AIB. Osservatorio lavoro e professione
AIB-WEB
|
Vita dell'Associazione
|
Agenda
|
Osservatorio lavoro e professione
Agenda
Riunioni
Attività
Dal
gennaio 2012, le Attività sono consultabili sul nuovo
sito
In questa sessione sono riportati gli interventi dell'Osservatorio lavoro e professione effettuati attraverso i suoi componenti in convegni,
seminari, corsi organizzati sia direttamente sia da sezioni regionali dell'AIB o da istituzioni diverse.
2011
- 2011-10-28: Seminario di formazione promosso dall'AIB Sezione Campania sul tema del lavoro e della
professione del bibliotecario. A Napoli presso la Biblioteca Landolfo Caracciolo, San Lorenzo Maggiore si
tiene il Seminario formativo "L'AIB per la tutela e il riconoscimento della professione" con Maria Abenante
(Comitato Esecutivo Nazionale), Raffaele De Magistris (già Delegato CEN alla professione), Rachele
Arena (Coordinatrice Nazionale Osservatorio Lavoro e Professione AIB) e il delegato del CER Campania
Maria Pia Cacace. L'obiettivo è il rilancio dell'azione associativa sugli importanti temi del lavoro e
della professione e l'avvio di una pianificazione di interventi a livello locale.
- 2011-10-14: Incontro AIB/ANAI. A Napoli, presso la Soprintendenza Archivistica della Campania l'A.I.B.
aderisce a una manifestazione rientrante nell'ambito della quattro giorni di iniziative "... E poi non rimase
nessuno: archivi e archivisti nella crisi italiana" promossa dall'ANAI (Associazione Nazionale Archivisti
Italiani) con la Società italiana degli storici medievisti (Sismed), la Società italiana per la
storia dell'età moderna (Sisem) e la Società italiana per lo studio della storia contemporanea
(Sissco). La manifestazione è organizzata in collaborazione con Fai Campania e Istituto campano per la
Storia della resistenza "Vera Lombardi". Due sono gli obiettivi principali: sensibilizzare l'opinione pubblica
sulla grave crisi da cui è colpito il mondo degli archivi e mettere a punto un pacchetto di proposte
precise per la salvaguardia e la tutela degli inestimabili patrimoni culturali che vi sono conservati. Tra i
componenti OLAVeP è presente Raffaele De Magistris.
- 2011-10-11: Carta batte forbice. A Roma presso la Biblioteca Nazionale Centrale l'AIB aderisce alla
manifestazione "Carta batte forbice" per discutere della crisi e del futuro delle biblioteche italiane. Per
OLAVeP sono presenti Piera Franca Colarusso e Lucilla Less. Info: www.aib.it/aib/cen/stampa/c1110a.htm.
2010
- 2010-12-16: Raffaele De Magistris partecipa alla Assemblea dei soci Aib della Liguria in una giornata di brindisi e di lotta, organizzata dalla Sezione Liguria dell'AIB in occasione dell'Assemblea regionale degli associati, con un intervento sul tema "La professione del bibliotecario? Innanzitutto da riconoscere".
- 2010-11-30: Piera Colarusso (rappresentante OLAVEP) e Giovanna Frigimelica (Segretario generale) partecipano in rappresentanza dell'Associazione alla conferenza stampa di apertura della Campagna Abbracciamo la cultura.
- 2010-03-20: Raffaele De Magistris, Ivana Truccolo e Fausto Rosa (Commissione Statuto) partecipano all'Incontro L'AIB cambia: percorsi e riforme dell'associazione organizzato dalla Sezione Friuli Venezia Giulia dell'AIB in occasione dell'assemblea regionale degli associati.
- 2010-03-12: La Sezione Lombardia organizza il Seminario Risparmiare sui bibliotecari? No grazie. L'AIB e l'Osservatorio Lavoro (OLAVEP) per il riconoscimento e la tutela della professione, cui partecipano: Silvia Arena e Ilario Rocco (intervento su "Un mercato del lavoro per i bibliotecari della Lombardia? Prime valutazioni"), Nerio Agostini (intervento su "Osservatorio, illustre sconosciuto?"), Vanni Bertini (intervento su "Il bibliotecario nel privato"), Raffaele De Magistris (intervento su "Quel misterioso oggetto del riconoscimento professionale").
- 2010-02-05: Piera Colarusso, Nerio Agostini e Silvia Arena, partecipano, in rappresentanza dell'AIB, alla Giornata Regole e tutele per il lavoro professionale nell'economia della conoscenza, organizzato dalla CGIL, durante la quale si costituisce la Consulta nazionale CGIL sul lavoro professionale.
2009
- 2009-12-01: Raffaele De Magistris partecipa, in rappresentanza dell'AIB, all'audizione del COLAP (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali) tenuta dalle Commissioni riunite II (Giustizia) e X (Attività produttive) della Camera dei Deputati.
- 2009-11-27: Raffaele De Magistris, Piera Colarusso e Gioia Malavasi partecipano, in rappresentanza dell'AIB, al Seminario Il ruolo delle associazioni professionali ed i confini tra ordini e associazioni organizzato a Roma dal COLAP (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali).
- 2009-11-06: Raffaele De Magistris partecipa all'incontro organizzato dalla Sezione Emilia Romagna dell'AIB in occasione dell'assemblea regionale degli associati "... complice la crisi. Vecchi e nuovi problemi della professione: il contributo dell'AIB, di IFLA e delle istituzioni", con un intervento sullo stato dell'arte del riconoscimento professionale.
- 2009-05-22: Piera Colarusso, Nerio Agostini e Silvia Arena partecipano, in rappresentanza dell'AIB, al Seminario Attestazione di parte seconda o certificazione di parte terza? Il valore dell'attestazione di competenza organizzato a Milano dal COLAP (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali).
- 2009-03-26: Raffaele De Magistris, Piera Colarusso e Luisa Marquardt partecipano, in rappresentanza dell'AIB, al Seminario Perché riconoscere le Associazioni Professionali e non le professioni organizzato dal COLAP (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali) con un intervento sul tema del riconoscimento delle Associazioni nazionali rappresentative delle professioni non regolamentate.
2008
- 2008-12-20: Raffaele De Magistris partecipa alla Tavola rotonda "Il riconoscimento della professione del bibliotecario: lo stato dell'arte", organizzata dalla Sezione Piemonte dell'AIB, con un intervento sul tema del riconoscimento delle Associazioni nazionali rappresentative delle professioni non regolamentate.
- 2008-12-15: Raffaele De Magistris partecipa all'incontro organizzato dalla Sezione Basilicata dell'AIB in occasione dell'assemblea regionale degli associati, con un intervento dal titolo La formazione del bibliotecario e i nuovi contesti professionali.
- 2008-11-15: Raffaele De Magistris interviene in rappresentanza dell'AIB alla Tavola rotonda Le professioni dei beni culturali: alla ricerca di regolamentazione e diritti" organizzata a Paestum (SA) nell'ambito della XI edizione internazionale della "Borsa mediterranea del turismo archeologico" dall'ANA (Associazione Nazionale Archeologi) e dalla FederP.I.B.C. (Federazione Professionisti Italiani Beni Culturali)
- 2008-07-21: Raffaele De Magistris e Piera Colarusso partecipano in rappresentanza dell'AIB ad un incontro con le On. Maria Anna Madia e Marilena Samperi avente l'obiettivo di elaborare una proposta di legge che, nel rispetto delle indicazioni comunitarie, introduca all'interno del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42) norme per il riconoscimento dei requisiti delle professionalità impegnate nella tutela e fruizione dei beni culturali.
- 2008-06-30: Raffaele De Magistris partecipa al convegno "Digital Library, Biblioteche e Archivi della Sardegna", organizzato dalla Sezione Sardegna dell'AIB, in collaborazione con la Regione Sardegna. Assessorato Pubblica istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, con un intervento dal titolo L'AIB e i profili professionali.
Per gli anni precedenti, consulta l'attività dell'Osservatorio lavoro e del Gruppo sul lavoro discontinuo
Copyright AIB
2009-03-14,
ultimo aggiornamento
2012-02-06
a cura di
Maria Grazia Ronca.
URL:
<http://www.aib.it/aib/cen/olav/attivita.htm3>
AIB-WEB
|
Vita dell'Associazione
|
Agenda
|
Osservatorio lavoro e professione