Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Gruppo di studio Information literacy – Proposta di lavoro per il triennio 2014-2017

Proposta di Alina Renditiso

Membri del gruppo proposti:
1)Laura Ballestra, socia AIB Lombardia, Università Carlo Cattaneo (rappresentante IFLA nella
Commissione Information Literacy)
2)Sara Chiessi, CSBNO, socia AIB Lombardia
3)Alina Renditiso,Università di Bologna, socia AIB Emilia Romagna

Obiettivi
In continuità con gli obiettivi dell’analogo gruppo che ha operato nel precedente triennio, ci
proponiamo di fungere da punto di riferimento di una rete più ampia possibile, costituita da colleghi
che, nei differenti contesti (scolastici, accademici, locali, ecc.), sono attivi nell’ambito
dell’information literacy. Vorremmo con questo contribuire ad arricchire la riflessione e il
dibattito professionale sulle attività/azioni che si realizzano in Italia in tale ambito sia per
aumentarne la visibilità sia per tentare di condividere una medesima visione dell’ information
literacy.

In quest’ottica assume rilievo la capacità di azioni comunicative efficaci, di advocacy verso altri
ambiti professionali (didattici, amministrativi, decisionali ecc.), per far comprendere l’importanza
che l’educare a documentarsi riveste per tutti i cittadini, con riferimento soprattutto alla formazione
permanente. Questo a fronte di un’enfasi spesso eccessiva rivolta dai decisori politici alle
competenze tecnologiche che tende a sottovalutare le problematiche derivanti dall’estrema
complessità di un impiego ragionato dell’informazione nelle più varie circostanze della vita.
Infine, in collaborazione con il gruppo di lavoro “Biblioteche e didattica” della Commissione
Biblioteche della CRUI, vogliamo curare la pubblicazione di Linee Guida AIB per l’information
literacy nelle biblioteche italiane, che esprima una visione condivisa con i bibliotecari italiani,
mettendo a frutto quanto emerso dalle esperienze di eccellenza nei differenti contesti lavorativi.
In collaborazione con le Sezioni AIB locali intendiamo proporre, curando direttamente le iniziative,
momenti di formazione riguardanti l’information literacy per bibliotecari soci AIB, allo scopo di
promuovere e diffondere questo aspetto cruciale del ruolo professionale dei bibliotecari quali
formatori per l’educazione all’informazione dei propri utenti lungo l’intero arco della vita.

ACRL (2000), Information literacy competency standards for higher education
Traduzione italiana a cura dell’ Associazione Italiana Biblioteche. Commissione nazionale università e ricerca
BRUCE, Cristine (1997), The seven faces of information literacy, Adelaide, Auslib Press
KUHLTHAU, Carol C. (2004), Seeking meaning: a process approach to library and information services, 2. ed.,
Westport, Libraries unlimited
IFLA-UNESCO (2006), Guidelines on information literacy for lifelong learning



URL: https://www.aib.it/attivita/2015/50457-gruppo-information-literacy-2014-2017/. Copyright AIB 2015-07-04. Creata da Laura Testoni, ultima modifica 2015-07-04 di Laura Testoni