[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo


Castellano Teloni, Anita (Annita)

(Lomello PV 18 febbraio 1870 – Roma 9 febbraio 1957)

Nata in una famiglia di fede mazziniana (il padre Domenico, battagliero repubblicano, era stato in gioventù affiliato alla Carboneria e alla Massoneria), le fu imposto il nome di Annita Roma Ventura, mentre la sorella fu chiamata Luce. Lei stessa fu, per tutta la vita, fervente mazziniana e iscritta fin dalla fondazione al Movimento federalista europeo, di cui fu attiva propagandista; si dedicò inoltre a opere di assistenza e solidarietà sociale.
Conseguita la licenza liceale, entrò alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze come alunna sottobibliotecaria dal 1º gennaio 1889, essendosi classificata al secondo posto, dopo Giulia Sacconi, nell'esame di ammissione tenuto nel dicembre precedente. Si trattava delle prime due donne che entravano nelle biblioteche governative italiane attraverso il canale di reclutamento ordinario di quel tempo.
Al termine dell'anno di alunnato superò l'esame di abilitazione allora prescritto, tenuto nel marzo 1890 a Firenze, e venne nominata sottobibliotecaria di 4ª classe.
Curò con Paolo Baccani l'Elenco delle pubblicazioni periodiche italiane ricevute dalla Biblioteca nel 1891 (Firenze: Tipografia dei successori Le Monnier, 1891), diviso per materie con indice alfabetico, geografico e dei nomi dei direttori. Dal 1º febbraio 1896 fu promossa alla 3ª classe.
Il 27 settembre 1896 partecipò, insieme a Giulia Sacconi, alla riunione di fondazione della Società bibliografica italiana, tenuta alla Biblioteca Marucelliana, e compare poi negli elenchi dei soci fino almeno al 1911.
Nel 1898 o 1899 sposò il conte Giulio Cesare (Bruto) Teloni, bibliotecario nella Nazionale di Firenze.
Continuò a lavorare alla Biblioteca nazionale di Firenze per molti anni, dedicandosi soprattutto alla catalogazione, e nel novembre 1913 fu promossa per anzianità sottobibliotecaria di 2ª classe.
Dal 1º aprile 1918 fu trasferita, su sua richiesta, alla Biblioteca del Risorgimento di Roma, evidentemente per raggiungere il marito che insegnava da qualche anno, con un comando, all'Università di Roma. Nell'agosto 1920 fu trasferita per esigenze di servizio alla Biblioteca nazionale centrale di Roma e poi nel marzo 1922 alla Biblioteca universitaria Alessandrina. Con la riforma del 1923 venne inquadrata nella qualifica di bibliotecario.
Negli ultimi mesi del 1924 o nel 1925 tornò alla Biblioteca nazionale centrale (che il marito aveva lasciato alla fine del 1923 con il collocamento a riposo), dove concluse la carriera, come responsabile dell'ufficio del diritto di stampa e occupandosi anche dei doni e della catalogazione delle nuove accessioni.
Nel 1929 prese parte al primo Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia e poi aderì all'Associazione italiana biblioteche fin dalla sua costituzione (1930), partecipando al I Congresso nazionale (1931).
Venne collocata a riposo con il 1º marzo 1935, per limiti d'età, e continuò probabilmente a vivere a Roma, anche dopo la scomparsa del marito, fino alla morte; fu poi cremata a Firenze e sepolta nella tomba di famiglia.
Nel 1893 aveva pubblicato insieme a Edvige Salvi, scrittrice per ragazzi, con lo pseudonimo "Elleboro e Vitalba", una sorta di manuale di cucina ed economia domestica (Signora e massaia, Milano: Libreria editrice Galli, 1893).

Elisabetta Francioni

I nostri lutti. «Il pensiero mazziniano», 12, n. 3 (15 mar. 1957), p. 8.

Carla Giunchedi - Elisa Grignani. La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense. Firenze: Olschki, 1994, p. 183.

Elisabetta Francioni. Giulia e le altre: donne bibliotecarie in Italia tra Ottocento e Novecento. In: Copyright: miscellanea di studi marucelliani 1997-2001. Firenze: AIDA, 2001, p. 59-73: ill.



Copyright AIB 2011-07-08, ultimo aggiornamento 2022-09-01, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/castellanoa.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci