![]() |
Barberi, Francesco(Roma 28 giugno 1905 – Roma 16 febbraio 1988) Laureato in lettere classiche all'Università di Roma nel luglio 1929 e diplomato in paleografia e diplomatica. |
Scheda di Giorgio de Gregori, in: Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, p. 27-29.
Vedi anche:
Giovanni Solimine. Ricordo di Francesco Barberi. In: Francesco Barberi. Paesaggio pugliese, 1940. Foggia: Amministrazione provinciale di Capitanata: Associazione italiana biblioteche, Sezione pugliese, 1988, p. 5-8. Pubblicato anche in «La Capitanata», 21/22 (1984-1985), parte 1ª, p. 1-27.
Nello Vian. Francesco Barberi, bibliotecario romano. «Strenna dei romanisti», 1989, p. 609-617.
Francesco Barberi "intellettuale bibliotecario": anche l'Abruzzo lo ricorda. «Biblioteche d'Abruzzo», n. 9 (apr. 1989), p. 3.
Gruppo dei romanisti. Romanisti di ieri: sommario di notizie bibliografiche dei soci scomparsi fino al 2002, redatto a cura di Manlio Barberito, Umberto Mariotti Bianchi, Antonio Martini ed Armando Ravaglioli. [Roma]: Gruppo dei romanisti, 2002, p. 15.
Francesco Barberi: l'eredità di un bibliotecario del Novecento: atti del convegno (Roma, 5-6 giugno 2006), a cura di Lorenzo Baldacchini. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2007. 221 p.: ill. Contiene: Lorenzo Baldacchini, Introduzione, p. 7-8. Luciano Scala, Saluto, p. 27-30. Mauro Guerrini, Saluto, p. 31. Alberto Petrucciani, Un bibliotecario e le sue carte, p. 33-45 (in appendice: Carte di Francesco Barberi nell'Archivio storico dell'AIB, p. 46-55). Simonetta Buttò, Da Luigi De Gregori a Francesco Barberi: un'eredità sottintesa, p. 57-73. Rossano De Laurentiis – Mauro Guerrini – Roberto Ventura, Barberi intellettuale bibliotecario: riflessioni sulle sue Schede, p. 75-88. Marina Panetta, Francesco Barberi e gli anni dell'Angelica (1944-1952), p. 89-101 (in appendice: Acquisti e doni in Biblioteca Angelica negli anni della direzione Barberi (1944-1952), a cura di Chiara Faia, p. 102-107). Giovanni Solimine, L'esperienza di soprintendente bibliografico, p. 109-117. Fulvio Stacchetti, Biblioteche "per il popolo romano" da Francesco Barberi ai nostri giorni: itinerario cronologico e prospettive di sviluppo, p. 119-131. Paolo Traniello, Barberi e la "crisi secolare" delle biblioteche italiane, p. 133-143. Valentino Romani, Tra bibliologia e impegno civile, p. 145-153. Carlo Revelli, Un bibliotecario "a tutto tondo": Barberi e la Commissione RICA, p. 155-160. Lorenzo Baldacchini, Gli annali tipografici in Italia e l'eredità di Barberi, p. 161-170. Sandro Bulgarelli, Testimonianza per un Maestro, p. 171-174. Silvia Salvi, La bibliografia di Francesco Barberi e la sua eredità, p. 175-185 (in appendice: Bibliografia aggiornata degli scritti di Francesco Barberi, a cura di Silvia Salvi, p. 186-210). Marco Santoro, Conclusioni, p. 211-217.
Chiara Faia. Il contributo di Francesco Barberi al restauro librario: un impegno teorico e tecnico di grande attualità. «Biblioteche oggi», 27 (2009), n. 4, p. 13-20: ill.
Simonetta Buttò. Francesco Barberi. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972). Bologna: Bononia University Press, 2011, p. 45-56.