![]() |
Casati, Alessandro(Milano 5 marzo 1881 – Arcore MI 4 giugno 1955) Conte, di illustre famiglia milanese, laureato in lettere all'Università di Genova nel 1907, combattente e decorato nella prima guerra mondiale. Senatore e vicepresidente del Consiglio superiore della pubblica istruzione dal 1923, fu ministro della pubblica istruzione da luglio 1924 a gennaio 1925, passando poi all'opposizione. Scheda di Giorgio de Gregori, in: Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, p. 55. |
Commemorazione dell'ex senatore Alessandro Casati e degli ex deputati Italo Pozzato e Ubaldo Comandini. In: Atti parlamentari. Camera dei deputati. Legislatura II. Discussioni, seduta del 13 giugno 1955, p. 18213-18217.
A[ristide] C[alderini]. Alessandro Casati. «Notizie AIB», 1 (1955), n. 2, p. 1-2.
Leopoldo Marchetti. Alessandro Casati. «Rassegna storica del Risorgimento», 42 (1955), n. 4, p. 660-662.
Gian Piero Bognetti. Alessandro Casati: commemorazione pronunciata dal vice presidente Gian Piero Bognetti, 12-XI-1955. «Archivio storico lombardo», serie 8ª, 5 (1954-1955), p. 5-23, 1 ritr. Stampato nel 1956.
Tommaso Gallarati Scotti. Alessandro Casati: commemorazione tenuta il 5 dicembre 1955 al Circolo della stampa di Milano. In: Alessandro Casati. Saggi, postille e discorsi. Milano: Mondadori, 1957, p. 9-24.
Francesco Gabrieli. Alessandro Casati, in Abbozzi e profili. Sapri: Edizioni de Il centro librario, 1960, p. 96-99.
Raffaele Mattioli. [Commemorazione di Alessandro Casati letta il 7 aprile 1956 nell'assemblea dell'Istituto italiano per gli studi storici]. In: Benedetto Croce. Epistolario. 2: Lettere ad Alessandro Casati, 1907-1952. Napoli: Istituto italiano per gli studi storici, 1969, p. VII-IX.
Alberto Monticone. Alessandro Casati. In: Tre cattolici liberali: Alessandro Casati, Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, a cura di Alessandro Pellegrini. Milano: Adelphi, 1972, p. 145-209.
Piero Craveri. Casati, Alessandro. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 21. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1978, p. 207-211 (che lo dice erroneamente nato il 4 giugno 1881).
Carla Giunchedi – Elisa Grignani. La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense. Firenze: Olschki, 1994, p. 173, 183.