[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Bustico, Guido

(Pavia 6 gennaio 1876 – Torino 25 ottobre 1942)

Laureato in lettere all'Università di Pavia nel 1903, entrò nelle biblioteche governative come apprendista distributore dal dicembre 1900, alla Biblioteca universitaria di Genova, e venne inquadrato in ruolo come ordinatore/distributore di 5ª classe dall'agosto 1904. Nei Ruoli di anzianità del Ministero della pubblica istruzione figura con la data di nascita del 6 gennaio, confermata anche da sue dichiarazioni ufficiali e dalle informazioni fornite per le voci dei Chi è? (non quindi il 25 gennaio, come è indicato nel Dizionario biografico degli italiani). Trascorse però due lunghi periodi in aspettativa per motivi familiari, a partire dal dicembre 1903, e infine si dimise il 16 ottobre 1905, optando per l'insegnamento nelle scuole secondarie.
Insegnò nelle scuole tecniche a Pavia e Salò e poi nel 1909 si trasferì a dirigere la Scuola municipale di arti e mestieri di Domodossola. Nella città diresse anche la Biblioteca e il Museo Galletti, pubblicando tra l'altro il catalogo dei manoscritti (1910) e l'inventario delle monete (1911) e dando vita a una rivista, l'«Illustrazione ossolana» (1910-1913); fu anche ispettore onorario ai monumenti.
Si trasferì poi, a quanto pare, a Salò, dove insegnò nella Scuola tecnica comunale. Nel 1911 pubblicò il catalogo dei manoscritti della Biblioteca dell'Ateneo di Salò.
Dopo la Prima guerra mondiale diresse la Biblioteca civica di Novara, di cui descrisse, oltre ai manoscritti, gli incunaboli (1920) e la raccolta dantesca (1923 e 1927), a cui dedicò anche una mostra nel 1921. Avviò inoltre il catalogo alfabetico per soggetti e quello topografico e la pubblicazione di una rivista della Biblioteca, «Novaria», uscita dal 1920 al 1927, in parte a sue spese per mancanza di finanziamenti comunali. Nel 1929 partecipò, per la Biblioteca, al primo Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia. Fu anche professore di lettere all'Istituto industriale della città e per qualche tempo commissario della civica Scuola serale complementare di commercio.
Lasciò la direzione della Biblioteca di Novara verso la fine del 1930, trasferendosi a insegnare italiano e storia per breve tempo a Palermo e poi a Torino, all'Istituto commerciale Quintino Sella, fino al collocamento a riposo (1941).
Socio della Società bibliografica italiana nel 1900-1901, aderì all'Associazione italiana biblioteche fin dalla sua costituzione nel 1930, ma non compare più negli elenchi degli iscritti dal 1934 in poi. Fu anche, dal 1932, ispettore bibliografico onorario. Nel 1933 venne nominato socio corrispondente della Deputazione subalpina di storia patria.

Pubblicò numerosi lavori bibliografici, tra i quali la Bibliografia di Vittorio Alfieri (1907, 3ª ed. 1927 nella «Biblioteca di bibliografia italiana» di Olschki), la Bibliografia di Vincenzo Monti (1924, nella «Biblioteca di bibliografia italiana»), di cui stese anche una biografia e curò un'edizione, la Bibliografia di Giuseppe Parini (ivi, 1929), le bibliografie dei secoli XIII, XVI, XVII e XVIII per la Federazione italiana delle biblioteche popolari (1930-1932) e quella de Il teatro musicale italiano per la collana di «Guide bibliografiche» della Fondazione Leonardo (1924). Collaborò agli «Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia» iniziati dal Mazzatinti con la descrizione dei fondi della Biblioteca Negroni-Civica di Novara (nel vol. 31, 1924) e della Biblioteca Galletti di Domodossola (nel vol. 34, 1925).
Nei primi anni del Novecento dedicò vari interventi e studi ai problemi della scuola e a temi pedagogici e di psicologia infantile; in seguito curò un'antologia di letture italiane per gli istituti tecnici (1927). Si occupò anche di storia del teatro e della musica, di storia del giornalismo, soprattutto nell'età del Risorgimento, e di letteratura italiana del Sette e Ottocento. Collaborò alla «Rivista d'Italia», alla «Nuova Antologia», alla «Rassegna nazionale», a «Emporium» e ad altri periodici.

Alberto Petrucciani

Angelo De Gubernatis. Dictionnaire international des écrivains du monde latin. Rome: chez l'Auteur, 1905, p. 220 e 61*-62*.

Teodoro Rovito. Dizionario bio-bibliografico dei letterati e giornalisti italiani contemporanei. Napoli: Tip. Melfi & Joele, 1907, p. 52 e 252.

Teodoro Rovito. Letterati e giornalisti italiani contemporanei: dizionario bio-bibliografico. 2ª ed. rifatta ed ampliata. Napoli: Rovito, 1922, p. 69.

Chi è?: dizionario degli italiani d'oggi. Roma: A. F. Formiggini, 1928, p. 110; 2ª ed., ivi, 1931, p. 123; 3ª ed., ivi, 1936, p. 148; 4ª ed., Roma: Cenacolo, 1940, p. 154.

Pedagogisti ed educatori, diretto da Ernesto Codignola. Milano: Istituto editoriale italiano, 1939, p. 102-103 (Enciclopedia biografica e bibliografica italiana; 38), con elenco delle pubblicazioni soprattutto d'interesse pedagogico e scolastico.

Marino Parenti. Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati. Vol. 1. Firenze: Sansoni antiquariato, 1957, p. 200.

Marina Guglielmi - Clara Gabanizza. Bustico, Guido. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 15. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1972, p. 596-597 (con scarse notizie biografiche, in parte inesatte).

Carla Giunchedi - Elisa Grignani. La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense. Firenze: Olschki, 1994, p. 181.

Pierfranco Blesio. Compendio bio-bibliografico dei Soci dell'Ateneo [di Brescia] dall'anno di fondazione all'anno bicentenario (1802-2002), n. 321, con un elenco di pubblicazioni.



Copyright AIB 2006-08-06, ultimo aggiornamento 2021-03-22, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/bustico.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci