W3C

Linee Guida per l'accessibilità ai contenuti Web

W3C Recommendation 5-May-1999

This version:
http://www.w3.org/TR/1999/WAI-WEBCONTENT-19990505
(plain text, PostScript, PDF, gzip tar file of HTML, zip archive of HTML)
Latest version:
http://www.w3.org/TR/WAI-WEBCONTENT
Previous version:
http://www.w3.org/TR/1999/WAI-WEBCONTENT-19990324
Editors:
Wendy Chisholm, Trace R & D Center, University of Wisconsin -- Madison
Gregg Vanderheiden, Trace R & D Center, University of Wisconsin -- Madison
Ian Jacobs, W3C

Abstract

Le presenti linee guida spiegano come rendere contenuti Web accessibili a persone disabili. Le linee guida sono pensate sia per gli sviluppatori di contenuti Web (autori di pagine Web e creatori di siti Web) sia per chi progetta strumenti di authoring. L'obiettivo principale di queste linee guida consiste nel promuovere l'accessibilità. Seguendole, si otterrà il risultato di rendere i contenuti Web più facilmente fruibili da tutti gli utenti, a prescindere dal particolare user agent in uso (ad es., ordinari browser, browser basati sulla voce, telefoni cellulari, personal computer per automobili, ecc.) o da eventuali limitazioni a cui essi possono essere costretti(ad es., ambienti rumorosi, stanze sottoilluminate o sovrailluminate, ambienti in cui occorra avere in qualunque momento le mani libere , ecc.). Il conformarsi a queste linee guida consentirà agli utenti di reperire sul Web informazioni in maniera più spedita. Queste linee guida non invitano gli sviluppatori di contenuti a non utilizzare immagini, video, ecc., suggerisocno invece come rendere i contenuti multimediali accessibili a un pubblico più vasto.

Il presente è un documento di riferimento per principi generali circa l'accessibilità e per idee riguardanti il design. Alcune delle strategie di seguito descritte si rivolgono a questioni riguardanti particolari internazionalizzazioni del Web e dell'accesso da postazioni mobili. D'altra parte il presente documento ha come principale obbiettivo l'accessibilità e non altri argomenti ad essa correlati, oggetto di altre Attività del W3C. Per maggiori informazioni si rimanda quindi a W3C Mobile Access Activity home page W3C Internationalization Activity home page.

Questo documento rappresenta una versione stabile dello stesso: non fornisce quindi informazioni specifiche circa il supporto delle diverse tecnologie da parte di un particolari browser, data la rapidità con cui tali informazioni possono variare. È invece possibile reperire tali informazioni sul sito Web di Web Accessibility Initiative (WAI) (si faccia riferimento a [WAI-UA-SUPPORT]).

Questo documento comprende un'appendice che si occupa di strutturare l'insieme dei punti di controllo per argomento e per priorità. I checkpoint presenti nell'appendice sono collegati alle proprie definizioni presenti nel documento stesso. Gli argomenti trattati nell'appendice comprendono immagini, multimedia, tabelle, frame, moduli e script. L'appendice è disponibile sia sotto forma di sommario sia come lista semplice.

Un documento a parte, intitolato "Techniques for Web Content Accessibility Guidelines 1.0" ([TECHNIQUES]), spiega come implementare i vari checkpoint definiti in questo documento. Il Documento riguardante le tecniche" si occupa dettagliatamente di ogni checkpoint fornendo esempi attraverso l'utilizzo di: Hypertext Markup Language (HTML), di Cascading Style Sheets (CSS), di Synchronized Multimedia Integration Language (SMIL), e di Mathematical Markup Language ( MathML). Il Documento riguardante le tecniche descrive inoltre tecniche per la validazione e il test di documenti, oltre a comprendere un indice di elementi e attributi HTML (e delle tecniche che li utilizzano). Il Documento riguardante le tecniche è stato progettato per tenere traccia dei cambiamenti della tecnologia e dovrebbe essere aggiornato più frequentemente del presente. Nota. Le caratteristiche qui descritte possono non essere supportate da tutti i browser e gli strumenti multimediali, in particolare quelle relative a HTML 4.0, CSS1, CSS2.

"Linee Guida per l'Accessibilità ai contenuti Web 1.0" è parte di una serie di linee guida circa l'accessibilità pubblicate da Web Accessibility Initiative. La serie comprende inoltre Linee Guida per Accessibilita dell'user agent ([WAI-USERAGENT]) e Linee Guida per l'Accessibilità dello Strumento di Authoring ([WAI-AUTOOLS]).

Stato del documento

Il presente documento è stato riveduto dai membri del W3C e da altre parti interessate ed è stato approvato dal Direttore come Raccomandazione W3C. La presente versione è stabile e può essere utilizzata come materiale di riferimento o citata come normativa di riferimento da parte di altri documenti. Il ruolo di W3C nel produrre tale documentazione consiste nel focalizzare l'attenzione su queste specifiche e promuoverne una larga diffusione, a favore di un aumento di funzionalità e dell'universalizzazione del Web.

La versione inglese di queste specifiche è la sola ad avere valore normativo. Per traduzioni in altri linguaggi si faccia riferimento a http://www.w3.org/WAI/GL/WAI-WEBCONTENT-TRANSLATIONS.

Un elenco degli errori riconosciuti come tali nel presente documento si trova a http://www.w3.org/WAI/GL/WAI-WEBCONTENT-ERRATA. Si prega di riportare eventuali errori riscontrati nel presente documento a wai-wcag-editor@w3.org.

È possibile trovare un elenco delle Raccomandazioni W3C e di altri documenti tecnici a http://www.w3.org/TR.

Questo documento è parte di Web Accessibility Initiative del W3C. L'obbiettivo del Gruppo di Lavoro sulle Linee Guida per i Contenuti Web è trattato nel Working Group charter.

Tavola dei contenuti

L'appendice con l'elenco dei punti di controllo è disponibile sia sotto forma di sommario sia come elenco semplice.


1. Introduzione

Coloro che non hanno familiarità con le questioni legate all'accessibilità per ciò che riguarda la progettazione delle pagine Web devono prevedere che gli utetni potrebbero operare in un contesto assai deifferente da quello in cui essi si trovano:

In fase di progettazione delle pagine Web gli sviluppatori debbono tenere in considerazione queste diverse situazioni. Anche se le situazioni da considerare sono di fatto molteplici, le scelte effettuate nell'ottica dell'accessibilità generalmente comportano benefici a più categorie di disabili e all'intera comunità del Web. Ad esempio, utilizzando fogli di stile per controllare i tipi di caratteri eliminando così l'elemento FONT, gli autori di HTML raggiungono un controllo maggiore sulle proprie pagine e le rendono maggiormente accessibili alle persone dotate di vista ridotta; condividendo inoltre tali fogli di stile, spesso riducono i tempi di scaricamento per tutti gli utenti.

Le linee guida si occupano dei problemi correlati all'accessibilità, fornendo soluzioni per una progettazione orientatà all'accessibilità. Si rivolgono a scenari tipici (simili a quello descritto nell'esempio riguardante i tipi di carattere) che possono costituire fonte di problemi per gli utenti con determinate disabilià. Ad esempio, la prima linea guida spiega in che modo gli sviluppatori di contenuti possono rendere accessibili le immagini. Alcuni utenti potrebbero non essere in grado di vedere immagini, altri potrebbero utilizzare solo browser testuali che non supportano immagini, mentre altri ancora potrebbero aver disabilitato il supporto per le immagini (ad es., a causa di una lenta connessione ad Internet). Le linee guida non suggeriscono di evitare le immagini al fine di aumentare l'accessibilità, al contrario, spiegano che fornendo un equivalente testuale dell'immagine la si renderà accessibile.

Come fa un equivalente testuale a rendere un'immagine accessibile? Nell'espressione "equivalente testuale" entrambi i termini sono importanti:

Si noti che, oltre a essere di beneficio agli utenti disabili, l'equivalente testuale aiuta di fatto tutti gli utenti a reperire pagine Web più velocemente: i robot di ricerca possono infatti utilizzare tale testo per indicizzare le pagine Web. Sebbene spetti agli sviluppatori fornire gli equivalenti testuali per immagini e altri contenuti multimediali, è responsabilità degli user agent (ad es., browser e tecnologie assistive come lettori dello schermo, schermi braille, ecc.) presentare le informazioni all'utente.

Gli equivalenti non testuali del testo (ad esempio icone, discorsi pre-registrati o un filmato ritraente una persona che traduce il testo nel linguaggio dei segni) possono rendere i documenti accessibili agli utenti che hanno difficoltà ad utilizzare il testo scritto, compresi quegli utenti con disabilità cognitive e difficoltà di apprendimento oppure sordità. Gli equivalenti non-testuali del testo possono anche essere utili a coloro che non leggono. Una descrizione sonora costituisce un esempio di equivalente non testuale per un'informazione visiva. La descrizione sonora della traccia visiva di una presentazione multimediale beneficia coloro che non sono in grado di elaborare l'informazione visiva.

2. Principi per una progettazione volta all'Accessibilità

Le linee guida si basano sui due principi generali: assicurare una trasformazione elegante, e rendere il contenuto comprensibile e navigabile.

2.1 Assicurare una trasformazione elegante

Seguendo queste linee guida, gli sviluppatori di contenuti sono in grado di creare pagine che si trasformano con eleganza. Le pagine che si trasformano con eleganza rimangono accessibili nonostante qualunque delle limitazioni descritte nell'introduzione, limitazioni che possono comprendere disabilità fisiche, sensoriali e dell'apprendimento, limitazioni causate dal lavoro e barriere tecnologiche. Di seguito vengono riportati alcuni principi chiave per la progettazione di pagine che si trasformano con eleganza:

Le Linee Guida 1-11 si occupano principalmente di ciò che riguarda la trasformazione elegante.

2.2 Rendere Il contenuto comprensibile e navigabile.

Gli sviluppatori di contenuti dovrebbero rendere il contenuto comprensibile e navigabile. Questo comprende, oltre all'adozione di un linguaggio chiaro e semplice, fornire meccanismi facilmente comprensibili pre la navigazione all'interno della stessa pagina e tra pagine diverse. Dotare le pagine di strumenti di navigazione e informazioni di orientamento ne massimizza l'accessibilità e l'utilizzabilità. Non tutti gli utenti sono in grado di utilizzare indicazioni visive com immagini sensibili , barre di scorrimento proporzionali, cornici affiancate, o comunque elementi grafici che guidano gli utenti vedenti dei normali browser grafici. Gli utenti possono inoltre perdere informazioni relative al contesto qualora possano vedere solo una parte della pagina, ad esempio perché accedono alla pagina una parola per volta (sintetizzazione vocale o schermi Braille), oppure una sezione alla volta (schermi assai piccoli oppure ingranditi molte volte). Senza informazioni che favoriscano l'orientamento, tabelle di grandi dimensioni, elenchi, menu, ecc. possono non essere comprensibili da parte di alcune categorie di utenti.

Le Linee Guida 12-14 si occupano principalmente dei principi per rendere il contenuto navigabile e comprensibile.

3. Organizzazione delle Linee Guida

Questo documento comprende 14 Linee Guida, dette altrimenti principi per una progettazione volta all'accessibilità. Ciascuna delle Linee Guida comprende:

Le definizioni dei punti di controllo presenti in ognuna delle Linee Guida spiegano in che modo la particolare Linea Guida è applicabile in tipici scenari di sviluppo dei contenuti. Ciascuna definizione dei punti di controllo ne comprende:

Ogni punto di controllo è sufficientemente specifico in modo da consentire a chiunque si occupi della revisione di una pagina o di un sito di verificare che esso sia stato applicato.

3.1 Convenzioni del documento.

Le seguenti convenzioni editoriali vengono applicate all'interno del presente documento:

4. Priorità

A ciascun punto di controllo viene assegnato dal Gruppo di Lavoro un livello di priorità basato sull'impatto che tale punto possiede sull'accessibilità.

[Priorità 1]
Lo sviluppatore di contenuti Web deve conformarsi al presente punto di controllo. In caso contrario, a uno o più categorie di utenti viene precluso l'accesso alle informazioni presenti nel documento. La conformità a questo punto di controllo costituisce un requisito base affinché alcune categorie di utenti siano in grado di utilizzare documenti Web.
[Priorità 2]
Lo sviluppatore di comtenuti Web deve conformarsi a questo punto di controllo. In caso contrario per una o più categorie di utenti risulterà difficile accedere alle inforamzioni nel documento. La conformità a questo punto consente di rimuovere barriere significative per l'accesso a documenti Web .
[Priorità 3]
Lo sviluppatore di comtenuti Web può tenere in considerazione questo punto si controllo. In caso contrario, una o più categorie di utenti sarà in qualche modo ostacolata nell'accedere alle inforamzioni presenti nel documento. La conformità a questo punto migliora l'accesso ai documenti Web.

La priorità di alcuni punti di controllo può variare al verificarsi di alcune (precisate) condizioni.

5. Conformità

Questa sezione definisce tre livelli di conformità al presente documento:

Nota. I livelli di Conformità vengono indicati in testo in modo da poter essere comprensibili anche se espressi attraverso sintesi vocale.

Le dichiarazioni di conformità a questo documento devono utilizzare una delle due seguenti forme

Forma 1: Specificare:

Esempio di Forma 1:

Questa pagina è conforme alle "Linee Guida per l'accessibilità ai contenuti Web 1.0" del W3C disponibili a http://www.w3.org/TR/1999/WAI-WEBCONTENT-19990505, livello Doppia-A.

Forma 2: Includere, su ciascuna pagina che si dichiara conforme, una delle tre icone fornite dal W3C e collegare l'icona all'appropriata spiegazione W3C riguardante la dichiarazione. Informazioni circa le icone e su come inserirle all'interno delle pagine sono disponibili presso [WCAG-ICONS].

Icona per la conformità di livello Tripla-A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0