Relazione di accompagnamento al Bilancio consuntivo 2012

20/05/2013

Approvata dall’Assemblea generale degli associati, Torino 20 maggio 2013

L’esercizio 2012 si è chiuso con un attivo pari a EUR 41.504,51. Il risultato inverte una preoccupante tendenza che negli ultimi due anni aveva visto i bilanci associativi chiudere in passivo. In particolare, il bilancio del Nazionale, che nel 2010 e 2011 aveva contribuito in maniera sostanziale a determinare il risultato negativo, registra nel 2012 un piccolo ma significativo attivo di EUR 757,18. Le Sezioni Regionali totalizzano un attivo pari a EUR 40.747,33, circa il doppio di quanto registrato nel 2011.

L’attivo realizzato nel 2012 dal Nazionale sarà utilizzato per ridurre il Disavanzo 2010 iscritto a bilancio (Stato patrimoniale – Attività – codice 33015). La riduzione non è sufficiente a garantire il rispetto del piano di rientro quadriennale previsto in occasione dell’approvazione del Bilancio consuntivo 2010. Il CEN ribadisce tuttavia l’impegno a rispettare il piano di rientro stabilito.

Il Disavanzo 2011 iscritto a bilancio (Stato patrimoniale – Attività – codice 33016) sarà invece ridotto utilizzando l’attivo 2012 delle Sezioni, nel rispetto del criterio di proporzionalità stabilito dal Consiglio Nazionale dei Presidenti Regionali, come richiesto dalla delibera assembleare 14 maggio 2012.

Il risultato d’esercizio consente di guardare al futuro dell’AIB con rinnovata fiducia, ma non deve indurre ad abbassare la guardia. Il bilancio del Nazionale, pur con le misure severe di contenimento delle spese messe in atto, fra cui la riduzione dell’organico della segreteria nazionale di due unità, non può ancora dirsi in equilibrio strutturale. La continua perdita di associati, pur riconducibile alla crisi che attanaglia il comparto bibliotecario, rimane il punto di maggior criticità e la vera priorità che l’AIB deve affrontare.

Le strategie di risanamento individuate in sede di approvazione del Bilancio consuntivo 2010 da parte del CEN sono state perseguite con determinazione soprattutto per quanto riguarda l’analisi e il contenimento delle spese, senza perdere di vista la necessità di rilanciare l’azione politica dell’associazione e di promuovere progetti e attività sui versanti scientifico e promozionale.

La relazione di accompagnamento al Bilancio consuntivo 2010 indicava fra le strategie possibili di riequilibrio la ridefinizione dei criteri di ripartizione delle quote associative fra Nazionale e Sezioni regionali. Questa opzione, non attuata nel 2012, è stata invece resa esecutiva nell’esercizio finanziario in corso (2013). La Tabella seguente riepiloga l’andamento dei bilanci degli ultimi tre anni.

TABELLA 1 – Confronto risultati d’esercizio 2010 e 2011

 

2010

2011

2012

Nazionale

-€ 133.401,39

-€ 50.573,26

€ 757,18

Sezioni

€ 85.855,13

€ 21.712,01

€ 40.747,33

Utile (Perdita) d’esercizio

-€ 47.546,26

-€ 28.861,25

€ 41.504,51

 

ISCRIZIONI

L’andamento delle iscrizioni nel 2012 ha fatto registrare una ulteriore diminuzione degli associati. La riduzione (- 4,78%) è più contenuta rispetto all’esercizio precedente (- 9,92%) ma comunque preoccupante: l’andamento delle iscrizioni totali fra 2004 e 2012 indica una tendenza costantemente negativa, solo momentaneamente interrotta nel 2009. La perdita complessiva di iscritti nel medesimo periodo è pari a 1.404 unità, che equivale a circa un terzo degli associati totali; il calo degli associati persone (- 30,99%) risulta più alto di quello degli enti (- 28,37%).

Andamento delle iscrizioni totali (2004 – 2012)*

andamento_iscrizioni2012* N.B. I dati 2012 sono aggiornati al 24/01/2013.


La tabella evidenzia alcune vere e proprie criticità a livello regionale, che dovranno essere oggetto di attenta analisi da parte del CEN e del CNPR, per individuare le cause di un calo che in qualche caso ha le dimensioni dell’esodo e per individuare le possibili strategie correttive.

In percentuale il calo più sensibile rispetto al 2011 risulta essere quello degli associati ordinari (145 persone, – 5,90%, era il -9,85% nel 2011 rispetto al 2010), seguito dagli Enti (15 biblioteche, – 2,24%); in lieve controtendenza gli Studenti (+ 0,2%) e gli associati Amici (+ 0,2%), che però in valore assoluto non rappresentano incrementi tali da controbilanciare la tendenza generale.

Confronto associati ordinari 2004 – 2012*

confronto_associati2012

* N.B. I dati 2012 sono aggiornati al 24/01/2013.

Confronto associati ente 2004 – 2012*

 confronto_enti2012

* N.B. I dati 2012 sono aggiornati al 24/01/2013.

La contrazione degli associati nel 2012 ha determinato una riduzione significativa dei ricavi rispetto alle previsioni formulate a inizio anno. L’andamento delle entrate da quote associative è il seguente:
informazioni_quote

Questi elementi sono alla base dello sforzo che il CEN e le Sezioni Regionali, con l’indispensabile supporto della Segreteria Nazionale, devono compiere per invertire la tendenza negativa delle iscrizioni, pur considerando che la situazione è complicata dalla crisi economica generale, che si traduce in una crisi di sfiducia generalizzata.

Le iniziative poste in essere nei primi mesi del 2013 già forniscono qualche indicazione sulla direzione intrapresa: ci si riferisce, in particolare, alla nuova quota associativa per le reti bibliotecarie (sistemi bibliotecari territoriali e sistemi bibliotecari d’ateneo) e all’avvio della WebDewey Italiana, che sarà offerta agli associati a condizioni di vantaggio. Inoltre, l’entrata in vigore del nuovo regime di iscrizioni all’AIB in ottemperanza al dettato della Legge 4/2013 potrebbe mutare significativamente gli scenari, perché la certificazione delle competenze garantita dall’iscrizione all’AIB ripristinerà un regime analogo a quello del previgente Albo Professionale dei Bibliotecari.

Insomma, si tratta di una situazione critica ma non di un vicolo cieco, nel senso che esistono margini per una ripresa che dovranno essere esplorati con determinazione e lucidità.

Costi di struttura

La tabella seguente pone a confronto i costi relativi alle attività istituzionali e alle prestazioni che vengono offerte agli associati (AIB notizie, Bollettino AIB, AIB Web) e i ricavi da quote associative, abbonamenti e contributi istituzionali. Rispetto al 2011, dove le entrate non avevano coperto i costi, quest’anno la situazione è invertita.

Costi – ricavi 2012

costi_ricavi

 

 Confronto costi – ricavi 2011

confronto_costi_ricavi

PERSONALE

Nel 2012 l’organico della Segreteria Nazionale è stato ridotto di due unità e le indennità sono state limitate a quella del Segretario Generale. I costi per il personale sono calati sensibilmente, passando da EUR 105.980.55 a EUR 69.941,76. Alla riduzione dei costi ha contribuito in maniera significativa anche l’utilizzo di quote-parte dei contributi erogati da terzi per progetti affidati all’AIB, che impegnano il personale: Rilevazione statistica Provincia di Foggia, Progetto In Vitro.

ATTIVITÀ EDITORIALI

L’andamento delle attività editoriali nel 2012 ha registrato, rispetto all’anno precedente, una sensibile diminuzione dei ricavi, come si evince dalla tabella seguente:

att_editoriali

Nel 2012 gli utili delle pubblicazioni sono letteralmente crollati a EUR 2.435,09, con una differenza rispetto al 2001 di circa 15.000 euro; la perdita di AIB Notizie è rimasta stabile mentre AIB Studi ha diminuito i costi di produzione di oltre un terzo, passando da 27,149,99 (2011) a 17.016,24 (2012).

Nel corso del 2012 sono state pubblicate le seguenti monografie: “OPAC” e “La Biblioteca multiculturale” nella collana ET; è stata inaugurata la nuova collana “Sezioni regionali”; il “Bollettino AIB”, la rivista di biblioteconomia edita dall’associazione, ha cambiato nome e veste e, dal n. 1/2012 è diventato “AIB Studi”, consultabile su piattaforma web e, a richiesta, in versione cartacea; è stata avviata la progettazione del servizio “WebDewey”, la versione informatica della CDD, che sarà attivo dalla seconda metà del 2013.

Nel complesso questo comparto di attività ha raddoppiato le perdite e appare incapace di risollevarsi. La scarsa redditività del comparto conferma la sostanziale crisi delle attività editoriali dell’associazione. La riorganizzazione dell’editoria monografica operata dal CEN e il tentativo di rinnovare il piano editoriale per fornire strumenti di lavoro ai bibliotecari italiani non ha ancora preso corpo e, anzi, appare in crisi.

FORMAZIONE

La formazione, tradizionalmente un pilastro del bilancio associativo, ha ripreso a produrre utili dopo la stasi registrata nell’anno elettorale. Il Nazionale non è sostanzialmente riuscito a produrre proposte in grado di generare utili, mentre le sezioni hanno incrementato in maniera sensibile l’attività. La redditività dei corsi organizzati dal nazionale e dalle sezioni è risalita quasi a 52.000 euro, anche se sono ancora lontani i traguardi raggiunti nel 2010 (EUR 68.289,09).
formazione

RAPPORTO ATTIVITÀ 2012

Le attività svolte nell’anno 2012 dall’Associazione Italiana Biblioteche hanno visto il perseguimento di obiettivi strategici, anche sul piano internazionale, e la realizzazione di programmi e progetti sulla base di quanto previsto dalle linee programmatiche del mandato 2011-2014. Nelle pagine di questa relazione illustriamo sinteticamente le priorità e le scelte compiute dal Comitato Esecutivo Nazionale e dai Comitati Esecutivi Regionali dell’AIB. È un resoconto che scandisce il passaggio dalla prima alla seconda parte del mandato del CEN in carica.

1.   Gli obiettivi strategici

1.1 Advocacy delle biblioteche e del ruolo dei bibliotecari

  • costituito l’Osservatorio sulle biblioteche italiane;
  • realizzata la prima edizione della Giornata nazionale delle biblioteche “Bibliopride” (2012);
  • promossa attività di lobby costante presso tutti gli interlocutori istituzionali;
  • presentata la V edizione del premio “A corto di libri”, dal 2012 diventato nazionale;
  • numerose prese di posizione ufficiali (lettere, incontri, comunicati stampa, mobilitazioni) sia contro i tagli (ai bilanci e agli istituti tout-court) sia contro il mancato riconoscimento del ruolo professionale del bibliotecario;
  • avviata interlocuzione per progetti nazionali a favore delle biblioteche (carta del lettore, giovani lettura e sport);
  • sostegno attivo alla modifica della “Legge Levi” per l’esenzione delle biblioteche dal vincolo del tetto massimo di sconto per l’acquisto dei libri;
  • avviata redazione di documenti programmatici per il rilancio delle biblioteche di ente locale, delle biblioteche universitarie, dei servizi nazionali e delle biblioteche scolastiche, che costituiscono la piattaforma politica della strategia “biblioteche e bibliotecari nel 21. secolo”;
  • firmata la convenzione con la Provincia di Foggia per un progetto di accompagnamento e assistenza tecnica ai Poli SBN nella Regione Puglia, con l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il Sistema delle Biblioteche.

1.2  Giovani e lavoro

  • potenziato, tramite l’OLAVeP (Osservatorio Lavoro e Professione), il servizio di consulenza agli associati sulle tematiche professionali;
  • organizzazione di appuntamenti pubblici di approfondimento sui temi del lavoro;
  • avviata la redazione dei seguenti documenti:
    • Linee guida per l’affidamento all’esterno della gestione di servizi bibliotecari;
    • Linee guida per l’impiego di personale non retribuito (volontari, stagisti e ausiliari del servizio civile) in biblioteca;
    • Linee guida per la redazione di bandi di concorso per il reclutamento di bibliotecari;
    • predisposizione di un questionario, da inviare a soci e non soci, elaborato dall’OLAVeP sui temi del lavoro e della professione relativo all’anno 2012.

1.3  Riconoscimento e certificazione della professione

  • elaborazione dei profili professionali, a cura dell’OLAVeP;
  • partecipazione del delegato AIB ai lavori della Commissione UNI “Documentazione e informazione”, gruppo di lavoro sulla figura professionale del bibliotecario;
  • costante rapporto e azione comune con il COLAP, anche tramite il rappresentante AIB nominato nel direttivo nazionale;
  • partecipazione all’evento COLAP “PLUS Italia 2012” con produzione di due video divulgativi sulla nostra professione;
  • creato l’Osservatorio Formazione (OF), che ha definito il nuovo modello di offerta formativa e avviato la sperimentazione del “modello a 4 fasi”.

 

2. Attività e programmi

2.1.1   Rapporti istituzionali

  • fondata la Federazione MAB – Musei Archivi Biblioteche a livello nazionale e promozione della nascita di MAB nelle singole Regioni;
  • partecipazione al gruppo di lavoro “Livelli di valorizzazione dei beni culturali” (Codice BBCC art. 114) sottogruppo “Biblioteche e archivi” (iniziativa congiunta della Commissione cultura della Conferenza Regioni-Province autonome e del MiBAC);
  • consolidati i rapporti con i partner della filiera del libro (AIE, ALI, Centro per il Libro, Direzione Generale per le biblioteche, Ufficio Cultura dell’ANCI);
  • organizzata la Giornata di studi sulle biblioteche di ente locale a Genova, 9 marzo 2012.

2.1.2   Relazioni internazionali

  • conferma del rappresentante AIB nel Governing board di EBLIDA;
  • preparazione dell’EBLIDA-NAPLE Annual conference 2013, che si terrà a Milano il 14 e 15 maggio 2013;
  • partecipazione ai Congressi IFLA di gruppi coordinati di Associati, membri di Commissioni e di altri organi IFLA.

2.1.3   Diritto d’autore

  • partecipazione di un rappresentante AIB all’expert group di EBLIDA sulla proprietà intellettuale (EGIL)
  • partecipazione di un osservatore AIB alle sedute dell’OMPI;
  • inviate osservazioni sulla proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio su taluni usi consentiti di opere orfane;
  • trasmesse all’ANVUR e alla CRUI le osservazioni sul regolamento per il conferimento di file pdf di pubblicazioni scientifiche ai fini della Valutazione della Qualità della Ricerca;
  • avviata interlocuzione con SIAE e AIE per l’abolizione del Piccolo diritto letterario (per le letture in biblioteca).

2.1.4   Promozione della lettura

  • proseguimento delle attività previste dalla convenzione, sottoscritta nel 2011, tra le associazioni promotrici di NpL e il Centro per il Libro e la Lettura, che riconosce NpL come progetto d’interesse nazionale;
  • proseguita la collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura per la realizzazione del progetto sperimentale “In Vitro”, finanziato da Arcus SpA; nel dicembre del 2012 è stata sottoscritta una convenzione che prevede l’affidamento all’AIB di alcune attività previste dal progetto (management, formazione, sussidi didattici);
  • partecipazione e sostegno alla proposta di legge di iniziativa popolare sul libro e la lettura, promossa dall’Associazione Forum del Libro.

2.1.5   Servizi nazionali

  • costituito un “Comitato di saggi” che ha predisposto una prima bozza di documento sulla riorganizzazione dei servizi bibliotecari nazionali.

2.1.6   Libertà di accesso alla conoscenza

  • elaborata la prima bozza di documento sulla riorganizzazione delle biblioteche universitarie e di ricerca;
  • adesione alla protesta “The cost of knowledge”;
  • nell’ambito della consultazione pubblica del MIUR “Horizon 2020” la CNUR ha proposto l’OA come progetto da sostenere.

2.2   Politiche associative

2.2.1   Stati generali: organizzazione con ANAI e ICOM degli Stati generali dei professionisti del patrimonio culturale, che hanno portato alla condivisione di alcuni obiettivi comuni: i sistemi culturali, il lavoro, le competenze degli operatori e il riconoscimento delle professioni, la collaborazione durante le emergenze (Milano, Palazzo Lombardia, 22 – 23 novembre 2012);

2.2.2   Editoria: dopo un periodo di pausa è ripartita la pubblicazione della collana ET: nel 2012 sono stati pubblicati i volumi “OPAC” e “La biblioteca multiculturale”; è stata inaugurata la nuova collana “Sezioni regionali”; il “Bollettino AIB”, la rivista di biblioteconomia edita dall’associazione, ha cambiato nome e veste e, dal n. 1/2012 è diventato “AIB Studi”, consultabile su piattaforma web e, a richiesta, in versione cartacea; progettazione del servizio “WebDewey”, la versione informatica della CDD, che sarà attivo dalla primavera del 2013;

2.2.3   Comunicazione: inaugurato il nuovo sito web, dotato di un CMS che consente la gestione dei contenuti attraverso una redazione diffusa; attivati il profilo Facebook e l’account Twitter, che alla fine del 2012 avevano già registrato numerosi contatti e interazioni; avviata la “Newsletter presidenziale”, con periodicità mensile; oltre 200 uscite l’anno su stampa locale e nazionale e siti web, grazie al lavoro dell’ufficio stampa; approvata una nuova direttiva sulla comunicazione AIB;

2.2.4   Formazione: elaborato un repertorio dell’offerta formativa AIB degli anni 2008-2011; avviata una attenta riflessione sul nuovo tipo di formazione da proporre, con sperimentazione del “modello a 4 fasi” basato sul processo e l’apprendimento continuo; elaborato un questionario sul fabbisogno formativo con lo scopo di rilevare i temi di maggior interesse, da diffondere all’inizio del 2013;

2.2.5   Servizi agli associati: effettuata un’analisi puntuale dell’andamento iscritti 2008-2011 con profilazione geografica e anagrafica; con la campagna iscrizioni 2012 sono stati introdotti nuovi benefit e convenzioni ed è stato aumentato al 30% lo sconto sulle pubblicazioni; introdotta la quota young per gli associati under 35.

3. La struttura organizzativa

3.1. Rapporto Nazionale – Sezioni

  • confronto tra CEN e CNPR sul bilancio, le strategie politiche e associative e le varie attività intraprese;
  • un gruppo di lavoro interno ha elaborato analisi e scenari per riequilibrare i costi, che il Nazionale sostiene per tutti gli associati, e le Sezioni rispetto alle entrate; per il 2013 è stata proposta e approvata dal CNPR la nuova ripartizione delle quote associative.

3.2 Segretario Generale

Alla fine del 2012 la dott.ssa Frigimelica ha presentato le sue dimissioni ed è stata avviata la ricerca di un nuovo Segretario generale. Le selezioni, avvenute alla fine del mese di dicembre, hanno portato ad affidare l’incarico alla dott.ssa Monica Rossi, che è entrata in carica a metà gennaio 2013, con un contratto a tempo determinato e a part-time (25 ore settimanali).

3.3 Bilancio e organizzazione: avviato un controllo di gestione interno puntuale, con predisposizione di report periodici e consuntivo di metà anno per verifiche di bilancio; messe a punto varie razionalizzazioni di spesa del Nazionale.

3.4 Organi di supporto all’attività del CEN

Tutti gli organi sono stati operativi nel corso dell’anno, lavorando sulle tematiche di pertinenza e producendo diversi documenti, sia a supporto dell’attività politica del CEN sia a uso interno. Per maggiori dettagli è possibile consultare le pagine dedicate sul sito dell’associazione: https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/ e https://www.aib.it/struttura/osservatori/

3.5 Sede

A partire dalla primavera del 2012, in seguito alla decisione del CdA della BNCR, sono iniziate le pratiche per il trasferimento degli uffici della Segreteria nazionale e della Biblioteca dell’AIB nello spazio “ex bookshop”, ubicato nell’atrio della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Alla fine del 2012 si registra una fase di stallo (la segreteria è ancora in attesa di risposte alla richiesta di una planimetria aggiornata del nuovo spazio).

4. Attività internazionale

In ambito IFLA, in occasione del rinnovo dei componenti degli Standing Committee, l’AIB ha partecipato alle votazioni e ha proposto candidati che sono risultati eletti. I rappresentanti AIB nelle diverse Section dell’IFLA, in carica a fine 2012, sono i seguenti:

  • Academic and Research Libraries: Luisa Buson (2009-13)
  • Art libraries: Simonetta Pasqualis (2011-15)
  • Bibliography: Federica Paradisi (2011-15)
  • Cataloguing: Agnese Galeffi (2011-15)
  • Classification and Indexing: Pino Buizza (2009-13), Mauro Guerrini (2011-15)
  • Continuing Professional Development and Workplace Learning: Matilde Fontanin (2009-13)
  • Information Literacy: Laura Ballestra (2009-13)
  • Information Technology: Andrea Marchitelli (2011-15)
  • Knowledge Management: Leda Bultrini (2009-13)
  • Libraries for Children and Young Adults: Olimpia Bartolucci (2009-13)
  • Library and Research Services for Parliaments: Raissa Teodori (2011-15)
  • Literacy and Reading: Elena Corradini (2009-13)
  • Metropolitan libraries: Corrado Di Tillio (2011-2015)
  • Preservation and Conservation: Ornella Foglieni (2009-13)
  • Rare Books and Manuscripts: Angela Nuovo (2009-13)
  • School Libraries and Resource Centers: Luisa Marquardt (2011-15)
  • Statistics and Evaluation: Maria Cassella (2009-13)

Simonetta Vezzoso, in qualità di rappresentante AIB, ha partecipato alle riunioni dello Standing Committee on Copyright and Related Rights (SCCR) dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO) tenutesi nel corso dell’anno.

Aldo Pirola, rappresentante AIB nel Comitato Esecutivo di EBLIDA, ha partecipato alle riunioni dell’organo.
Come già detto in 2.1.2, nel corso del 2012 è iniziata l’organizzazione dell’Annual Conference EBLIDA-NAPLE, che si è tenuta a Milano il 14 e 15 maggio 2013.

5. Le Sezioni regionali

Si elencano di seguito le principali attività organizzate nel corso del 2012 da parte delle Sezioni regionali. Rimandiamo alle informazioni dettagliate presenti sulle pagine del sito AIB, a partire dalla URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/

5.1 Sezione Abruzzo

L’anno 2012 ha visto la Sezione Abruzzo orientarsi su specifici obiettivi: aggiornamento e formazione, progetto Nati per Leggere. In particolare le azioni si sono concentrate sul progetto PERL’Abruzzo, dapprima con un’indagine approfondita sulle singole realtà della rete di biblioteche aderenti, al fine di determinare i fabbisogni, le criticità e le opportunità offerte. Le risorse economiche, costituite dal Fondo nazionale di solidarietà, vengono gestite dalla Sezione Abruzzo dell’AIB in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri abruzzese.

5.2 Sezione Basilicata

Nel corso del 2012 il CER Basilicata ha realizzato attività sia nel settore formativo, dove ha erogato corsi di formazione e seminari di approfondimento, sia nella ricerca e nella divulgazione delle tematiche bibliotecarie. In particolare, attraverso l’attività dei Gruppi di lavoro, si è provveduto a: censire le biblioteche della Regione; creare una rete di collaborazione e interscambio fra biblioteche del territorio, al fine di avvicinare tra loro soci e biblioteche della Regione per il raggiungimento di scopi comuni e invogliare i soci ad una maggiore partecipazione associativa attraverso un lavoro sulle tematiche professionali.

Tra i corsi di formazione segnaliamo “Introduzione alla biblioteca digitale”, svoltosi nel mese di giugno, secondo il modello OF dell’AIB, a cura della Prof.ssa Anna Maria Tammaro.

Tra gli eventi realizzati nel corso del 2012 segnaliamo la presentazione del volume “Caro sindaco, parliamo di biblioteche” di Antonella Agnoli, che si è svolta il 5 marzo nella Sala Conferenze del CNR Area di Ricerca di Potenza a Tito Scalo; la seconda edizione del Premio “Mariella Riviello”, svoltasi nel mese di ottobre, dedicato alle biblioteche regionali dell’infanzia che si sono particolarmente distinte nel loro operato. Il CER ha deciso di assegnare il premio alla Biblioteca “Spazio Nati per Leggere” del Comune di Picerno (PZ) per il grande impegno profuso da associazioni e amministratori nella promozione della lettura ad alta voce per bambini in età pre-scolare e ragazzi di età compresa tra 6 e 12 anni; nel mese di novembre, infine, il Presidente regionale ha partecipato al seminario presso la Biblioteca Interdipartimentale dell’Università degli Studi della Basilicata, in un colloquio con Rino Pensato, bibliografo ed esperto di e-book e di libro cartaceo.

5.3 Sezione Calabria

Nel 2012 la Sezione Calabria ha offerto consulenza continua a strutture, enti, istituzioni e colleghi calabresi.

Dopo una fase interlocutoria, un componente del CER ha partecipato all’istituzione presso la Regione del Tavolo tecnico per il Comitato regionale biblioteche Enti locali. Tra le attività svolte all’interno del gruppo di lavoro, particolarmente rilevante è la redazione del “Testo unico in materia di cultura della Regione Calabria”. Nell’ambito del progetto Nati per Leggere è stata effettuata la “Rilevazione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi” e delle attività NpL svolte dalle biblioteche.

Nel corso dell’anno sono stati organizzati una serie di incontri con i colleghi delle Province e/o zone territoriali calabresi, tenuti dall’AIB Calabria e da Raffaele Tarantino (delegato del Comitato Esecutivo Nazionale alla formazione), per discutere di professione e formazione, far conoscere l’associazione e fidelizzare i colleghi.

Tra le attività formative svolte nel corso del 2012, segnaliamo:

  • 8 e 9 marzo: avviata la prima sperimentazione del “modello a 4 fasi” con il corso “Introduzione alla biblioteca digitale”, tenuto da Anna Maria Tammaro ad Arcavacata di Rende, proseguito con un lavoro a distanza fino al mese di luglio.
  • 27 e 28 giugno, continuando con la sperimentazione del “modello a 4 fasi”, si è svolto il corso “La biblioteca come ambiente formativo: nuovi profili professionali per servizi sempre più innovativi”, tenuto da Patrizia Lùperi a Reggio Calabria, proseguito fino a ottobre.
  • 29 ottobre: corso di aggiornamento “La biblioteca dell’Università: per un uso consapevole”, tenuto da Mauro Guerrini ad Arcavacata di Rende.
  • La prima Giornata nazionale delle Biblioteche (BiblioPride) ha visto la Sezione Calabria impegnata nella realizzazione di alcuni eventi sul territorio e nella partecipazione alla giornata conclusiva, svoltasi a Napoli il 13 ottobre.
5.4 Sezione Campania

L’attività della Sezione per il 2012 si è svolta tenendo conto dell’impegno assunto dal nuovo CER nell’anno precedente. Al fine di consolidare la presenza dell’associazione sul territorio, i membri del CER Campania hanno svolto una capillare attività associativa sui vari territori della Regione, in seguito all’incarico di ciascun membro relativo all’organizzazione di eventi su una determinata area provinciale. I grandi centri cittadini (Napoli, ma anche i vari capoluoghi di provincia) hanno accolto eventi di carattere più generale. Tra gli altri: a Caserta il corso di aggiornamento “La biblioteca in evoluzione”, tenuto da Ferruccio Diozzi; a Napoli un primo seminario su “Diritto d’autore e biblioteche. Inquadramento e recenti tendenze”, a cura di Rosa Maiello; a Benevento un seminario tecnico sulle modalità di fund raising, con particolare riferimento alla normativa regionale.

Seminari tematici specifici sono stati svolti presso Amministrazioni di Ente locale, tra i quali segnaliamo: la giornata di studi “La biblioteca pubblica: patrimonio vivo della comunità”, svolta a San Salvatore Telesino (BN), in partenariato con l’Ass. “Amici della Biblioteca di S. Salvatore Telesino”; il laboratorio sulla fabbricazione della carta, nel Comune di San Cipriano Picentino (SA); il seminario tecnico “Un primo approccio al trattamento del materiale iconografico nel libro antico”, presso la Biblioteca comunale di Ariano Irpino (AV), dove si è svolto anche il corso di formazione sul libro antico secondo il modello “a 4 fasi” (unica edizione in Italia) e infine, presso la Biblioteca Provinciale di Salerno (in partenariato con il Settore Musei e Biblioteche della Provincia), il corso di formazione di base sulla catalogazione del libro moderno.

Una particolare attenzione è stata rivolta, anche nel 2012, alle tematiche della professione bibliotecaria e al simbiotico rapporto con le attività dell’OLAVeP. Nel corso dell’anno si sono tenuti, in collaborazione con ICOM e ANAI locali, due eventi propedeutici alla costituzione del coordinamento MAB Campania, culminati nella giornata di confronto “MAB Campania. Musei, archivi e biblioteche della Campania in dialogo” dell’11 dicembre. Interventi di Raffaele De Magistris e del coordinatore nazionale di Olavep, Rachele Arena, sono stati al centro di numerose iniziative locali (a Scafati, Benevento e Napoli).

Non ultimo, in occasione della prima giornata nazionale delle biblioteche “BiblioPride” voluta dall’AIB e svoltasi a Napoli nel mese di ottobre, il comitato di supporto locale ha visto coinvolti, oltre al CER Campania, anche De Magistris, Maiello e altri esponenti del mondo bibliotecario nella realizzazione di iniziative presso le biblioteche partecipanti. L’attività annuale del CER Campania si chiude programmaticamente proprio con gli esiti locali del BiblioPride: numerose istituzioni hanno cercato un contatto con la Sezione in seguito all’evento nazionale e molti gli appuntamenti in agenda per il 2013.

5.5 Sezione Emilia-Romagna

L’anno 2012 è stato caratterizzato da incontri ed eventi di notevole importanza e ricaduta sull’attività dell’associazione. Tra gli incontri di aggiornamento professionale realizzati nel corso dell’anno, ricordiamo: “Esternalizzare in biblioteca”, seminario svoltosi a Parma nel mese di settembre; “SelfPublishing” a Marina Romea (RA) nel mese di giugno; “Il diritto d’autore in biblioteca e videoteca”, a Bologna il 18 giugno; “NpL in Emilia Romagna”, a Bologna nel mese di aprile; “Biblioart: la didattica dell’arte in biblioteca”, nel mese di marzo; “Quale qualità per le biblioteche?”, seminario formativo svoltosi nel mese di febbraio a Piacenza; “Reicat musica”, seminario formativo, a Ferrara nel mese di gennaio; “La biblioteca come valore comune”, incontro con M. Stella Rasetti a San Lazzaro di Savena, il 19 novembre; infine “Reicat materiali video”, seminario formativo, a Ferrara il 3 dicembre.

In occasione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, la Sezione ha organizzato e gestito lo stand AIB e gli eventi correlati, per un totale di 12 incontri professionali presso lo stand.

In occasione dell’Assemblea degli associati della sezione, tenutasi il 22 ottobre, si è svolto anche l’incontro con M. Stella Rasetti dal titolo “Miracolo a Pistoia. La nuova biblioteca San Giorgio tra spazio e servizio”. Tra le iniziative svoltesi in tutta Italia in occasione del Bibliopride 2012, ricordiamo l’organizzazione e la realizzazione dell’incontro con Ben Pastor presso la Biblioteca Passerini Landi di Piacenza.

5.6 Sezione Friuli-Venezia Giulia

Nell’arco del 2012 sono stati organizzati numerosi seminari, corsi e attività di aggiornamento professionale rivolti ai bibliotecari e ai professionisti dell’informazione della Regione, con una presenza media di circa 30 partecipanti per ciascuna iniziativa. In diverse occasioni abbiamo potuto contare sulla partecipazione di altri Enti e Istituzioni che hanno finanziato in tutto o in parte le attività promosse:

  • Il fund raising in biblioteca al tempo della crisi, Gorizia, 19 e 20 gennaio;
  • L’ebook in biblioteca tra mediazione informativa e produzione dei contenuti, Monfalcone, 4 e 5 giugno, In collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese;
  • Educare a documentarsi (information literacy education) nei contesti di studio e di ricerca, Udine, 1 ottobre – Corso sperimentale realizzato secondo il modello “a quattro fasi” proposto dall’OF con una fase in e-learning;
  • Imparare a documentarsi nella biblioteca pubblica: quando l’information literacy è per tutti, Udine, 2 ottobre – Corso sperimentale realizzato secondo il modello “a quattro fasi” proposto dall’OF con una fase in e-learning;
  • Esternalizzare in biblioteca: un appalto a misura di biblioteca e di bibliotecario, Ronchi dei Legionari, 30 novembre, in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese;
  • Convegno MAB: Il patrimonio culturale in rete, Trieste, 14 dicembre, in collaborazione con l’Università degli studi di Trieste.

In occasione delle due assemblee degli associati si sono svolte le seguenti presentazioni: “Caro sindaco parliamo di biblioteche di Antonella Agnoli, Editrice Bibliografica 2011, Udine (17 marzo) e “La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti”, di Caterina Ramonda, Editrice Bibliografica, 2012 (17 ottobre).

Merita una particolare attenzione il progetto “Crescere leggendo”, frutto di un accordo di partenariato fra AIB FVG e la Società Cooperativa Damatrà (aprile 2012) per la promozione e la realizzazione sul territorio regionale del progetto, avente come obiettivo la promozione e la diffusione della lettura nella fascia d’età 6-11 anni. Nel complesso, le iniziative di promozione della lettura hanno visto la realizzazione di oltre 220 laboratori per bambini, di 20 viaggi sul “Filobus 75” (autobus messo a disposizione dalla SAF) e la realizzazione delle seguenti attività formative:

  • Raccogliere/raccontare, Udine, 13 marzo;
  • Creare con le fiabe, Udine, 20 marzo;
  • Quando Calvino incontrò il drago dalle sette teste. Fiabe, culture, migrazioni; Voci e narrazioni di qui e d’altrove. Esperienze e letture sulla didattica dei personaggi ponte, Cervignano del Friuli, 28 marzo;
  • La fiaba di tradizione orale. Forme e significati del narrare, ascoltare, reinventare nei contesti popolari, Torviscosa, 11 aprile;
  • Viaggio con figure, Ronchi dei Legionari – Tolmezzo, 23 aprile;
  • Comunicare la biblioteca per ragazzi, Trieste, 17 ottobre;

Nell’ambito dei progetti di cooperazione sul territorio segnaliamo:

  • La consulenza scientifica per la progettazione di quattro corsi professionalizzanti appartenenti al Catalogo regionale della formazione permanente organizzati da Forser, relativi alla catalogazione del materiale bibliografico (descrizione bibliografica e semantica) nel periodo maggio-luglio (due corsi sulla descrizione bibliografica e semantica nella sede ENAIP di Pasian di Prato e altrettanti nella sede di Trieste).
  • La collaborazione con il Centro per la salute del bambino di Trieste, nell’ambito dell’organizzazione del progetto regionale Nati per Leggere (NPL), che ha coinvolto pediatri, bibliotecari e genitori nella promozione della lettura ai bambini dai 0 ai 6 anni e che pone la Regione Friuli Venezia Giulia all’altezza degli standard nazionali per la sua diffusione capillare. Nel 2012 il progetto non ha ricevuto alcun finanziamento regionale, ma sono state comunque realizzate attività formative per i lettori volontari ed è stato prodotto il libretto “Gli irrinunciabili”, distribuito durante la settimana nazionale NPL.
  • Nel corso del 2012, volendo accrescere la collaborazione con Enti, Associazioni e Istituzioni presenti sul territorio, si è concesso il patrocinio gratuito a numerose attività, tra le quali: la giornata di formazione destinata a insegnanti e bibliotecari per ragazzi con la partecipazione di Antonella Agnoli, Rita Valentino Merletti e Bruno Tognolini, organizzata nel mese di settembre dal Comune di Aviano; il convegno “Leggiamoci con cura. Scrittura e narrazione di sé in medicina”, presso il CRO di Aviano il 12 ottobre 2012 (attività promossa in occasione del Bibliopride); gli incontri formativi nell’ambito del progetto “FTSSN, Fare Teatro a Scuola Secondo Noi. 4.12” promosso dall’ERT nel mese di ottobre; l’attività formativa “Statistiche in biblioteca” organizzata dal Consorzio Culturale del Monfalconese nel mese di novembre.

Nel 2012 è proseguita l’apertura al pubblico della biblioteca della Sezione, grazie alla convenzione stipulata con la Biblioteca civica V. Joppi di Udine, che mette a gratuitamente disposizione della Sezione spazi e strumenti informatici. Sono state acquisite le novità del settore in lingua italiana e in altre lingue. Il posseduto della biblioteca presente nell’OPAC consta, a fine 2012, di circa 2.100 documenti, tra monografie e periodici. Nell’OPAC, su autorizzazione dei docenti, è possibile consultare anche il materiale didattico fornito dagli stessi in occasione dei corsi e dei seminari di formazione. Il catalogo è consultabile alla URL https://www.aib.it/aib/sezioni/fvg/opac.htm.
Per la gestione e l’apertura al pubblico della biblioteca il CER ha confermato l’incarico alla Guarnerio Soc. Coop. di Udine, che già opera presso la Biblioteca civica Joppi. È proseguita anche nel 2012 la collaborazione con l’AIB nazionale, che invia in omaggio alla biblioteca le pubblicazioni edite dall’AIB.

5.7 Sezione Lazio

Nel corso del 2012 la Sezione Lazio dell’AIB, in linea con quanto già avviato nel 2011, ha proposto ai propri associati un variegato panorama di attività formative, incontri di studio, presentazioni editoriali e visite guidate presso biblioteche prestigiose.

Le attività finalizzate all’aggiornamento professionale hanno privilegiato un’ottica essenzialmente operativa e i corsi realizzati nel 2012 hanno affrontato argomenti rispondenti il più possibile alle esigenze formative degli associati, coprendo settori diversi ma, se considerati in una visione d’insieme, sicuramente interconnessi o, in taluni casi, complementari. I corsi hanno riguardato la gestione catalografica dei documenti, le problematiche relative all’acquisizione e alla gestione di e-book, periodici elettronici e banche dati, i principi del linked data e del web semantico, l’editoria per ragazzi. Le attività formative hanno previsto un totale di 8 corsi, per complessive 83 ore di formazione erogate e un totale di 175 corsisti.

Relativamente all’approfondimento e allo studio di tematiche di rilievo riguardanti la professione bibliotecaria, sono stati offerti agli associati del Lazio due importanti momenti di confronto e riflessione sul valore della biblioteca e sul futuro della professione, attraverso la proposta di due giornate seminariali. Il mese di maggio ha visto la realizzazione di una giornata di studi dal titolo “Biblioteche: valore e valori”, svolta in collaborazione con l’Università La Sapienza, il Goethe Institut e Xsystem. Nel mese di novembre è stato realizzato il seminario di studi “Oltre la biblioteca e i bibliotecari: professioni necessarie per la biblioteca accademica di ricerca”, in collaborazione con l’Università di Roma Tre ed Ebsco. In entrambi i casi la risposta degli associati è stata puntuale e vivace: l’interesse dimostrato dai partecipanti ha arricchito di valore aggiunto le proposte seminariali realizzate, tanto da motivarne la scelta di pubblicarne gli atti. Per il seminario “Biblioteche: valore e valori” alla fine del 2012 è stato realizzato il volume contenente gli atti e che sarà pubblicato, per i tipi dell’AIB, all’inizio del 2013 nella collana “Sezioni regionali”.

La risposta degli associati è stata evidentemente positiva anche rispetto al ciclo di visite guidate svolte periodicamente per tutto il corso dell’anno. Grazie ad accordi presi con la dirigenza della Rete URBS – Unione Romana Biblioteche Scientifiche, sono state offerte agli associati cinque visite guidate presso biblioteche delle Accademie straniere aderenti alla rete URBS, dando l’opportunità di conoscere iniziative e progetti culturali di biblioteche che, in contesti prestigiosi e a volte poco conosciuti, coniugano ricerca e servizi documentali, storia e innovazione. Nel corso del 2012 sono state svolte anche due visite ad altre biblioteche non aderenti a URBS, in particolare la Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità e il Centro di documentazione Tullia Zevi, con l’obiettivo di diffondere informazioni sul patrimonio, la gestione e i servizi di strutture indubbiamente preziose per il ricco panorama bibliotecario romano.

Nell’ambito di attività svolte in raccordo con il CEN, la Sezione Lazio ha sostenuto e aderito all’iniziativa “BiblioPride” svoltasi nel mese di ottobre e ha proseguito la riflessione relativa a eventuali modalità di adesione al coordinamento permanente del MAB (Musei Archivi Biblioteche).

5.8 Sezione Liguria

L’attività svolta dalla Sezione Liguria nel 2012 è stata molto intensa. Tra le attività di carattere seminariale, segnaliamo il convegno nazionale “Le biblioteche di Ente locale oltre la crisi”, “Conversazioni con l’Autore: Riccardo Ridi, Etica bibliotecaria” e “Tutelare il lavoro, valorizzare e la professione. L’impegno dell’AIB”, svoltisi tutti a Genova.

Tra le attività formative, sono stati svolti sia corsi di base sia corsi di livello avanzato. Tra i corsi base segnaliamo i due realizzati a Genova presso la Biblioteca civica Berio: “Il Nuovo Soggettario” e “Procedure operative per attivare un sistema di gestione della sicurezza in biblioteca”.

Tra i corsi di livello avanzato, ricordiamo “La comunicazione organizzativa”, che si è tenuto a Genova l’11 aprile, preceduto a marzo da un corso sulla gestione dei profili social. A seguire, il corso di aggiornamento professionale “L’e-book in biblioteca tra mediazione informativa e produzione di contenuti”, il bibliomaster Qualità delle collezioni e qualità della ricerca: conoscere e utilizzare gli indici bibliometrici”, svoltosi presso l’Università di Genova, e nel mese di novembre il corso su “Diritto d’autore in ambiente digitale”.

Numerosi sono stati anche i dibattiti e le presentazioni di libri, come “OPAC” di Marchitelli e Frigimelica, e “La biblioteca spiegata agli insegnanti”, entrambi a Genova nel mese di ottobre 2012, e l’incontro con Mauro Guerrini “La biblioteca spiegata agli studenti universitari”, nel mese di dicembre.

Infine, tra gli eventi di carattere divulgativo, ricordiamo la seconda edizione di “Letture ad alta voce. Il libro è servito”, svoltosi a Genova nel mese di aprile, e la partecipazione dell’AIB all’E-Book Fest di Sanremo (dal 25 al 27 ottobre).

5.9 Sezione Lombardia

Il 2012 è stato aperto nella consuetudine di organizzare incontri con gli autori, in collaborazione con le biblioteche del territorio, quali importanti momenti di aggiornamento della nostra professione. Nel mese di gennaio si è svolta una tavola rotonda con bibliotecari, scrittori e giornalisti che hanno discusso, insieme all’autore Stefano Parise, in occasione della presentazione del libro “Dieci buoni motivi per andare in biblioteca” (Editrice Bibliografica, 2011). Nel mese di marzo un incontro sulla biblioteca per ragazzi, la presentazione del libro di Caterina Ramonda “La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti” (Editrice Bibliografica, 2011).

L‘Information literacy è stato il tema centrale della tradizionale Giornata delle Biblioteche Lombarde, giunta alla XX edizione, svoltasi durante l’annuale Assemblea regionale degli iscritti (11 febbraio), che ha visto la partecipazione di circa 200 associati. Data la grande richiesta, lo stesso tema è stato riproposto nel mese di maggio con un corso a Seriate (BG) dal titolo “Imparare a documentarsi nella biblioteca pubblica: quando l’Information literacy è per tutti”.

L’annuale convegno nazionale dei bibliotecari alle Stelline, a metà marzo, ha visto la Sezione impegnata sia nella gestione dello stand, sia nella realizzazione del primo seminario MAB, insieme al tavolo di coordinamento ANAI e ICOM Lombardia, dal titolo: “MAB (Musei, Archivi, Biblioteche) si presenta: Patrimonio e professionalità integrati in Lombardia”.

A seguito dell’analisi di un questionario sulla formazione, inviato nel dicembre 2011 a tutti gli associati lombardi, nel primo semestre del 2012 è stato ripreso il programma di formazione sul reference, già avviato con successo nel precedente triennio. Tra la fine di febbraio e il mese di marzo 2012 sono stati avviati due corsi di introduzione al lavoro di reference: uno rivolto alle biblioteche pubbliche e l’altro alle biblioteche universitarie. A fine marzo è stato proposto anche un aggiornamento sull’open access e il diritto d’autore, e ad aprile un corso su “Stack management: la gestione delle collezioni sugli scaffali della biblioteca”.

Anche nel 2012 sono continuati gli “IncontrAIB”, seminari di aggiornamento professionale gratuiti, riservati agli iscritti AIB, sul tema dell’Informazione di fonte pubblica per i cittadini, in collaborazione con la Redazione DFP di AIB.

A partire dal secondo semestre l’attenzione si è incentrata sia sulle collaborazioni nel territorio sia sugli eventi di advocacy nazionali.

Particolarmente ricco di iniziative il mese di ottobre, che nell’ambito della formazione ha visto promuovere sia l’argomento della comunicazione, particolarmente caro alla Sezione lombarda, sia il tema della multiculturalità, con un seminario di aggiornamento sulla teoria e le buone pratiche in biblioteca organizzato ad Albino (Bergamo) insieme a Nati per Leggere Lombardia.

Insieme alla Biblioteca per ragazzi di Rozzano, la Sezione ha collaborato alla realizzazione della 3. edizione del Convegno “Digital Readers 3: le letterature per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0” rivolto a bibliotecari, insegnanti, educatori e genitori, che ha visto una forte affluenza di partecipanti. In occasione del “BiblioPride”, l’AIB Lombardia ha invitato tutti gli associati e le biblioteche ad aderire con iniziative specifiche per ribadire l’importanza del Sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese. A Milano il Settore Biblioteche del Comune ha aderito all’iniziativa con un ricco calendario di eventi e proposte.

Sul fronte editoriale, nel mese di ottobre ha visto la luce la nuova collana Sezioni Regionali, e la Sezione Lombardia ha contribuito con “Leggere in digitale” di Cinzia Mauri, opera già menzionata dalla Giuria della quinta edizione del Premio “Giorgio De Gregori”, indetto dall’AIB. Assegnando il premio a un’altra opera, la Giuria ha segnalato il volume di Mauri “con particolare apprezzamento per il suo interessante approccio al tema dello sviluppo e della promozione della lettura con una pluralità di mezzi con caratteristiche differenti fra loro”, augurandosi che i risultati della ricerca potessero avere uno sbocco di pubblicazione.

A fine novembre la Sezione ha allestito e curato lo stand AIB in occasione degli “Stati Generali dei professionisti del patrimonio culturale”, e dell’Assemblea annuale degli associati AIB a Milano.

Il 2012 ha visto inoltre l’accreditamento di AIB Lombardia alla Consulta regionale lombarda e la partecipazione alle riunioni del Colap, il proseguimento dei lavori dei referenti regionali per l’OF e l’OL e l’intensificarsi dei lavori MAB Lombardia, con riunioni mensili, per la preparazione di eventi e schede di rilevazione per l’Expo 2015.

Accanto alla formazione, nel corso dell’anno è proseguita l’azione di promozione delle biblioteche e della lettura nel ciclo “Libri&Caffè” della serie “InvitAIB. Incontri per il tempo libero”, organizzata in collaborazione con la Società Umanitaria, che ospita gratuitamente la nostra sede.

Diversi i patrocini richiesti alla Sezione e le partecipazioni del Presidente a convegni, incontri e inaugurazioni di biblioteche, per diffondere la visibilità di AIB sul territorio.

5.10 Sezione Marche

L’attività della Sezione ha proseguito sulle linee d’indirizzo impostate dal nuovo CER, lavorando in primo luogo per raggiungere l’obiettivo strategico di promozione di una rete bibliotecaria regionale, cooperativa e professionale. Dopo l’accreditamento della Sezione presso l’Assessorato regionale alla cultura, sono proseguiti i rapporti e le collaborazioni.

Oltre al proseguimento del progetto Nati per Leggere, gestito dal Coordinamento Regionale NPL, e alla prosecuzione del progetto sulle biblioteche carcerarie “Un libro per un’ora d’aria”, entrambe attività fondamentali e di grande visibilità per l’AIB, la Sezione ha incentrato il suo lavoro sulle tematiche formative e seminariali. In particolare, ricordiamo i corsi “Social libraries: gli strumenti del web sociale per le biblioteche”, svoltosi ad Ancona nel mese di giugno; “Diritto d’autore e diritti dei lettori”, svoltosi a Jesi nel mese di dicembre.

Numerosi gli incontri a carattere divulgativo, in particolare il “Grand tour cultura”, realizzato dal coordinamento MAB Marche e che ha coinvolto un vasto pubblico.

Infine, nel mese di ottobre, in occasione dell’Assemblea degli associati della Sezione, è stato siglato il protocollo d’intesa tra MAB Marche e Regione, per lo sviluppo di future azioni sinergiche.

5.11 Sezione Molise

La Sezione Molise ha concentrato le sue attività, anche quest’anno, sul progetto Nati per Leggere, avviato nel 2011. Tra le attività ricordiamo: corsi per lettori volontari a Isernia (25 e 26 maggio); attività divulgative, nel corso dell’anno, a Torella del Sannio, Campobasso, Larino e Roccamandolfi.

Tra le attività formative ricordiamo il corso sul reference, svolto nel mese di novembre presso la Biblioteca universitaria di Campobasso.

Incontri e presentazioni di libri sono stati organizzati nell’arco dell’anno: “La biblioteca spiegata agli studenti universitari”, con l’autore Mauro Guerrini (Campobasso, gennaio); “Le biblioteche al tempo della spending review”, incontro pubblico svoltosi nel mese di dicembre presso la Biblioteca M. Romano di Isernia.

5.12 Sezione Piemonte

La Sezione ha proseguito le proprie attività formative organizzando numerosi corsi di aggiornamento. È stata prestata particolare attenzione a percorsi che tenessero conto di ambiti di interesse comuni e trasversali a diverse tipologie di biblioteche.

La sezione si è impegnata nel proseguire le attività del MAB (Musei Archivi Biblioteche).

Durante il Salone del Libro, nel mese di maggio, la Sezione ha organizzato e gestito le attività dello stand e ha proposto alcuni incontri. Ha inoltre supportato la Segreteria nazionale nell’organizzazione dell’Assemblea generale degli associati.

Continua l’attività di advocacy in diversi tavoli di lavoro, con l’obiettivo di definire un nuovo assetto legislativo e organizzativo del territorio.

5.13 Sezione Puglia

Nel 2012 il CER Puglia ha svolto una costante politica associativa, con 5 riunioni, mentre l’Assemblea degli associati si è riunita il 23 gennaio per avviare le nuove iscrizioni: durante l’occasione è stato presentato, alla presenza dell’autore, il libro di Stefano Parise “Dieci buoni motivi per andare in biblioteca”. È proseguita l’attività di formazione e aggiornamento rivolta ai soci con buona risposta di partecipazione e si è provveduto al restyling delle pagine della Sezione in AIB-WEB, nonché a definire il format del sito web “Vetrina delle biblioteche pugliesi”. Il 13 gennaio si sono riuniti in plenaria i quattro gruppi di lavoro costituiti dalla Sezione per impostare in modo coordinato l’attività annuale. Il 2012 è stato caratterizzato da una intensa attività sul territorio. Il 9 e 10 febbraio la Sezione ha partecipato agli Stati generali sul libro e la lettura, cui è seguito l’inserimento del Presidente regionale dell’AIB nel gruppo che ha provveduto a elaborare una proposta di legge regionale in materia. Il 6 marzo si è svolta un’importante iniziativa pubblica, molto affollata, presso la Libreria Laterza di Bari, in risposta alle esternazioni inaccettabili del Sindaco di Bari sulle biblioteche. La Sezione ha anche elaborato delle Linee guida per il sistema di biblioteche di quartiere della città di Bari, presentandole ufficialmente all’Amministrazione. Il 23 e 24 aprile la Sezione ha celebrato la giornata Unesco con il convegno “Biblìon”, un importante appuntamento sui temi del libro e della lettura. Nel mese di settembre la Sezione ha partecipato a Lecce all’evento “Art Lab” della Fondazione Fitzcarraldo, organizzando alcune iniziative specifiche. Il 13 ottobre la Sezione ha organizzato una grande partecipazione (con pullman) per il “BiblioPride” di Napoli.

Tra gli altri eventi promossi, ricordiamo due progetti a sostegno e a favore delle biblioteche emiliane colpite dal terremoto, con pieno conseguimento degli obiettivi prefissati. Dopo un intenso lavoro promozionale, il 14 novembre è stata costituita la Sezione pugliese del MAB.

Per tutto l’anno sono state curate dalla Sezione le attività conseguenti a un importante incarico ricevuto dalla Regione Puglia: la somministrazione di un questionario on line, finalizzato ad aggiornare la base dati ICCU sul sistema bibliotecario pugliese e l’azione di affiancamento professionale dei sei Poli SBN, al fine di migliorare la formazione degli operatori con iniziative seminariali. La Sezione ha sviluppato anche un intervento internazionale, sostenendo una ONG nella creazione di alcune mini biblioteche nel Bangladesh, oltre che in attività di fund raising e nella pubblicazione di un volume.

5.14 Sardegna

L’attività del 2012 della Sezione Sardegna è stata caratterizzata in termini generali da un grande impegno di azione politica sul territorio e, in termini finanziari, un leggero decremento delle entrate (alcuni mancati rinnovi associativi e un decremento delle entrate derivanti dalle attività formative).

In merito all’azione politica sul territorio, l’impegno del CER Sardegna si è concentrato sull’animato dibattito sviluppatosi attorno al Testo Unificato n. 235-276-292/A Istituzione della Fondazione Sardegna beni culturali e modifiche alla legge regionale 20 settembre 2006, n. 14. Il testo è frutto dell’unificazione di diverse proposte di legge e nasce con l’intento di aprire una nuova fase nell’amministrazione dei beni culturali. In tale prospettiva appare opportuna l’istituzione di un’unica struttura di coordinamento che metta insieme tutte le realtà esistenti per dare continuità a servizi ormai essenziali, per far uscire dal precariato le centinaia di operatori e per generare economie di scala tali da impegnare al meglio le risorse per innalzare la qualità dei servizi di conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Le azioni della sezione si sono sostanziate nella partecipazione e/o organizzazione di seguenti eventi:

  • partecipazione alla riunione convocata dal Comitato “Nessuno a casa” tenutasi a Villanovafranca il 23 aprile;
  • organizzazione del dibattito pubblico svoltosi il 5 maggio presso la Biblioteca comunale di Norbello (OR);
  • partecipazione all’audizione dell’Ottava commissione consiliare tenutasi il 9 maggio a Cagliari presso la sede del Consiglio regionale;
  • partecipazione alla manifestazione “Difendiamo i nostri granai” svoltasi a Isili (CA) il 1 giugno;
  • organizzazione di un dibattito pubblico: “La gestione in esterno dei servizi culturali: il caso Sardegna”, Isili 20 ottobre.

L’attività formativa del 2012 ha registrato un riscontro a fasi alternate, nonostante l’impegno profuso dai responsabili della formazione. Il primo appuntamento formativo, “La biblioteca come ambiente formativo”, Cagliari-Nuoro-Sassari, dal 7 al 9 marzo, tenuto dalla dott.ssa Patrizia Lùperi ha registrato un’ottima risposta in termini di partecipazione nelle sedi di Cagliari e Sassari. Gli appuntamenti successivi, a Pula (CA) e a Nuoro nel mese di aprile, non hanno incontrato il favore degli associati, probabilmente per la scelta delle location. In seguito, gli appuntamenti formativi hanno registrato un buon livello di partecipazione nella sede di Sassari, mentre non hanno trovato gli attesi riscontri nelle sedi cagliaritane.

Altre attività formative e di promozione della lettura si sono svolte per conto terzi: per l’Unione dei Comuni del Marghine è stato realizzato un corso di catalogazione in SBN; nel dicembre 2012 per conto della R.A.S. è stato realizzato il Progetto regionale “LiberaStorie”, il cui obiettivo è quello di fornire alle biblioteche carcerarie dei dodici istituti regionali alcuni strumenti operativi al fine di migliorarne l’efficacia e di creare relazioni e contatti con le biblioteche e le associazioni del territorio (conclusione prevista entro giugno 2013).

Il sondaggio sui bisogni formativi, avviato nei primi mesi dell’anno, è stato compilato da 279 colleghi, a testimonianza che l’interesse per l’attività formativa è presente anche tra i non associati. I risultati hanno fornito elementi utili per la programmazione del 2013.

Tra gli eventi, l’AIB Sardegna ha partecipato al Bibliopride insieme a “ Liberos”, dando vita a un ponte che ha unito Napoli con Fordongianus dove erano riuniti autori, editori, librai, associazioni culturali e bibliotecari per il convegno “Facciamo stile Liberos”. Nel tardo pomeriggio, durante il Bibliofest condotto da Loredana Lipperini in diretta dalla basilica di San Giovanni Maggiore, è stato realizzato un collegamento telefonico con la Sardegna.

5.15 Sezione Sicilia

Il CER ha proseguito la sua azione di conoscenza delle condizioni delle biblioteche siciliane, al fine di individuare i bisogni formativi del personale, anche attraverso la somministrazione di questionari.

Nell’ambito del progetto Nati per Leggere sono proseguite le attività del Coordinamento regionale, che ha organizzato diversi incontri sul territorio.

Nel gennaio 2012 è stato stipulato un protocollo d’intesa con le principali associazioni rappresentative dei musei e degli archivi, per la costituzione del MAB Sicilia.

Tra le attività pubbliche della Sezione, ricordiamo alcune presentazioni di libri, in particolare ad Agrigento e a Messina.

5.16 Sezione Toscana

Le linee generali su cui la Sezione ha impostato la sua azione sono state il rapporto con le Istituzioni del territorio e con gli associati, al fine di favorirne la partecipazione, e la formazione professionale.

L’attività formativa ha previsto corsi dedicati alle applicazioni tecnologiche per lo sviluppo dei servizi, l’estensione dell’accesso alle risorse e le strategie dirette a elevare il livello di soddisfazione degli utenti, svolti in collaborazione con la Regione, l’Università di Siena e la Biblioteca Labronica. Iniziative a carattere seminariale hanno mirato a offrire una finestra su quanto avviene a livello internazionale relativamente a vari aspetti dell’attività bibliotecaria, aprendo alla possibilità di un colloquio con colleghi di altre Sezioni, responsabili o membri di Commissioni IFLA.

Un’estensione della collaborazione con altri Enti e Istituzioni è avvenuta anche attraverso il patrocinio a iniziative corrispondenti alle finalità e agli obiettivi della Sezione e la partecipazione a manifestazioni dedicate alla sviluppo della lettura (anche in corrispondenza e in appoggio alla strategia messa in atto dal CEN), alle biblioteche scolastiche che vivono un periodo particolarmente critico, ai progetti in corso per la creazione di nuove biblioteche, a Nati per Leggere. A quest’ultimo riguardo, la partecipazione all’indagine organizzata dal Coordinamento nazionale diretta al rilevamento dello stato del progetto presso le biblioteche pubbliche, ha consentito una migliore conoscenza della situazione e la conseguente possibilità di delineare una politica a favore di una più ampia e convinta adesione da parte di tutte le componenti (pediatri, famiglie, insegnanti, biblioteche) necessarie per favorire l’avvio alla lettura fin dai primi anni di vita del bambino.

Particolare attenzione è stata data alle criticità in cui versano alcune importanti biblioteche in Toscana (l’Universitaria di Pisa chiusa dal 27 maggio 2012; la Biblioteca della Giunta regionale, per cui è prevista una profonda ristrutturazione, solo per citarne alcune), ma anche a situazioni di crescita e vitalità che non sono mancate. Lo si è fatto dando voce agli stessi protagonisti attraverso “Bibelot”, la riviste quadrimestrale della Sezione.

Due punti infine vale la pena ricordare: il corso dedicato ai Tirocini in biblioteca nella nuova disciplina introdotta dalla Regione Toscana, un tema che può interessare i giovani appena usciti dal percorso universitario; l’intesa raggiunta con i colleghi delle Associazioni ANAI e ICOM con la firma dell’atto costitutivo di MAB Toscana, il coordinamento tra Musei, Biblioteche e Archivi, che ha l’obiettivo di favorire la collaborazione sul piano politico e tecnico.

5.17 Sezione Trentino-Alto Adige

Come negli scorsi anni, l’attività prevalente della Sezione è stata caratterizzata dall’attenzione alla formazione e all’aggiornamento dei bibliotecari, con un ricco programma formativo, in collaborazione con vari Enti e Istituzioni. Si sono avviati i primi contatti con le associazioni professionali ANAI e ICOM Italia nella prospettiva di costituire un coordinamento MAB regionale. L’assenza di direttivi attivi nelle suddette associazioni ha impedito il raggiungimento di questo importante obiettivo per il 2012.

5.18 Sezione Umbria

Nel 2012 l’attività della Sezione si è concentrata sulla ripresa della formazione: presentazioni, dibattiti, corsi di formazione e aggiornamento. È proseguito il progetto regionale “Leggere fa bene alla salute”, nell’ambito del progetto nazionale Nati per Leggere, che vede coinvolti i Servizi Beni Culturali, Prevenzione sanitaria e Istruzione della Regione Umbria. A fine anno è stata formalizzata la collaborazione tra Regione e Coordinamento Nati per Leggere.

Tra gli eventi, sono state promosse iniziative per il “Maggio dei Libri” e si è svolta la quarta edizione del concorso nazionale “A corto di libri: i cortometraggi raccontano le biblioteche”, la cui premiazione al Salone del Libro di Torino ha avuto una grande presenza di pubblico. La quinta edizione del concorso, divenuto attività nazionale AIB, è stata presentata a novembre a Firenze in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana, la libreria Libriliberi e gli altri partner del concorso. Nel mese di giugno è stato celebrato il 40. anniversario della fondazione della Sezione, con una tavola rotonda a cui è intervenuto anche il presidente Stefano Parise.

5.19 Sezione Veneto

Una delle attività principali a cui si è dedicata la Sezione Veneto nel 2012 è stata la formazione: all’inizio dell’anno è stato inviato a tutti gli associati della Sezione un questionario per conoscere meglio i bisogni formativi e le necessità di approfondimento. I corsi proposti nel 2012 sono stati:

  • “Le licenze per l’accesso a periodici elettronici e banche dati”, Venezia, 4-5 giugno;
  • Information literacy in biblioteca”, Treviso, 3 ottobre;
  • “Il servizio di reference”, Venezia, 4-5 ottobre.

Inoltre, grazie alla collaborazione iniziata già da tempo con la Regione Veneto, la Sezione ha avuto il compito di organizzare e gestire alcuni corsi inseriti nel programma formativo regionale: “La narrativa in biblioteca per adulti e ragazzi”, Verona, 26-27 marzo e “La catalogazione delle fotografie in SBN”, Vicenza, 17-18 maggio.

Si è portato avanti il progetto di creazione di MAB Veneto, nato il 12 giugno con la firma del protocollo d’intesa, a opera dei tre presidenti regionali di AIB, ANAI e ICOM.

Il 13 dicembre è stata organizzata a Venezia, come MAB Veneto, una mattinata di studi dal titolo “Il patrimonio culturale digitale: creazione e conservazione”, un tema trasversale alla tre professioni che si vorrebbe approfondire anche durante il prossimo anno.

Nel 2012 ricorreva il 40. anniversario della Sezione, che è stato festeggiato offrendo ai soci un momento conviviale durante il quale ricordare alcune tappe importanti di questi anni, anche grazie alla presenza di alcuni ex-presidenti. La giornata è stata arricchita dalla presentazione di “OPAC”, l’ultimo volume pubblicato dall’AIB nella collana “ET”, con la partecipazione degli autori.

È proseguito nel 2012 l’impegno della Sezione nel Progetto NPL. In particolare è stato svolto uno studio per conto della Regione Veneto sull’impatto del Progetto NPL nel territorio. In stretta connessione con il coordinamento nazionale, i dati emersi rilevano che il Progetto NPL in Veneto si sta costantemente sviluppando. L’indagine effettuata ha fissato un punto di partenza per continuare una sistematica rilevazione dell’efficacia di NPL in Veneto.

Roma, 19 maggio 2013

In allegato a questa pagina sono disponibili

Creata da Artemisia Gentileschi il 31/05/2013. Ultima modifica 22/10/2023 di Sistema AIB
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB