L’edizione 2014 del corso “Il Parlamento in biblioteca: documentazione parlamentare e fonti giuridiche per il reference in biblioteca: strumenti e metodi” si presenta come uno strumento formativo snello, orientato alle reali esigenze dei bibliotecari e aperto anche all’informazione giuridica in senso lato.
La durata del nuovo corso è di un un giorno e mezzo su tre moduli: il primo dedicato alla ricerca negli atti parlamentari, il secondo alla presentazione delle numerose risorse contenute nei siti web della Camera e del Senato che possono avere un interesse specifico per il reference bibliotecario, il terzo dedicato agli strumenti della ricerca giuridica in rete.
Data: 11-12 dicembre 2014
Docenti: esperti in materie giuridiche e bibliotecari di Camera e Senato
Sede: Roma, presso le Biblioteche di Camera e Senato
Durata: 1 giorno e mezzo
Data di scadenza per le iscrizioni: 15 novembre 2014
Orario: 11 dicembre: 9.45-13.00 e 14.45-17.30 ; 12 dicembre: 10.00-13.00 e 15.00-16.30 (visita facoltativa al Polo bibliotecario parlamentare)
Lezioni frontali in aula attrezzata (PC con browser web, proiettore, collegamento ad Internet). Sono previste esercitazioni.
Numero massimo di partecipanti: 20
Bibliotecari che, per la loro collocazione organizzativa, sono in grado di promuovere e diffondere l’uso delle fonti parlamentari presso cittadini, studenti, docenti, ricercatori e nelle reti bibliotecarie.
Competenze biblioteconomiche con particolare riferimento al reperimento e all’uso di fonti in rete. È raccomandata la conoscenza di base dell’ordinamento costituzionale italiano.
Sviluppare nei bibliotecari la capacità di reperire, dare accesso e utilizzare la documentazione prodotta dalle due Camere.
Ai partecipanti sarà distribuito, prima del corso, un fascicolo con informazioni di base sul procedimento legislativo e sulla terminologia più utilizzata nei documenti parlamentari
11 dicembre 2014
Modulo 1: La ricerca negli Atti parlamentari (mattina, ore 9.45-13.00)
9.45 Accoglienza e saluto dei direttori
10.00-11.30 Introduzione all’attività legislativa (legislatura corrente): ricerca di disegni di legge (schede di iter, resoconti, emendamenti, dossier) e ricerca nel sito del Governo
11.30-11.45 Pausa
11.45-13.00 Introduzione all’attività non legislativa (legislatura corrente): ricerca di DOC numerati e non, atti di sindacato ispettivo
Modulo 2: I siti parlamentari: risorse per bibliotecari (pomeriggio, ore 14.45-17.30)
14.45-16.00 Risorse dal sito Camera
16.00-16.15 Pausa
16.15-17.30 Risorse del sito Senato
Introduzione a sito Parlamento
12 dicembre 2014
Modulo 3: La ricerca giuridica (mattina, ore 10.00-13.00)
9.30-11.30
11.30-11.45 Pausa
11.45-13.00
Pomeriggio: visita facoltativa al Polo bibliotecario parlamentare (ore 15.00-16.30)
Sarà rilasciato attestato di partecipazione, con indicazione del numero delle ore di frequenza.
Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un questionario per la verifica del loro grado di soddisfazione rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati.
La partecipazione al corso è gratuita. È riservata a soci AIB (persona o ente) in possesso dei requisiti indicati alla voce “Destinatari”. Le domande di ammissione saranno selezionate in modo da assicurare rappresentatività geografica su base nazionale dei partecipanti al corso.
Le domande dovranno essere redatte secondo il seguente schema:
———–
Oggetto: Richiesta di partecipazione al corso Il Parlamento in biblioteca: documentazione parlamentare e fonti normative per il reference in biblioteca: strumenti e metodi, Roma, 11-12 dicembre 2014
Cognome e nome:
Luogo e data di nascita:
Ente di appartenenza:
Mansioni svolte prevalentemente per l’ente:
Telefono ufficio:
Fax:
E-mail:
Indirizzo dell’ente di appartenenza:
Indirizzo per eventuali comunicazioni:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali limitatamente allo scopo della partecipazione al Corso in oggetto.
————-
Le domande vanno indirizzate, a mezzo fax e via e-mail, a:
Associazione italiana biblioteche
Segreteria Corsi AIB
seminari@aib.it; Fax: 06/4441139
In alternativa al fax, è possibile spedire per posta prioritaria a:
Casella postale 2461 – 00100 Roma AD.
N.B: Si raccomanda di spedire in ogni caso la richiesta anche tramite e-mail.
La Segreteria nazionale AIB confermerà tramite e-mail l’ammissione al corso entro il 30 novembre 2014.
Dott.ssa Palmira M. Barbini (responsabile corsi AIB)
Tel.: 06/4463532; e-mail: seminari@aib.it