Descrizione del corso [*]
1. Unità di competenza: Biblioteca 2.0 | 4. Sede: Unical, Biblioteca “E. Tarantelli” – Arcavacata di Rende (CS) |
2. Codice di Classificazione OF: F03 | 5. Data: 8-9 Marzo 2012 |
3. Qualificazione EQF: 5 | 6. Tipologia: corso di base |
7. Scopo
Introduzione alle problematiche di creazione, organizzazione ed accesso della biblioteca digitale |
8. Contenuto
|
9. Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A) Conoscenze | A1) Conoscere il flusso di lavoro della biblioteca digitale e le sue differenze con la biblioteca tradizionale. A2) Conoscere modelli e teorie della biblioteca digitale. A3) Conoscere le problematiche del copyright e della privacy. A4) Conoscere i nuovi modelli di comunicazione scientifica. |
B) Capacità | B1) Saper identificare i bisogni degli utenti. B2) Saper creare e gestire una collezione digitale. B3) Comprendere le problematiche di interoperabilità di formati, metadati e linguaggi di marcatura. B4) Capire il funzionamento dei motori di ricerca e l’architettura dell’informazione. B5) Valutare e saper scegliere tra diversi modelli di preservazione. |
10. Metodologia didattica
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A) Conoscenze | A1-A4: Lezioni, Esercitazioni in classe |
B) Capacità | B1-B5: Lavoro di Gruppo 1: Costruire una collezione digitale |
11. Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A) Conoscenze | Questionario |
B) Capacità | Risultato del Lavoro di Gruppo |
12. Supporto alla didattica
Risorse web | Blog del Corso |
Pubblicazioni | Bibliografia di riferimento on line |
Attrezzature e IT | Laboratorio |
Tutoraggio e facilitazione | Coordinatori dei Gruppi di lavoro e Docenti |
13. Requisiti di partecipazione
Socio AIB | E’ consigliata l’iscrizione AIB |
Esperienza | Rispondere alle domande del questionario <http://www.surveymonkey.com/s/KCPCC96> entro il 14 febbraio [1]. |
Eventuale Titolo di studio | |
Precedenti Corsi | Lista di corsi a cui si è partecipato |
14. Modalità di registrazione e Contatti del Responsabile (facilitatore) del corso
Prenotazione obbligatoria, da effettuare entro il 29 febbraio, compilando l’apposita scheda di registrazione ricevuta da inviare a calabria@cal.aib.it o tramite fax al n° 0984.496366 |
15. Docenti e facilitatori
Docenti | Anna Maria Tammaro |
Facilitatori | Joseph Rogani |
16. Programma e tempi
Lezioni frontali in presenza | 8 marzo
9 marzo
|
Lavori di gruppo |
|
Learning community |
|
Action learning |
|
Partecipanti
Organizzazione del corso
Joseph Rogani (facilitatore) per chiarimenti tecnici sul corso
Rosalba Tolone (referente regionale della formazione)
Raffaele Tarantino (segreteria regionale AIB)
Osservatorio Formazione (Direzione scientifica) <form@aib.it>
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato, condizionato alla verifica della frequenza, nonché dello status di associato.
Nel corso delle due giornate sarà possibile regolarizzare l’iscrizione all’Associazione.
[*] Per maggiori informazioni sul nuovo modello di offerta formativa si rimanda alla seguente pagina <https://www.aib.it/struttura/osservatori/osservatorio-formazione/ofc/>.
[1] Nel questionario sono evidenziati tre livelli di competenza: