Ufficiale nella prima guerra mondiale, decorato con una medaglia di bronzo, lavorò poi nell'amministrazione italiana in Africa.
Dal 1930 bibliotecario della Biblioteca del Senato; dal 1945 direttore.
Socio dell'Associazione italiana biblioteche dalla fondazione (1930). Dal 1954 alla morte membro del Consiglio direttivo come rappresentante delle biblioteche speciali e vicepresidente nazionale. Presidente dal 1952 della Commissione delle biblioteche parlamentari e amministrative della FIAB/IFLA.
Scheda di Giorgio de Gregori, in: Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, p. 166-167.