[AIB]

AIB. Commissione nazionale biblioteche scolastiche ed educazione

AIB-WEB | Le Commissioni | Commissione biblioteche scolastiche



Verbale della riunione del 30 aprile 1998

La Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche ed Educazione dell'AIB si riunisce alle ore 11.00 del 30/4/1998 presso la sede del Congresso Nazionale dell'Associazione, a Genova. Sono presenti i membri Claudio Bianchi, Maria Rita Boccanera, Giacomo Bottino, Renata Caligiuri e Marina Bolletti, che stende il presente verbale. E' assente Elisabetta Palandri, che si è giustificata. Sono presenti anche i membri dell'ex Commissione Biblioteche scolastiche, decaduta dopo il Congresso di Napoli: Filippo Jannacci, Luisa Marquardt, Paolo Panizza, Antonio Ridolfi, invitati a presenziare ai lavori, come da verbale della precedente riunione del 2/4/1998.

In apertura Marina Bolletti riassume brevemente i problemi per cui è stata indetta la presente riunione, e sottolinea la difficoltà dell'attuale situazione delle Biblioteche scolastiche, e quelle che ne conseguono per quanto riguarda il lavoro della Commissione. Ricorda che queste difficoltà sono aggravate dalle dimissioni della precedente coordinatrice Vera Marzi, e dalle incertezze che ne derivano sulla conduzione della Commissione stessa. Ricorda anche la lettera inviata a nome di tutti i membri al Presidente, dott. Igino Poggiali, contenente la proposta di un incontro in sede di Congresso: incontro che sembra non potrà aver luogo, dati gli impegni del Presidente. Propone infine di chiedere al CEN di reintegrare Luisa Marquardt come membro e come Coordinatrice della Commissione, per dare una continuità al lavoro svolto.

Renata Caligiuri interviene facendo notare come le difficoltà della Commissione s'inseriscano in quelle, più generali, di tutte le biblioteche italiane. Descrive in particolare la sua difficile situazione nella biblioteca comunale di Bisceglie. In questo momento riceve anche, come referente della Commissione, una serie di richieste di sostegno provenienti dalle biblioteche scolastiche della zona circostante, di fronte alle quali si trova in difficoltà, e vorrebbe aiuto, anche relativamente alla conoscenza dei problemi particolari che riguardano il settore.
Claudio Bianchi interviene per spiegare la presenza dei membri della precedente Commissione decaduta, da lui personalmente richiesta nella precedente riunione: si tratterebbe di riprendere il filo di un lavoro interrotto, in particolare con il corso per bibliotecari scolastici "A scuola di biblioteca", organizzato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, e con la ricerca sulle biblioteche scolastiche della Biblioteca di Documentazione pedagogica di Firenze.
Luisa Marquardt spiega gli sviluppi che attualmente stanno avendo queste iniziative, e in particolare "A scuola di Biblioteca", che riaprirà i battenti a settembre. Insiste sulla specificità delle problematiche della biblioteca scolastica, e sulla sua rilevanza all'interno del sistema formativo.
Maria Rita Boccanera sottolinea che il vero problema attualmente è che la biblioteca scolastica deve essere gestita da una figura istituzionale e non residuale, come invece avviene ora, e ribadisce tutti gli obiettivi del lavoro della Commissione, già discussi a Bologna.
Giacomo Bottino sostiene la necessità di ritagliare il ruolo del bibliotecario scolastico, così come è avvenuto nelle biblioteche universitarie. Bisogna inoltre riuscire a fissare la mappa delle biblioteche scolastiche sul territorio, riuscendo a individuare le situazioni avanzate e ponendosi come punto di riferimento per le piccole e in crescita.
Antonio Ridolfi interviene per rilevare la difficile situazione nella quale si sono chiusi i lavori della Commissione precedente. Per lui forse, viste le attuali prospettive della legislazione sull'autonomia scolastica, bisogna accantonare il sogno del bibliotecario scolastico, almeno per 10 anni. L'Associazione dovrebbe offrire servizi per la scuola, al fine di sostenere e qualificare il personale che di fatto opera nella biblioteca, e avviare iniziative di formazione e aggiornamento sui temi specifici. Propone che l'Associazione promuova un protocollo d'intesa con il MPI, come per es. è stato fatto per l'AGIS; a proposito del cinema nelle scuole.

Luisa Marquardt sottolinea tutti i tentativi di coinvolgimento espletati dalla precedente Commissione nei riguardi del Ministero, e le difficoltà comunque presenti. E' molto importante, a suo avviso, il coinvolgimento dell'AIB, perchè la presenza della Commissione è ancora troppo debole.
Paolo Panizza afferma di non essere d'accordo con Ridolfi: appoggiare operazioni dei Ministeri, quasi sempre deboli e improduttive, non è compito dell'Associazione: inoltre il ruolo delle commissioni appare ora ridefinito, e occorre sottolinearne ancor più la qualità di strumenti a carattere tecnico-scientifico, privi di rappresentatività esterna. La Commissione, a suo avviso, dovrebbe, a partire dalle Linee Guida dell'IFLA, mantenere un indirizzo chiaro e corretto. Ribadisce la necessità di intervenire con richieste precise al Presidente e al CEN in ordine alle necessità della Commissione.
Anche Filippo Jannacci sostiene la non fondatezza della proposta di Ridolfi. La scuola dell'autonomia avrà dopo tutto un'evoluzione. Occorre, secondo lui, avviare un'azione culturale che intervenga sul problema dell'utenza delle biblioteche pubbliche, distinguendone all'interno la fascia di utenza giovanile, scolastica e non, che sarebbe propria delle biblioteche scolastiche. Occorre anche avviare un accordo serio con gli Enti pubblici territoriali, in particolare con gli organismi provinciali, soprattutto oggi, in presenza di ipotesi per un futuro decentramento. Occorre coinvolgere l'Associazione su questo punto.
Anche Giacomo Bottino è d'accordo sul rapporto con i piani di coordinamento provinciali.
Marina Bolletti riprende le fila del discorso, per chiedere a tutti la disponibilità a una nuova proposta di incontro con il Presidente Poggiali, e l'invio di una lettera di richiesta al CEN da parte della Commissione, per evidenziare le proposte emerse.
La seduta si chiude alle ore 13.00.

La verbalizzante
Marina Bolletti



Copyright AIB 1998-09-22, a cura di Elena Boretti
URL: https://www.aib.it/aib/commiss/cnbse/verbal02.htm

AIB-WEB | Le Commissioni | Commissione biblioteche scolastiche