[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Sambin, Paolo

(Terrassa Padovana PD 25 febbraio 1913 – Padova 8 agosto 2003)

Laureato in giurisprudenza all'Università di Padova nel 1935, poi in lettere nello stesso ateneo nel novembre 1939, con Roberto Cessi, insegnò materie letterarie, dal 1939, nel Liceo vescovile Barbarigo di Padova e in altre scuole e fu dal 1942 al 1949 assistente incaricato di Storia medioevale e moderna nella Facoltà di lettere dell'Università.
Attivo nell'Azione cattolica, partecipò alla Resistenza e nel 1945 venne nominato dal CLN sindaco di Terrassa.
Entrato nel maggio 1949 alla Biblioteca civica di Padova come vincitore del concorso per assistente, ne resse la direzione fino all'ottobre 1962. Curò particolarmente le acquisizioni, fu responsabile anche della biblioteca popolare e seguì inoltre la redazione del «Bollettino del Museo civico». Fu anche, dal 1956, ispettore bibliografico onorario.
Socio della Sezione Veneto orientale dell'Associazione italiana biblioteche dal 1949, venne eletto nel Comitato regionale per il triennio 1950-1953 e partecipò ai congressi nazionali del 1951 e del 1954.
Conseguita nel 1952 la libera docenza in Storia medioevale, era stato incaricato dell'insegnamento della materia nella Facoltà di lettere dell'Università di Padova da quell'anno fino al 1959, poi per altri tre anni presso la Facoltà di magistero; insegnò anche Storia moderna (1955-1956) e Biblioteconomia e bibliografia (1959-1960) nella Facoltà di lettere.
Divenuto professore di ruolo di Paleografia e diplomatica nello stesso ateneo nel novembre 1962, lasciò la direzione della Biblioteca, continuando però a seguirne l'attività per qualche mese su richiesta dell'amministrazione. Oltre alla cattedra di Paleografia e diplomatica (poi Paleografia latina), che ricoprì fino al 1983, spostandosi negli anni 1966-1979 su quella di Storia medievale, tenne gli insegnamenti di Storia medievale nella stessa Facoltà, di Storia e istituzioni di Venezia nella Scuola di perfezionamento storico-filologico per le Venezie (1952-1960), poi di Paleografia e di Diplomatica, fino al 1988, nella Scuola di specializzazione per bibliotecari, di cui fu anche direttore negli anni Settanta. Dopo il collocamento a riposo (1988) non interruppe una vivace attività di ricerca e di stimolo a indagini archivistiche e lavori storici.

Autore di numerosi e importanti scritti storici ed eruditi, ha contribuito particolarmente agli studi di storia padovana, delle istituzioni ecclesiastiche e dell'Università, ma anche a quelli sul Ruzante, su Alvise Cornaro, Ramusio e altre figure della cultura veneta. Alcuni suoi lavori riguardano la circolazione del libro e le biblioteche religiose o private dell'età medievale e umanistica (p.es. quelle del Petrarca e del vescovo Pietro Donato), sulla base di inventari e altri documenti d'archivio.
È stato condirettore della rivista annuale «Italia medioevale e umanistica» dalla fondazione (1958) e della «Rivista di storia della Chiesa in Italia» (1965-1976), promotore e direttore dei «Quaderni per la storia dell'Università di Padova» dal 1968 al 1997; socio effettivo della Deputazione di storia patria per le Venezie (dal 1955, e dal 1976 consigliere), dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e di altre accademie, socio dell'Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti e dell'Associazione archivistica ecclesiastica (dal 1958), fondatore e presidente onorario della Societas veneta di storia ecclesiastica.
L'Amministrazione comunale di Monselice (PD) gli aveva conferito la cittadinanza onoraria, quella di Piove di Sacco gli ha intitolato, nel settembre 2003, l'Archivio comunale, e la città di Padova gli ha dedicato una via.
Le sue carte sono state donate dagli eredi all'Archivio dell'Università di Padova.

Alberto Petrucciani

Viridarium floridum: studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich, Giorgio Cracco, Antonio Rigon. Padova: Antenore, 1984. XXXI, 420 p.: 1 ritratto. (Medioevo e umanesimo; 54). Con l'elenco degli scritti.

Voci d'archivio: la scuola di Paolo Sambin, a cura di Ugo Pistoia; testimonianze di Marino Berengo, Augusto Campana, Giorgio Picasso, Franco Sartori, Federico Seneca; premessa di Attilio Bartoli Langeli. Padova: Cleup, 2002. 142 p. (Confronta; 7). Con l'elenco degli scritti e delle tesi di laurea, perfezionamento e specializzazione.

Gianpaolo Romanato. Addio allo storico Paolo Sambin, maestro di rigore. «Avvenire», 12 agosto 2003, p. 24.

Gabriele De Rosa. Ricordo di Paolo Sambin. (Note). «Ricerche di storia sociale e religiosa», n. 64 (lug.-dic. 2003), p. 145-147.

Per Paolo Sambin. «Terra d'Este», n. 24 (2002). Contiene: Maurizio Reberschak, Sulle tracce di Paolo Sambin: frammenti di ricordi, p. 7-14; Francesco Piovan, Sugli studi cinquecenteschi di Paolo Sambin: qualche appunto, p. 15-21. Pubblicato nel 2003.

Paolo Sambin (†8 agosto 2003). «Quaderni per la storia dell'Università di Padova», 36 (2003), p. XI-XII.

Francesco Piovan. In memoria di Paolo Sambin. «Italia medioevale e umanistica», 45 (2004), p. 1-47.

Federico Seneca. Ricordando Paolo Sambin. Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2005. 12 p., con un ritratto.

Insequimini archivum: atti della giornata di studio in memoria di Paolo Sambin, Padova, 19 novembre 2004, a cura di Francesco Piovan. Treviso: Antilia, 2007. 261 p.: 1 ritratto. (Contributi alla storia dell'Università di Padova; 40).

Augusto Campana. Paolo Sambin storico della cultura, in Scritti, a cura di Rino Avesani, Michele Feo, Enzo Pruccoli. I: Ricerche medievali e umanistiche. Tomo secondo. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2012, p. 1085-1088.

Memoria di Paolo Sambin, a cura di Donato Gallo e Francesco Piovan. [Treviso]: Antilia, 2016. 263 p.: 1 ritratto. (Contributi alla storia dell'Università di Padova; 50). Relazioni presentate al pomeriggio di studi tenuto a Padova il 25 febbraio 2013. Contiene fra l'altro: Flavia De Vitt, "La vita e la storia": un'intervista a Paolo Sambin (8-9 luglio 1993), p. 153-222; Donato Gallo, Le carte di Paolo Sambin, p. 223-241.



Copyright AIB 2004-01-25, ultimo aggiornamento 2023-02-17, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/sambin.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci