![]() |
Pagetti, Renato(Milano 1º novembre 1919 – Milano 10 ottobre 1979) Prese parte alla Seconda guerra mondiale come ufficiale di fanteria dal 1941 al 1943, sul fronte balcanico, e conseguì poi a gennaio 1944 la laurea in materie letterarie all'Università cattolica. Assunto nel maggio 1944 dall'amministrazione comunale di Milano, vi fece il tirocinio per qualche mese in diversi uffici, prima di essere assegnato alla Ripartizione educazione, dove fino al 1947 ebbe l'incarico di dirigere le scuole serali del Comune, nelle quali continuò a insegnare lettere e tecnica grafica e pubblicitaria fino al 1958. |
Giorgio De Gregori
Giorgio De Gregori. Ricordo di Renato Pagetti. «Bollettino d'informazioni AIB», 20 (1980), n. 1/2, p. 57-62. Ristampato con aggiunte e correzioni, Roma: AIB, 1980, 14 p.: 1 ritratto.
Giorgio De Gregori. Renato Pagetti e il rinnovamento dell'Associazione italiana biblioteche. «Bollettino AIB», 36 (1996), n. 2, p. 141-148.
Giorgio De Gregori - Simonetta Buttò. Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1999, p. 137-138 (voce di Giorgio De Gregori).
Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 341-342.
Anna Maria Rossato. Pagetti, Renato. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 80. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2014, p. 274 (voce disponibile solo in rete), con un elenco di scritti e ulteriori riferimenti bibliografici.