[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Morandini, Antonietta

(Borgo Valsugana TN 8 ottobre 1922 – Firenze 25 giugno 1998)

Si laureò in lettere all'Università di Firenze nel novembre 1945 con una tesi su un codice del XIV secolo dei Fioretti di S. Francesco, relatore Carlo Battisti. Negli anni scolastici 1945/46 e 1946/47 insegnò materie letterarie e inglese presso l'Istituto magistrale "Figlie del Sacro Cuore" di Firenze. Nel 1946 conseguì con lode il diploma della Scuola per archivisti e bibliotecari paleografi dell'Università di Firenze con una tesi di bibliografia altoatesina dopo aver superato gli esami dei corsi tenuti, fra gli altri, da Medea Norsa, Renato Piattoli, Mario Salmi e Nicola Ottokar. Oltre ai titoli attestati, parlava correntemente tre lingue (francese, inglese e tedesco).
Volontaria di gruppo A dal novembre 1947 presso la Biblioteca Riccardiana, entrò nei ruoli come aiutobibliotecaria dal 1º maggio 1950 e come vicebibliotecaria, nella carriera direttiva, dal 1º luglio dello stesso anno. Nel novembre 1970 fu nominata direttrice della Biblioteca Riccardiana, subentrando a Irma Tondi Merolle.
Nel 1973 declinò la nomina a direttrice della Biblioteca nazionale di Palermo, dichiarandosi interessata alla direzione della Biblioteca Medicea Laurenziana, che le fu conferita il 1º giugno 1973 e che mantenne fino al collocamento a riposo (30 aprile 1987).
Il 10 gennaio 1979 assunse anche la direzione ad interim della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, subentrando a Diego Maltese e, nonostante le molte difficoltà derivanti dal doppio incarico, lo mantenne fino alla nomina di Anna Lenzuni (1º gennaio 1980).
Fu socia dell'Associazione italiana biblioteche almeno dal 1961 al 1967. Nel 1966-1967 collaborò al riordinamento dell'Archivio storico dell'Accademia dei Georgofili e al ripristino della sua Biblioteca. Nel dicembre 1971 fu nominata membro della Deputazione di storia patria per la Toscana. Negli anni 1971-1974, inoltre, tenne l'incarico dell'insegnamento di Bibliografia e biblioteconomia nell'Università di Firenze, di cui era già stata assistente volontaria dal 1950 al 1952.

L'ampia preparazione culturale e quella specifica nel settore delle discipline antiche, nonché l'indiscussa autorevolezza della sua personalità, hanno qualificato la sua più che decennale permanenza nelle due biblioteche di conservazione più prestigiose di Firenze. In Laurenziana privilegiò la conservazione del patrimonio, redigendo l'elenco dei codici della Riserva da consultare con particolari cautele e introducendo in Sala di studio l'uso obbligatorio della matita; curò l'accrescimento del patrimonio con acquisti in antiquariato. Oltre a organizzare importanti mostre a carattere nazionale, iniziò la tradizione di esposizioni tematiche di codici della Biblioteca, illustrate da succinte descrizioni messe a disposizione gratuitamente.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano vari contributi nell'«Archivio storico italiano», nell'«Archivio per l'Alto Adige», in «Accademie e biblioteche d'Italia», nel «Bollettino dell'Istituto centrale per la patologia del libro» e in altri periodici, oltre che in miscellanee e opere collettive. Con la sorella Francesca, archivista di Stato, e Giuseppe Pansini pubblicò in 4 volumi l'inventario dell'Archivio storico dell'Accademia dei Georgofili (Firenze 1970-1977) e con Guglielmo De Angelis D'Ossat e Mario Tesi il volume sulla Biblioteca Medicea Laurenziana per la collana dedicata a «Le grandi biblioteche d'Italia» (Firenze 1986), con un suo Profilo storico.

Franca Arduini

Rosario Pintaudi. Mario Tesi ed Antonietta Morandini: un bibliotecario e una direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana. «Analecta papyrologica», 16/17 (2004/2005), p. 285-294.



Copyright AIB 2021-04-28, ultimo aggiornamento 2021-04-28, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/morandini.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci