[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

[Altra immagine]

Battisti, Carlo

(Trento 10 ottobre 1882 – Empoli FI 6 marzo 1977)

Diplomato al Liceo classico di Trento, si laureò in lettere all'Università di Vienna nel 1905, discutendo una tesi sul volgarizzamento della Catinia di Sicco Polenton sotto la guida del romanista Wilhelm Meyer-Lübke. Nel 1906 iniziò a pubblicare i primi lavori di linguistica e dialettologia sull'«Archivio per l'Alto Adige», fondato dall'irredentista Ettore Tolomei, e dall'ottobre di quell'anno fu impiegato presso la Biblioteca universitaria della capitale austriaca, dove si occupò soprattutto delle acquisizioni nel campo della filologia romanza.
Libero docente di romanistica all'Università di Vienna dal 1909, insegnò filologia romanza fino al 1914, quando ottenne la cattedra di lingua e letteratura italiana, senza però poterne prendere possesso perché chiamato alle armi. Fatto prigioniero dai russi e inviato nel Turkestan e poi in Siberia, nel 1916 tenne da recluso un corso di francese antico all'Università di Tomsk.
Rientrato in Italia, il 17 luglio 1919 assunse la direzione dell'allora Biblioteca di Stato di Gorizia (dal 1967 Biblioteca statale Isontina), occupandosi in particolare della catalogazione dei fondi librari recuperati dopo la guerra. Promosse una convinta politica di acquisti e scambi di libri in lingua italiana e accorpò all'istituto i patrimoni della biblioteca e dell'archivio della Provincia e quelli della Biblioteca civica. Nel 1923 fondò «Studi goriziani», la rivista della biblioteca.
Dal febbraio 1925, anche per interessamento di Giorgio Pasquali, fu chiamato a occupare la cattedra di glottologia all'Università di Firenze, e qui diresse, succedendo a Luigi Schiaparelli e mantenendo l'incarico fino al 1952, la Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi. Nel 1929 fu relatore al primo Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia. Lasciò l'insegnamento universitario, per il collocamento a riposo, con il 1º novembre 1957.
Nella sua vasta produzione accademica si ricordano particolarmente l'Avviamento allo studio del latino volgare (Bari 1949), l'Atlante toponomastico della Venezia tridentina (Firenze 1951-1956) e soprattutto il Dizionario etimologico italiano (Firenze 1950-1957), redatto assieme a Giovanni Alessio. Fu autore anche di scritti biblioteconomici, tra cui alcune voci pubblicate nell'Enciclopedia italiana e una serie di saggi sulla storia della Biblioteca Isontina.

Presidente della Sezione Toscana dell'Associazione italiana biblioteche dal 1949 al 1953, in questa veste fece parte del primo Consiglio direttivo dopo la sua ricostituzione e ne fu eletto vicepresidente (1951-1953). Fece parte ancora del Comitato regionale toscano nel triennio 1953-1956.
Nel 1951, dopo un casuale incontro con Vittorio De Sica avvenuto presso il Ministero della pubblica istruzione, fu convinto a recitare come attore protagonista della pellicola neorealista Umberto D., con regia di De Sica e sceneggiatura di Cesare Zavattini.
Fu anche direttore dell'Istituto di studi per l'Alto Adige e dal 1964 accademico della Crusca.

Enrico Pio Ardolino

Bibliografia degli scritti di Carlo Battisti, 1904-1958, a cura di Maria Jole Minicucci. In: Carlo Battisti. Sostrati e parastrati nell'Italia preistorica. Firenze: Le Monnier, 1959, p. XIII-XL.

Carlo Battisti. Autobibliografia, con presentazione di Giovanni Battista Pellegrini. Firenze: Olschki, 1970. xx, 54 p.

Otello Silvestri. Carlo Battisti bibliotecario a Gorizia nel primo dopoguerra. «Accademie e biblioteche d'Italia», 45 (1977), n. 2, p. 161-163.

Giovanni Battista Pellegrini. Battisti, Carlo. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 34. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1988, p. 317-321, con alcuni altri riferimenti bibliografici.

Carlo Battisti, glottologo e attore neorealista, a cura di Emanuele Banfi. Trento: Dipartimento di scienze filologiche e storiche, Università degli studi di Trento, 1993. 94 p.: ill. Atti della giornata di studio nel centodecimo anniversario della nascita, Trento, 14 novembre 1992.

La biblioteca rinata: i lavori, le esperienze e i ricordi (1988-1995), a cura di Otello Silvestri. Monfalcone: Edizioni della Laguna, 1995, p. 10-11.

Giorgio De Gregori - Simonetta Buttò. Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1999, p. 31-32 (voce di Giorgio De Gregori).

Un bibliotecario nel francobollo. «Bibelot», 8 (2002), n. 2, p. 8.

Marco Menato. Carlo Battisti e gli "Studi goriziani": due note. In: Una mente colorata: studî in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni, promossi, raccolti, ordinati da Piero Innocenti; curati da Cristina Cavallaro. Manziana (Roma): Vecchiarelli; Roma: Il libro e le letterature, 2007, p. 351-362.

Donatella Porcedda. "Come scienziato e come cittadino": l'impegno di Carlo Battisti per la Biblioteca e l'Archivio storico provinciale. «Studi goriziani», n. 101/102 (2008), p. 153-161.

Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 50-51.

Mauro Guerrini - Tiziana Stagi. Carlo Battisti e la formazione universitaria dei bibliotecari nella prima metà del Novecento. In: Mauro Guerrini. De bibliothecariis: persone, idee, linguaggi, a cura di Tiziana Stagi. Firenze: Firenze University Press, 2017, p. 77-86.

Carlo Battisti linguista e bibliotecario: studi e testimonianze, a cura di Mauro Guerrini, Alessandro Parenti, Tiziana Stagi. Firenze: Firenze University Press, 2019. VIII, 170 p.: ill. (Biblioteche & bibliotecari; 1). Atti della giornata di studi "Di linguistica e di libri: Carlo Battisti a quarant'anni dalla scomparsa", Firenze, 4 dicembre 2017. Contiene fra l'altro: Mauro Guerrini, Carlo Battisti: la sua vita, il suo contributo alle discipline del libro, p. 7-22; Marco Menato, Battisti bibliotecario a Vienna e a Gorizia, p. 67-82; Tiziana Stagi, Battisti e la formazione universitaria dei bibliotecari a Firenze, p. 101-122; Floriana Tagliabue, Il Fondo Battisti della Biblioteca umanistica dell'Università di Firenze, p. 123-132.



Copyright AIB 2000-04-26, ultimo aggiornamento 2023-01-06, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/battisti.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci