[AIB]AIB Notizie 5/2002
AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 6/2002


La Commissione nazionale Università ricerca


Con queste pagine vi presentiamo la CNUR, una delle commissioni istituite in seno all'Associazione con compiti di elaborazione scientifica e di promozione e produzione di strumenti per la professione. La Commissione nazionale Università ricerca si propone infatti di offrire agli operatori del settore spazi e occasioni di approfondimento su tematiche particolarmente rilevanti per l'ambito delle biblioteche delle università e degli enti di ricerca, pur senza pretese di copertura generale e con la consapevolezza delle forti trasversalità intersettoriali inerenti a ogni problematica bibliotecaria

Per il triennio corrente (2000-2003), la CNUR vede impegnati i soci Serafina Spinelli (coordinatrice, Area della Biosfera del Sistema bibliotecario dell'Università di Bologna), Cinzia Bucchioni (Biblioteca del Dipartimento di anglistica dell'Università di Pisa), Maurizio Di Girolamo (Biblioteca d'ateneo dell'Università di Milano Bicocca), Gabriele Mazzitelli (Biblioteca dell'Area biomedica dell'Università di Roma "Tor Vergata"), Sonia Minetto (Biblioteca "P.E. Bensa" dell'Università di Genova), cui si aggiungono, nella cosiddetta "composizione allargata", i referenti regionali, nominati da ciascun Comitato esecutivo regionale con compiti, fra gli altri, di comunicazione e snodo organizzativo tra la Commissione e le strutture territoriali dell'Associazione.
L'attuale Commissione, dunque, all'interno della quale tre su cinque componenti condividono l'esperienza di partecipazione alla CNUR del triennio precedente coordinata da Gabriele Mazzitelli, si è naturalmente mossa lungo una linea di continuità, cercando di garantire il consolidamento e lo sviluppo dei lavori avviati, ma ha anche provato a delineare nuovi percorsi, sulla scorta dell'evoluzione del panorama professionale, degli stimoli dei soci e degli altri interlocutori che insistono su problematiche d'interesse a livello nazionale e internazionale.
Tra i filoni di attività più consolidati, il più classico è certo il proseguimento di specifiche attività di studio e approfondimento su problematiche rilevanti per le biblioteche di università, finalizzate, quando possibile, all'elaborazione o alla diffusione di materiali di interesse professionale; in questo ambito rientra la traduzione e pubblicazione, nello spazio Web della Commissione, dell'articolo Electronic reference services: some suggested guidelines, di Bernie Sloan (Servizi di reference elettronico: una proposta di linee guida, disponibile all'URL https://www.aib.it/aib/commiss/cnur/trsloan.htm); come pure le iniziative di promozione di novità dell'editoria professionale nazionale, quali le presentazioni dei volumi Comunicare nell'era digitale di Valentina Comba e La biblioteca digitale di Anna Maria Tammaro e Alberto Salarelli.
Altro ambito di attività ormai tipico, e sintomatico del credito che la Commissione si è conquistata nell'Associazione e nella professione, è quello derivante dai frequenti inviti e dalle occasioni di intervento a seminari e convegni, nonché l'organizzazione diretta di alcuni eventi in collaborazione con altri organismi dell'Associazione, in particolare con AIB-WEB con cui esiste una sinergia particolare e collaudata.
Se serio e continuativo è l'impegno della Commissione a promuovere forme di collaborazione e coordinamento fra i sistemi bibliotecari delle università italiane, un ambito di azione meno "esteso" ma certo caratterizzante a livello scientifico è quello delle attività di collaborazione e scambio con gruppi e commissioni che insistono sulle stesse problematiche a livello internazionale; si fa riferimento in particolare alla partecipazione di Sonia Minetto, in qualità di membro effettivo, allo Standing Committee for University Libraries dell'IFLA e ai lavori del Convegno di Boston, svoltosi dal 16 al 25 agosto dell'anno passato.
Una rassegna delle attività della CNUR non può tralasciare, su altro versante, la cura costante dedicata alle pagine di pertinenza sul sito dell'AIB, le quali, secondo lo stile AIB-WEB, contengono, in una veste stilisticamente dimessa ma tecnicamente rigorosa, una notevole messe informativa: le pagine della CNUR, oltre a contenere le informazioni aggiornate sulle attività in programma (Obiettivi, Agenda, Componenti), offrono uno spazio per la pubblicazione di documentazione varia (fra cui le sopra citate traduzioni, gli interventi dei membri CNUR ai vari seminari, gli atti di parecchi dei convegni coorganizzati dalla CNUR): come tipico dei siti che sono proiezioni virtuali di organismi "viventi" e crescono con loro, lo spazio Web della CNUR ha proprio ora raggiunto il punto di criticità che richiede l'istituzione di una pagina (attualmente in preparazione) dedicata a raccogliere i link a queste pubblicazioni, attualmente dispersi tra la home page e, poco prevedibilmente, l'Agenda.
Ma la maggior specificità di queste pagine risiede forse nell'ospitare alcuni repertori pensati come strumenti di lavoro concreti per i bibliotecari di dati settori (per esempio, Periodici elettronici biomedici o PEB; Biblioteche universitarie afferenti alle scienze sociali o BUSS) o come strumenti di conoscenza del mondo universitario (ad esempio, Sistemi bibliotecari universitari italiani o SBA); ospitalità che configura l'assunzione di un patrocinio da parte della CNUR su attività di immediata utilità nate di solito dall'iniziativa di vari soci dentro e fuori la Commissione, e che merita menzione in quanto, andando al di là della pura attività di studio e ricerca, pone l'esigenza di strutture di mantenimento e gestione.
Proprio il repertorio Sistemi bibliotecari universitari italiani offre un angolo visuale trasversale da cui traguardare la Commissione, che ne mette in evidenza la continuità con cui da tempo si pone come osservatorio sugli aspetti di coordinamento all'interno dei, e tra i, sistemi bibliotecari di ateneo; in questo ambito rientra, oltre la cura del repertorio, l'intervento sulla cooperazione universitaria di Serafina Spinelli al Convegno dell'AIB Sezione Marche sull'"Evoluzione dei sistemi di cooperazione bibliotecaria"; il concorso all'organizzazione, in occasione di Bibliocom 2001, del seminario "I Sistemi bibliotecari di ateneo fra coordinamento e innovazione", il prossimo Convegno di Roma su "I sistemi bibliotecari d'ateneo tra realtà e prospettive", a calendario per il 21 giugno 2002; la partecipazione della coordinatrice alle riunioni di INFER (Italian National Forum for Electronic Resources). L'impegno della CNUR su questo versante risponde alla convinzione che si tratti di un aspetto cruciale nell'attuale situazione delle biblioteche dell'università italiana, troppo spesso caratterizzate, pur nell'estrema varietà delle situazioni locali, dal prevalere di una tradizione di disaggregazione, eppure ormai inevitabilmente investite dai cambiamenti del mercato editoriale, soprattutto elettronico, che chiama a forme sempre più estese di cooperazione: è evidente come nessun coordinamento o consorzio a livello interuniversitario possa funzionare senza il supporto di sistemi bibliotecari di ateneo che abbiano chiara individuazione all'interno dell'Istituzione e reale possibilità di assumere impegni per l'insieme delle biblioteche dell'ateneo. Peraltro, il livello organizzativo dei sistemi bibliotecari di ateneo risulta interessante anche da una prospettiva di presidio professionale, avendo una ricaduta diretta sul grado di autonomia e sul riconoscimento della professionalità bibliotecaria all'interno dell'organizzazione università. Altro terreno in qualche modo contiguo e sicuramente critico per le università italiane, su cui la Commissione ha da tempo assunto un impegno diretto, è quello dell'elaborazione di strumenti omogenei per il monitoraggio e la misurazione, quantitativa e qualitativa, dei sistemi e dei servizi delle biblioteche delle università: dopo la traduzione e la promozione delle linee guida IFLA per la valutazione delle biblioteche universitarie, la CNUR ha accettato l'invito a partecipare (tramite l'adesione di Maurizio Di Girolamo e Serafina Spinelli) ai lavori del GIM, il Gruppo interuniversitario sul monitoraggio dei sistemi bibliotecari sorto dalla collaborazione fra alcuni atenei (Padova, Trento, Firenze, Milano Bicocca, Bologna, Parma, Torino Politecnico) per l'individuazione di metodologie comuni di rilevazione dei dati relativi all'offerta bibliotecaria delle università; i lavori sono tuttora in corso.
Le biblioteche delle università e degli enti di ricerca rientrano per la maggior parte tra le biblioteche specializzate, e come tali hanno esigenze e caratteristiche tra loro eterogenee, al di là della condivisa situazione istituzionale; la Commissione non può che salvaguardare un'esigenza di "pluralismo", magari aprendo uno spazio di riflessione su questo non facile aspetto, come infatti intende fare con un prossimo workshop su biblioteche speciali e specializzate, in programma per l'autunno 2002 a Bologna e da organizzarsi in collaborazione con la Sezione regionale AIB Emilia Romagna.
Queste considerazioni, peraltro, sul piano operativo riconducono alla disponibilità della CNUR ad accogliere e promuovere strumenti disciplinari, ambito che, se sostenuto, molto si presta a ulteriori sviluppi dato che le iniziative esistenti si rivolgono, quasi esemplificativamente, a pochi settori (biomedico e sociale, come già detto, attraverso i repertori PEB e BUSS). In questa direzione va la collaborazione, per ora ai suoi primi passi, tra la CNUR e il neocostituito GIBAS (Gruppo italiano biblioteche di area scientifica), nato dall'iniziativa di alcuni soci per coordinare diverse attività di potenziale interesse per la comunità professionale delle biblioteche di area scientifica. La CNUR ospiterà nelle sue pagine Web la documentazione GIBAS e collaborerà in particolare ai progetti di studio e sperimentazione di soluzioni teorico-pratiche per il prestito interbibliotecario e il document delivery, finalizzati a proporre norme comuni o ad armonizzare le norme esistenti; tale collaborazione offrirà alla CNUR l'occasione di riprendere una tematica già di suo interesse (per citare solo gli ultimi, si vedano gli interventi di Gabriele Mazzitelli: il 19 aprile 2001 a Napoli nell'ambito del ciclo di incontri "Servizi e nuovi media: faccia a faccia con l'esperto"; e il 6 settembre 2001 a Roma al workshop "Document delivery via Internet. Presentazione del Progetto CNR. "Biblio-MIME"), in quanto da tempo la Commissione ha individuato un terreno di azione nei servizi avanzati di accesso, assolutamente irrinunciabili per i settori di ricerca ma particolarmente carenti nel panorama italiano per mancanza di circuiti dedicati e organizzati. Sempre di questi giorni è una prima incursione in ambiti più familiari al settore disciplinare matematico-fisico, con la partecipazione della CNUR all'incontro, organizzato a Pisa dalla Biblioteca di Fisica e matematica e dall'Istituto per l'elaborazione dell'informazione del CNR, sulle problematiche dell'autopubblicazione elettronica dei lavori scientifici (con una panoramica sui server di e-print e i software conformi all'Open Archive Initiative, e una riflessione sulle implicazioni tecnologiche, ma anche commerciali e di modello di diffusione della conoscenza, che questo nuovo modello comporta); si tratta di aspetti che vanno al di là del disciplinare, ma è pur vero che l'impatto di essi, destinato a coinvolgere (o sconvolgere) l'intero mondo bibliotecario, è certo più immediato e diretto sulle biblioteche scientifico-tecniche. Considerazioni generali sul maggior interesse delle biblioteche universitarie nei confronti delle tecnologie avanzate sono quelle che hanno indotto la Commissione a tradurre e mettere a disposizione nel proprio spazio Web (prevedibilmente da giugno 2002) anche alcuni documenti sul progetto SFX (e sullo standard derivatone, la OpenURL), sviluppato proprio in ambito accademico internazionale con lo scopo di creare un ambiente informativo per la ricerca il più possibile interconnesso all'interno del contesto della biblioteca ibrida o digitale.
Chiudiamo infine questa sintetica panoramica sulle principali attività finora svolte e quelle attualmente in cantiere con il rinnovato invito a tutti i soci, ai bibliotecari e agli altri operatori del settore, a contattare la Commissione, raggiungibile per posta elettronica tramite l'indirizzo cnur@aib.it, con le loro idee, iniziative e proposte.

La Commissione nazionale Università ricerca. «AIB Notizie», 14 (2002), n. 6, p. I-III.
Copyright AIB, ultimo aggiornamento 2002-06-26 a cura di Franco Nasella
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/n14/02-06cnur.htm

AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 6/2002