[AIB]AIB Notizie 4/2002
AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 4/2002


Parole chiave: biblioteche, bibliotecari
Keywords: libraries, librarians


a cura di Maria Grazia Corsi e Francesca Servoli

Dalla ricerca per parole chiave sulla stampa quotidiana e su quella periodica nazionale ed internazionale, attraverso il Web

Biblioteca per non-vedenti
Dal 1928 a Monza, la Biblioteca italiana ciechi favorisce la diffusione della cultura e l'accesso alla lettura dei non vedenti; con i suoi oltre 70.000 utenti in Italia è l'unica biblioteca a possedere un patrimonio di oltre 50.000 opere consultabili in caratteri Braille e una sezione appena inaugurata come polo musicale di seimila spartiti. Ora, grazie a un accordo siglato con l'Associazione italiana editori verranno forniti gratuitamente, dalle case editrici aderenti, i floppy disk dei libri in pubblicazione per poterli trascrivere in caratteri Braille.
Quest'accordo, che non riguarda solo testi scolastici ma anche romanzi, saggi, dizionari, corsi di lingue, arricchirà il già numeroso patrimonio della biblioteca unica nel suo genere. La biblioteca ha il sito Web all'indirizzo http://www.bibciechi.it/cd.htm. («Corriere della sera», 28 febbraio 2002)
Analoghe iniziative per un'utenza speciale come quella dei non vedenti o degli ipovedenti sono da riscontrare in Toscana dove ha sede il Centro nazionale del libro parlato che associato all'Unione italiana cieche fornisce testi registrati su audiocassetta; presso le biblioteche di Cecina, di Santa Croce e Castelfranco è già disponibile questo servizio. («La nazione», 1 febbraio 2002; «Il Tirreno», 5 marzo 2002).

Sistema bibliotecario dei Monti Prenestini
L'XI Comunità montana dei Castelli Romani ha dato vita al Sistema bibliotecario dei Monti Prenestini. Obiettivo dell'iniziativa è trasformare le tradizionali biblioteche in agenzie di intermediazione che interagiscano con il territorio offrendo all'utenza servizi sempre più avanzati. Si prevede infatti l'informatizzazione delle strutture e la razionalizzazione del patrimonio librario esistente così da renderlo presto fruibile all'utenza. («Il messaggero», 18 gennaio 2002)

Toscana: prestito interbibliotecario
Un accordo siglato tra università toscane e Regione rafforzerà il servizio di prestito tra biblioteche toscane. Sarà possibile infatti ottenere con una richiesta via Internet anche dalla più piccola biblioteca comunale l'accesso ai fondi universitari e ricevere con un servizio gratuito i volumi richiesti («La nazione», 5 gennaio 2002)

SBN
Un dato incoraggiante è emerso nel corso della "Giornata della comunicazione sulle biblioteche e sulle iniziative per la promozione del libro e della cultura italiana", organizzata dalla Direzione generale per i beni librari del Ministero: ogni giorno circa 120.000 persone si collegano al sito Internet di SBN (Servizio bibliotecario nazionale) chiedendo informazioni sul patrimonio librario delle 46 biblioteche pubbliche statali e degli oltre 1400 istituti bibliotecari di enti locali, università e istituzioni culturali aderenti al servizio. Il catalogo unico delle biblioteche online si conferma uno strumento apprezzato che consente di fornire sei milioni di documenti trattando oltre due milioni di dati l'anno. («Corriere della sera», 21 febbraio 2002)

Biblioteche in memoria di...
La Biblioteca di Castiglione della Pescaia (GR) cambierà sede e verrà intitolata allo scrittore Italo Calvino. Il progetto prevede spazi più ampi per gli utenti, con una sala multimediale dedicata al musicista Sir George Solti e un'area riservata ai ragazzi («La nazione», 17 gennaio 2002)
A Marcon (VE), dalla ristrutturazione di una scuola dismessa, è sorto il "centro culturale Bertolin", al cui interno risiede la biblioteca dedicata a Fabrizio De André. («La nuova Venezia», 17 febbraio 2002)
La Biblioteca comunale di Campi Salentina (LE), città natale di Carmelo Bene, sarà intitolata al grande attore recentemente scomparso («Libertà», 18 marzo 2002)

Biblioteca "by night": un esperimento di successo
A Mestre (VE) la Biblioteca civica resta aperta dal lunedì al sabato con orario continuato dalle ore 8,00 alle ore 23,00 (dalle ore 18,50 rimane attivo solo il servizio di lettura in sede). L'apertura "in notturna" aveva avuto inizio a livello sperimentale lo scorso dicembre, ottenendo da subito il consenso dei frequentatori della biblioteca. La media di utenza serale raggiungeva il numero di 11 persone nell'arco del primo mese e di 23 nei primi tre mesi dell'anno, con picchi di 37 presenze: un numero considerevole se si pensa che la sala lettura è dotata di 40 posti a sedere. Va comunque sottolineato che il prolungamento dell'orario di apertura è stato possibile grazie al budget di 312.000 euro destinato dal bilancio comunale all'Assessorato alla cultura. («La nuova Venezia», 20 marzo 2002)

Sconto al cinema per i frequentatori della biblioteca
A Vimercate, vicino Monza, dal 20 gennaio è partita una piacevole iniziativa: i "tesserati" della Biblioteca civica usufruiscono infatti della riduzione del 30%, dal lunedì al venerdì, sul prezzo del biglietto del Warner Village Cinemas Torribianche, multisala recentemente inaugurata alla porte della cittadina. Grazie a una convenzione tra la multinazionale e l'Assessorato alla cultura, il Comune inoltre disporrà di una sala del Warner da utilizzare durante l'anno, al mattino per attività educative, la sera per spettacoli vari. La Warner, in cambio, pubblica sul sito Web della biblioteca la propria programmazione settimanale. Altri comuni che fanno parte del Sistema bibliotecario vimercatese stanno per aderire all'iniziativa, la quale ha comunque una durata biennale. È infatti prevista una verifica dell'accordo alla sua scadenza. («Il giorno», 1° febbraio 2002)

Biblioteca sui generis a Bologna
Dalla fine del 2001 a Bologna è attiva la biblioteca multimediale "Sala Borsa", da qualcuno già definita il Beaubourg italiano. È interessante segnalare alcuni dati al riguardo: il patrimonio librario è di 120.000 volumi (di cui 28.000 solo quelli per ragazzi), 800 CD-ROM, 10.000 CD musicali, 5200 videocassette e DVD, 40 quotidiani e 970 periodici.
Trecentosessanta sono i posti a sedere. Nel primo mese di attività la biblioteca ha registrato circa 50.000 ingressi e 6000 iscritti; 23.000 sono state le opere consultate e 35.000 quelle date in prestito. In questa singolare biblioteca non troviamo la sala cataloghi tradizionalmente intesa, bensì 130 postazioni Internet da cui poter consultare il posseduto della biblioteca e delle altre biblioteche universitarie di Bologna (http://www.cib.unibo.it).
È inoltre possibile consultare direttamente tutto il materiale presente in biblioteca, senza far file e senza tempi di attesa (si è avvisati telefonicamente se il libro cercato, preso in prestito da altri, rientra in biblioteca). In questa struttura, che biblioteca non sembra, sono accettati atteggiamenti che in altre sembrerebbero scorretti, come intrattenersi in conversazione, entrare con le borse ecc., poiché le sale di studio, intese in senso tradizionale, sono un'esigua minoranza dello spazio a disposizione del pubblico. («La nazione», 7 marzo 2002)

La Biblioteca europea di informazione e cultura
Sarà costruita a Milano, presso l'ex scalo ferroviario di Porta Vittoria, una biblioteca che, una volta terminata, sarà in grado di competere con altre significative realtà bibliotecarie europee e internazionali. Il Comune di Milano, a tale scopo, ha bandito un concorso di progettazione a livello internazionale, a cui hanno partecipato ben 93 architetti, in maggioranza stranieri. La giuria esaminatrice, composta da architetti e bibliotecari di fama mondiale, nel novembre scorso ha dichiarato vincitore l'architetto tedesco Peter Wilson di Münster, che ha esposto il progetto, il plastico e le tavole illustrative in occasione del convegno svoltosi a Milano, al Palazzo delle Stelline, il 14 e 15 marzo scorso. Sempre a Milano, presso l'Urban Center della Galleria Vittorio Emanuele, dall'11 marzo all'8 aprile era possibile vedere i dieci progetti finalisti per la realizzazione della nuova biblioteca, esposti in una mostra appositamente allestita. I lavori di realizzazione avranno inizio nel 2004 e saranno completati entro il 2007. La BEIC sorgerà in un'area di oltre 20.000 metri quadrati, avrà una superficie complessiva degli spazi di 51.000 metri quadrati, con 13.000 metri quadrati occupati dal deposito. È previsto che la struttura possa ospitare più di 2.000 visitatori al giorno. («Il giorno», 12 marzo 2002; «Corriere della sera», 14 marzo 2002; «Il nuovo», 18 marzo 2002.
http://www.alice.it/news/primo/beic.htm)

La Biblioteca del Parco della musica
Il nuovo complesso dell'Auditorium di Roma, destinato in primis all'attività dell'Accademia di Santa Cecilia, non servirà solamente a ospitare concerti; prevede, infatti, alcuni spazi dedicati alla conservazione e all'esposizione del patrimonio archivistico dell'Accademia. Se già dal 21 aprile sarà possibile visitare lo spazio dedicato agli strumenti musicali, solo nel 2003 è prevista l'apertura della biblio-mediateca. Si tratta della struttura forse più completa e innovativa che sia stata finora costruita in Italia per accogliere fondi musicali. Comprende, infatti, una grande sala con 56 postazioni di lettura e 27 locazioni multimediali realizzate per fruire dei documenti archivistici, librari, visivi e sonori digitalizzati. Il progetto prevede il trasferimento del patrimonio, attualmente condiviso con la Biblioteca del Conservatorio, che comprende: i documenti dell'archivio storico (500 metri lineari dal 1650 a oggi), un più recente settore audio-videografico (che include 1000 ore di documenti etnomusicologici), una fototeca di 11.000 fotografie, un giacimento di 300 strumenti musicali e nel fondo bibliotecario, il prezioso fondo Cencetti, proveniente da una famiglia di stampatori romani di inizio Ottocento. La biblioteca del Conservatorio, da parte sua, comprende due principali sezioni: quella governativa, formata da fondi storici, e quella didattica, formata da opere destinate all'insegnamento. Nell'insieme, le due sezioni raccolgono 360.000 volumi, 30.000 libretti, 10.000 manoscritti, 1400 edizioni antiche; tra i documenti di maggior valore ci sono gli autografi della Norma di Bellini e del Viaggio a Reims di Rossini. («Il manifesto», 19 marzo 2002)

Appuntamenti
Subway, i Juke-box letterari
Il settore Giovani del Comune di Milano organizza e promuove "Subway, i Juke-box letterari". Dal 18 aprile al 30 maggio, verranno installati nei mezzanini delle stazioni più frequentate della metropolitana numerosi contenitori-distributori da cui i passeggeri potranno prelevare gratuitamente dei volumetti a firma di 12 giovani autori selezionati tramite un bando di concorso. Un invito alla lettura nel tempo quotidiano riservato agli spostamenti metropolitani, tempi e luoghi ai quali gli autori si sono ispirati nella composizione delle opere. Per informazioni: Ufficio stampa Nelsy Leidi, 0220404703-0220421283.

mgcorsi@yahoo.it
fraservoli@tiscali.it


CORSI, Maria Grazia. SERVOLI, Francesca Parole chiave: biblioteche, bibliotecari = keywords: libraries, librarians. «AIB Notizie», 14 (2002), n. 4, p. 4-5.
Copyright AIB, ultimo aggiornamento 2002-04-20 a cura di Franco Nasella
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-04keywords.htm

AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 4/2002