Biblioteca per ragazzi

Antonella Agnoli. Biblioteca per ragazzi. Roma, Associazione italiana biblioteche, 1999. 109 p. ISBN 88-7812-060-X.


 

Sviluppo storico

Prima di entrare nei dettagli della biblioteca per ragazzi occorre ricordare che la stessa figura sociale del «bambino» è una costruzione della modernità. I bambini, in quanto categoria a sé, gruppo di persone che si veste in modo diverso dagli adulti, che va a scuola, che non ha vita sessuale, non sono sempre esistiti: esistevano dei piccoli adulti, che in misura diversa secondo l’età e la classe sociale entravano progressivamente nellla vita della comunità.

[…]

Oggi abbiamo le scuole obbligatorie, i negozi per ragazzi, le trasmissioni per ragazzi e, ovviamente le biblioteche per ragazzi; questa separazione dagli adulti nei luoghi di vita, nei comportamenti e nel consumo fino all’Ottocento non esisteva. I bambini non erano segregati dagli adulti: l’idea di una stanza da letto separata era ovviamente inconcepibile quando le famiglie di stanza da letto ne avevano, se andaca bene, una. Prima della Rivoluzione francese, i bambini lavoravano anche se piccolissimi, raramente andavano a scuola e nessuno si scandalizzava troppo dei loro giochi sessuali.

[…]

Le prime biblioteche per ragazzi nacquero quando si affermò l’idea che i bambini avevano bisogno di un servizio specifico. Questo avvenne innanzi tutto negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

 

 


Sommario: Sviluppo storico, 5. La biblioteca per ragazzi e i suoi pubblici, 20. Progettare lo spazio, 38. Le collezioni, 51. Collocare, classificare, 59. Le attività di animazione, 63. Le nuove tecnologie, 68. Conclusioni, 71. Bibliografia, 75. Appendice, 85.

 

€ 5
ISBN: 978-88-7812-060-0

Esaurito