[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Rossi, Eugenio

(Firenze 13 dicembre 1872 – Firenze 1º aprile 1952)

Dopo gli studi liceali a Firenze si laureò in lettere all'Università di Bologna col Carducci nel giugno 1898, con una tesi Sulla fortuna del Decameron nel secolo XIV, da cui ebbe origine la monografia Dalla mente e dal cuore di Giovanni Boccaccio (per la storia del Decameron) che pubblicò da Zanichelli nel 1900. Insegnò poi al Ginnasio pareggiato di Cento negli anni 1898/99 e 1899/90.
Spronato anche dal Carducci, preferì la carriera delle biblioteche e, superato il concorso bandito nel 1900, entrò nei ruoli delle biblioteche governative come sottobibliotecario dal 1º settembre 1901, destinato alla Biblioteca universitaria di Genova, da dove passò quasi subito, in novembre, alla Biblioteca nazionale di Torino.
Trasferito poi alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, su sua richiesta, dall'aprile 1903, si occupò in particolare della catalogazione delle raccolte De Gubernatis, dell'allestimento delle sale di consultazione e della revisione dei manoscritti.
Per ragioni di salute, dopo un periodo di aspettativa, chiese il trasferimento alla Biblioteca nazionale di Napoli, dal gennaio 1919. Rinvigorito dall'aria marina più confacente alle sue condizioni fisiche, si impegnò con un ruolo di primo piano nel trasferimento di quella grande biblioteca dall'antico Palazzo degli studi al Palazzo reale e nell'unificazione delle librerie che la componevano nella nuova sede, inaugurata nel maggio 1927; al trasferimento dedicò anche un articolo, in quell'anno, su «La bibliofilia». Curò particolarmente l'allestimento della sala di consultazione e svolse anche le funzioni di ispettore della Soprintendenza bibliografica per la Campania. Con la riforma del 1919 venne inquadrato nella qualifica di bibliotecario e nel giugno 1925 promosso bibliotecario capo.
Ritenuto dal Ministero ormai maturo per responsabilità superiori, fu nominato dal febbraio del 1933 direttore della Biblioteca nazionale di Palermo, con la carica annessa di soprintendente bibliografico per la Sicilia. Vi restò però poco più di un anno, fino alla fine del marzo 1934, non trovandosi a suo agio nei panni di direttore. Chiese e ottenne dunque di tornare alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, come vicedirettore, dando un contributo importante al trasferimento della Biblioteca nella nuova sede (1935).

Non iscritto al Partito nazionale fascista, doveva essere collocato a riposo d'autorità nel 1939 ma preferì lasciare il servizio su sua domanda, per anzianità, dal 1º aprile di quell'anno.
Ancora assai valido al lavoro, continuò dopo il pensionamento ad attendere agli indici del secondo volume del catalogo de I codici palatini della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, per la collezione «Indici e cataloghi», che la commissione gli aveva affidato già dal 1938 e che furono pubblicati nel 1940. Seguirono l'indice dei primi cento anni (1842-1941) dell'«Archivio storico italiano» (1945-1947, in 3 volumi) e quelli 1903-1942 della «Rivista d'arte», in collaborazione con Ugo Procacci (1950), mentre quando lo colse la morte attendeva all'indice de «La bibliofilia» dal 1925 in poi. Dal 1945 aveva ripreso anche a collaborare con la Biblioteca nazionale di Firenze, ordinando il carteggio Peruzzi.
Socio della Società bibliografica italiana almeno dal 1903 al 1911, aderì all'Associazione italiana biblioteche dalla sua costituzione, nel 1930.

Giorgio De Gregori

Anita Mondolfo. Eugenio Rossi. (Necrologie). «Archivio storico italiano», 109 (1951), n. 397, p. 242-244.

A[nita] Mondolfo. Eugenio Rossi. «Accademie e biblioteche d'Italia», 20 (1952), n. 6, p. 374-376.

Guerriera Guerrieri. La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli. Milano; Napoli: Ricciardi, 1974, p. 64-65.

Carla Giunchedi – Elisa Grignani. La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense. Firenze: Olschki, 1994, p. 205.

Giorgio De Gregori - Simonetta Buttò. Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1999, p. 151-152 (voce di Giorgio De Gregori).

Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 391-392.

Alberto Petrucciani. Licenziamenti per motivi politici o razziali nelle biblioteche nel periodo fascista (1938-1943): appunti e ricerche. In: Dalla bibliografia alla storia: studi in onore di Ugo Rozzo, a cura di Rudj Gorian. Udine: Forum, 2010, p. 217-240. Poi in Alberto Petrucciani, Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell'Italia contemporanea, Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2012, p. 167-191 (p. 179, 180 e 190, e cfr. anche p. 166).

Simona Inserra. Eugenio Rossi. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972). Bologna: Bononia University Press, 2011, p. 514-515, con l'elenco degli scritti.



Copyright AIB 2000-05-31, ultimo aggiornamento 2021-03-15, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/rossie.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci