[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Barberi, Francesco

(Roma 28 giugno 1905 – Roma 16 febbraio 1988)

Dopo il diploma al Liceo classico "Terenzio Mamiani" si laureò in lettere all'Università di Roma nel luglio 1929 con una tesi in letteratura greca su san Gregorio Nazianzeno, discussa con Nicola Festa. Terminato il servizio militare come allievo ufficiale di fanteria nel settembre del 1930, insegnò per breve tempo latino e greco in una scuola privata romana per poi optare, nell'ottobre del 1931, per una collaborazione con l'Istituto nazionale di studi romani, per lavori bibliografici e di catalogazione, che lo introdusse nel Gruppo dei romanisti che si riuniva alla trattoria "La cisterna" in Trastevere.
Vincitore del concorso per bibliotecari bandito nel 1932, dal 16 febbraio 1933 prese servizio alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dove fu inizialmente assegnato alla compilazione del «Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa» sotto la guida di Enrico Jahier, ampliando poi i suoi interessi verso i documenti più antichi, a stampa e manoscritti.
Nel settembre 1935 fu chiamato a dirigere la Soprintendenza bibliografica per la Puglia e la Lucania, ormai autonoma dalla Biblioteca universitaria di Napoli, con sede presso la Biblioteca consorziale di Bari. Vi rimase fino all'estate del 1943, affrontando le difficoltà organizzative, logistiche ed economiche del nuovo ufficio, compiendo numerose ispezioni nella vastissima circoscrizione di competenza, promuovendo l'istituzione di biblioteche nei comuni e la formazione del personale, e lottando per la migliore definizione del ruolo del soprintendente presso le amministrazioni locali. Segnalò al Ministero numerose istituzioni locali meritevoli di un sussidio statale per la catalogazione, la conservazione e il restauro del materiale librario e venne in contatto con i migliori bibliotecari pugliesi e lucani e con gli intellettuali antifascisti che frequentavano la libreria Laterza o erano confinati in Basilicata per motivi politici.
Promosso bibliotecario nel 1938, superò le prove d'esame per il passaggio a bibliotecario capo nel 1941, nel pieno delle difficili operazioni di ricovero dei materiali librari di pregio conservati nelle biblioteche del territorio, presentando una dissertazione su Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo romano (Roma 1942).
Impossibilitato a rientrare a Bari da Roma nel settembre del 1943, il 21 ottobre venne assegnato provvisoriamente alla Biblioteca universitaria Alessandrina, fino a che, con il 1º settembre 1944, fu chiamato a dirigere la Biblioteca Angelica, dove poté riprendere i suoi studi storici e bibliologici e avviare una profonda riflessione sulla biblioteca pubblica e sulla storia delle biblioteche italiane a partire dall'Unità.

Promosso bibliotecario direttore nel 1947, nel giugno 1949 ebbe la possibilità di compiere un viaggio di studio a Edimburgo per seguire un corso per bibliotecari organizzato dal British Council; poi nel 1952 ottenne una borsa di studio di tre mesi alla School of Library Services della Columbia University di New York.
Dal febbraio 1952 assunse le funzioni di ispettore superiore bibliografico presso il Ministero della pubblica istruzione. Nello stesso anno divenne professore incaricato di Tecnica dei cataloghi, e poi di Bibliologia, presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, dove insegnò fino al 1975.
Promosso nel dicembre 1959 direttore di biblioteca di 1ª classe, dall'aprile 1962 divenne ispettore generale bibliografico. In questa veste si occupò della ricerca di una nuova sede per la Biblioteca nazionale centrale di Roma, delle difficoltà organizzative del Centro nazionale per il catalogo unico e della revisione del codice di catalogazione del 1956, che portò alla pubblicazione delle Regole italiane di catalogazione per autore nel 1979. Fu collocato a riposo dal º luglio 1970.
Socio dell'Associazione italiana biblioteche dal 1934 e impegnato fin dal 1944 nella sua ricostruzione su basi democratiche, fu eletto segretario nazionale nel primo Consiglio direttivo e mantenne l'incarico dal 1951 fino al 1957; fu anche il primo direttore del «Bollettino d'informazioni», nel 1961-1967 e successivamente nel 1971-1973, e nel 1981 fu nominato socio d'onore.
Nel 1970 fu insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
La sua ricca bibliografia si incentra soprattutto sulla storia del libro e delle biblioteche, sulla catalogazione, la conservazione e il restauro del libro, la formazione professionale del bibliotecario (Biblioteca e bibliotecario, Bologna, 1967; Profilo storico del libro, Roma 1973; Biblioteche in Italia: saggi e conversazioni, Firenze 1981; Per una storia del libro: profili, note, ricerche, Roma 1981). Fra i suoi scritti non professionali, di aneddotica romana e di genere diaristico e memorialistico, si ricordano le Schede di un bibliotecario: 1933-1975 (Roma 1984) e Sotto le armi: diario 1929-1930 (Roma 1988).).

Simonetta Buttò

Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1976. XV, 647 p.: 1 ritratto. Contiene anche: Silvia Curi Nicolardi, Bibliografia degli scritti di Francesco Barberi, p. 9-18.

Giorgio De Gregori. Profilo di Francesco Barberi. «Bollettino d'informazioni AIB», 28 (1988), n. 4, p. 383-394.

Diego Maltese. Ricordo di Barberi. «Bollettino d'informazioni AIB», 28 (1988), n. 4, p. 395-397.

Lorenzo Baldacchini. Barberi intellettuale bibliotecario. «Bollettino d'informazioni AIB», 28 (1988), n. 4, p. 399-401.

Valentino Romani. Francesco Barberi (1905-1988). «Archivio della Società romana di storia patria», 111 (1988), p. 473-478, con elenco degli scritti.

Giovanni Solimine. Ricordo di Francesco Barberi. In: Francesco Barberi. Paesaggio pugliese, 1940. Foggia: Amministrazione provinciale di Capitanata: Associazione italiana biblioteche, Sezione pugliese, 1988, p. 5-8. Pubblicato anche in «La Capitanata», 21/22 (1984-1985), parte 1ª, p. 1-27.

Per Francesco Barberi: atti della giornata di studio, 16 febbraio 1989. Roma: presso la Società alla Biblioteca Vallicelliana, 1989. VI, 78 p.: 1 ritratto.

Nello Vian. Francesco Barberi, bibliotecario romano. «Strenna dei romanisti», 1989, p. 609-617.

Francesco Barberi "intellettuale bibliotecario": anche l'Abruzzo lo ricorda. «Biblioteche d'Abruzzo», n. 9 (apr. 1989), p. 3.

Giorgio De Gregori - Simonetta Buttò. Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1999, p. 27-29 (voce di Giorgio De Gregori).

Gruppo dei romanisti. Romanisti di ieri: sommario di notizie bibliografiche dei soci scomparsi fino al 2002, redatto a cura di Manlio Barberito, Umberto Mariotti Bianchi, Antonio Martini ed Armando Ravaglioli. [Roma]: Gruppo dei romanisti, 2002, p. 15.

Francesco Barberi: l'eredità di un bibliotecario del Novecento: atti del convegno (Roma, 5-6 giugno 2006), a cura di Lorenzo Baldacchini. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2007. 221 p.: ill. Contiene: Lorenzo Baldacchini, Introduzione, p. 7-8; Luciano Scala, Saluto, p. 27-30; Mauro Guerrini, Saluto, p. 31; Alberto Petrucciani, Un bibliotecario e le sue carte, p. 33-45 (in appendice: Carte di Francesco Barberi nell'Archivio storico dell'AIB, p. 46-55); Simonetta Buttò, Da Luigi De Gregori a Francesco Barberi: un'eredità sottintesa, p. 57-73; Rossano De Laurentiis - Mauro Guerrini - Roberto Ventura, Barberi intellettuale bibliotecario: riflessioni sulle sue Schede, p. 75-88; Marina Panetta, Francesco Barberi e gli anni dell'Angelica (1944-1952), p. 89-101 (in appendice: Acquisti e doni in Biblioteca Angelica negli anni della direzione Barberi (1944-1952), a cura di Chiara Faia, p. 102-107); Giovanni Solimine, L'esperienza di soprintendente bibliografico, p. 109-117; Fulvio Stacchetti, Biblioteche "per il popolo romano" da Francesco Barberi ai nostri giorni: itinerario cronologico e prospettive di sviluppo, p. 119-131; Paolo Traniello, Barberi e la "crisi secolare" delle biblioteche italiane, p. 133-143; Valentino Romani, Tra bibliologia e impegno civile, p. 145-153; Carlo Revelli, Un bibliotecario "a tutto tondo": Barberi e la Commissione RICA, p. 155-160; Lorenzo Baldacchini, Gli annali tipografici in Italia e l'eredità di Barberi, p. 161-170; Sandro Bulgarelli, Testimonianza per un Maestro, p. 171-174; Silvia Salvi, La bibliografia di Francesco Barberi e la sua eredità, p. 175-185 (in appendice: Bibliografia aggiornata degli scritti di Francesco Barberi, a cura di Silvia Salvi, p. 186-210); Marco Santoro, Conclusioni, p. 211-217.

Diego Maltese. Trent'anni di corrispondenza con Francesco Barberi. «Bollettino AIB», 47 (2007). n. 4, p. 435-449, e 48 (2008), n. 1, p. 9-23.

Chiara Faia. Il contributo di Francesco Barberi al restauro librario: un impegno teorico e tecnico di grande attualità. «Biblioteche oggi», 27 (2009), n. 4, p. 13-20: ill.

Simonetta Buttò. Francesco Barberi. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972). Bologna: Bononia University Press, 2011, p. 45-56.

Simona Turbanti. Per la storia dell'insegnamento della catalogazione: le carte Barberi e Maltese nell'archivio dell'Associazione italiana biblioteche. «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 30 (2016), p. 191-217: ill.

Vittorio Ponzani. Francesco Barberi, la Puglia e i bibliotecari pugliesi. In: Biblioteche ieri, oggi e domani: XX Workshop Teca del Mediterraneo: Bari, 6 giugno 2019, a cura di Vittorio Ponzani. Roma: Associazione italiana biblioteche; Bari: Consiglio regionale della Puglia, 2020, p. 119-131, con due fotografie.

Antonella Trombone. Teresa Motta: una bibliotecaria e "un anno di vicende memorabili", con lettere inedite di Francesco Barberi e Manlio Rossi-Doria (1943-1949), presentazione di Alberto Petrucciani. Rionero in Vulture: Calice, 2020. 161 p.: ill.



Copyright AIB 2000-04-26, ultimo aggiornamento 2023-01-29, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/barberi.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci