[AIB]

AIB. Commissione nazionale biblioteche scolastiche

AIB-WEB| Le Commissioni| Commissione biblioteche scolastiche


 

Verbale della riunione del 12 giugno 2001

Presenti: Paolo Odasso (coordinatore), Lina Bencivenga, Rossella De Vecchi, Ernesto Seassaro

Assente per impegni scolastici: Marcello Perrone

Ordine del giorno: programma triennale

Il coordinatore presenta il programma di massima che si articola nei seguenti punti:

1. una analisi sulle biblioteche scolastiche in Italia oggi

  • per offrire una breve ricostruzione storica degli ultimi anni ed identificare quali sono oggi gli interlocutori a cui la CNBS deve prioritariamente rivolgersi

    dati storici: convegno dell’ABBA di Brescia del 95, gli interventi del MPI con la CM 228/99 e 229/00, le esperienze di formazione di base (MPI, IRRSAE) ed avanzata ad essa collegati (Università di Padova e Viterbo) la distribuzione a tutte le scuole italiane degli stessi strumenti informatici per la documentazione, la nascita del sistema GOLD (global On line documentation) sulla documentazione educativa

  • per elaborare una proposta di studio da offrire alla Commissione Paritetica come terreno di riflessione su cui confrontarsi con la delegazione del MPI (protocollo MPI ed AIB)

    nella singola istituzione scolastica in Italia

    nei nascenti centri risorse dalle scuole-polo a livello sub-provinciale alle strutture provinciali che subentreranno ai provveditorati con le nuove Direzioni Regionali

    nel sistema nazionale GOLD

    nelle diverse esperienze internazionali

    2. una linea di supporto, consulenza, formazione e orientamento scientifico verso i docenti bibliotecari della B1 e B2 della CM 228/99 e 229/00

  • per fornire consulenza e formazione relativamente

    ai compiti (sapere, saper fare, saper essere) del docente in servizio presso la BS (una sorta di rielaborazione delle linee guida IFLA adattata al contesto italiano della scuola dell’autonomia)

    allo sviluppo di attività di ricerca di informazioni in biblioteca nell’ambito del tempo (non meno del 15%) che nel curricolo verrà riservata alla autonomia delle singole istituzioni scolastiche

    es. fornire criteri per la costruzione/valutazione non solo del prodotto, ma soprattutto del processo di ricerca (es. nelle scuola secondaria superiore , criteri per la ricerca nell’area di progetto e per la valutazione della tesina dell’esame di stato)

    agli strumenti info-telematici messi a disposizione da Ministero della Pubblica Istruzione e Indire (ex BDP)

    sistema nazionale GOLD e strumenti di documentazione del progetto-processo-prodotto della scuola (da documentazione POF, a sistema locale con utilizzo del software di Didattica e Winiride per biblioteca/centro di documentazione della singola istituzione scolastica)

    sistema di integrazione con il territorio attraverso OPAC e meta-OPAC

  • per agevolare operazioni di sistemazione del patrimonio biblio-documentario delle scuole con uso di procedure di catalogazione derivata

  • per allestire pagine web, mailing list tra le scuole del B1 e B2

  • per fornire una serie di indicatori per la verifica della qualità del servizio informativo e formativo dalla BS-Centro di documentazione scolastico da inserire nel POF (piano dell’offerta formativa) e per la istituzione di eventuali premi da assegnare alle migliori biblioteche scolastiche (organizzazione del catalogo, catalogo on line, servizio prestiti, ma soprattutto inserimento delle attività di ricerca e di auto-apprendimento in biblioteca nel curricolo)

  • per fornire criteri affinché i Collegi docenti individuino nell’organico funzionale del personale da riservare alle attività di trattamento/ricerca dell’informazione nella BS-centro di documentazione scolastico

    3. una linea di intervento sui temi della attività di ricerca di informazioni e dell'auto-apprendimento nella formazione universitaria dei futuri docenti

  • per organizzare attività di recupero e diffusione della letteratura internazionale sulla formazione universitaria dei futuri docenti su temi quali ad es.:

    uso didattico delle library ed information skills in una logica di problem solving

    uso didattico della biblioteca nell'auto-apprendimento delle varie discipline, dalla scuola primaria a quella secondaria superiore

    uso didattico dei thesauri disciplinari

    4. una linea di intervento sul tema del rapporto tra biblioteca scolastica e sistema bibliotecario esterno territoriale e virtuale

  • per organizzare esame e recupero di vari protocolli d'intesa a livello locale

  • per organizzare esperienze di integrazione tra sistema bibliotecario scolastico e sistema bibliotecario territoriale e virtuale

  • per organizzare lo sviluppo di OPAC e meta-OPAC relative al sistema bibliotecario scolastico

    5. una linea di intervento su organizzazione dell'informazione nella biblioteca, diritto di cittadinanza ed educazione degli adulti

  • per organizzare esame e recupero della letteratura e delle esperienze internazionali e nazionali sull’utilizzo dei centri di risorse nei processi di auto-apprendimento degli adulti (life long learning)

    Il programma viene esaminato esaminato dalla commissione che lo approva come piano di lavoro di massima per il triennio.

    La commissione esprime l’intenzione di essere riferimento scientifico-culturale per le scuole B1 e B2:

  • per raccogliere, selezionare e organizzare le problematiche emergenti
  • proporre come modelli le esperienze più significative nei vari settori di intervento delle BS
  • produrre e diffondere materiale frutto di ricerca scientifica autonoma

    La commissione decide per l’immediato futuro un approfondimento sui temi:

  • Figura del bibliotecario scolastico (proposta da offrire alla Commissione Paritetica MPI-AIB). L’elaborazione di un documento sull’argomento è affidata a Rossella De Vecchi.
  • Rapporto fra biblioteca scolastica e sistema bibliotecario territoriale. (Lina Bencivenga)
  • Studio di una linea articolata di intervento sulla didattica della ricerca nei diversi ordini di scuole specifica per discipline o ambiti disciplinari

    La commissione presenterà il programma ai referenti regionali il cui contributo, assieme a quello dei docenti delle scuole B1 e B2, sarà determinante per lo sviluppo dei temi proposti, data la varietà delle esperienze e competenze rappresentate.



    Copyright AIB2001-09-14 a cura di Elena Boretti
    URL: https://www.aib.it/aib/commiss/cnbse/verbal07.htm

    AIB-WEB| Le Commissioni| Commissione biblioteche scolastiche