[AIB]AIB Notizie 03/2004
AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 03/2004


Uno spazio in biblioteca per bambini e ragazzi

Stefania Vigna

Sono trascorsi oltre 7 anni dall'apertura della nuova sede della Biblioteca regionale di Aosta, moderna struttura a disposizione di tutti, bambini e ragazzi compresi, che hanno trovato il loro spazio privilegiato in un'invitante sezione.
Al primo impatto, non si può non rimanere affascinati dalla bellezza della Sezione ragazzi: un luminoso spazio aperto articolato su quattro semipiani per una superficie complessiva di 713 mq; una scelta attenta di arredi, materiali e colori mirata alle esigenze dell'utenza dai 3 ai 14 anni; un percorso accessibile a tutti, che si snoda tra scale, ascensore e piani ampi; le tracce del passato, in particolare dell'antica cinta muraria romana, conservate al suo interno, che rendono originale e attraente il luogo assieme alla presenza di piante verdi in idrocoltura. Dall'ingresso con l'ampio bancone prestito che costituisce il primo ponte verso le postazioni di reference fino al teatrino dell'ultimo piano dove si svolgono gli appuntamenti abituali, tutto lo spazio è progettato per accogliere amichevolmente l'utenza dei minori e per permettere loro di viverlo in libertà e con piacere confidando anche sulla presenza di operatori professionali capaci e attenti.
Se il grande afflusso dei primi anni poteva essere determinato dalla novità di avere nel centro storico un'attraente Sezione ragazzi inserita in un articolato complesso bibliotecario, sicuramente la tenuta nel tempo (28.403 prestiti e 4349 utenti attivi nel 2003) è dovuta alla competenza degli operatori della biblioteca e al loro lavoro d'équipe che, di giorno in giorno, è stato svolto per avviare i servizi, per renderli sempre disponibili, per rapportarsi coi piccoli utenti, con i loro accompagnatori e con le scuole, per promuovere un'immagine viva e calda della sezione, per crearsi una propria identità integrata nella biblioteca, ricercando costantemente l'equilibrio tra educazione e piacere, tra pagine scritte, immagini e suoni, tra silenzi, bisbigli, voci e risate.
La distribuzione del personale, su 2 turni per 6 giorni alla settimana, permette un esteso orario giornaliero dedicato a pubblici differenti: le mattinate (4 a settimana) sono cadenzate dalle costanti visite di scolaresche che, su prenotazione, dopo una prima visita guidata, necessaria per conoscere gli spazi e i possibili usi della biblioteca, continuano a ritornare in Sezione richiedendo materiali e/o attività legati alle loro esigenze didattiche, mentre tutti i pomeriggi e il sabato mattina sono a disposizione dell'utenza libera che può fruire di una vasta gamma di servizi funzionali e nello stesso tempo amichevoli.
L'impegno mattutino (nel corso del 2003, 151 classi hanno visitato la Sezione per un totale di 2.802 scolari) ha permesso di far elaborare agli studenti, dalle scuole materne fino alle superiori, un'immagine amabile della Sezione come di un luogo dove si fanno esperienze interessanti e gratificanti e di essere per gli insegnanti un valido punto di riferimento e di supporto per la loro professione. Da quest'anno, inoltre, è stata ideata una serie di letture/animazioni rivolte ai diversi ordini e gradi delle scuole (3 proposte ciascuna per la scuola materna, per il 1° e per il 2° ciclo delle elementari, per la scuola media) che intendono avvicinare i bambini al libro e alla lettura attraverso l'ascolto e il gioco.
Nell'orario di apertura al pubblico (35 ore d'inverno, 40 d'estate), l'attenzione è rivolta all'utenza libera a cui viene fornita un'ampia serie di opportunità: il prestito dei libri, compreso quello interbibliotecario; l'assistenza e la consulenza bibliografica; la consultazione di riviste; la fotocopiatura di materiale non prestabile; il prestito dei CD musicali nonché l'ascolto in sede; l'utilizzo di una postazione multimediale; la navigazione in Internet affiancata da un genitore o suo delegato; la fruizione di giochi di società e di altro tipo; la presenza di materiale per attività espressive; la possibilità di usufruire di uno spazio per la merenda; l'esposizione di libri a tema con relativa bibliografia; un calendario di attività settimanali che prevede l'ora del racconto, ogni giovedì, e il cinema ragazzi abbinato a proposte di lettura, ogni mercoledì e sabato. Per avere un'idea dello sforzo compiuto, in questi anni, nella realizzazione di questi appuntamenti, ideati e gestiti interamente dalla Sezione, si riporta qualche dato: 400 titoli contenuti nel database dei libri letti durante l'ora del racconto; circa 640 filmati proiettati durante il cinema per ragazzi; 120 bibliografie elaborate in occasione delle esposizioni tematiche di libri, senza considerare diversi altri elenchi su particolari argomenti.
Il patrimonio della Sezione ragazzi alla fine del 2003 conta circa 28.000 volumi di cui 21.000 a scaffale aperto, 37 riviste, 580 CD musicali, un centinaio di CD-ROM, due centinaia di giochi da tavolo o puzzle, tutti destinati al pubblico dei minori, ma utilizzati a volte anche dagli adulti. Un 30% del patrimonio totale è costituito da documenti in lingua francese collocati assieme a quelli in lingua italiana. Molta cura viene prestata alla disposizione del patrimonio, studiata in modo razionale e piacevole (vedi per esempio la sistemazione di piatto di molti libri dedicati alla prima infanzia e dei CD musicali), mantenuta quotidianamente in ordine e ripensata con l'accrescere e con il rinnovo delle collezioni. Per la saggistica si segue la CDD mentre per la narrativa si usa uno schema per generi definito dal Sistema bibliotecario regionale per tutte le biblioteche valdostane.
La Sezione ragazzi, oltre a essere una struttura ricca di servizi e proposte stimolanti per l'utenza infantile, costituisce un punto di riferimento importante per le biblioteche del territorio (vedi la catalogazione centralizzata dei documenti per ragazzi), e per tutti quegli enti, istituzioni e persone che lavorano per e col mondo dell'infanzia. Ciò che qualifica la Sezione è la centralità assegnata al libro come strumento di scoperta, di piacere, di svago, di informazione, di ricerca, di conoscenza, di cultura, per la formazione degli adulti di domani.

s.vigna@regione.vda.it


VIGNA, Stefania. Uno spazio in biblioteca per bambini e ragazzi «AIB Notizie», 16 (2004), n. 3, p. VI-VII.
Copyright AIB, ultimo aggiornamento 2004-04-13 a cura di Franco Nasella
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/n16/0403vigna.htm

AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 03/2004