AIB-logoAssociazione italiana biblioteche. AIB Notizie 11/97
Biblioteche musicali ed editori: preludio a una cooperazione

di Giulia Visintin


Nel corso del secondo Salone della Musica di Torino il gruppo italiano dell'Associazione internazionale delle biblioteche, archivi e centri di documentazione musicali (IAML-Italia) ha organizzato una tavola rotonda intitolata Dalla biblioteca alla mediateca: nuovo rapporto tra editoria e biblioteca musicale alla luce della nuova legge sul deposito legale. L'incontro si è svolto nel pomeriggio del 20 ottobre scorso: ha visto una ridottissima presenza di pubblico, ma una inversamente proporzionale concretezza nei discorsi degli intervenuti, che induce a considerarlo un primo fattivo passo per un'azione comune fra editori e bibliotecari. Il punto di partenza della discussione era la proposta di legge sul deposito obbligatorio attualmente in discussione al Parlamento, in particolare per quel che riguarda la musica a stampa. Date le dimensioni della riunione, il tono del dibattito ha preso subito l'andamento pacato di una conversazione, nella quale ha perso senso la distinzione fra oratori ufficiali e interventi del pubblico. Hanno fatto sentire la propria voce due musicologi: Alberto Basso, che figurava come moderatore e che può vantare una lunga esperienza di bibliotecario presso il Conservatorio di Torino, e il compositore Gilberto Bosco. Per il mondo dell'editoria hanno parlato Cristiano Ostinelli di Casa Ricordi, Gianni Rugginenti dell'editrice omonima, Giorgio Vitali e Nandi Ostali della Casa musicale Sonzogno. Per il mondo delle biblioteche, infine, sono intervenuti tre membri del gruppo IAML Italia: Agostina Zecca Laterza, Massimo Gentili Tedeschi e Federica Riva.
Per quel che riguarda la proposta di legge in senso stretto è stata apprezzata la riduzione della quantità di copie da depositare, da cinque a tre, ma sono state espresse differenti valutazioni sulle sedi più adatte ad ospitarle. La destinazione della copia per l'archivio nazionale del libro alla Nazionale di Firenze ha offerto il destro per considerazioni amare sulle difficoltà per un'unica istituzione di custodire documenti eterogenei e bisognosi di speciali cure. Sulla terza copia, invece, si sono prospettate soluzioni differenti, accomunate dal desiderio di riservare alla musica stampata sedi che garantiscano del pari la prossimità agli studiosi del settore e un trattamento che non si perda nel limbo del materiale minore al quale le biblioteche generali spesso relegano questi documenti.
Ma il punto su cui si sono incentrati quasi tutti gli interventi è stato il bisogno, sentito in misura uguale da editori e bibliotecari, di migliorare la diffusione delle informazioni sulla produzione musicale corrente e di aumentare la circolazione dei documenti. La produzione, la distribuzione e la circolazione della musica stampata hanno caratteristiche assai particolari, non ultima quella di rivolgersi a un pubblico di dimensioni piuttosto limitate, specialmente per quanto riguarda la musica contemporanea. Anche se non sono stati menzionati con questo nome, i temi del controllo bibliografico e della disponibilità dei documenti sono ricorsi in molti interventi come una necessità sentita - secondo i rispettivi punti di vista - tanto dagli studiosi e dai bibliotecari quanto dagli editori. Si è espressa dunque l'intenzione di presentare insieme alcuni suggerimenti di modifica alla proposta di legge. E una prospettiva lungo la quale indirizzare l'inizio della collaborazione fra biblioteche ed editoria musicali è stata proposta nella cooperazione bibliografica, con l'allestimento di cataloghi e repertori on line. Questi strumenti renderebbero meglio conoscibile il lavoro degli editori, anche al pubblico estraneo al ristretto novero degli esecutori musicali che si rivolgono direttamente alle case editrici, e faciliterebbero il lavoro di mediazione e recupero dei documenti da parte delle biblioteche musicali.
VISINTIN, Giulia. Biblioteche musicali ed editori: preludio a una cooperazione. «AIB Notizie», 9 (1997), n. 11, p. 23.



AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 11/97
Copyright AIB, ultimo aggiornamento 1998-01-08 , a cura di: Andreas Zanzoni