[AIB]AIB Notizie 8/2005
AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 8/2005


Il progetto “Biblioteche nelle scuole”
Le biblioteche scolastiche nella rete SBN: un progetto per l’inclusione


La scorsa primavera ha avuto avvio la fase operativa del Progetto “Biblioteche nelle scuole”, varato a seguito della Nota Prot. n. 3352 del 16 settembre 2004 del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Direzione generale dei sistemi informativi - Ufficio V, e finalizzato a integrare un primo consistente nucleo di biblioteche scolastiche nella rete del Servizio bibliotecario nazionale (SBN), e dunque volto a dare visibilità e accesso alle pubblicazioni possedute dalle singole scuole del territorio nazionale.

Il Progetto è articolato in due percorsi formativi: “Percorso A”, che si concluderà nei primi mesi del 2006, focalizzato sul ruolo educativo della biblioteca scolastica multimediale e digitale, centro di informazione della/per la scuola; “Percorso B”, che si concluderà nel 2007, e che ha per obiettivo l’acquisizione di specifiche competenze da parte dei bibliotecari scolastici su SBN (catalogazione e prestito), nell’utilizzazione e implementazione del repository delle risorse digitali, del virtual reference desk e di ogni altro servizio e risorsa (tra cui i learning object) creati nell’ambito del Progetto.
I due percorsi “A” e “B” sono stati preceduti da sessioni introduttive di formazione (5 edizioni – una per ogni gruppo di docenti-bibliotecari “trainer” partecipanti al progetto – di 16 ore ciascuna) svolte rispettivamente ad Abano (Padova), Fiuggi (Roma) e Roma.
Abbiamo chiesto a Daniele Barca, della Direzione generale Servizi informativi del MIUR, di offrirci un sintetico quadro del Progetto “Biblioteche nelle scuole”.

Donatella Lombello

«Il dovere stesso di educare consiste, in fondo, insegnando a leggere ai bambini, iniziandoli alla letteratura, nel fornire loro gli strumenti per giudicare liberamente se provano o meno il “bisogno di libri”. Perché, se possiamo tranquillamente ammettere che un singolo individuo rifiuti la lettura, è intollerabile che egli sia – o si ritenga – rifiutato da essa. È una tristezza immensa, una solitudine nella solitudine essere escluso dai libri. Anche da quelli di cui si può fare a meno». Parole significative queste di Daniel Pennac in Come un romanzo. Il bisogno di libri, la loro portata formativa e il loro valore di inclusione possono essere considerati le parole d’ordine dell’operato di quanti da tempo, con sacrifici e impegno, spesso quasi esclusivamente personale, curano, seguono, fanno vivere e crescere le numerose biblioteche scolastiche sparse su tutto il territorio.
E la filosofia della valorizzazione del patrimonio delle biblioteche scolastiche in un’ottica di inclusione è anche all’origine del progetto “Biblioteche nelle scuole”, un’iniziativa congiunta di MIUR, Dipartimento per l’innovazione tecnologica e Istituto centrale del catalogo unico del Ministero per i beni culturali per favorire l’ingresso delle biblioteche scolastiche nel Servizio bibliotecario nazionale e l’accesso ai loro cataloghi tramite un apposito OPAC.
Un’ottica di inclusione in cui le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie valorizzano quanto già fatto nelle molteplici realtà scolastiche per promuovere la cultura del libro e della lettura tramite la biblioteca. Inclusione che, quindi, è passata in primo luogo attraverso la richiesta alle scuole di candidarsi non singolarmente ma in modalità di rete, in modo da favorire la crescita delle biblioteche più piccole in un sistema territoriale più ampio. Inclusione che prevede come obiettivo finale del progetto l’ingresso delle 117 reti ammesse, delle 900 scuole circa coinvolte, in SBN, su due poli delle biblioteche scolastiche, uno al centro nord, l’altro al centro sud, senza escludere la possibilità di afferire a quelli regionali già esistenti. Inclusione che significa formazione per tutti, in quanto i percorsi formativi in blended learning previsti per il personale delle scuole partecipanti, saranno poi messi a disposizione di tutto il mondo delle biblioteche scolastiche, per attivare iniziative di formazione all’impiego della biblioteca scolastica multimediale e digitale destinate a studenti, genitori e quanti altri interessati. Inclusione che vuol dire accesso ad un portale delle biblioteche scolastiche http://www.biblioscuole.it, riservato oggi ai 117 referenti di rete e ai circa tremila corsisti partecipanti alla formazione, ma destinato già a fine 2005 ad aprirsi all’intera comunità. Al suo interno, con una grafica concepita per soddisfare le utenze più svariate, sono presenti la piattaforma didattica, varie aree, news, forum di interesse biblioteconomico, il catalogo on line delle scuole che sono già in SBN, un prezioso servizio di raccolta e indicazione di più di 500 risorse in rete per i bibliotecari.
Quindi un progetto triennale con una complessità progettuale e attuativa, che ha visto in questo primo anno di attività, la partenza di gran parte dei servizi previsti e il coinvolgimento, intorno a diversi tavoli di lavoro, dei consorzi incaricati delle attività . Alla realizzazione del progetto contribuiscono, infatti, oltre all’ufficio V della Direzione Generale per i Sistemi informativi del Miur che coordina i lavori, anche tre consorzi interuniversitari vocati alle biblioteche, alle attività del Servizio bibliotecario nazionale e alle nuove tecnologie.
Nel dettaglio, il Cilea di Milano, oltre a gestire uno dei due poli, quelli del centro nord, in cui confluiranno le reti di scuole, si occupa del piano formativo in blended learning e della produzione dei materiali per la formazione dei due percorsi formativi previsti, il primo sulla biblioteca scolastica multimediale e digitale, il secondo sulla catalogazione in SBN. Qui l’innovazione si tocca con mano: non si tratta di dispense, presentazioni o testi, ma di veri Learning Objects, la frontiera più avanzata della didattica on line, oggetti multimediali che possono essere modificati, personalizzati e riutilizzati in altri contesti.
Il Cineca di Bologna sviluppa la piattaforma Sinfodia di studio a distanza e anima il portale delle biblioteche scolastiche, in progressiva apertura al pubblico e a disposizione, a fine progetto, di tutte le scuole italiane con un ricco repository di materiali, esperienze, progetti per la didattica con il libro e con la biblioteca.
Infine il Caspur di Roma collabora alla formazione per le scuole del Lazio, ha previsto numerose attività di comunicazione a partire da settembre 2005 e si occupa del monitoraggio del progetto, nonché della gestione del polo centrosud. Una bella sfida, se si pensa al contributo in termini di conoscenze e risorse tecnologiche che i diversi consorzi hanno messo in campo; una sfida interessante se si pensa alla distanza che, purtroppo, abitualmente separa il mondo dell’Università da quello della scuola.
Quindi, in sostanza, “Biblioteche nelle scuole” cerca di integrare le risorse tradizionali della didattica e dell’apprendimento in una prospettiva più ampia di inclusione in cui le scuole, il personale coinvolto, gli studenti, la collettività tutta possano accostarsi al patrimonio della biblioteca scolastica del quartiere o di quella dall’altro capo della penisola; ma anche interagire sul portale con il proprio patrimonio di conoscenze e progettualità. Il tutto con un click, da casa, dal laboratorio scolastico, da qualsiasi PC connesso.
La catalogazione in SBN è prevista per la fine del 2006. Attualmente sono in corso le attività di formazione del primo percorso, cui partecipano on line e in presenza quasi 3000 persone, forse il patrimonio più importante che questo progetto valorizza. In questa direzione, un progetto sperimentale come questo, di natura formativa, tecnologica e catalografica non può risolvere l’annoso problema del riconoscimento della figura del bibliotecario-documentalista scolastico che passa, è evidente, per altri tavoli di concertazione; tuttavia, è anche chiaro che rappresenta un’occasione in più per avvicinare le scuole ad un sistema ufficiale e nazionale quale è SBN che può offrire chance di professionalità più visibili e riconosciute.
Si tratta, indubbiamente, di un progetto ambizioso, che mira a inserire il patrimonio umano e bibliografico delle biblioteche scolastiche nel circuito più ampio non solo delle biblioteche ma, si potrebbe dire, della società. Se calcoliamo che le biblioteche in SBN attualmente sono circa 2000 e che con questo progetto vi accederanno più di 900 scolastiche, si intuisce che rilevanza possa avere questo incontro. Con ricavi reciproci. Il mondo dell’università, della ricerca, della cultura, potrà vedere con quanta passione e competenza (e spesso con quanto lavoro volontario…) nelle scuole si porti avanti una forte attività culturale fondata sui libri, sulla loro conservazione e consultazione. Il mondo della scuola potrà accedere a dei servizi di rilevanza e prestigio nazionale come quelli di SBN, la cui filosofia di servizio per lo scambio e la cultura ricalca quella che quotidianamente si vive tra i banchi di scuola: l’accesso alla lettura e al sapere nell’ottica dell’inclusione e della partecipazione.

Daniele Barca
daniele.barca@istruzione.it
http://www.istruzione.it/innovazione/progetti/biblioteche-nelle-scuole.shtml
www.biblioscuole.it

Commissione Biblioteche scolastiche e centri risorse educative

Coordinatrice:
Donatella Lombello (Dipartimento di Scienze dell’Educazione-Università di Padova)
donatella.lombello@unipd.it

Componenti:
Marcello Bajardi (I°Circolo “G.Garibaldi”, Marsala -TP)
Maria Teresa De Nardis (IPSACT “Matteotti” , Pisa)
Marica Doglietto (IRRE Piemonte, Torino)
Eugenio Saccutelli (IPSIA- S. Benedetto del Tronto - AP)

Consulenti esterni
Marina Bolletti (Liceo scientifico “A.Cornaro”, Padova)
Enrichetta Fatigato (Biblioteca Provinciale: ilDock-Centro di documentazione multimediale, Foggia)
Giuliano Gobbetti (ITIS, Bolzano)
Luisa Marquardt (CASPUR, Roma)
Mariagrazia Morello (Liceo Artistico, Saluzzo-CN)
Lisa Palandri (Liceo Scientifico “L.da Vinci”, Firenze)


BARCA, Daniele. Il progetto “Biblioteche nelle scuole”. Le biblioteche scolastiche nella rete SBN: un progetto per l'inclusione. «AIB Notizie», 17 (2005), n. 8, p. 8-9.
Copyright AIB, ultimo aggiornamento 2005-10-15 a cura di Franco Nasella
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/n17/0508barca.htm

AIB-WEB | AIB Notizie | Sommario fascicolo 8/2005