Sabato 13 ottobre le biblioteche d’Italia scendono in piazza: la città di Napoli ospiterà la prima edizione del BiblioPride, la Giornata nazionale delle biblioteche, organizzata dall’AIB Associazione Italiana Biblioteche, con l’adesione del Presidente della Repubblica, e con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, del Comune di Napoli e dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Napoli.
L’iniziativa ha inoltre ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Regione Campania e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Al fianco dei bibliotecari, in una giornata ricca di appuntamenti tra dibattiti, visite guidate a biblioteche di pregio, letture per bambini e festa in piazza, porteranno la loro testimonianza alcuni dei più importanti nomi della cultura italiana tra cui Andrea Camilleri, Michela Murgia, Loredana Lipperini, Marcello Fois e molti altri ancora.
Lo scopo della manifestazione è ricordare ai cittadini l’importanza del sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese. “Vogliamo dare l’occasione a tutti gli italiani, lettori e non lettori, frequentatori di biblioteche e non, di scoprire la ricchezza delle nostre biblioteche. La giornata vuole anche essere un’affermazione d’orgoglio per tutti i bibliotecari, professionisti che amano il loro lavoro e chiedono maggiore attenzione da parte delle istituzioni” – precisa Stefano Parise, presidente nazionale AIB, la principale associazione professionale italiana attiva nel settore delle biblioteche. Dal 1930 l’AIB promuove lo sviluppo delle biblioteche come servizio fondamentale per il cittadino nella società dell’informazione, la diffusione e il coordinamento dei servizi bibliotecari a livello locale e nazionale, la promozione della lettura e dell’accesso al mondo della cultura. Si fonda sull’impegno volontario degli associati, persone ed enti, che sono circa 3500 a livello nazionale.
La scelta del capoluogo campano non è casuale: Napoli è stata teatro del caso emblematico a livello nazionale della Biblioteca dei Girolamini, balzata agli onori della cronaca negli scorsi mesi e tuttora sotto sequestro giudiziario. Ma è anche un territorio in cui ci sono biblioteche d’eccellenza, dove c’è impegno e attenzione sia a livello economico sia istituzionale.
Per ricordare che le biblioteche costituiscono un’infrastruttura della conoscenza indispensabile, in grado di raccogliere, organizzare, tutelare e rendere disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno in luoghi aperti, gratuiti e alla portata di tutti, la giornata napoletana del 13 ottobre prevede un intenso calendario di appuntamenti sviluppato in quattro momenti distinti (programma completo: https://www.aib.it e http://www.deangelispress.it):
10.00-13.00, Basilica di San Giovanni Maggiore
SEMINARIO “Fatti, non promesse. Un’agenda per le biblioteche italiane”, un incontro-dibattito sulla situazione delle biblioteche e sulle proposte per il futuro, con la partecipazione di Claudio Bocci (Federculture), Maurizio Vivarelli (Università degli Studi di Torino) Giovanni Solimine (Università La Sapienza di Roma), Giuseppe Vitiello (Nato Defense College, Roma), Gianni Stefanini (Direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest), Loredana Conti (Dirigente del Settore Musei e Biblioteche, Soprintendente ai Beni Librari, Regione Campania);
10.00-16.30, Luoghi vari
VISITE ALLE BIBLIOTECHE NAPOLETANE DI PREGIO STORICO, per scoprirne i tesori nascosti, apprezzarne il patrimonio inestimabile di libri e per conoscere i palazzi storici in cui sono ospitate. Saranno visitabili le seguenti biblioteche:
16.00-19.00, Palazzo Arti Napoli
LETTURE ANIMATE PER BAMBINI nel nuovo Punto Lettura “Nati per leggere”
17.00-19.00, Basilica di San Giovanni Maggiore
BIBLIOFEST, festa finale aperta alla cittadinanza, che si aprirà con un videomessaggio di Andrea Camilleri e vedrà la presenza “fisica” o in video di scrittori e testimonial famosi (tra cui il giornalista Giovanni Tizian, il documentarista Marcello Sannino, lo scrittore e sceneggiatore Maurizio Braucci, gli scrittori Mariolina Venezia, Guido Conti, Ivano Porpora e – in collegamento telefonico – Michela Murgia assieme a Marcello Fois, i librai Paolo Pisanti e Diego Guida) che racconteranno la propria idea di biblioteca, l’esperienza come utenti, oppure regaleranno ai presenti una lettura.
Il “Border Jazz trio” (Dolly Barletta, voce / Gianni D’Argenzio, sax / Andrea Giuntini, piano) curerà gli intermezzi musicali.
La festa sarà condotta da Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica della trasmissione di Radio Rai 3 “Fahrenheit”. Verrà inoltre presentato il volume “Alzando da terra il sole, Parole per l’Emilia” edito da Mondadori con il patrocinio dell’AIB: 49 grandi voci della letteratura, della musica, del giornalismo che hanno deciso di regalare le loro parole per contribuire alla ricostruzione della biblioteca di Mirandola distrutta dal terremoto.
In tutta Italia, dall’8 al 14 ottobre, si svolgeranno iniziative collegate al BiblioPride, tra cui letture animate per bambini, bookcrossing, visite guidate, aperitivi in biblioteca, presentazioni di libri, altri incontri. A tutti i partecipanti verrà distribuita una spilletta con il logo della manifestazione per segnalare la partecipazione di bibliotecari e cittadini (programma completo: https://www.aib.it/attivita/bibliopride2012/programma).
Le biblioteche italiane sono la rampa di lancio di una nazione che intende puntare sullo sviluppo delle capacità e delle competenze, sul merito che si manifesta a partire dall’uguaglianza delle opportunità concesse a tutti: il 13 ottobre il BiblioPride lo ricorderà all’Italia intera, senza proteste e con il sorriso sulle labbra.
INFORMAZIONI STAMPA:
Studio De Angelis – ufficio stampa AIB Associazione Italiana Biblioteche
t. 02 324377 c. 345 7190941 (Stefano De Angelis), c. 333 6706324 (Mariangela Bonesso)
email: stampa@deangelispress.it; info@deangelispress.it