[AIB]

AIB. Commissione nazionale biblioteche pubbliche

AIB-WEB | Le Commissioni | Commissione biblioteche pubbliche


Palla al "Centro"
Primo incontro nazionale dei Centri servizi per le biblioteche pubbliche
Vicenza 2 giugno 2000

INDAGINE SUI CENTRI SERVIZI PER LE BIBLIOTECHE PUBBLICHE

 

PREMESSA

La rilevazione é stata effettuata fra il 15 e il 31 maggio 2000, da un gruppo di lavoro composto da Giorgio Lotto (Biblioteca Bertoliana di Vicenza), Emanuela Bortolaso (Bibl. Torri di Quartesolo - VI), Teresa Sartore (Bibl. Arzignano - VI) e Roberto Ghiotto (Bibl. Montecchio Maggiore - VI).

Il questionario è stato inviato a 45 centri di servizi per le biblioteche, identificati attraverso una ricerca che si è avvalsa principalmente delle indicazioni fornite dai referenti regionali AIB, di conoscenze personali, di quanto è stato possibile trovare su internet nel breve tempo a disposizione.

Sono stati raccolti 21 questionari compilati. E' evidente che si tratta di un campione molto limitato: questo non va dunque inteso come un sondaggio scientifico sulla situazione dei centri servizi in Italia, ma come un primo tentativo di raccogliere alcuni dati concreti sui quali ragionare.

Abbiamo constatato in generale una certa difficoltà a rispondere ad alcune domande - forse formulate in maniera troppo generica - che ci ha portato, nella necessità di operare una sintesi di risposte a volte molto articolate, ad una semplificazione a volte forse un po' brutale.

Per fare qualche semplice esempio, abbiamo considerato come un "si" tutte le risposte formulate con espressioni del tipo "quasi sempre", "in maniera parziale", e simili, mentre i "quasi" e i "circa" sono stati interpretati come valori assoluti.

Un asterisco (*) evidenzia il caso di più risposte alla stessa domanda (ad es. nella domanda n. 6 sulle diverse forme di partecipazione economica degli enti).

In alcuni casi la cooperazione include anche biblioteche scolastiche e altre (fra cui una carceraria): sono state considerate alla pari delle pubbliche.

 

SIGLE ABBREVIATIVE DEI CENTRI DI COOPERAZIONE CHE HANNO RISPOSTO AL QUESTIONARIO

(ogni Centro verrà da qui in poi indicato con una sigla)

 

NOME

AREA GEOGRAFICA

SIGLA

1

SISTEMA BIBLIOTECARIO MERATESE

PROVINCIA DI LECCO

MER

2

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - UFFICIO BIBLIOTECHE

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PRE

3

SERVIZIO PROVINCIALE BIBLIOTECHE DI BELLUNO

PROVINCIA DI BELLUNO

BEL

4

CENTRO SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO

COMUNE DI VENEZIA

VEN

5

CONSORZIO CULTURALE DEL MONFALCONESE

PROVINCIA DI GORIZIA

MON

6

PROVINCIA DI VARESE - SERVIZIO BIBLIOTECHE

PROVINCIA DI VARESE

(non solo)

VAR

7

CENTRO SERVIZI BIBLIOTECARI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI

CAG

8

SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE

VALLE D'AOSTA

VDA

9

CENTRO SERVIZI PROVINCIALI PER LE BIBLIOTECHE E I SISTEMI BIBLIOTECARI

PROVINCIA DI BERGAMO

PBG

10

PROVINCIA DI BRESCIA - UFFICIO BIBLIOTECHE

PROVINCIA DI BRESCIA

PBS

11

CONSORZIO PER LA PUBBLICA LETTURA "S. SATTA"

DUE COMUNITA' MONTANE IN SARDEGNA

SAT

12

CENTRO SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

PROVINCIA DI GENOVA

GEN

13

SERVIZIO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

PROVINCIA DI ROVIGO

ROV

14

CENTRO PROVINCIALE DI CATALOGAZIONE

PROVINCIA DI FERRARA

CFE

15

PROVINCIA DI CREMONA - UFFICIO BIBLIOTECHE

PROVINCIA DI CREMONA

PCR

16

CENTRO SERVIZI SISTEMA BIBLIOTECARIO MUGELLO - ALTO MUGELLO - VAL DI SIEVE

MUGELLO - ALTO MUGELLO - VAL DI SIEVE

MUG

17

CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

HINTERLAND NORD-OVEST DI MILANO

SNO

18

PROVINCIA DI RAVENNA- UNITA' OPERATIVA BIBLIOTECHE E RETI PER L'ACCESSO ALL'INFORMAZIONE

PROVINCE DI RAVENNA, FORLI', CESENA E RIMINI

RAV

19

SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVISTICO DELL' ACQUESE

DISTRETTO SCOLASTICO

(ACQUI TERME - AL)

ACQ

20

SISTEMA BIBLIOTECARIO MUSEALE PROVINCIALE

PROVINCIA DI VENEZIA

PVE

21

SERVIZIO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE

PROVINCIA DI VICENZA

VIC

 

DOMANDE E RISPOSTE

1. BIBLIOTECHE ADERENTI

NON INDICATO

CAG (in fase di avvio);

1

DA 2 A 25

VEN(19) ; MON(18) ; MER(23) ; ACQ(14) ;

2

DA 25 A 50

PRE(37) ; BEL(48) ; VDA(50) ; SAT(35) ; GEN(39) ; ROV(38) ; CFE(26) ; MUG(37) ; SNO(37) ; RAV(30) ; PVE(40) ;

10

OLTRE 50

VAR(77) ; PBG(200) ; PBS(130) ; PCR(60) ; VIC(55) ;

5

 

2. BACINO D'UTENZA INTERESSATO

(in migliaia di abitanti)

NON INDICATO

CAG (in fase di avvio);

1

FINO A 100

MER(96) ; MON(95) ; ACQ(45)

3

DA 100 A 300

BEL(145) ; VEN(300) ; SAT(126) ; VDA (119) ; GEN(214) ; ROV(240) ; CFE(300) ; MUG(105) ;

8

OLTRE 300

PRE(430) ; VAR(860) ; PBG(839) ; PBS(700) ; PCR(330) ; SNO(681) ; PVE(815) ; VIC(500) ;

8

 

3. FORMA GIURIDICA DEL CENTRO

ISTITUZIONE

VIC ;

1

CONSORZIO

MER ; MON ; SAT ; SNO ;

4

IN ECONOMIA

VEN ; BEL ; PRE ; VAR ; CAG ; VDA ; PBG ; PBS ; GEN ; ROV ; CFE ; PCR ; MUG ; RAV ; ACQ ;

15

 

4. FORMA GIURIDICA DELLA COOPERAZIONE

CONSORZIO

MON* ; SAT* ; SNO ;

3

CONVENZIONE

MER ; PRE ; BEL ; MON* ; VAR ; CAG ; VDA ; PBS ; SAT* ; GEN ; CFE ; RAV ; PVE ; VIC ; ACQ* ;

14

ACCORDO DI PROGRAMMA

 

0

ALTRO

VEN (non spec.) ; PBG (non spec.) ;

ROV ("adesione")

PCR ("protocollo d'intesa")

MUG ("statuto")

5

(*vedi precisazioni alla fine)

5. SERVIZI CENTRALIZZATI (anche parzialmente)

SELEZIONE ACQUISTI

MER ; BEL ; MON ; VDA ; PBG ; GEN ; PCR ; MUG ; SNO ; VIC ;

10

ACQUISIZIONI

PRE ; VEN ; VDA ; SAT ; GEN ; SNO ;

6

CATALOGAZIONE

MER ; PRE ; BEL ; VEN ; MON ; VAR ; VDA ; CAG ; PBG ; PBS ; SAT ; GEN ; ROV ; CFE ; PCR ; MUG ; SNO ; VIC ; ACQ ;

19

GESTIONE CATALOGO COLLETTIVO ON-LINE

MER ; PRE ; BEL ; VEN ; MON ; VAR ; CAG ; VDA ; PBG ; PBS ; ROV ; CFE ; PCR ; MUG ; SNO ; RAV ; PVE ; VIC ; ACQ ;

19

SITO WEB DI RETE

PRE ; MON ; CAG ; VDA ; PBS ; ROV ; CFE ; MUG ; SNO ; RAV ; PVE ; VIC ;

12

PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO

MER ; PRE ; BEL ; MON ; VAR ; VDA ; PBG ; PBS ; SAT ; GEN ; ROV ; CFE ; PCR ; MUG ; SNO ; VIC ; ACQ ;

17

TRASPORTO LIBRARIO

MER ; PRE ; BEL ; VEN ; MON ; VAR ; VDA ; PBS ; ROV ; CFE ; PCR ; MUG ; SNO ; VIC ;

14

ANAGRAFE UTENTI DI RETE

PRE ; CAG ; PBS ; SNO ; RAV ; ACQ ;

6

GESTIONE PERSONALE

VAR ; PBG ; SNO ;

3

GESTIONE PRESTAZIONI D'OPERA

PRE ; VDA ; PBS ; ROV ; SNO ; VIC ;

6

PROGETTAZIONE SERVIZI SPECIFICI

PRE ; MON ; VAR ; CAG ; VDA ; PBS ; SAT ; GEN ; CFE ; MUG ; SNO ; RAV ; PVE ;

13

ALTRO

Assistenza informatica (PRE; SAT; BEL)

Vendita hardware e software (SNO;)

Attività promozionali/culturali (PRE; PBG; CFE;)

Consulenza (SAT; VIC ; ACQ ; BEL)

Prestito di attrezzature (SAT;)

Compiti affidati da Legge Regionale (VAR; RAV;)

Servizi ai Comuni (SNO)

Pubblicazione di un giornale (SNO)

Corsi formazione/aggiornamento (BEL; CAG; VDA; SAT; PVE; VIC;)

 

 

6. FORME DI PARTECIPAZIONE ECONOMICA DEI SINGOLI ENTI

PAGAMENTO DEI SERVIZI EROGATI

PRE* ; CAG ; SAT* ; GEN* ; VIC ;

5

QUOTA FISSA

PRE* ; SAT* ; GEN* ; CFE ; PCR ; ACQ ;

6

QUOTA PER ABITANTE

MER ; PRE* ; MON ; PBS ; SAT* ; ROV ; SNO ;

7

ALTRO

Nessuna - gestione prov. (BEL; PBG; PVE;)

Nessuna - gestione comunale (VEN)

Nessuna - gest. prov. + reg. (VAR)

Nessuna - gest. Comunità Montana (MUG)

Spese a carico della Regione - i comuni pagano una quota in base a LR (VDA)

Non risponde (RAV)

 

8

 

7. ENTRATE DAGLI ENTI COOPERANTI - ES. 1999

(in milioni di lire)

Nota: per enti cooperanti si intendono i beneficiari dei servizi erogati. Entrate complessive che non raggiungono i dieci milioni non vengono considerate.

NON INDICATO

PBS ; CAG; GEN ; ROV ; PCR ; RAV ;

6

NESSUNA

(o quasi nessuna)

BEL ; VEN ; VAR ; PBG ; MUG ; PVE ; ACQ ;

7

FINO A 200

MER(67) ; SAT*(71) ; CFE(52) ; PRE(143) ;

4

OLTRE 200

MON(376) ; SNO(615) ; VIC(234) ; VDA (1800);

4

 

8. CONTRIBUTI DA ALTRI ENTI - ES. 1999

(in milioni di lire: la cifra è indicata fra parentesi. Si indica solo l'ente erogatore quando il compilatore del questionario non ha specificato le cifre. Non si considerano i contributi straordinari una tantum)

NESSUNO

MON ;

1

PROVINCIA

MER(10) ; VAR*(11) ; PBS ; SAT*(485); GEN(112) ; SNO(260) ; RAV(250) ; PVE(250) ; VIC*(25) ;

9

REGIONE

PRE(130) ; VAR*(135) ; VDA(1585) ; PBG(331) ; GEN(62) ; ROV*(100) ; CFE ; MUG(25) ; SNO(345) ; RAV(380) ; VIC*(120); ACQ(70) ;

11

ALTRI

SAT*(716-Comune Nuoro + Com. montane) ; ROV*(100-non specificato) ;

SNO (fatturato)

3

NON INDICATO

CAG (in fase di avvio); PCR ; BEL(90) ;

2

 

9. VALUTAZIONE DELLE ECONOMIE DERIVANTI DALL'ATTIVITA' CENTRALIZZATA

(si considerano qui solo le risposte fornite in cifre; non vengono considerate le valutazioni, per le quali vale la domanda 10)

NON INDICATA

MER ; VEN ; MON ; VAR ; CAG ; VDA ; PBG ; PBS ; GEN ; ROV ; CFE ; PCR ; MUG ; SNO ; RAV ; PVE ; ACQ ; BEL

18

IN CIFRE

(milioni di lire)

PRE(50) ; SAT(90) ; PBG(600) ;

3

IN PERCENTUALE

(su spese totali per gestione biblioteche)

VIC(4,5%) ;

1

 

9b. Economie dovute a:

(si riportano le precisazioni indicate da alcuni)

-Risparmio su catalogazione (BEL; PBG; CFE;)

-Risparmio su trasporto di libri / altro materiale (PGB;)

-Servizi aggiuntivi non gestibili da singole biblioteche e ottimizzazione di altri servizi (CFE;)

 

10. VALUTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA DI SERVIZIO DA PARTE DELLE BIBLIOTECHE DERIVANTE DALL'ATTIVITA' CENTRALIZZATA

In generale:

NON INDICATO

MER ; VEN ; CAG ; VDA ; PBS ; SAT ; PCR ; SNO ; PVE ;

8

SIGNIFICATIVO

PRE ; VAR ; ROV ; PBG ; ACQ ;

5

ELEVATO

GEN ; CFE ; BEL ; VIC ;

4

Indicazioni fornite da alcuni centri, relative a particolari servizi:

Incidenza del prestito interbib. su totale prestiti

MUG(6%);

VIC(6-10%);

Miglioramento degli indicatori di qualità

RAV; VIC; ROV; GEN; PBG;

Crescita professionale dei bibliotecari, che partecipano attivamente ai processi di miglioramento del servizio

VIC; CFE;

Notevole aumento della potenzialità informativa delle biblioteche

VIC;

Ottimizzazione della spesa grazie al coordinamento degli acquisti

VIC;

Superamento della situazione di isolamento delle varie biblioteche

CFE; BEL

Programmazione di attività aggiuntive che le singole biblioteche non potrebbero gestire

CFE; VIC; PRE;

Uniformità e qualità della catalogazione centralizzata + risparmio di tempo per i bibliotecari

VAR; PFE; BEL;

 

11. PRECISAZIONI

MON: Il consorzio si occupa anche di altro (archivio della memoria, fototeca, attività editoriali... )

10 biblioteche consorziate + 8 convenzionate con il Consorzio (nell'elaborazione dei dati del questionario sono state considerate alla pari)

SAT: consorzio fra 4 enti costituenti + convenzioni fra questo e gli altri enti partecipanti; forme di pagamento diverse per diversi tipi di enti aderenti; molti enti diversi contribuiscono a vario titolo alle spese (l'elaboratore del questionario spera di aver bene interpretato... )

CAG: Istituito di recente, in fase di organizzazione. Finanziato per il 2000/2001 dalla Regione Autonoma. Prevista in futuro la partecipazione economica degli enti beneficiari

VAR: Non tutte le biblioteche usufruiscono di tutti i servizi specificati (56 catalogazione, 77 trasporto)

BEL: E' in atto uno sforzo per la qualificazione del personale nei vari enti; si punta a una partecipazione economica degli enti beneficiari (attualmente la provincia copre tutte le spese)

PBS: Si tratta di una rete di 8 sistemi bibliotecari: ciò rende difficile rispondere al questionario in maniera puntuale

GEN: Non appaiono le cifre pagate dai singoli enti, perché questa forma di pagamento è una recentissima innovazione (delibera CP del 16/05/2000)

PCR: in fase di avvio; i dati riportati sono previsioni a regime

MUG: Include 22 biblioteche scolastiche

PVE: Il Sistema Bibliotecario Museale Provinciale di Venezia non è un vero e proprio centro servizi, ma costituisce la base di partenza per una cooperazione che si sta organizzando ora. E' gestito a spese della Provincia.

PBG: i risparmi, indicati in L. 600.000.000, non includono una valutazione del risparmio derivante dalla catalogazione centralizzata

ACQ: Convenzione fra Regione e Comune Centro Sistema; i comuni aderiscono con deliberazione di C.C. (LR 78/78)

VIC: il centro ha iniziato a funzionare nel 2000. Tutti i dati, anche economici, sono relativi al 2000 (si tratta di previsioni, ma molto realistiche)

 

CONCLUSIONI E IPOTESI DI APPROFONDIMENTO

Nonostante la limitatezza del campione, emergono alcune costanti che sembrano avere sufficiente validità generale e ci stimolano a porci delle domande per futuri lavori che ci aiutino a capire meglio.

Il dato sul bacino d' utenza mostra una generale tendenza ai grandi numeri, scendendo ben raramente al di sotto dei 100.000 abitanti. Al di là del fatto che in alcune risposte è stata considerata come bacino d' utenza tutta la popolazione di una provincia o regione, anziché solamente quella dei comuni aderenti alla cooperazione provinciale o regionale, il dato generale rimane chiaramente orientato verso bacini di grandi dimensioni.

Dalle domande sulla forma di gestione emerge chiaramente lo scarso radicamento dell' Istituzione fra le nostre biblioteche, e la predominanza della Convenzione come base della cooperazione.

Fra i servizi continua a fare la parte del leone la catalogazione, ormai ovunque collegata alla gestione del catalogo collettivo on-line, ma le risposte hanno indicato una gamma di possibilità piuttosto ricca e interessante. Ognuna di queste voci meriterebbe un approfondimento a se' (ad esempio bisognerebbe capire in quanti modi diversi viene fatta la "selezione degli acquisti", quali funzioni vengono assegnate al sito web della rete, ecc.). Lo stesso dato relativo alla catalogazione può contenere al suo interno forme profondamente diverse, e forse si potrebbe dibattere se la catalogazione è davvero ancora così fondamentale, per le biblioteche cooperanti, come lo era fino a qualche anno fa'.

Riguardo alle forme di partecipazione economica dei singoli enti cooperanti emerge lo scarsissimo radicamento dell' idea di un pagamento (fatturazione) dei servizi di cui effettivamente si usufruisce. Prevale la quota fissa, generalmente per abitante, quando il servizio non è reso gratuitamente da un (generoso) ente capofila. Potrebbe essere interessante studiare le conseguenze di questa premessa di tipo economico sul modo di intendere e organizzare la cooperazione: forse si scoprirebbe che esistono diversi tipi di cooperazione e diversi tipi di centri servizi, e la loro classificazione potrebbe essere basata proprio sulle forme di finanziamento.

Le risposte relative alle entrate dagli enti cooperanti evidenziano una certa difficoltà (forse dovuta anche al poco tempo concesso ai compilatori per restituire il questionario) a quantificare i contributi dei singoli enti beneficiari del servizio. E' la spia di una scarsa abitudine ad effettuare valutazioni di tipo economico applicate all' intera rete. Emerge invece indiscutibile, dalla domanda sui contributi da altri enti, il ruolo fondamentale (ma non dappertutto!) delle province e delle regioni.

Quanto alla valutazione delle economie derivanti dalla cooperazione, il dato più significativo è certamente... la mancanza di dati: solo quattro centri servizi su 21 sono stati in grado di fornire delle cifre. Si conferma anche qui la debolezza generale sul piano delle valutazioni economiche.

Generalmente positive, e variamente motivate le valutazioni sul miglioramento del servizio, il che indica che per quando si passa a parlare della sostanza qualitativa (biblioteconomica) dei servizi, gli argomenti evidentemente non mancano.

In conclusione, i temi per un approfondimento non mancano di certo. E' da evidenziare comunque, come premessa ad ulteriori ricerche, la necessità di un censimento dei centri servizi, inizialmente esteso a tutte le forme di cooperazione bibliotecaria che abbiano una reale consistenza ed un' organizzazione, per passare poi a suddivisioni che li differenzino in tipologie all' interno delle quali sia possibile operare misurazioni, confronti e valutazioni.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Roberto Ghiotto


Copyright AIB 2000-07-02, a cura di Elena Boretti
URL: https://www.aib.it/aib/commiss/cnbp/indagine.htm


AIB-WEB | Le Commissioni | Commissione biblioteche pubbliche