse da un editore all'altro, o addirittura da un titolo all'altro. Poiché non è detto che si possano dichiarare una volta per tutte, all'interno della guida all'uso della biblioteca, le postazioni abilitate, si pone il problema se il record debba informare nel dettaglio sui confini entro i quali la risorsa è consultabile e, nel caso del catalogo condiviso di un sistema bibliotecario, se lo stesso record debba indicare anche in quali biblioteche, tra tutte quelle che afferiscono al sistema, ci si dovrà recare per potervi accedere (nel caso ovviamente che la risorsa non sia accessibile da tutto il sistema; il problema, del resto, può porsi anche all'interno di una singola biblioteca che decida di rendere accessibile una o più RER da una e una sola postazione al suo interno).
Forse, a ben vedere, si tratta anche in questo caso di vecchio vino in una botte nuova: infatti, già per i documenti a stampa, e più in generale per quelli analogici, la questione della localizzazione si pone e viene risolta, nei cataloghi automatizzati, con una distinzione fra la parte di descrizione del documento e quella di documentazione del posseduto, la holding. A quest'ultima parte si ricorre per capire, una volta identificato ed individuato il documento ricercato, dove sia fisicamente reperibile, nel caso si tratti di un oggetto; perché non ricorrervi anche per capire da dove sia accessibile, nel caso si tratti di una RE?
Certo, le informazioni da comunicare all'utente sono forse più complesse, e la loro elencazione dovrà probabilmente essere più analitica, ma si tratta in sostanza di riuscire a formalizzarle come abbiamo finora fatto, o cercato di fare42, per i documenti di tipo tradizionale.
Si dovranno pertanto cercare definizioni chiare ed univoche, tali per cui l'utente sia in grado di localizzare (nella nuova accezione riferita alle RER) il documento in questione; si tratta di una ricerca che spinge la riflessione verso quella che è l'architettura finale del catalogo, ossia la visualizzazione per l'utente in fase di ricerca. In un contesto diverso, è però questo il suggerimento di Barbara Dunham: «However, what search choices are offered and how information is retrieved and displayed is dependent upon the design of the system [...]. How "simple" an online system is depends on the system and user interface design as well as the experience level of the user»43.

Il catalogo, le RE, le pagine Web: quale integrazione è possibile?

Quanto detto finora circa l'opportunità di catalogare, con tutte le cautele del caso, le RE non significa che la biblioteca debba rinunciare all'uso di altri strumenti, e in particolare di pagine Web, come punto di partenza per l'accesso a questo tipo di risorse ("every reader his or her access")44.
Del resto, da sempre ci siamo avvalsi, nel nostro lavoro di mediazione tra i bisogni informativi degli utenti e l'universo documentario, di strumenti eterogenei, dal catalogo alla guida cartacea all'uso della biblioteca, dal servizio di reference svolto direttamente dal bibliotecario alla segnaletica disseminata nei vari ambienti della biblioteca.
Sarà quindi utile continuare ad allestire pagine Web per l'accesso alle RE disponibili in biblioteca, includendo in esse anche quelle risorse che siano state ritenute di una qualche utilità per gli utenti ma non adatte al trattamento catalografico.
Il vantaggio di questa situazione, derivante dal comune denominatore elettronico, è dato dalla possibilità di integrare il catalogo con tutti gli elementi che entrano in gioco nel processo di recupero e fruizione delle informazioni: pagine Web proprie della biblioteca, cataloghi di altre biblioteche, basi di dati bibliografiche, testi in formato elettronico.
Si tratta, come è facile intuire, di un'integrazione a più livelli45:
  1. tra catalogo e pagine Web della biblioteca, grazie alla possibilità di esportare dal catalogo in maniera automatica i dati relativi alle RE e di sfruttarli per la creazione di basi di dati destinate ad alimentare pagine Web dinamiche, evitando in tal modo inutili duplicazioni nel lavoro del bibliotecario46;
  2. tra catalogo della biblioteca e altri cataloghi nazionali e internazionali, grazie a metaOPAC e multiOPAC;
  3. tra catalogo e basi dati bibliografiche, grazie alla possibilità di estendere la ricerca eventualmente fallita in catalogo alle basi dati accessibili dalla biblioteca;
  4. tra catalogo e testi in formato elettronico, con la possibilità di acceso diretto dal record catalografico al testo pieno.
Alla luce dell'incremento in parallelo di funzionalità e di complessità del catalogo, occorre riconsiderare l'importanza del livello di esperienza dell'utente, e riflettere su quali e quante "informazioni sulle informazioni" debbano essere demandate al record bibliografico e quante debbano essere accessorie, quindi integrative e funzionali rispetto a quelle fornite dal catalogo ma distinte da queste. L'analisi dei rapporti complessi fra descrizione bibliografica, localizzazione ed accesso al documento, in merito alla catalogazione delle RE, finisce per spostare il discorso verso una riflessione su nuovi significati e nuovi usi del catalogo, e sui rapporti fra questo ed altri strumenti di ricerca.
Sembra in effetti di poter riconoscere alcune nuove peculiarità di questo strumento: la tendenza a qualificarsi sempre più come elemento portante del sistema di gestione della biblioteca; la tendenza a caratterizzare i documenti catalogati anche in base alla loro natura e alle loro caratteristiche tecniche e gestionali; la tendenza a servire non solo come strumento per gli utenti locali, ma anche per quelli remoti, e quindi a dover soddisfare differenti approcci e differenti esigenze; la possibilità di garantire l'accesso diretto al documento cercato o alla sua copia digitale; la possibilità di garantire l'accesso diretto alle basi di dati bibliografiche su supporto elettronico; la tendenza verso una funzione di localizzazione del "documento" piuttosto che del "posseduto" e verso la documentazione di "opere" rispetto a quella di "items" (nonché, in prospettiva, verso un approccio ibrido, in cui al convenzionale record bibliografico relativo a un determinato item si affianchi il record relativo all'opera)47.
In particolare, la necessità di garantire la documentazione sia di items che di opere sembra evidente se si pensa ai cataloghi collettivi, ai metaOPAC e/o multiOPAC, e, se si svilupperanno ed entreranno effettivamente in uso, a strumenti che perseguano una integrazione funzionale di risorse. Strumenti di questo genere potranno permettere di collegare in un unico system of knowledge organization48 le diverse fonti di informazione su cui si può esercitare una ricerca, a partire dal catalogo di una biblioteca per superarne i confini verso altri cataloghi, banche dati remote, CD-ROM in rete locale, risorse Internet ad accesso libero. In questo modo la funzione documentaria si sposta decisamente verso l'ambito della "bibliografia"49, anche perché di tale funzione il catalogo, smessi i panni di strumento all'interno del quale si esaurisce la ricerca, diventa lo strumento di partenza. La costruzione di questo complesso sistema di organizzazione della conoscenza potrà semmai mettere i bibliotecari di fronte alla necessità di decidere quale ruolo il catalogo debba mantenere in questo nuovo contesto: se l'integrazione risulta realmente operante, sarà per l'utente finale indifferente il punto da cui partire per la ricerca; la centralità del catalogo sembra piuttosto una scelta politica da parte della biblioteca, che preferisca rimanere coerente con un linguaggio che è ad essa assai più connaturale di qualunque sofisticata e moderna interfaccia di ricerca.
Fra i motivi di questa scelta si possono annoverare ad esempio le possibilità di ricerca e recupero delle informazioni, oltre che la complessa gestione delle diverse fasi di trattamento del documento, dal suo acquisto, alla circolazione, a tutte le diverse procedure di trattamento dei dati, dalla descrizione bibliografica al controllo d'autorità, insomma tutte quelle possibilità che rendono il catalogo automatizzato nel suo insieme, e quindi non solo l'OPAC, la risorsa elettronica più integrata con la vita della biblioteca.

Lo sviluppo ulteriore verso la localizzazione del documento è consentito per le RE dall'omogeneità dell'ambiente in cui operano le informazioni ricercate e lo strumento per reperirle (anche se l'esperienza concreta dimostra che si tratta ancora di una omogeneità potenziale più che realmente operante, basti pensare alla eterogeneità dei formati di scambio dei dati, alla proliferazione di protocolli, alle ingerenze commerciali che spesso convergono verso scelte proprietarie piuttosto che standard, alle sempre più complesse evoluzioni degli schemi di metadati, che nati con l'intento primario di consentire la partecipazione e distribuzione delle informazioni, rischiano di radicalizzarsi in forme diverse piuttosto che convergere verso una reale uniformità).
Le possibilità di integrazione consentite dagli OPAC di ultima generazione e dal Web permettono all'utente di accedere a tutte le informazioni sopra analizzate relative all'accessibilità ed alla localizzazione del documento in formato elettronico, e consentono l'accesso al documento stesso, non più oggetto fisico ma insieme di informazioni ricostruibile in ambienti diversi, a partire dalla sua descrizione nel catalogo.
Oggi dunque il catalogo mantiene una funzione di mediazione fra la ricerca ed il reperimento effettivo, ma in ambiente elettronico lo spessore di tale mediazione e la distanza tra questi due momenti tende ad assottigliarsi, almeno nella percezione del prodotto finale.
La funzione di mediazione svolta dal bibliotecario resta forte sia per quanto riguarda l'identificazione e l'individuazione dell'oggetto di una ricerca (attraverso il catalogo si deve riconoscere ciò che si cerca, distinguerlo da altri oggetti sinonimi o omonimi che siano, capire come accedervi e dove localizzarlo) sia nel retroscena, come lavoro di integrazione fra il catalogo e le RE, per rendere la navigazione dall'uno alle altre (e viceversa) fluida ed efficace.

NOTE

[1] Secondo la definizione de Il nuovo Zingarelli, 11. ed., Milano: Zanichelli, 1987.

[2] Michael K. Buckland, Redesigning library services: a manifesto, American library association, Chicago, <http://sunsite.berkeley.edu/Literature/Library/Redesigning/>; Paul Gabriele Weston, Il catalogo elettronico, Roma: Carocci, 2002; Mauro Guerrini, Il catalogo della biblioteca ibrida: una rivoluzione copernicana, «Biblioteche oggi», 20 (2002), n. 6, p. 44-51.

[3] Riccardo Ridi, Vecchio vino in una botte nuova, «Biblioteche oggi», 20 (2002), n. 5, p. 42-45.

[4] Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, v. 7, Torino: UTET, 1972.

[5] International Federation of Library Associations and Institutions, ISBD(ER) : International standard bibliographic description for electronic resources, Roma: ICCU, 2000, p. 12.

[6] Ad esempio, la pagina informativa della Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto, ospitata da un provider commerciale, o il catalogo della Biblioteca Comunale di Viareggio, ospitato sul sito della Provincia di Lucca, accessibili rispettivamente alle URL <http://www.leonet.it/comuni/castelfranco/biblio.html> e <http://www.beniculturali.provincia.lucca.it/easyweb/new.new/biblioteche/VIA/ew_index.html>.

[7] Michael Fosmire - Elizabeth Young, Free scholarly electronic journals: what access do college and university libraries provide?, «College and research libraries», 61 (2000), n. 6, p. 500-508: 502.

[8] Lesley M. Moyo, Collections on the Web: some access and navigation issues, «Library collections, acquisitions and technical services», 26 (2002), n. 1, p. 47-49: 49.

[9] Mauro Guerrini, Catalogazione, Roma: AIB, 1999, p. 6.

[10] Antonio Scolari, Dagli archivi per l'elaboratore alle risorse elettroniche: a proposito di una ISBD rinnovata, «Bollettino AIB», 38 (1998), n. 4, p. 495-505: 497.

[11] Roger Brisson, The world discovers cataloging: a conceptual introduction to digital libraries, metadata and the implications for library administrations, «Journal of Internet cataloging», 1 (1999), n. 4, p. 3-30: 14.

[12] David Ward - Diane Van der Pol, Librarian, catalog thy work! Getting started integrating Internet resources into OPACs, «Journal of Internet cataloging», 3 (2000), n. 4, p. 51-64: 57.

[13] Mauro Guerrini, Il catalogo della biblioteca ibrida cit.

[14] Ivi, p. 45.

[15] Paul Gabriele Weston, Il catalogo elettronico cit., p. 25-26.

[16] Janet Swan Hill, The elephant in the catalog: cataloging animals you can't see or touch, «Cataloging & classification quarterly», 23 (1996), n. 1, p. 5-25: 6-7.

[17] Erik Jul, Why catalog Internet resources?, «Computers in libraries», 16 (1996), n. 1, p. 8-10.

[18] International Federation of Library Associations and Institutions, ISBD(ER) cit., p. 9.

[19] Si veda in proposito David Ward - Diane Van der Pol, Librarian, catalog thy work! cit., p. 57.

[20] International Federation of Library Associations and Institutions, ISBD(ER) cit., p. 9.

[21] IFLANET Disclaimer - Copyright, <http://www.ifla.org/copyrght.htm>

[22] International Federation of Library Association and Institutions, ISBD(M): International standard bibliographic description for monographic publications, 2002 revision, <http://www.ifla.org/VII/s13/ pubs/isbd_m0602.pdf>

[23] Peter Burnett - Christina Seuring, Organising access to free Internet resources: an overview of selection and management issues in large academic and national libraries with a view to defining a policy at Oxford University, «Program», 35 (2001), n. 1, p. 15-31: 15-16.

[24] Ivi, p. 19-20.

[25] Sull'importanza della dicotomia reperibile/non reperibile si veda Mauro Guerrini, Il catalogo della biblioteca ibrida cit., p. 45.

[26] IFLA Core Programme for Preservation and Conservation (PAC), <http://www.ifla.org/VI/4/ admin/general.htm>.

[27] Michael Fosmire - Elizabeth Young, Free scholarly electronic journals cit., p. 500.

[28] Serafina Spinelli, Al centro di FRBR: l'utente, «Bibliotime», 5 (luglio 2002), n. 2, <http://www.spbo.unibo.it/ bibliotime/num-v-2/spinelli.htm>.

[29] Michael Gorman, Le risorse elettroniche: quali vale la pena di conservare e qual è il loro ruolo nelle raccolte della biblioteca?, in: le risorse elettroniche: definizione, selezione e catalogazione: atti del convegno internazionale, Roma, 26-28 novembre 2001, a cura di Mauro Guerrini con la collaborazione di Stefano Gambari e Lucia Sardo, Milano: Editrice Bibliografica, 2002, p. 93-97: 94-95.

[30] Ivi, p. 95.

[31] Questo elenco è stato fornito da Riccardo Ridi, corrispondenza privata.

[32] Agostino Roncallo, L'inchiostro simpatico del testo telematico, «Italiano multimedia», 17 (2002), n. 2, p. 116-121; l'autore analizza criticamente il linguaggio e le forme della comunicazione delle chat, dei forum e delle liste di discussione; in questi ambiti «la comunicazione in rete si svolge nell'anonimato del mormorio [... ] o grado zero dell'identità [... ]. È facile irretire un partecipante ad una discussione [... ] nei registri linguistici, avviene una sorta di appiattimento su forme espressive rapide e sintetiche, allusive, ellittiche [... ] si suppone che gli attori dell'informazione siano già a conoscenza di quanto occorre sapere [... ] per ridurre al minimo lo scambio di informazioni», p. 119.

[33] Kristin H. Gerhard, Cataloging Internet resources: practical issues and concerns, in: Serials cataloging at the turn of the century, Jeanne M.K. Boydston - James W. Williams, Jim Cole (editors) Binghamton: The Haworth Press, 1997, p. 123-137: 131.

[34] Remo Badoer, Catalogare le risorse elettroniche in SBN. Risorse di rete. Note di lavoro, <http://claweb.cla.unipd.it/mediateca/documenti/sbner2.htm>.

[35] Tom Delsey, Riesaminare i paradigmi convenzionali per la descrizione dei documenti, in: Le risorse elettroniche: definizione, selezione e catalogazione cit., p. 127-136.

[36] Il servizio (<http://ensemble.unipd.it/>), realizzato da E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e SilverPlatter®, dà accesso alle basi dati SilverPlatter Information tramite il server ERL.

[37] Si veda in proposito, anche se riferito al caso degli "unstable aggregator databases", Yiu-On Li - Shirley W. Leung, Computer cataloging of electronic journals in unstable aggregator databases, «Library resources and technical services», 45 (2001), n. 4, p. 198-211.

[38] «Broadly speaking, the multiple versions problem is the problem of providing concise and coherent access to intellectual and/or artistic creations that have appeared in multiple discrete physical and logical embodiments», Edgar A. Jones, Multiple versions revisited, in: Serials cataloging at the turn of the century cit., p. 177-198: 178.

[39] Barbara Dunham, Different formats: linking serial titles for display through bibliographic relationships. Is it possible?, «Library collections, acquisitions, & technical services», 26 (2002), n. 1, p. 3-17: 5.

[40] Stefano Gambari - Mauro Guerrini, Definire e catalogare le risorse elettroniche: un'introduzione a ISBD(ER), AACR2 e metadati, Milano: Editrice Bibliografica, 2002.

[41] Ivi, p. 149.

[42] In realtà, è tutta da dimostrare la conoscenza e l'effettiva fruizione da parte degli utenti di queste due componenti fondamentali, record e holding, dei cataloghi automatizzati.

[43] Barbara Dunham, Different formats cit., p. 3.

[44] Marilyn K. Moody, "Every reader his or her access": the first law of library science, «Internet reference services quarterly», 4 (1999), n. 3, p. 1-3.

[45] Si veda ad esempio l'ipotesi avanzata da Riccardo Ridi, Il mondo come volontà e documentazione: definizione, selezione e accesso alle risorse elettroniche remote (RER), in: Le risorse elettroniche: definizione, selezione e catalogazione cit., p.63-75.

[46] Rob Withers - Rob Casson - Aaron Shrimplin, Creating Web-based listings of electronic journals without creating extra work, «Library collections, acquisitions, & technical services», 26 (2002), n. 2, p. 107-112.

[47] Rahmatollah Fattahi, AACR2 and catalogue production technology, <http://collection.nlc-bnc.ca/ 100/200/300/jsc_aacr/aacr_cat/r-aacr2.pdf>; Paul Gabriele Weston, Il catalogo elettronico cit.

[48] «The term knowledge organization systems is intended to encompass all types of schemes for organizing information and promoting knowledge management [... ] include classification and categorization schemes [... ], subject headings [... ], authority files [... ] highly structured vocabularies [... ] and less traditional schemes, such as semantic networks and ontologies», in: Gail Hodge, Systems of knowledge organization for digital libraries: beyond traditional authority files, Washington: The Digital Library Federation, 2000, p. 1.

[49] Sul rapporto fra catalogo, bibliografia e testi elettronici si veda: Michael K. Buckland, Bibliography, library record and the redefinition of the library catalog, «Library resources and technical services», 32 (1988), n. 4, p. 299-311.


STEFANIA MANZI - ENRICO MARTELLINI, Biblioteca della Scuola normale Superiore, piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa, e-mail s.manzi@sns.it, e.martellini@sns.it.
L'ultima consultazione di tutte le risorse elettroniche e siti Web citati è dell'11 marzo 2003.

N.B. An English abstract of this article is also available.
Copyright AIB 2003-06-12, a cura di Anna Galluzzi
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2002/03-1-007.htm

AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2003 n. 1